pag1.tif25620132236_vanna_vinci

Si parte subito con un anteprima, del 25/06/2013, estrapolata dal sito dell’autrice:

<<Questa è la prima vignetta de Il richiamo di Alma che sto realizzando a singole pagine per il Piccolo di Trieste.
La tecnica è matita pastello nero indelebile per il tratto e acquerelli per i colori.

This is the first panel of Il richiamo di Alma. I’m creating this story for the newspaper Il Piccolo di Trieste.
I’m using a black Faber-Castell pastel for the outline sign and watercolours for the coloring.>>.

Lo scorso 7-9 giugno 2013 Vanna, è stata in Sicilia, a Catania in occasione di Etna Comics 2013; ed ha  presentato il suo nuovo libro “La Casati, la musa egoista“, insieme a Francesca Mignemi, alla libreria Catania Libri.
Sempre ad EtnaComics l’autrice è stata premiata alla prima edizione del Premio Francisco Solano Lòpez:  Miglior graphic novel: “La Casati” di Vanna Vinci, edito da Rizzoli Lizard. Vanna Vinci, ritirando il premio ha raccontato alcuni aneddoti della vita della Marchesa Casati, l’eccentrica donna che passò tutta la sua esistenza con lo scopo di diventare un’opera d’arte vivente.

Mario Benenati

casati_ita.jpg852013125

Biografia allargata

Vanna Vinci (Cagliari, 1964), dopo aver frequentato il corso di Grafica dell’Istituto Europeo di Design, ha aperto a Cagliari, nel 1987, lo studio Mow Mow.

Ha esordito nel mondo del fumetto nel 1990 su Fumo di China, con due storie brevi del personaggio della mummia Naarik.

Sulla rivista Nova Express, della Granata Press, ha pubblicato L’altra parte (raccolto in volume a colori nel 1993) e Doppio sogno. Per la miniserie Mondo Naif (pubblicata in tre numeri dalla Star Comics) ha disegnato la serie Guarda che Luna, su testi di Giovanni Mattioli, raccolta in volume nel 1998 (Kappa Edizioni).

Sempre con Mattioli, nel 1996, ha realizzato Una casa a Venezia per la giapponese Kodansha, edito in Italia da Kappa Edizioni (1999). Ancora per la Kappa, ha pubblicato i volumi Ombre (1997), Lillian Browne (2000), L’età selvaggia, su testi di Giovanni Mattioli (2001), vincitore del Premio Romics 2001 come miglior libro europeo, e Viaggio sentimentale (2002). Dal 1998  al __ le sue storie sono state pubblicate ad episodi sulla rivista Mondo Naif.
Nel 2003, ha pubblicato il volume Aida al confine; La bambina Filosofica (2005), ed infine Sophia, la ragazza aurea (2006).

Ha collaborato con la Sergio Bonelli Editore disegnando tre albetti di May allegati alla testata Legs e gli albi Gli adoratori di Osiride e Paura negli abissi della serie regolare di Legs.

Per la rivista Linus ha pubblicato le strip de La bambina Filosofica.

Per il settimanale Io Donna del Corriere della Sera ha prodotto la storia Notturna.

I suoi libri sono stati pubblicati in Italia, Francia, Spagna.  Come illustratrice per ragazzi ha lavorato con l’Editrice EL, Einaudi Ragazzi, Associazione Italiana Biblioteche e Tam Tam.

Nel 1999 ha vinto il premio Yellow Kid come miglior disegnatore. Nel 2001, il suo libro “L’età salvaggia” ha vinto il premio Romics come miglior opera di scuola europea. Vive e lavora a Bologna.

La bambina filosofica è il suo personaggio più ribelle e sulfureo, e sarà pubblicato da Rizzoli Lizard.

Lo potete trovare su internet su : http://www.vannavinci.it/

Digitando questo link trovate i suoi libri. 

http://www.vannavinci.it/pages/librifumetti.asp

foto_etnacomics
Vanna, ed al suo fianco Tuono Pettinato, “immortalata ” ad Etna Comics, lo scorso 9 giugno, allo stand Rizzoli Lizard. per gentile concessione © Fumettomania Factory

English version

Vanna Vinci was born in Cagliari in 1964. Since she began her career as comic artist in 1990 her works have been published by Dargaud, Rizzoli Lizard, Hachette, Planeta, Kappa Edizioni and Kodansha. Her books are published in Italy, France and Spain. Besides graphic novels, comics and comic strips, Vanna creates also illustrations for children books. She was awarded the Yellow Kid as best comic artist in 1999,  the Gran Guinigi in 2005 and the Romics prize as best European artist for her book L’età selvaggia in 2001. She lives and works in Bologna.

The Philosophy Kid (La bambina filosofica), the most acerbic and rebellious character she’s created, will be published by Rizzoli Lizard.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.