Speciale COMICS TRIBUTE 2017:
sesta puntata
Fumettomania continua ad omaggiare e festeggiare, a distanza di quasi 2 settimane dal centenario della sua nascita (28 agosto), il più grande disegnatore di comic book della storia: JACK KIRBY, THE KING!
Dopo i bellissimi Iron Man di Barbara Daniele (28 agosto), Hulk di Giancarlo Rizzo (30 agosto), GOOM del giovanissimo D.A.(2 settembre), gli Inumani di Paolo Bisi (6 settembre), ed Etrigan il Demone di Ignazio Piacenti (9 settembre) oggi ospitiamo un altro talento siciliano:
UMBERTO GAGLIANO
La tecnica utilizzata per l’originale, del quale l’immagine sopra rappresentata è una scannerizzazione, è quella dei colori acrilici su tela. Sotto la cover originale di jack Kirby.
MY STORY
Sono Umberto Gagliano, nasco a Catania il 22 Settembre del 1970. Passo la mia infanzia a disegnare su carta, con matite e pennarelli carioca, i personaggi dei cartoni che trasmettono in TV; Supergulp, Superman, Asterix e tanti altri. Poi arrivano i giapponesi, Goldrake, Jeeg robot, Mazinga e Mazinga Z che danno sfoggio di bellissime anatomie del corpo umano, i personaggi assumono pose tiratissime e tesissime regalandomi un sacco di spunti per perfezionare sempre di più quello che scopiazzavo anche per non restare a bocca asciutta visto che allora la TV non trasmetteva ininterrottamente i cartoni come invece accade oggi e forse era un bene. All’età di sette anni mio padre mi compra un fumetto della editoriale corno, L’Uomo Ragno Gigante, il numero 14 illustrato da Steve Ditko. Mi beccai la serie cronologica proprio nel punto in cui Steve Ditko passava il testimone a John Romita Senior e da allora smisi di affezzionarmi al super eroe in particolare ma incominciai a inseguire John Romita laddove dava sfoggio della sua arte. Non mi importava più chi fosse l’eroe; l’uomo Ragno, Devil , I Fantastici 4 o Capitan America, per me il vero eroe era John Romita. Adoro anche Jack Kirby, ma John Romita resterà per sempre il mio preferito.
All’età di 14 anni subisco un “trauma”, mi ritiro a casa dalla scuola, mi siedo a tavola e finito di pranzare passo in camera mia e cosa vedo? A questo punto chiunque può immaginare una sorpresa, che so io, un megaposter sulla parete, Un libro di fumetti rilegato di quel tempo e invece no. La sorpresa consiste nel fatto che tutti i fumetti che avevo accumulato in quegli anni sono spariti, buttati nella pattumiera, per la prima volta ho pensato che Peter Parker non era poi tanto sfigato. Ma fu un bene, ringrazio ancora mia madre per averlo fatto perchè così ha fatto in modo che non smettessi mai più di dare importanza a questi fumetti, tant’e’ che ancora oggi li compro, li vendo e non è tanto per una questione di farci soldi ma per il puro gusto di trattarli e condividerli, e non solo la serie cronologica Gigante che in fondo era una raccolta, ma tutte le cronologie numero per numero, comprese le copie americane originali della Marvel. Crescendo di età ma lasciando inalterati gli interessi ho cominciato a disegnare non più con la matita, ma usando i pennelli e non più su carta ma su tela, e non più con i pennarelli carioca ma con gli acrilici indovinate che cosa? I soggetti di John Romita ovviamente, perchè non mi bastava vedere quei quadratini piccoli sulle pagine dei fumetti, ho pensato che tanta arte in quelle dimensioni era troppo ridotta, più grandi sono le dimensioni e piu’ bello è il risultato. Le copertine degli originali americani poi sono il massimo. Certo, mi capita che qualcuno mi chiede un ritratto o qualche tela della Disney per la cameretta dei bambini, ma chi mi chiede una tela in puro stile Marvel….mi rende felice.
Il sito di Umberto Gugliano è https://www.umbertogagliano.it/
INTANTO IN ITALIA e NEL MONDO …
A Milano, al Wow Spazio Fumetto, la mostra che ha come titolo “L’arte di Jack Kirby, King of Comics”, e che sarà visitabile fino al 15 ottebre. I visitatori potranno apprezzare ben 25 tavole originali di J. Kirby e tanti albi, da lui disegnati nel corso della sua lunga carriera, quest’ultimiprovenienti dalla Fondazione Franco Fossati.
Ecco un link recente con alcune informazioni sulla mostra
http://www.museowow.it/wow/it/jack-kirby