Oggi “scende in campo uno dei pesi massimi” del nostro magazine: il nostro amico Dario Janese, storico e super esperto di fumetti USA.
Mentre ci delizia sui social con le sue ‘pillole’ (la maggior parte delle quali pubblicate sotto il titolo TEMPOSLITTA, che ciclicamente pubblichiamo qui), Dario ha scritto un breve saggio su Virgil Warden Finaly, autore che è considerato il più grande tra tutti quelli dei giganti dell’arte dell’età del pulp, di cui lui è asceso a sinonimo. E, quanto pare, questo sará il primo capitolo di una serie sui grandi artisti del pulp.
Il 23 luglio ricorderemo i 110 anni dalla nascita di questo gigante della pop culture (che Charles Collins ha definito “parte della storia delle riviste pulp… uno dei principali autori di opere d’arte originali e fantasiose per le più memorabili pubblicazioni di fantascienza e fantasy del nostro tempo”) con un altro articolo, scritto dal nostro amico inglese John Freeman.
Siamo felici e grati di avere Dario ‘a bordo’, tutte le volte che è possibile.
mario benenati, Responsabile del sito Fumettomania Factory Magazine on line
P.S.: nei prossimi giorni ne arriveranno altri di pesi massimi.
FINLAY, UNA VITA DI IMMAGINI
di Dario Janese
La leggenda di Virgil Warden Finaly, il Maestro di Rochester, ha inizio il 23 Luglio 1914. Figlio di un falegname scomparso negli anni della Grande depressione, all’età di 14 anni Virgil scoprì la testata ammiraglia del pulp americano, “Weird Tales“, e affascinato dalle sue copertine decise che quella sarebbe stata la sua strada. Nel giro di due anni iniziava a tenere esposizioni locali, e a 21 scelse sei tra i suoi soggetti spedendoli alla redazione della rivista.
Il direttore, Farnsworth Wright, non perse un attimo e le acquistò subito, pubblicandone tre sul numero di Dicembre del 1935; da quel momento Finlay divenne un cardine del titolo, firmandone 62 interni e 19 copertine in 18 anni. Anche Abraham Merritt lo volle su “American Weekly“, e una sua illustrazione per la prima edizione del famoso saggio “Supernatural Horror in Literature” di HP Lovecraft, riedita su un articolo memoriale per la scomparsa dell’autore nell’Aprile 1937, divenne una delle immagini iconiche del Solitario di Providence. Anche l’Esercito degli Stati Uniti dispose del genio di Virgil, arruolato nel Secondo conflitto e distaccato a Okinawa, dove per tre anni si distinse creando manifesti di propaganda bellica, venendo anche ferito sul campo.
Il declino dell’età del pulp con la fine del decennio e il sorgere del nuovo formato digest di “Galaxy” significò per Finlay una drastica riduzione di spazio, perchè la sua arte, pur se eclettica perchè esercitata indifferentemente su olio, acquerello o graffito, tutte tecniche in cui eccelleva, richiedeva fogli di una certa grandezza per essere apprezzata. L’artista passò quindi a riviste che mantenevano il grande formato, da quelle di costume e di moda alla nuova voga dell’astrologia, dove creò molte illustrazioni della consueta eleganza ed impatto.
Attraverso ogni tecnica, il suo tratto e le sue linee armoniose e classiche si imponevano come la via americana all’Art Deco, e le sue figure femminili in particolare erano sintesi di bellezza formale e di interpretazione fantastica del liberty.
Indimenticabile la sua resa di HG Wells in “Time Machine” (1950) e di Verne in “Voyage to the Center of the Earth” (1959). I suoi lavori registrati superano i 2600. Purtroppo la sua pluridecennale abitudine al fumo determinò l’insorgere di una neoplasia polmonare la cui recidiva lo stroncò a nemmeno 57 anni. Oggi il suo nome è considerato il più grande tra tutti quelli dei giganti dell’arte dell’età del pulp, di cui lui è asceso a sinonimo.
BIOGRAFIA DELL’AUTORE
DARIO JANESE
Dario Janese, torinese, 1964, sociologo e storico americanista, dall’infanzia cultore del Fantastico in tutte le sue forme espressive. Scrittore, saggista e curatore di laboratori letterari e di informazione civile, ha tenuto cicli di divulgazione dell’opera di Lovecraft, Ballard e Pasolini e di lettura storica delle Scritture. Per vari anni ha condotto un blog (Lone Ranger) di storia critica del fumetto e vari gruppi Facebook sulle espressioni del Fantastico nella cultura popolare.
NOTE EXTRA
Gli ultimi articoli precedenti di Dario
18-06-24
12-02-2024
9 luglio 2023
30 giugno 2023
03 maggio 2023
28 agosto 2022
https://www.fumettomaniafactory.net/per-asgard/
La prima stagione di Lone Ranger (articoli di approfondimenti scritti da Dario) la potete approfondire in questa pagina del web magazine:
mentre la seconda stagione la potete rileggere in quest‘altra pagina del web magazine: