Sesto giorno dello Speciale Comics Tribute di Fumettomania dedicato ai 60 anni dell’Uomo Ragno (60 Years of Spider-Man).
Ogni giorno, del mese di agosto, cercheremo di pubblicare una illustrazione o un testo dedicato al nostro ‘amichevole ragno di quartiere‘.
Oggi ospitiamo un testo di un autore di fumetti siciliano che negli ultimi 12 mesi ha pubblicato tre graphic novel molto belle, una delle quali ha pure vinto il premio Fede a strisce all’edizione 2022 RiminiComix (qualche settimana fa).
Un bentornato all’amico scrittore Marco Sonseri.
Mario Benenati, Responsabile del sito Fumettomania Factory Magazine
Nota bene: Dopo quelli dedicati ai 100 anni dalla nascita di Jack Kirby (2017), ai 210 anni di Edgar Allan Poe (2019), ai centenari di Isaac Asimov (2020) e di Gianni Rodari (2020-20), quest’anno per la prima volta dedicheremo un lungo comics tribute all’Uomo Ragno (ovvero Spider-Man) un personaggio a fumetti della Marvel Comics creato da Stan Lee e Steve Ditko, conosciuto in tutto il mondo e che fa parte della cultura pop (popolare), a sessant’anni dalla sua prima storia apparsa su Amazing Fantasy #15.

Marco è stato pubblicato varie volte sul nostro sito ed ha già partecipato ad altri nostri progetti, in particolare nel 2016 è stato invitato nella nostra città per incontrare gli studenti che avevano letto il graphic novel su GIORGIO PERLASCA; inoltre una sua opera fa parte della collettiva itinerante “Anthropocene” il progetto in corso della nostra APS.
E con piacere (e lo ringraziamo di aver partecipato) che vi presentiamo questa sua breve riflessione.
Uomini e ragni
di Marco Sonseri
Il fumetto supereroistico americano, abituato a cambiamenti e rivoluzioni epocali capaci di aggiungere ogni volta pezzettini nuovi a un mondo sempre sgargiante e dinamico, sessant’anni fa ha vissuto senza dubbio la sua più grande trasformazione a opera di due mostri sacri del comicdom statunitense, Stan Lee e Steve Dikto.
La nascita dell’Uomo Ragno, portata avanti da questa incredibile coppia di autori, non ha soltanto aperto le porte al supereroe con superproblemi, ridimensionando la portata gigantesca e mitologica dell’eroe in calzamaglia, non ha soltanto presentato una nuova linea narrativa tutta da esplorare e con mille e una potenzialità, ma ha salvato il fumetto americano mainstream che, dopo la seconda guerra mondiale, con Capitan America, ormai incapace di affascinare come negli anni del conflitto, aveva perso smalto e presa sui più giovani.
L’Uomo Ragno diventa un marchio di fabbrica.
È a tutti gli effetti il modo nuovo di raccontare i fumetti dei supereroi, il più grande colpo di genio fino ad allora avuto da un autore.
Indelebili rimangono le parole espresse da chi aveva esaminato il progetto Spider Man alla Marvel: “Stan, questa è una cattiva idea. Prima di tutto alla gente non piacciono i ragni. Non puoi chiamare l’eroe Uomo Ragno. E non puoi fare di lui un teenager. I teenager possono essere soltanto degli aiutanti. E vuoi che abbia dei problemi personali? Stan, ma tu sai cos’è un supereroe?”
Lo sapeva eccome, il buon Stan Lee. Accidenti se non lo sapeva!
Tanti auguri, Spidey!
Marco Sonseri

BIOGRAFIA DELL’AUTORE

Marco Sonseri nasce a Palermo il 20 febbraio del 1975.
Sceneggiatore di fumetti e scrittore di libri, ha collaborato con Clair De Lune e Edition Félès per la Francia, Panini, Edizioni San Paolo, LancioStory, Dream Colours, Edizioni Art, ReNoir Comics, Heavy Metal, EsseEffe Edizioni, Lion Forge.
Ha contribuito ad aprire la Scuola del fumetto di Palermo, succursale della Scuola del Fumetto di Milano, e vi ha insegnato sceneggiatura.
Ha pubblicato in Italia, Polonia, U.S.A., Spagna, Francia.
Il 15 luglio del 2022 riceve il primo premio Fede a strisce a RiminiComix per la graphic novel Don Puglisi editata da ReNoir Comics mentre il 23 luglio ritira a Barletta un premio per la graphic novel Bud Spencer editata sempre da ReNoir Comics.
Nell’ambito del cartone animato ha collaborato con lo studio di animazione Grafimated Cartoon con cui ha realizzato Peo, Avventura sulla Terra.
Impegnato nel sociale con i fumetti e la scrittura, per BUK BUK Edizioni, etichetta de Il Pozzo di Giacobbe, ha scritto due romanzi legati al tema dell’immigrazione: Yaguine e Fodé storia di una speranza e Il Principe, storia incredibile di un viaggio.
Vive e lavora in Lombardia.
Instagram: #marcosonseri
Facebook: @marco sonseri
Sostieni l’associazione “Fumettomania Factory – APS”
Fanno parte di questo SPECIALE COMICS TRIBUTE:
1 agosto – illustrazione di Silvano Beltramo – https://www.fumettomaniafactory.net/60-years-of-spider-man-by-fumettomania-inizia-oggi-con-lautore-silvano-beltramo/
2 agosto – articolo di Dario Janese – https://www.fumettomaniafactory.net/speciale-comics-tribute-la-nascita-di-spiderman/
3 agosto: illustrazione di Lorenzo barruscotto – https://www.fumettomaniafactory.net/un-ritratto-ispirato-al-vecchio-spiderman-di-tobey-maguire/
4 AGOSTO – articolo di Donatella Manna – https://www.fumettomaniafactory.net/spider-man-contro-i-bulli/
5 agosto – illustrazione di Gabriela Pinzaru – https://www.fumettomaniafactory.net/tributo-a-spider-man-di-gabriela-pinzaru/
6 AGOSTO – articolo di Marco Sonseri –
Traccia per partecipare allo speciale Comic tribute 60 anni di Spider-Man
Anche noi di Fumettomania, a cominciare da me che lo leggo dall’aprile del 1977, festeggeremo i 60 anni dell’Uomo Ragno (Spider-Man) e lo faremo pubblicando sul nostro sito-magazine ( www.fumettomaniafactory.net ) articoli e disegni a lui dedicati per tutto il mese di Agosto!
Festeggiate con noi!
Siete invitati a partecipare (se siete disegnatori e/o scrittori), avete tempo fino al 16 agosto. 🙂
- Ogni artista potrà inviarci una illustrazione ad alta risoluzione, poi ci pensiamo noi a ridurla per pubblicarla sul sito
- Ogni scrittore (o giornalista): potrà inviare un testo cioè un articolo di almeno 600 parole (3600 caratteri, spazi compresi), completando con le immagini .
Accompagna il tuo contributo con la tua breve biografia e una tua foto.
Grazie
Auguri al nostro “amichevole ragno di quartiere” 🙂