CONTO ALLA ROVESCIA ⏳ – 8 giorni al Crowdfunding di Fumettomania Factory – APS, sulla piattaforma “Produzione dal Basso”. ⏳
E’ arrivato il momento che tutta la Sicilia e la provincia di Messina in particolare, aspettavano!
Nei prossimi mesi sarà aperta la Biblioteca-Archivio-Museo del Fumetto a Barcellona Pozzo di Gotto (il BAM FUMETTO), che sarà gestita volontariamente dall’associazione Fumettomania Factory APS.
Questa struttura, che per come è stata concepita, sarà la prima in Sicilia ed una delle poche del Sud Italia .
Settembre (iniziato da poco), ottobre e novembre, saranno molto impegnativi; saremo chiamati ad una nuova sfida e a tanti progetti (quelli su Lucio Dalla e quello su Tolkien, sono ben descritti in questo articolo , poi ci sono quelli di lettura nelle scuole del territorio), ai quali ci stiamo preparando nel migliore dei modi.
Abbiamo assoluto bisogno, per portare avanti tutti questi progetti, del Vostro Sostegno, e sarete così protagonisti del rilancio di Fumettomania!
Abbiamo già iniziato, ad esempio, a pubblicare dei post sui social che spiegano come partecipare al crowdfunding, quali sono le ricompense e come sostenerci anche senza partecipare alla raccolta fondi on line.
Nell’articolo trovate tutti i modi per sostenerci.
Grazie per qualsiasi cosa farete per il rilancio di Fumettomania.
Mario Benenati, Fumettomania Magazine on line
(presidente Fumettomania Factory APS)
il progetto del BAM FUMETTO.
<<Tra pochi mesi arriverà il momento che tutta la Sicilia e la provincia di Messina aspettavano!
L’apertura della Biblioteca-Archivio-Museo del Fumetto a Barcellona Pozzo di Gotto (il BAM FUMETTO).<<, afferma l’arch. Benenati (promotore del progetto, da ormai 3 anni, e presidente dell’associaiozone), ed ancora << Questa struttura sarà la prima in Sicilia ed una delle poche del Sud Italia, per il modello con cui è stata concepita.>>
Per questa Biblioteca-Archivio-Museo del Fumetto si dovrà nell’immeditato:
- acquistare almeno due armadi in metallo con ante scorrevoli, nei quali sistemare quei fumetti più delicati (ad esempio quelli degli anni 40, 50 e 60, donati dal prof. Dominici lo scorso 17 febbraio) ;
- acquistare una postazione informatica (computer, stampante, HD esterno, scanner e tavoletta grafica), per i laboratori da realizzare;
- acquistare una cassa audio con microfono ed un video proiettore per le attività da realizzare,
- completare l’acquisto delle scaffalature-librerie a giorno (ne serviranno oltre 20 metri lineari),
- acquistare delle pareti con pannelli in cartongesso;
- ed infine acquistare altre 20 sedie.
La Biblioteca-Archivio-Museo del Fumetto a Barcellona Pozzo di Gotto (il BAM FUMETTO), per come è stata concepita, sarà la prima in Sicilia ed una delle poche del Sud Italia.
Farà parte di una rete di strutture simili, un Network chiamato “Luoghi culturali del fumetto“, creato informalmente il 26 marzo del 2022, del quale fanno parte il WOW, Spazio Fumetto (Milano), l’associazione Anonima Fumetti di Torino, l’associazione Màcheri, che gestisce il Centro Fumetto di Alta Quota di Andreis (Pordenone), Studio d’Arte Andromeda di Trento, la Biblioteca delle Nuvole di Perugia, il Centro Fumetto “Andrea Pazienza” di Cremona, la Fondazione Franco Fossati, che gestisce il museo WOW, la Fondazione Natalino Sapegno di Morgex (Aosta), che gestisce il bibliomuseo del fumetto Demetrio Mafrica, il Palazzo delle Arti e del Fumetto del Friuli (Pordenone), la Fondazione Marco Montalbano di Viscalori (Catania), il Museo del Fumetto di Cosenza, il Centro Internazionale del Fumetto di Cagliari, Il Tempio della Nona Arte di S. Lucia del Mela (Messina), la Fumettoteca regionale “Alessandro Callegati” di Forlì , ilMuseo del fumetto Xanadu di Santa Croce Camerina (Ragusa), lo Splash, l’Archivio dedicato ad Andrea Pazienza localizzato presso il Museo dell’Alto Tavoliere di San Severo (Foggia).
Si realizzerà, dunque un nuovo crowdfunding!
La raccolta fondi durerà 80 giorni sulla piattaforma online Produzioni dal Basso, come nel 2023. L’obiettivo minimo, da raggiungere, è la somma di 5.000 euro!
Il lancio della raccolta fondi avverrà il 12 settembre 2024, probabilmente con una diretta su Facebook, e con tanti ospiti.
Seguiteci e Sosteneteci!

Il cinquepermille, le donazioni libere e la campagna abbonamenti,
per sostenere i progetti culturali di Fumettomania
Vi rammentiamo le informazioni per sostenere e partecipare ai nostri progetti del 2024-25.
Sostieni Fumettomania Factory APS con iI cinquepermille
Nella tua dichiarazione dei redditi (Modello 730 e Modello Redditi PF), firma nel riquadro “SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE ISCRITTI NEL RUNTS … ” e inserisci il codice fiscale di Fumettomania Factory – APS: 90003850832
Con il tuo 5×1000 a Fumettomania potrai sostenere l’associazione e contribuire a dare delle opportunità a tanti ragazzi, tra i dieci e i diciotto anni, per realizzare laboratori creativi, corsi, workshop sui fumetti, sull’illustrazione.
Si prega di contattare Mario Benenati e all’ Associazione Fumettomania Factory – APS tramite l’email info@fumettomaniafactory.net se si desidera fare una donazione per il nostro lavoro o se si è interessati a sponsorizzare aspetti e/o attività del lavoro dell’Associazione di Promozione Sociale.
Tutti dettagli per iscrivervi all’ASSOCIAZIONE,
per SOSTENERE IL B.A.M. FUMETTO,
e le info INTRODUTTIVE AI LABORATORI che realizzeremo,
li trovate nella pagine del sito sottostanti
https://www.fumettomaniafactory.net/sostieni-fumettomania/biblioteca/
Infine, Vi presentiamo il nostro bigliettino da visita, munito di QR Code

I primi progetti definiti per il 2025!
Lucio Dalla, l’artista
Il progetto continua ad essere aperto a disegnatori, illustratori, scrittori, giornalisti, e alle associazioni culturali e consisterà principalmente in un’esposizione, che realizzeremo nel 2025 a Messina in collaborazione con OFFICINA DEL SOLE APS, e a seguire in altre città, e con tanti articoli pubblicati sul nostro magazine on line.
Ogni artista potrà inviare l’originale su carta di una singola illustrazione, oppure un breve fumetto di lunghezza massima di quattro pagine, sulle sue canzoni e sull’autore.
Sono accettate tutte le tecniche: matite, chine, acquerello, olio, acrilico, digitale.
Il formato dell’opera può essere A4 o A3, non più grande.
Ogni scrittore (o giornalista) potrà partecipare, invece, con un testo cioè con un articolo, un breve saggio sull’autore, sulle una o più canzoni di Lucio Dalla.
Lunghezza del testo almeno 600 parole (3600 caratteri, spazi compresi).
Le opere (disegnate e scritte) possono essere consegnate fino a 30 dicembre 2024.
“CELEBRANDO TOLKIEN: Il Genio di un Mondo fantastico“
Il progetto, ufficializzato con l’articolo pubblicato il 30 agosto 2024, che vedrà la collaborazione con l’AIST – Associazione Italiana Studi Tolkieniani, è aperto a disegnatori, illustratori, scrittori, giornalisti, e alle associazioni culturali, e consisterà in uno speciale pubblicato sul nostro web magazine, ed in un’esposizione collettiva da realizzarsi nel 2025.
Lo speciale sul sito lo inizeremo a dicembre 2024.
A) Ogni artista potrà inviare all’ “Fumettomania Factory – APS” l’originale di una singola illustrazione, oppure realizzare una breve storia a fumetti (di lunghezza massima di 4 pagine), che abbiano come tema o come spunto la figura di Tolkien, i suoi romanzi, sulla sua Carriera linguistica, sulla sua Costruzione di linguaggi.
Sono accettate tutte le tecniche: matite, chine, acquerello, olio, acrilico, e digitale.
B) Ogni scrittore (o giornalista): potrà inviare invece un testo (un articolo, un breve saggio, un racconto, o altro), di almeno 600 parole (3600 caratteri, spazi compresi), sugli argomenti sopraindicati.
Le opere (disegnate e scritte) possono essere consegnate a partire del 30 settembre 2024.
La prima scadenza è il 30 dicembre 2024;
La seconda ed ultima scadenza sarà il 31 marzo 2025.
Ogni artista partecipante, potrà inviare l’opera originale su carta, per l’esposizione collettiva.
Anche gli Autori di fumetti e gli illustratori che lavorano solo in digitale possono partecipare. In quest’ultimo caso “Fumettomania Factory – APS” provvederà a stampare l’opera a proprie spese su carta di pregio (da 300 gr.) al fine di valorizzare il disegno.
REGOLE COMUNI PER I VARI PROGETTI
Ogni artista partecipante, potrà inviare l’opera originale su carta, per l’esposizione collettiva che vorremmo fare per questi tre progetti.
Speriamo che ci siano anche gli Autori di fumetti e gli illustratori che lavorano solo in digitale. In quest’ultimo caso sono pregati di inviare l’opera stampata su carta e firmata.
Oltre l’opera (su carta o digitale) ogni artista è invitato, a comunicare le seguenti informazioni per mail a info@fumettomaniafactory.net:
- a) il file dell’illustrazione o della storia a fumetti in formato JPG a 600 dpi
- b) l’indicazione del formato dell’opera
- c) il titolo dell’opera ed una eventuale didascalia o testo breve legato all’opera
- d) il mezzo o la tecnica utilizzata nell’opera.
- e) eventuali note di diritto d’autore
che saranno utilizzate per la promozione del progetto stesso e per l’esposizione collettiva.
Ogni opera dovrà essere accompagnata dalla biografia dell’autore e da una sua foto recente, in modo da poter dare la massima visibilità ad ognuno di voi.
INFORMAZIONI FINALI
Per domande, delucidazioni, chiarimenti e maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria dell’Associazione scrivendo a info@fumettomaniafactory.net
L’opera potrà essere spedita a Barcellona P.G. (ME) all’indirizzo riportato in calce; le spese di spedizione saranno poi rimborsate all’autore dall’associazione culturale.
Ogni autore potrà disporre, al termine delle mostre che si realizzeranno, della sua opera liberamente in quanto proprietario(vendita a terzi o donazione all’associazione o ad altri enti).
Gli artisti che vorranno partecipare al progetto potranno spedire le loro opere digitali alla mail info@fumettomaniafactory.net
e le loro opere cartacee al seguente indirizzo:
“Fumettomania Factory- APS” C/O Mario Benenati, Vicolo Basilicò, n.c. 6 – CAP 98051 – Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) – Italia
CHI SIAMO
FUMETTOMANIA FACTORY – APS, Associazione che opera dal 1991 a livello nazionale – senza mai dimenticare le attività svolte nel territorio della propria sede operativa a Barcellona P.G., – ha come finalità la promozione, la divulgazione e la valorizzazione delle tematiche correlate al linguaggio del fumetto.
La “mission” di Fumettomania, è quella di attrarre ragazzi di tutte le età promuovendo progetti a loro dedicati, che parlino di argomenti attuali e coinvolgenti, utilizzando il fumetto, che si profila come forma d’arte autonoma che contiene in sé il codice linguistico della letteratura (le parole), le sue modalità di fruizione, ma anche la sequenzialità del cinema e l’attenzione figurativa delle arti visive tradizionali.
L’impegno dell’Associazione – a 33 anni dalla fondazione – è quello di diffondere la cultura del Fumetto e, fra i nostri obiettivi, c’è la volontà di continuare i progetti culturali e sociali sul territorio con laboratori rivolti a giovani appassionati e alle scuole, mostre personali e collettive dedicate al fumetto, all’illustrazione e affini, presentazioni di fumetti ed incontri con gli autori!
Dal 20 ottobre 2022, in seguito all’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), Fumettomania è a pieno titolo un ETS (Ente del Terzo Settore). Si sono aperti, dunque, degli scenari nuovi per la nostra associazione di promozione sociale, e pur non mancando tanti doveri e adempimenti burocratici, abbiamo ora tanti diritti e nuove opportunità prima precluse, ad esempio a partire del 21 ottobre 2024 (allo scoccare dei due anni di iscrizione al RUNTS) potremo partecipare a vari bandi specifici per gli Enti del Terzo Settore, nella speranza di poter ampliare la nostra offerta culturale legata al linguaggio del fumetto, alla nona arte.