La primavera e gli eventi che si realizzeranno tra aprile e maggio sono i protagonisti della newsletter inviataci qualche giorno fa da Marco Bernardi e dall’Associazione Culturale “Luigi Bernardi”, che condividiamo.
Si va dalla mostra su Magnus inaugurata qualche giorna fa a Pordenone al PAFF, alla mostra Big Sleeping. Il Mistero del 201° Figlio” , ospitata presso i locali della Biblioteca Comunale di Bibbiena (AR), alla quarta edizione del Festival del Giallo Città di Napoli.
Venendo alle segnalazioni di risposte editoriali, la newsletter consiglia“I cugini Meyer” , nuova opera del maestro Vittorio Giardino , in uscita a fine marzo.
Ed infine si Chiude con una segnalazione molto importante. I nostri amici del Museo del Fumetto WOW di Milano si trovano in una situazione complicata nei confronti del Comune, che gli ha notificato uno sfratto senza possibilità di negoziazione.
Per sostenere il Museo, potete contribuire tanto firmando questa petizione online.
Mario Benenati, presidente di Fumettomania Factory APS (ETS)
P.S.: mancano 7 articoli prima di arrivare a quota duemila. Chi sarà l’autore dell’articolo n. 2000?
Newsletter #10 – aprile 2025 – una primavera piena di eventi
Cari amici della nostra Associazione,
torniamo da voi dopo un paio di mesi di silenzio per presentarvi alcune novità che arricchiranno questa Primavera.
NOVITA’
La prima cosa di cui vogliamo parlare è sicuramente epocale: si tratta di “Il segno di Magnus. Da Alan Ford a Tex” , una mostra dedicata al maestro bolognese Roberto Raviola ospitata negli spazi del Palazzo del Fumetto di Pordenone .
Questa mostra ha l’ambizione di comporre una visione di insieme di Magnus, “pacificando” le sue varie anime, dagli inizi come autore di fumetto da edicola fino alla transizione, grazie all’esperienza su Orient Express di Luigi Bernardi, ad autore di graphic novel ante-litteram.
La mostra inaugurerà il prossimo sabato 5 aprile e resterà aperta per più di sei mesi, fino al 12 ottobre.
Uno dei contenuti più interessanti della mostra sarà sicuramente l’esposizione intera di tutte le tavole di “La Valle del Terrore” , la storia di Tex a cui Magnus lavorò nell’ultimo periodo della sua vita, che può essere idealmente visto come punto di incontro tra le due anime di cui parlavamo sopra.
Per maggiori informazioni sulla mostra e sugli eventi collaterali potete visitare il sito ufficiale del Palazzo del Fumetto https://palazzodelfumetto.it/il-segno-di-magnus/ .
A questo link https://fb.watch/yGbKDcZTqp/ potete recuperare la diretta Facebook dell’incontro dello scorso 25 marzo tra Riccardo Pasqual e Luca Raffaelli dove si parla di Magnus e della mostra.
Sempre parlando di Palazzo del Fumetto di Pordenone, vogliamo tornare un momento su “Opificio Bernardi”, la mostra da noi organizzata nelle sale del Palazzo lo scorso autunno (2024, NdR).
Nell’immagine qui sotto trovato un articolo pubblicato da una studentessa liceale di Udine in visita alla Mostra, che riteniamo molto interessante e ci ha fatto molto piacere.
Continuando a parlare di mostre, vi segnaliamo anche “Big Sleeping. Il Mistero del 201° Figlio” , una mostra di originali del grande Daniele Panebarco ospitata presso i locali della Biblioteca Comunale di Bibbiena (AR).
La mostra, inaugurata qualche giorno fa e aperta fino alla fine di agosto, contiene tutte le tavole originali dell’omonima storia del personaggio Big Sleeping pubblicata sulle pagine della rivista “Il Mago”.
Chiudiamo la sezione dedicata ai prossimi eventi, per anticiparvi che i nostri amici napoletani di Gialli.it non mollano un colpo, e stanno organizzando la quarta edizione del Festival del Giallo Città di Napoli , che si svolgerà nei primi giorni di giugno.
Come sempre noi saremo presenti, e vi condivideremo presto maggiori dettagli sul programma di quest’anno.
SEGNALAZIONI
Venendo alle segnalazioni di risposte editoriali, non possiamo esimerci dal consigliarvi “I cugini Meyer” , nuova opera del maestro Vittorio Giardino , in uscita a fine marzo.
In questo volume torna il personaggio di Max Fridman , agente segreto attivo tra le due guerre e creato da Giardino sulle pagine di Orient Express di Luigi Bernardi con la storia “Rapsodia Ungherese” .
“I Cugini Meyer”, quarta avventura di Fridman, è ambientata allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Di seguito la sinossi.
12 marzo 1938 le truppe tedesche invadono l’austria. in aprile, dopo un plebiscito, il paese diventa una provincia del terzo reich e la vita degli ebrei si fa ogni giorno più penosa. Molti di quelli che ne hanno la possibilità decisiva di andarsene, anche se espatriare è complicato, costoso e pieno di incognite. Per gli altri, la situazione continua ad aggravarsi; fra questi ultimi ci sono i Meyer di Vienna, lontani cugini dei Fridman di Parigi. Le drammatiche notizie della loro condizione raggiungono ben presto i parenti francesi, perciò è inevitabile che anche Max Fridman, lo voglia o no, ne resti coinvolto. In questa nuova avventura, la prima dopo quasi vent’anni, l’agente segreto creato da Vittorio Giardino vivrà sulla propria pelle gli orrori del nazismo.
Come tutte le opere di Vittorio, l’acquisto non è semplicemente consigliato, ma obbligatorio!
Vi ricordiamo nuovamente che a partire dallo scorso 11 gennaio è online la nuova versione del sito internet www.luigibernardi.com con contenuti e grafiche riviste. Il sito è sia un repository di tutta la carriera editoriale di Bernardi sia un punto di ancoraggio per tutte le iniziative della nostra Associazione.




Del nostro nuovo sito hanno parlato anche gli amici Morena Moretti ed Alfredo Pasquali nella loro rubrica sul fumetto su Radiocittà Fujiko. Di seguito mi collego all’articolo e all’intervista a Marco Bernardi.
https://archive.org/details/12-gianluca-costantini-marco-bernardi-marta-cuscuna
Sottoscrizione 2025 all’Associazione
In ultimo, vogliamo ancora ricordare che è aperta e attiva sempre la campagna di tesseramento alla nostra Associazione con validità per l’anno solare 2025.
Per la raccolta dei fondi e la iscrizione delle iscrizione, abbiamo deciso di avvalerci della piattaforma Yapla registrazione. Qua di seguito potete trovare il link per l’iscrizione.
Abbiamo deciso di definire due tipologie di sottoscrizione.
Una base, per la quale vi chiediamo un contributo di 10 euro, e una da “Amico dell’Associazione”, per la quale il contributo minimo è di 25 euro (ma può essere aumentato in funzione della vostra intenzione).
Per questa seconda tipologia, potrete scegliere tra tre tipologie di omaggio che vi invieremo.
Le prime due sono prodotte grazie all’amicizia e al contributo del nostro amico fumettista Lorenzo Palloni, che ci ha donato un suo ritratto di Luigi Bernardi che noi abbiamo utilizzato per delle t-shirt e delle shopper, “Luigi Bernardi aveva ragione” come nelle foto sotto.
L’altro possibile omaggio è il volume a fumetti “Come a casa mia. Luigi Bernardi a Maniago” prodotto dall’Associazione Pro Maniago per ricordare l’esperienza di Luigi Bernardi come direttore artistico del concorso letterario Lama e Trama nei primi anni duemila.
Il fumetto, sceneggiato da Roberto Del Zotto e disegnato da Aldo Mereu, è un’occasione per ripercorrere alcune tappe della carriera di Bernardi e anche per scoprire alcuni suoi racconti poco noti, da lui scritti proprio per Lama e Trama.


Chiudiamo con una segnalazione molto importante.
I nostri amici del Museo del Fumetto WOW di Milano si trovano in una situazione complicata nei confronti del Comune, che gli ha notificato uno sfratto senza possibilità di negoziazione.
Per maggiori informazioni su questa vicenda, che riteniamo molto grave, potete recuperare questo articolo sul portale Fumettologica ( https://fumettologica.it/2025/04/wow-museo-fumetto-milano-rischio-chiusura/ ).
Per sostenere il Museo, potete contribuire tanto firmando questa petizione online
https://www.change.org/p/aiutateci-wow-spazio-fumetto-rischia-lo-spegnimento-da-parte-del-comune-di-milano?recruiter=1370066197&recruit ed_by_id=b0c9c910-0e42-11f0-a7c6-d72a8404eece&utm_source=share_petition&utm_campaign=petition_dashboard_share_modal&utm_medium=copylink
e poi eventualmente valutare anche un sostegno economico.
E’ una causa importante perché la sopravvivenza degli spazi pubblici è fondamentale per mantenere in salute il settore culturale del fumetto.

Associazione Culturale “Luigi Bernardi” · Via Gian Lorenzo Bernini 1/1 · Bologna, Emilia Romagna 40138 · Italy
Per sostenerci
NOTE A MARGINE: LUIGI BERNARDI E FUMETTOMANIA
PRIMO PROGETTO
GLI SCRITTI di LUIGI BERNARDI su “COMIC ART” (1985-1990)
E’ iniziato il 15 ottobre 2016, contiene tutti i suoi articoli estratti dalla rivista Comici Art, è stato terminato il 17 luglio del 2017, dopo 48 articoli più due introduttivi.
A seguire quell’estate del 2017 sono riuscito ad unire un gruppo di amici (Daniele Barbieri, Vittorio Giardino, Onofrio Catacchio, Otto Gabos, Roberto Baldazzini e Sergio Rossi) che hanno scritto alcuni ricordi legati a Luigi.
SECONDO PROGETTO

LUIGI BERNARDI, da “Nova Express ad Orient Express”
è costituito da 49 puntate): le prime 19 puntate le ho pubblicate tra l’11 gennaio ed il 14 luglio 2018. Questa la pagina del sito con l’elenco della Prima Serie di articoli dedicate ai 18 numeri della rivista Nova express più un’introduzione.
Alla prima serie di articoli sono seguiti un nuovo gruppo di ricordi amici di Luigi.
I Ricordi sono stati dello scrittore Sacha Naspini , dell’editor Panini Andrea Plazzi (curatore delle collane dedicate a Ratman), dell’autore ed editor Massimiliano De Giovanni (uno dei quattro mitici Kappa Boys, fondatore della Kappa Edizioni) e di Michele Ginevra, responsabile del Centro Fumetto “Andrea Pazienza” di Cremona, ed infine di Alessandro Di Nocera, Giornalista, Critico di fumetti ed Insegnante di materie letterarie e Storia dell’Arte, di origine Campana.
Il progetto filologico di ripubblicazione degli scritti dell’editore, critico, giornalista, scrittore e talent scout di Bologna, è poi CONTINUATO dal 24 ottobre 2018 fino al 23 ottobre 2019 con tutti gli scritti estratti dalla storica rivista di fumetti italiana: Orient Express.
Anche questa seconda parte di articoli si è conclusa con dei nuovissimi ricordi di alcuni suoi amici e conoscenti.
Gli interventi sono stati nell’ordine di: Loriano Macchiavelli, Massimo Rotundo, Franco Saudelli, Laura Scarpa e Alessandro Di Virgilio.