Un ragno tatuato nei sogni, di Riccardo Protani

0
221

Venticinquesimo giorno dello Speciale Comics Tribute di Fumettomania dedicato ai 60 anni dell’Uomo Ragno (60 Years of Spider-Man).

Oggi ospitiamo un nuovo amico: giornalista, musicista, laureato in lettere indirizzo cinema e spettacolo, appassionato da sempre di fumetto e animazione; lasciamo spazio al breve saggio di Riccardo Protani che ci ha conosciuti tramite la sua ragazza, talentuosa artista che ha già partecipato al progetto.

A meno di sorprese dell’ultimo momento, questo è l’ultimo articolo di questo speciale; nei prossimi giorni vedremo solo disegni. Se qualcuno volesse ancora partecipare a questo speciale (con testi o con disegni) l’ultimo giorno utile è sabato 27 agosto. 🙂 

Mario Benenati, Responsabile del sito Fumettomania Factory Magazine

Nota bene: Dopo quelli dedicati ai 100 anni dalla nascita di Jack Kirby (2017), ai 210 anni di Edgar Allan Poe (2019), ai centenari di Isaac Asimov (2020) e di Gianni Rodari (2020-20), quest’anno per la prima volta stiamo dedicando un lungo comics tribute all’Uomo Ragno (ovvero Spider-Man), un personaggio a fumetti della Marvel Comics creato da Stan Lee e Steve Ditko, conosciuto in tutto il mondo e che fa parte della cultura pop (popolare), a sessant’anni dalla sua prima storia apparsa su Amazing Fantasy #15.

Sostieni l’associazione “Fumettomania Factory – APS”


Banner 2 con logo dello speciale Comics tribute di Fumettomania intitolato 60 Years of Spider-Man (60 anni dell'Uomo Ragno) - Pinterest John Romita Sr. The Amazing Spider-Man #100 Cover Re-Creation © degli aventi diritti
Banner 2 con logo dello speciale Comics tribute di Fumettomania intitolato 60 Years of Spider-Man (60 anni dell’Uomo Ragno) – Pinterest John Romita Sr. The Amazing Spider-Man #100 Cover Re-Creation © degli aventi diritti

Volteggiare sul filo di una ragnatela per sessanta anni senza stancarsi mai

di Riccardo Protani

uomo-ragno-si-arrampica-sullistituto-delle-croci. - Fonte da httpswww.rosalio.it20170919
Spider-Man © degli aventi diritti

Per chi lo ama e mai smetterà l’Uomo Ragno rappresenta quasi una categoria dell’essere, una sorta di cartina tornasole con forza proporzionata a quella di un ragno dentro una vita quotidiana ricca di superproblemi molto concreti. “Se non sei bambino”, asserisce Leo Ortolani che di fumetti e supereroi se ne intende, “certe cose non puoi capirle”.

Ma se bambino lo sei stato e hai volteggiato almeno una volta tra ragnatele di vignette e sensi di ragno intensi quanto le saghe del personaggio più amate e controverse, allora certe cose continui a comprenderle ancora oggi, con la sensibilità di un’immaginazione in fibrillazione continua.

E non per volersi ostinare a non crescere nonostante gli anni che corrono, ma perché non puoi davvero fare a meno di volteggiare insieme a lui leggendolo (o rileggendolo, o guardandolo al cinema), pensando a quanto di reale, e di nostro, ci sia in lui. “Lui” più vivo che mai, che ogni dieci anni editoriali ringiovanisce di dieci anni nel suo aspetto rimanendo sempre adolescente; lui con i suoi superpoteri, e noi con la strepitosa capacità di attrarre ogni giorno nuove rughe, nuovi impegni, impellenze e scadenze (e senza per questo doverci far mordere a tutti i costi da aracnidi radioattivi); lui così agguerrito e umanamente responsabile di vivere sulla sua pelle il “Da grandi poteri derivano grandi responsabilità”, e noi così inerpicati nel destino nonostante la volontà, chi più e chi meno, di dare una parvenza di normalità (e serenità) alle nostre vite.

Fonte da httpsgamelegends.itspider-man-4-tom-holland-parla-raimi-maguire-mi-spezzerebbe-collo_RID
Fonte da httpsgamelegends.itspider-man-4-tom-holland-parla-raimi-maguire-mi-spezzerebbe-collo © Degli aventi diritti

Convergenze parallele

Considerando l’importanza dell’anniversario ed osando nei parallelismi della vita disegnata e delle vignette agli antipodi potremmo comparare, in questi sessanta anni di Spidey volati rapidi quanto un’ora in fumetteria, il personaggio dell’Uomo Ragno a quello di Paperino, classe 1934 e già definito da Domenico Volpi nel suo Didattica dei fumetti nel 1977 “l’antieroe per eccellenza, l’incarnazione dell’uomo medio moderno, con le sue frustrazioni, i suoi problemi e le sue nevrosi”: l’Uomo Ragno (per chi ancora lo chiama così, dato che il refresh generazionale di inizio ventunesimo secolo ha standardizzato ovunque il nome originale di Spider-Man), sembra quasi una sorta di anti-supereroe (o un super-antieroe, fate voi) in chiave Marvel del Disney Universe.

E’ troppo? Forse no: da Peter Parker a Spidey per essersi trovato al posto sbagliato nel momento sbagliato (per i fan è stato tutto il contrario, ovviamente), imperfetto e perfettibile, al Paolino Paperino che vive tutto in funzione di quel superpotere odioso che però lo rende davvero parte di noi, la umanissima sfortuna; Peter Parker con l’identità segreta (Paperino con Paperinik) e con l’affitto da pagare (Paperopoli come Manhattan da questo punto di vista non fanno proprio differenza); non solo: da un editore furastico come J. J. Jameson (che odia il tessiragnatele ma che poi in fondo le foto di Peter le compra sempre), ad un ricco burbero come Zio Paperone (che comunque vuole bene a suo nipote e crede di sapere chi sia in realtà Paperinik) il passo può essere breve quasi quanto voltare la pagina di un comic o quello di un giornale (il Daily Bugle dove lavora Peter Parker come freelance, o il Papersera dove tante volte Paperino lavora come giornalista).

Ammettiamolo, non è così difficile appassionarsi ad un personaggio che facendo delle scelte può anche sbagliare, pagando le conseguenze di tutto ciò esattamente come noi (non si può per questo non volere bene a tutti e due, in effetti). Addirittura Qui, Quo e Qua potremmo rivederli nei supervillain classici di Spidey come Doc Octopus, Electro e l’Avvoltoio (forse più di Mysterio, Kraven e Lizard), contraltari necessari allo sviluppo del personaggio e dei suoi (dis)equilibri.

spiderman-new-universe - Fonte da httpscoffeekeyboardsss.tumblr.compost181241306922
spiderman-new-universe – Fonte da httpscoffeekeyboardsss.tumblr.compost181241306922 © degli aventi diritti

I sogni non muoiono mai

E laddove Spider-Man: Into the Spider-Verse alla fine, che è un ennesimo nuovo inizio, ha reso sul serio possibile unire in un solo film tali universi diversi (rivoluzionando parecchio anche dal punto di vista della tecnica di animazione fumettistica), noi restiamo sempre qui. A leggere de L’Uomo Ragno/Spider-Man e ad amarlo dentro sessanta anni di avventure, amori perduti, sposati e persi, decine di dilemmi e spettacolari vicissitudini. E restiamo ancora qui, tra un fumetto e l’altro, a specchiare nel suo costume di affezionato tessiragnatele di quartiere la parte di noi che chiede giustizia per ogni sopruso che la vita ci manda avanti per crescere.

Per sentirci davvero così, spauriti Peter Parker con grandi poteri di immaginazione e sogni, e grandi responsabilità di vita e buoni propositi. Stesse coordinate forse, che nel 1962 permisero a Stan Lee e Steve Ditko di realizzare un storia all’interno della collana Amazing Fantasy che ebbe talmente tanto successo da permettere il varo l’anno dopo di una testata interamente dedicata a quel personaggio destinato ad una fama planetaria.

Venti anni prima, nel 1942, Carl Barks e Jack Hanna avevano fatto esordire Paperino nel mondo del fumetto dopo otto anni di successi nel multiverso dell’animazione delle Silly Symphony, un percorso al contrario rispetto a quello del Nostro. Ma col risultato identico di un amore incondizionato da parte di chiunque e che supera ogni barriera di anni, animi, culture e latitudini.

Siamo un po’ tutti Paperino in fondo. E ancor più siamo un po’ tutti Spider-Man, dopo sessanta anni ancora con quella voglia matta di svolazzare, lui e noi, tra i palazzi per fare giustizia fermando il crimine e arrivando in orario a lavoro. O solamente per arrivare a fine giornata svestendo la maschera da vigilante della vita e riscoprire che, sotto di essa, i nostri sogni sono ancora più vivi che mai.     

BIOGRAFIA

RICCARDO PROTANI

Giornalista freelance e musicista, redazione e conduzione per l’emittente radiofonica di Roma New Sound Level 90 FM (www.newsoundlevel.it); coordinatore regionale e consigliere del Centro Ufologico Nazionale (www.centroufologiconazionale.net), componente ufficio stampa del CNAI – Centro Nazionale Astroricercatori Indipendenti (www.cnai-italia.org).

Laureato con una tesi su “Star Wars e l’evoluzione degli effetti speciali nel mondo del cinema da George Lucas in poi”, dal 2000 giornalista per radio, TV, carta stampata e web…


Fanno parte di questo SPECIALE COMICS TRIBUTE:

1 agosto – illustrazione di Silvano Beltramo https://www.fumettomaniafactory.net/60-years-of-spider-man-by-fumettomania-inizia-oggi-con-lautore-silvano-beltramo/

2 agosto – articolo di Dario Janesehttps://www.fumettomaniafactory.net/speciale-comics-tribute-la-nascita-di-spiderman/

3 agosto:  illustrazione di Lorenzo Barruscottohttps://www.fumettomaniafactory.net/un-ritratto-ispirato-al-vecchio-spiderman-di-tobey-maguire/

4 agosto – articolo di Donatella Mannahttps://www.fumettomaniafactory.net/spider-man-contro-i-bulli/

5 agosto – illustrazione di Gabriela Pinzaruhttps://www.fumettomaniafactory.net/tributo-a-spider-man-di-gabriela-pinzaru/

6 agosto – articolo di Marco Sonserihttps://www.fumettomaniafactory.net/uomini-e-ragni-di-marco-sonseri-60-years-of-spider-man/

7 agosto – illustrazione di Stefano Casini -ahttps://www.fumettomaniafactory.net/luomo-ragno-un-tributo-di-stefano-casini/

8 agosto – articolo di Carlo Scaringi (riproposta) – https://www.fumettomaniafactory.net/comic-tribute-40-spiderman-2012/

9 agosto – illustrazione di Luca Salvagno – https://www.fumettomaniafactory.net/tributo-a-spider-man-di-luca-salvagno/

10 agosto – breve saggio di Damiano Gallinaro – https://www.fumettomaniafactory.net/laltro-ragno-tra-totem-e-magia-il-capolavoro-incompiuto-di-j-m-straczynski/

11 agosto – illustrazione di Alessandro Oliveri – https://www.fumettomaniafactory.net/spidey-di-alessandro-oliveri/

12 agosto – articolo di Giorgio Cambini (riproposta) – https://www.fumettomaniafactory.net/hanno-ucciso-luomo-ragno/

13 agosto – doppia illustrazione di Riccardo Guardonehttps://www.fumettomaniafactory.net/omaggi-a-spider-man-di-riccardo-guardone/

14 agosto – articolo di Gordiano Lupi (riproposta aggiornata)https://www.fumettomaniafactory.net/luomo-ragno-tra-cinema-e-fumetto-di-gordiano-lupi/

16 agosto – articolo di Max Fargo (riproposta aggiornato) – https://www.fumettomaniafactory.net/il-primo-fumetto-non-si-scorda-mai/

17 agosto – illustrazione di William ceraolohttps://www.fumettomaniafactory.net/da-capo-dorlando-arriva-un-bel-tributo-a-spider-man/

18 agosto – illustrazione di Antonino Barrecahttps://www.fumettomaniafactory.net/buon-anniversario-spider-man-di-antonino-barreca/

19 agosto – illustrazione di Andrea Corsihttps://www.fumettomaniafactory.net/non-solo-spider-man-ce-anche-spider-gwen/

20 agosto : articolo di Mario Benenatihttps://www.fumettomaniafactory.net/io-e-luomo-ragno-di-mario-benenati/

21 agosto : illustrazione di Sonia Saturnohttps://www.fumettomaniafactory.net/60-anni-di-spider-man-pin-up-di-sonia-saturno/

22 agosto : illustrazione di Federica Manfredi – https://www.fumettomaniafactory.net/spidey-sweet-lullaby-di-federica-manfredi/

23 agosto : Piacenti e Brusca, due artisti siciliani per due copertine di Spider-Manhttps://www.fumettomaniafactory.net/piacenti-e-brusca-due-artisti-siciliani-per-due-copertine-di-spider-man/

24 agosto : Illustrazione di Giuseppe Albanese (Deathly comics) – https://www.fumettomaniafactory.net/spidy-zanna-di-giuseppe-albanese-deathly-comics/


Traccia per partecipare allo speciale Comic tribute 60 anni di Spider-Man

Anche noi di Fumettomania, a cominciare da me che lo leggo dall’aprile del 1977, festeggeremo i 60 anni dell’Uomo Ragno (Spider-Man) e lo faremo pubblicando sul nostro sito-magazine ( www.fumettomaniafactory.net ) articoli e disegni a lui dedicati per tutto il mese di Agosto!

Festeggiate con noi!

Per partecipare, l’ultima data utile è sabato 27 agosto. 🙂 

  • Ogni artista potrà inviarci una illustrazione ad alta risoluzione, poi ci pensiamo noi a ridurla per pubblicarla sul sito
  • Ogni scrittore (o giornalista): potrà inviare un testo cioè un articolo di almeno 600 parole (3600 caratteri, spazi compresi), completando con le immagini .

Accompagna il tuo contributo con la tua breve biografia e una tua foto.

Grazie

Auguri al nostro “amichevole ragno di quartiere” 🙂

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.