Speciale COMICS TRIBUTE 2017:
terza puntata
Fumettomania continua ad omaggiare e festeggiare il più grande disegnatore di comic book della storia, JACK KIRBY THE KING, che ha rappresentato una parte importante della nostra vita e della nostra crescita fumettistica.
Dopo i bellissimi Iron Man di Barbara Daniele (di lunedi 28 agosto), ed Hulk di Giancarlo Rizzo (di mercoledi 30 agosto), oggi tocca al più giovane dei partecipanti al nostro omaggio; un giovane che fequenta Fumettomania dal 2013, cresciuto a “pane e graphic novel”, senza dimenticare i classici:
DOMENICO ALESCI
Leggiamo direttamente le parole del neo-diciottene:
<< Jack Kirby 100th anniversary tribute
Nell’anno del centesimo anniversario dalla nascita del re dei Comics è necessario rendergli omaggio nel modo migliore possibile, cercando di esprimere al meglio i concetti o le idee che lui metteva nei suoi disegni.
Lui era un pó come un bambino, immaginava una cosa e subito la disegnava.
Fatto degno di nota perchè fu, forse nella sua innocenza e ingenuitá, uno fra i piú grandi geni artistici del XX secolo, un secolo di grandi cambiamenti, spesso controversi, astrusi o paradossali ma il re, con la sua pacata grandezza ha saputo imprimere il suo stile senza troppe complicazioni, semplicemente disegnando e raccontando.
Egli ha cominciato a raccontare dal primitivo, dal banale, dalla cosa piú semplice che l’uomo puó conoscere: la fantasia.
E cosa genera la fantasia o il famoso “sonno della ragione”?
Genera mostri.
Per questo ho voluto rappresentare uno dei suoi famosi mostri, Goom, perché prima dei supereroi ci sono stati i mostri che sono personaggi di leggende, favole e fumetti.
Il disegno è interamente realizzato in digitale >>
BREVE BIOGRAFIA
Domenico Alesci, 18 anni festeggiati a fine agosto, frequenta l’ITT LSSA N. COPERNICO di Barcellona Pozzo di Gotto; appassionato di fumetti fin dal bambino è stato il primo ragazzino che si è iscritto all’associazione culturale Fumettomania, dopo averci sbalordito ed emozionato il 6 giugno 2013. Quel giorno di fronte ad una sala gremita di persone, di adulti, si presentò da solo davanti a Mary e Bryan Talbot, per dialogare con loro in inglese e per porgere un suo omaggio disegnato a Bryan.
Ha esperienze teatrali e provini, frequenta l’accademia di recitazione e dizione da Giuseppe Fazio sita in Barcellona p.g., ed è appassionato di arte moderna ed informatica. Ha frequentato alcuni workshop di fumetti con il disegnatore messinese Lelio Bonaccorso, ed ha intenzione di frequentarne di nuovi.
Ha svolto attività di standista, presso alcune fiere del fumetto, con l’associazione fumettomania factory
INTANTO IN ITALIA e NEL MONDO …
Dal 30 agosto è aperta a Milano, al Wow Spazio Fumetto, la mostra che ha come titolo “L’arte di Jack Kirby, King of Comics”. La mostra (realizzata infatti in collaborazione con Panini Comics e RW Lion, editori italiani di Marvel e DC Comics) sarà visitabile fino al 15 ottebre e conterrà 25 tavole originali di J. Kirby e tanti albi, da lui disegnati nel corso della sua lunga carriera, provenienti dalla Fondazione Franco Fossati.
Ecco un link recente con alcune informazioni sulla mostra
http://www.museowow.it/wow/it/jack-kirby/
https://www.milanoweekend.it/2017/08/30/jack-kirby-mostra-wow-spazio-fumetto/
Mentre tra gli articoli esistenti sul Web, dedicati a Jack Kirby, oggi vi consiglio di leggere:
http://www.fumettologica.it/2017/08/jack-kirby-romance/
publicato il 30 agosto da sul sito Fumettologica.it
e questo
http://www.comicsbeat.com/a-year-of-free-comics-jack-kirbys-golden-age/
che ci informa di alcuni albi free, quindi scaricabili appartenenti alla golden Age, disegnati da Jack Kirby.