Speciale COMICS TRIBUTE 2017:
quarta puntata
Fumettomania continua ad omaggiare e festeggiare, a distanza di quasi 2 settimane dal centenario della sua nascita (28 agosto),il più grande disegnatore di comic book della storia: JACK KIRBY, THE KING!
Dopo i bellissimi Iron Man di Barbara Daniele (lunedi 28 agosto), Hulk di Giancarlo Rizzo (mercoledi 30 agosto), GOOM del giovanissimo D. A.(sabato 2 settembre), oggi ospitiamo un artista molto conosciuto a livello nazionale:
PAOLO BISI
Leggiamo direttamente il testo di Paolo:
<<L’illustrazione fa parte di un portfolio che contiene 12 stampe con l’interpretazione dei supereroi da parte di 12 autori famosi.
Il portfolio è stato realizzato dall’associazione Ora Pro Comics di Piacenza, della quale sono un socio fondatore, con lo scopo di raccogliere fondi per le nostre iniziative.
Per la scelta degli Inumani, il motivo è semplice:Il primo albo di supereroi che ho acquistato è stato il n°50 dei FQ delle Edizioni Corno (quando è uscito, nel 1973), che conteneva appunto una storia con gli Inumani.
Poi ho seguito Capitan America, Thor, Hulk, molto Kirby quindi, ma il gruppo degli Inumani mi ha sempre affascinato molto.
La tecnica utilizzata è china e inchiostri Ecoline, su carta. >>
BREVE BIOGRAFIA
PAOLO BISI – Nasce a Piacenza, il 27 Settembre del 1964.
Nel 1981 vince a Prato il Concorso Nazionale “Pierlambicchi“ per Giovani Autori di Fumetti.
Diplomato nel 1983 all’ Istituto d’ Arte di Parma, nella sezione “ Grafica Pubblicitaria “.
Dal 1987 al 1993 lavora in campo pubblicitario come Free-Lance per diverse agenzie milanesi realizzando soprattutto Storyboard e Lay-out.
In quel periodo realizza anche illustrazioni per l’ Editoria per Ragazzi.
Nel fumetto, la sua prima pubblicazione è del 1992, sulla rivista DARK, Edizioni Granata Press, con LA CASA DEI FANTASMI, storia di Marcello Toninelli.
Segue la Graphic Novel REQUIEM, pubblicata prima da Intrepido e poi da Liberty (1995), storia di Ade Capone. (ristampata da Editoriale Cosmo nel 2015).
Collabora quindi con le Edizioni Star Comics, sulla testata LAZARUS LEDD, con le storie di Ade Capone: LA CITTà BRUCIA (1994) e L’ ALBERO DI JOSHUA (1995).
Nell’ Estate del 1995 inizia la collaborazione con Sergio Bonelli Editore sulla testata MISTER NO, realizzando sei albi, su sceneggiature di: Del Freo (Dietro la Maschera), Marzorati (Hell’s Angels, L’Attentato, Gli Intrighi del Potere), Masiero (Braccati!) e Mignacco (L’uomo del Futuro).
Nel 2005 passa quindi alla testata ZAGOR con la storia IL TESORO DI DIGGING BILL, su Almanacco dell’Avventura, sceneggiata da Luigi Mignacco. Seguono otto albi con storie di Diego Cajelli ( I Lupi del Fiume ), Mauro Boselli ( Sertao ), Samuel Marolla (HELLGATE BRUCIA), e l’ultima storia di Ade Capone (IL RITORNO DEI LUPI NERI).
In uscita a dicembre 2017 la storia di Samuel Marolla: Spettri per Digging Bill per uno Zagor Color.
Ha collaborato anche con le edizioni Glénat per il mercato francese, con il volume collettivo DESSINS pour le CLIMAT (2005), e con la trilogia MANSON (2008 / 2010 ), storia di Cédric Rassat.
INTANTO IN ITALIA e NEL MONDO …
Continua a Milano, al Wow Spazio Fumetto, la mostra che ha come titolo “L’arte di Jack Kirby, King of Comics”, e che sarà visitabile fino al 15 ottebre. I sitatori potranno apprezzare ben 25 tavole originali di J. Kirby e tanti albi, da lui disegnati nel corso della sua lunga carriera, quest’ultimiprovenienti dalla Fondazione Franco Fossati.
Ecco un link recente con alcune informazioni sulla mostra
http://www.museowow.it/wow/it/jack-kirby/
Tra le recensioni segnalo
http://www.fumettologica.it/2017/09/king-size-kirby-recensione-panini-marvel/
dedicata la volume “King Size Kirby” della Panini comics,