Queste pagina è dedicata ad altri artisti ed agli amici che hanno partecipato alle primi numeri della rivista, nel biennio 1990-92, tranne Belfiore, Freri, he hanno partecipato alla rivista tra il 1999 e il 2000, ed ancora Borroni che ha partecipato negli anni 2005-2010, ed infine Haïfa Adam che ha partecipato ai nostri progetti tra il 2010 ed il 2013.
Sono tutti dei cari amici, oltre che dei collaboratori, in particolare Giovanni Genovesi che è stato pure uno dei fondatori della rivista, e tutti hanno in comune in fatto che oggi svolgono un’attività lavorativa che li ha allontanati dal fumetto, a parte Salvo e Alessandro Il loro apporto alla rivista è stato importante, e resto sempre disponibile a qualsiasi loro futura nuova collaborazione.
Un abbraccio per ognuno di loro.
Mario Benenati
la canadese
HAïFA ADAM (Montreal-Canada)
e i siciliani:
KOI Associazione culturale (Terme Vigliatore)
BORRONI Alessandro (Palermo)
DI MAURO Silvia (Catania)
ARNO’ Gianfranco (Messina)
BELFIORE Adriano (Messina)
FRERI Giovanni Daniele (Messina)
GENOVESI Giovanni (Barcellona P.G.)
INGEGNERI Salvatore (Messina)
SANTONOCITO Salvo (Catania)
Haïfa Adam 19/01/68
Born in Lebanon and grew up on french comic books, today she shares with us her passion and love for arts with us and takes us to some of the hottest Parisian Galleries. Graduated in Fashion Design but have been working as an artistic agent for five years now, and lately started as a journalist at Fumettomania. Known for her wild projects and great ideas: among them Expo Pinup and the Montreal’s Burlesque exhibition that got some serious attention, and just got hired for the International Burlesque Festival of Montreal for another exhibition with Eric Scala as the official artist. You can follow her on her facebook page.
K.O.I – Khildren Of Ink
Info brevi
L’associazione ludico-culturale Khildren Of Ink (abbreviato KOI) si occupa di organizzare eventi per la valorizzazione delle arti di intrattenimento giapponesi e non solo (manga, anime, cosplay, videogames, musica, disegno, cinema, libri e cultura generale).
Presidente: Alessandra Truglio
Membri: Federica Truglio, Fabrizio Simone, Federica Truglio, Carmelo, Andrea italiano, Giuseppe _E ALTRI
Pagina su facebook: https://www.facebook.com/koi.khildren.of.ink/
Email koi_associazione@libero.it
ALESSANDRO BORRONI, palermitano classe 1970.
Disegnatore di fumetti, Illustratore, Character Designer, Storyboardista.
Fin da subito si dedica con passione e dedizione allo studio dell’Arte Sequenziale e alle mille possibilità narrative che questo Media offre.
La sua formazione artistica avviene nel percorso dei classici americani, in particolare la scuola dei grandi maestri della Silver e Bronze Age dei comics.
Lo stile possente, dinamico ed elegante di giganti come John Buscema, John Romita e Neal Adams (insieme a Colan, Kane, Kirby, Ditko, Williamson e altri), prima di tutto, sono una continua fonte di ispirazione e studio che alimenta tutta la sua crescita artistica.
Parallelamente segue anche il più rigido mercato italiano, con particolare occhio alla lezione di alcuni maestri della scuderia bonelliana.
Maturando uno stile, oggi definito classico in mancanza di termini adeguati, ricava quindi una sintesi personale in cui predilige il tratteggio e l’uso energico di ombre e luci.
Da sempre predilige lavorare a progetti dove potere quotidianamente confrontarsi con nuove sfide e una sua costante ricerca creativa. Convinto che il fumetto abbia bisogno di più qualità e meno prodotti usa e getta, come i troppi che affollano il mercato.
Le sue pubblicazioni spaziano da libri a fumetti (chiamarle graphic novel è forse scorretto, dato l’uso recente del termine, che vede prodotti quasi esclusivamente disegnati con stile abbozzato) a comic book americani a fumetti popolari italiani.
Nel 1999 pubblica il comic book autoprodotto: “Revangel Eroe Del 3°Millennio” e sempre lo stesso anno il libro a fumetti “Itinera, Palermo Oggi Com’Era”.
Nel 2005 pubblica con la SanPaolo edizioni il Vangelo e fumetti dal titolo “Gesù di Nazaret, La Storia di Un Uomo Scomodo”, libro di grandi dimensioni pubblicato anche all’estero. Lo stesso anno fonda il Golem Studio, gruppo indipendente di autori, con il quale produce vari progetti.
Nel 2011 pubblica con la 7even Age Entertainment, collaborando a diversi titoli, come: “Radairk”, “Draco”, “Gotika”, “2012 Cagliostro Agency”.
Nel 2012/13 crea a Palermo il corso di formazione “Autore di Fumetti e Illustratore”, dove insegna tecnica del fumetto e tutti i fondamenti della professione.
Collabora anche con alcune case editrici americane con cui ha in produzione varie storie di prossima pubblicazione. Da molto tempo sta lavorando al libro a fumetti dedicato alla vita del grande “Joe Petrosino”.
…Restate sintonizzati!!!
La mia pagina su DeviantArt (al momento l’unica aggiornata ) è : http://rockomics.deviantart.com/gallery/
SILVIA DI MAURO (Catania)
Questa giovane illustratrice che sto per presentare ha avuto la gioia di festeggiare la vittoria nel primo contest artistico organizzato dall’Associazione culturale Fumettomania Factory tra il 2011 ed il 2012. Silvia Di Mauro è nata a Catania e proviene da studi autodidattici affrontati nel corso di questi ultimi due anni (2011/2012).
Ha partecipato ad alcune esposizioni in gallerie d’arte tra le quali la “Griffin Art Museum” (Londra) per la Winsor&Newton “Ink Competition” e all'”Espace Creatif” a Montreal (Canada) come opera vincitrice del concorso “Eric Woolfson Forever” dedicato allo scomparso musicista della band “Alan Parsons Project”. Al suo attivo anche collaborazioni nell’organizzazione di mostre a carattere fumettistico.
Ecco una breve galleria di alcune sue opere del 2012-2013.
ADRIANO BELFIORE
Disegnatore messinese… autodidatta…
Comincia a disegnare a 16 anni, i primi soggetti sono le moto (una delle sue più grandi passioni), in seguito si avvicina al mondo dei fumetti approdando nel 1994 alla sua prima fiera del fumetto.
Dopo centinaia di illustrazioni e collaborazioni con diverse riviste e fanzines, nel 1997 pubblica il suo primo fumetto interamente autoprodotto. Il titolo è ”the Funky” , un esperimento con il quale collauda e constata la qualità dei propri disegni sulla carta stampata. Da qui la partecipazione in modo ufficiale alla fiere del fumetto quali, Lucca Comics e Expocartoon, alle quali riscuote un discreto successo ( e non solo di vendite) ma, addirittura il suo lavoro viene considerato il primo fumetto prodotto interamente in Sicilia.
Dopo continuano le sue collaborazioni ad altre riviste e in virtù di una queste, Adriano viene invitato a Radio DeeJay (famoso network milanese), dove riceve i complimenti per i suoi lavori dal noto DJ Albertino.
Per il momento il suo impegno è rivolto ad un negozio specializzato in giochi di ruolo a Messina, del quale segnaliamo il sito https://www.antrodellorco.it/shop/ ma si ripromette di tornare a disegnare.
GIANFRANCO ARNO’
Gianfranco è stato uno dei collaboratori di Fumettomania nel n.0, e nel n. 1. E’ originario di Messina, dove ha pubblicato anche delle storie e delle illustrazioni intorno alla prima meta’ degli anni ”90.
Dotato di una vena umoristica non indifferente si è “venduto” all’attivita’ di cameramen, dal ’93-’94, lavoro che sembra continuare tutt’ora. Di più non so dirvi.
GIOVANNI DANIELE FRERI
Giovanni Daniele Freri nasce a Messina il 5 agosto del 1969. Si è diplomato Maestro d’arte nel 1987 e stilista orafo nel 1989. Nel 1997 collabora alla realizzazione del n.zero di “The Funky” autoproduzione a fumetti presentato alla mostra del libro di Aprile nell’Ente Fiera di Messina. A dicembre, dello steso anno, sul n. 1 di Funky pubblica il personaggio di Springman.
Nel 99-2000 ha collaborato con il quindicinale messinese “CLUB“, presentando delle vignette umoristiche sul cinema, tiene un corso sul fumetto agli studenti all ’interno dell’Ente fiera di Messina in occasione del IX Salone del Libro, prepara delle illustrazioni ispirate da un’opera letteraria di Stefano Benni e collabora con il n.12 di Fumettomania.
Attualmente é emigrato al nord per lavoro, con sua moglie, di tanto si fa sentire inviandoci dei suoi nuovi lavori.
Giovanni GENOVESI
Sono nato a Itala, paesino siciliano sulla costa ionica messinese, dove ho trascorso l’infanzia, imparando i rudimenti del disegno e l’amore per i libri. L’assidua frequentazione della biblioteca scolastica rende la saggistica il mio genere letterario preferito e mi aiuta non poco nel rendimento scolastico.
Nel corso degli anni, per caso, m’imbatto con il sistema Macintosh© della Apple© e giocando giocando acquisisco una ottima padronanza nell’uso del computer in campo grafico e per internet.
Attualmente oltre il mio lavoro, di impiegato in una compagnia di aerei, e vari lavori di grafica, mi dedico ai miei due bellissimi bambini.
SALVATORE INGEGNERI
Salvatore Ingegneri é una leggenda!
Nel senso che fino all’ultimo giorno non sapevamo se ci avrebbe fatto pervenire o meno delle nuove illustrazioni. Infatti non é ha inviato!
Scherziamo… Sasà, per gli amici, è uno dei più vecchi collaboratori di Fumettomania, peccato che la sua passione per il teatro e i ventimila impegni diversi non gli abbiano permesso di fare molto nel campo dei fumetto. La sua unica storia: «la Fontanta» é stata pubblicata sul n. 2 di FM.
SALVO SANTONOCITO
Anche Salvo fa parte del gruppo di autori alle pendici dell’Etna, come Alessio Spataro e Luca Bonanno, etc.
Classe ’73, con un diploma all’Accademia di belle Arti.
Email: ssantonocito@gmail.com
http://salvatoresantonocito.daportfolio.com/ – http://www.zdsolutions.it e http://www.youtube.com/user/salvoski
ESPERIENZE LAVORATIVE:
Inizio con qualche anno di gavetta trascorso tra la falegnameria di mio padre, il dietro le quinte di un piccolo teatro di periferia di Catania, il censimento delle edicole votive del comune di Riposto (CT), il lavoro di segreteria presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Catania, la portineria notturna di un albergo di Firenze, ecc.ecc..
Dal 1991 a tuttoggi disegno fumetti e illustrazioni per numerose pubblicazioni del panorama editoriale italiano (La Sicilia, Cinesupplì, Schizzo, Fumettagenda, Kerosene, Centrifuga, Stirato, Blue, Carta, ecc.ecc.).
Nel 1999 inizio a utilizzare un pc per realizzare fumetti e illustrazioni per la web-television Itn-Freedomland.
Dal 2001 al 2005 progetto e realizzo (utilizzando principalmente Flash) illustrazioni, animazioni e interfacce, relative al mondo dell’e-learnig, per Didagroup spa.
Nel 2002 collaboro con NUMERI alla progettazione di un interfaccia 3D per un web-caffè.
Nel 2005 tengo le mie prime 8 ore di lezione come professore presso le aule della Assforseo.
Nel febbraio 2006 fondo insieme ad altri due soci la Soc. Coop. ZD Solutions, realizzando la grafica,
i fumetti, le illustrazioni e le animazioni per quasi tutti quelli che me lo chiedono.
PUBBLICAZIONI:
2007
Grafica, illustrazioni e animazioni per la ZD Solutions soc. coop. (socio fondatore), tra cui uno spot animato di 30” per la campagna di sensibilizzazione alla raccolta dei rifiuti per AMA s.p.a (Roma) e un animazione di 10’ per la mostra di Luisa Montalto e Onze (salone Santa Rita, Roma).
2006
Grafica, illustrazioni e animazioni per DIDAGROUP, E-co e Percorsi (Roma);
illustrazioni per STIRATO (Roma); NON È UNA BARZELLETTA storia a fumetti FORTEZZA EUROPA per RADIO SHERWOOD (Padova); elaborazione opuscolo e sito per la campagna informativa sulla donazione del sangue SANGUELANGUE, Assessorato alla Sanità Regione Lazio ( HYPERLINK “http://www.sanguelangue.it” http://www.sanguelangue.it); progetto grafico e impaginazione della guida storico-artistico-culturale ITINERARI DEL III MUNICIPIO –
SAN LORENZO, ITALIA, NOMENTANO per la Provincia di Roma; progetto grafico e impaginazione del catalogo CRACK! FUMETTI DIROMPENTI per FORTEPRESSA (C.S.O.A. Forte Predestino, Roma); organizzazione festival del fumetto indipendente CRACK!2006 VINAVYL (C.S.O.A. Forte Predestino, Roma); impaginazione del albo GEvsG8 18 FUMETTI PER GENOVA per Supporto Legale e FORTEPRESSA (C.S.O.A. Forte Predestino, Roma).
2005
Grafica, illustrazioni e animazioni per DIDAGROUP (Roma); illustrazioni per STIRATO (Roma);
illustrazioni e storia a fumetti VITE PRECARIE per CARTA (Roma) e RADIO SHERWOOD (Padova); ASSENZE storia a fumetti per NONZI Edizioni Interculturali (Roma);
CAINO storia a fumetti per KILLERS (Firenze).
2004
Grafica, illustrazioni e animazioni per DIDAGROUP (Roma); illustrazioni per STIRATO (Roma);
illustrazione per RADIO SHERWOOD (Padova).
2003
Grafica, illustrazioni e animazioni per DIDAGROUP (Roma); illustrazioni per la posta di BLUE (Roma).
2002
Grafica, illustrazioni e animazioni per DIDAGROUP (Roma); COME FACCIO A NON PENSARCI storia a fumetti per FUMETTAGENDA 2003 Luca Bonanno Editore (Catania); progettazione personaggio guida, ambientazioni e texture per interfaccia 3D con studio NUMERI (Pisa).
2001
MONDOCLONE storia a fumetti per CENTRIFUGA 5 (Roma) e FUMETTAGENDA 2002 Luca Bonanno Editore (Catania); DEAD COMIC WALKING storia a fumetti per KEROSENE n°7 (Roma); grafica, illustrazioni e animazioni per DIDAGROUP (Roma); vignetta per il catalogo della mostra Umorismo e Satira “strage sul lavoro” LA CAGNARA (Dolo, VE); VENERE 2001 storia a fumetti per il catalogo del concorso Buttalo Bill di Albano Laziale (Roma), sceneggiatura di Cristoforo Calabrese.
2000
DARIO IL PRECARIO striscia umoristica per Cid Notizie (Catania); illustrazioni e SUPERPARTES strisce umoristiche per la web TV Itn-Freedomland (Milano), in collaborazione con Alessio Spataro.
1999
Illustrazione per IL FOGLIONE, Lapis (Catania); IVO IL PRIMITIVO, striscia umoristica per VIVERE GIOVANI, supplemento al quotidiano LA SICILIA (Catania), sceneggiatura di Alessio Spataro; illustrazioni
e SUPERPARTES strisce umoristiche per Itn-Freedomland; SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO
più I CATANISY storie a fumetti per FUMETTAGENDA 2000, Luca Bonanno Editore (Catania).
1998
L’ISOLA DELLE SCIMMIE, storia a fumetti, FUMETTAGENDA 1999, sceneggiatura di Alessio Spataro,
Luca Bonanno Editore.
1997
SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO, storia a fumetti, sceneggiatura di Luca Bonanno, B.G.A. Editore (Messina); FUMETTAGENDA 1998 illustrazione, Luca Bonanno Editore.
1996
NATURAL BORN ROBBERS, storia a fumetti per SCHIZZO Immagini n°1, sceneggiatura di Guido Patanè,
Centro Fumetto Andrea Pazienza (Cremona).
1995
Illustrazioni e cartoline per CINESUPPLI’ n° 3,4 e 5, Balocco Editore (Lecce).
1992/93
Illustrazioni e strisce umoristiche per il quotidiano LA SICILIA (Catania).
1991/92
Autoproduzione BLADE RUNNER I e II (METROPOLIS) Accademia di Belle Arti di Catania.
MOSTRE COLLETTIVE:
2007
- Luisa Montalto e Onze (salone Santa Rita, Roma);
- CRACK! fumetti dirompenti – International (C.S.O.A. Forte Predestino, Roma). 2006
- CRACK! fumetti dirompenti – VINAVYL (C.S.O.A. Forte Predestino, Roma). 2005
- CRACK! fumetti dirompenti (C.S.O.A. Forte Predestino, Roma). 2001
- Sovversivi TOPOLIN edizioni (itinerante); Kerosene (Roma);
- Umorismo e Satira “Strage sul lavoro” La Cagnara (Dolo, VE);
- Buttalo Bil associazione Nuvoloso (itinerante). 2000
- Expocartoon 2000 (Roma). 1997
- Cieli di Piombo, Fondazione L’Umanitaria (itinerante). 1996
- I Fumetti a Catania, Fondazione Marco Montalbano (Catania). 1995
- I Nuvolari, Centro Culturale Acquaterra (Catania).
MOSTRE PERSONALI:
2000 REMEMBER DOLLY – fumetti transgenici, Fondazione Marco Montalbano, galleria Progetti d’Arte (Catania).
PREMI:
2001 –
2° classificato al concorso di fumetti di Albano Laziale (Roma)
con la storia VENERE 2001, sceneggiatura di Cristoforo Calabrese.
1997
- 2° classificato al concorso di grafica umoristica ”V. Finocchiaro”, Acireale (CT) con la vignetta LO SPOTTIVO.