
Post di fine anno, a poche ore dalla mezzanotte.
Il 2018 è stato un altro anno da record!
Anche se c’è stata una leggera diminuzione di soci iscritti, infatti, siamo riusciti a proporre tanti progetti sia sul territorio barcellonese sia sul web.
Quest’anno abbiamo realizzato in tutto: 6 progetti nelle Scuole dell’hinterland, 6 incontri con autori di fumetti, 2 incontri con scrittori, 2 mostre espositive (entrambe al Villino Liberty), 3 presentazioni di fumetti, ed infine ben 5 progetti sul web, di cui due internazionali, tutt’ora in corso. Inoltre abbiamo partecipato a 3 eventi fumettistici a livello provinciale (di cui uno in cui siamo sati responsabili dell’area comics con ben 14 artisti presenti in due giorni) e ad altri eventi comunali insieme al Network delle Associazioni culturali barcellonesi, in particolare quello dell’8 marzo 2018.
Gli articoli pubblicati sul sito di Fumettomania sono stati 88, mentre quelli riproposti su Glamazonia sono stati 77 (di cui 14 relativi allo Speciale sui trent’anni di Sandman).
GRAZIE DI CUORE a tutti quelli che ci hanno aiutato, ai soci dell’associazione culturale, a coloro che hanno collaborato con noi e a tutti quelle persone (amici e conoscenti) che hanno condiviso e messo il “mi piace (like)” ai nostri post sui social network.
Per il prossimo anno, consci dei nostri attuali limiti (legati all’esiguo numero dei soci), dobbiamo assolutamente puntare molto sulla promozione e sulla visibilità nella nostra città, nella città Metropolitna di Messina, ed a livello nazionale; dobbiamo pure entare di avviare la struttura ‘Biblioteca-Mediateca-Ludoteca del fumetto’ (nome ancora provvisorio) intitolata a “Luigi Bernardi” (Editore, Critico, Scrittore, Giornalsita, talent scout, bolognese morto nel 2013). Molto dipenderà dai risultati che riusciremo a raggiungere con l’aiuto del nuovo “gruppo di lavoro ” (formato finora da 22 persone tra soci, collaboratori, disegnatori, giornalisti, ed altre figure professionali), che speriamo l’anno prossimo possa sfruttare al meglio tutti gli strumenti che Google mette a disposizione per le associazioni non profits, come la nostra.
FUMETTOMANIA VI AUGURA BUON ANNO NUOVO
Mario Benenati
Fondatore e Presidente dell’ass. culturale Fumettomania Factory
RIVIVIAMO IL 2018,
CON IMMAGINI E TESTI.
27 gennaio – 27 aprile:
Quinta edizione di “Leggendo un fumetto”
Il progetto didattico-culturale di lettura, approfondimento ed incontro con l’autore al quale hanno aderito e partecipato quest’anno gli Istituti scolastici Comprensivi “Bastiano Genovese”, “Foscolo”, Luigi Capuana”, “Carlo Stagno D’Alcontres” , “Nino Pino Ballotta”, di BARCELLONA POZZO DI GOTTO, e l’Istituto scolastico Comprensivo “S. Lucia del mela” (in quest’ultimo caso grazie al Patrocinio del Comune di Santa Lucia del Mela) con 5 diversi argomenti!
Gli oltre 700 studenti e circa 30 Insegnanti di Scuola Secondaria di Primo grado e di Scuola Primaria), dunque, hanno letto uno di questi romanzi a fumetti, scelti dai referenti del proprio Istituto scolastico :
– “Peppino Impastato, un Giullare contro la mafia” di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso (I.C. “S. Lucia del Mela”)
– “Sinai, la terra illuminata dalla Luna” di L. Bonaccorso e Fabio Brucini ( I.C. “Nino P. Balotta”)
– “L’immigrazione spiegata ai bambini” di M. Rizzo e L. Bonaccorso (I.C. “L.Capuana”)
– “Jan Karski, l’Uomo che scoprì l’Olocausto” di M. Rizzo e L. Bonaccorso (I.C. “Carlo S. D’Alcontres”)
– “Dorando Pietri, una storia di cuore e di gambe” di Antonio Recupero e Luca Ferrara (I.C. “Bastiano Genovese”)
– “Etenesh, l’odissea di una migrante” di Paolo Castaldi (I.C. “Foscolo” e due classi dell’I.C. “L.Capuana”)
e nella settimana tra il 20 ed il 27 aprile gli studenti hanno dialogato di: educazione alla Legalità, di Accoglienza e Tradizioni di un popolo, di Shoah, di Epica e Coraggio nello Sport, e di storie di Migranti (vedasi locandina, sotto) con:
- l’autore messinese Lelio Bonaccorso (il 20, 23 e 24 aprile)
- con lo scrittore barcellonese, ma ormai romano d’adozione, Antonio Recupero (il 26 aprile)
- e con l’autore milanese Paolo Castaldi (il 27 aprile, vedasi foto, sotto)

27 aprile – 6 maggio
ETENESH E LE ALTRE STORIE
A chiusura della settimana all’insegna del fumetto d’autore, oltre 120 studenti dell’Ist. “Foscolo” e due classi dell’ist. Comprensivo “L. Capuana”, hanno incontrato autore milanese Paolo Castaldi ed alle ore 11:45 lo stesso autore, insieme al sottoscritto ed all’ex Assessore alla Cultura Avv. Ilenia Torre, hanno inaugurato nei locali del Villino Liberty di Barcellona P.G. la mostra ETENESH E LE ALTRE STORIE, con oltre 40 pagine a fumetti estratte da tutte le opere di P. Castaldi; tale mostra è stata prima realizzata in Sicilia (vedasi foto e questo articolo pubblicato sul nostro sito).

5 maggio
partecipazione al GIOIOSA BOOK FESTIVAL
A Gioiosa Marea, abbiamo partecipato all’incontro dello scrittore Nino Genovese con gli studenti che hanno il suo libro “il Nonno è un pirata” (Vedasi foto sotto), mentre i disegnatori Roberta Marchetta e Giovanni Spadaro della Scuola del Fumetto/Grafimated di Palermo, hanno fatto disegnare i bambini per tutta la giornata.
12-13 maggio e 26-27 maggio
partecipazione al COROLLA Games&Comics ed alla FIERA DEL LIBRO al Parco Corolla
Sia alla terza edizione del COROLLA Games&Comics, organizzato dall’associazione Fuochi di Valyria, che alla seconda edizione della FIERA DEL LIBRO, oltre lo Stand, Fumettomania ha coordinato la presenza di tanti artisti professionisti provenienti da Palermo, Catania e da Messina. Gli artisti presenti al Corolla Games&Comics sono stati: Graziano Delorda (scrittore), Giuseppe Orlando (illustratore), Maurizio Gemelli (Pittore ed iilustratore), Marco Failla (disegnatore), Dick&Cok (sceneggiatore e disegnatore), i Protz ovvero (disegnatori), Fabio Franchi (disegnatore), Michela De Domenico (Autrice), Emanuele Gizzi (disegnatore) e Rob Di Salvo (Disegnatore). Vedasi foto di gruppo sottostante.

Nell’ambito della Fiera del libro, il 27 maggio il sottoscritto ha moderato la presentazione del graphic novel “Salvezza“, insieme al disegnatore Lelio Bonaccorso e ad Agata e l’incontro con lo scrittore Vincenzo Maimone insieme ad Angelica Furnari (Sotto alcune foto ).
1-2 settembre
partecipazione al DRAGON FEST
Al Castello di Milazzo, l’1 e 2 ettembre, siamo stati presenti con un stand alla terza edizione del Dragon Fest, evento organizzato totalmente dall’Associazione Fuochi Di Valyria, che migliora di anno in anno; noi siamo riusciti a far intervenire alcuni artisti importanti: Rob di Salvo, Marco Failla, Mario Sciuto, William Calleja (Vedasi foto sotto), e lo scrittore Nino Genovese .
06-11 dicembre
Presentazione del fumetto WOLFTAG e mostra omonima
In omaggio a Palermo capitale della cultura per l’anno 2018 Fumettomania ha realizzato, dal 6 all’11 dicembre , nella prestigiosa ed affasciante location del Villino Liberty una mostra di tavole originali dedicata al fumetto intitolato” Wolftag” di due autori palermitani : Salvatore Li Mandri e Antonino Coppolino (e pubblicato da Salvatore Insenga Editore, nel 2015-16). Particolarmente emozionante è stato il pomeriggio del 6 dicembre, in occasione dell’incontro pubblico con gli autori, con l’entusiasmante introduzione di Nino Sottile Zumbo, Scrittore e Critico barcellonese di fama internazionale (Vedasi foto sotto e rassegna stampa).


WOLFTAG, è una storia drammatica, tenebrosa e oscura ambientata tra il primo secolo d.c. ed il 1893, con un finale a sorpresa, che si dipana in 40 pagine disegnate a matita e ripassate con inchiostro di china in bianco e nero su cartoncino, mentre la copertina è un dipinto ad olio su cartone che ritrae la testa di un lupo ringhiante.
14 dicembre
Presentazione del romanzo a fumetti: “SALVEZZA” a BARCELLONA P.G.
Neanche il tempo di smontare la mostra, ed il 14 dicembre il sottoscritto e Tonino Mangano (giornalista ed organizzatore di eventi culturali a Villafranca T.), hanno presentato uno dei migliori fumetti pubblicati in Italia quest’anno: SALVEZZA di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso!
La presentazione, avvenuta presso il Bookstore Mondadori di Barcellona P.G., ha visto il sottoscritto e Tonino dialogare con il disegnatore Lelio Bonaccorso (Vedasi foto sotto).
I Progetti sui nostri due siti: FUMETTOMANIA e GLAMAZONIA

LUIGI BERNARDI,
#LuigiBernardi
Stiamo pubblicando la seconda parte del progetto: “Luigi Bernardi, da Orient Express a Nova Express”, dedicato agli scritti di Bernardi estratti dalla mitica rivista Orient Express.Siamo arrivati alla VENTOTTESIMA PUNTATA :
https://www.fumettomaniafactory.net/2018/12/19/piu-spazio-per-l-informazione-fumettistica-luigi-bernardi-da-orient-express-marzo-1983/
da Orient Express n. 9 (marzo 1983)
Seguiteci e condividete questi articoli.
LEGGI L’ULTIMO ARTICOLO SU BERNARDI>>
SANDMAN 30th Anniversary
#Sandman30thAnniversary
Iniziato il 22 giugno 2018, lo Speciale dedicato ai trent’anni di Sandman, il Signore dei Sogni ( la serie creata dallo scrittore inglese Neil Gaiman, che inaugurò l’etichetta VERTIGO, della DC COMICS) è arrivato al QUATTORDICESIMO ARTICOLO.
Leggeteli tutti sul sito di Glamazonia.it, sono molto interessanti.
Questo speciale, sarà arricchito a gennaio 2019 anche da alcuni omaggi disegnati.
LEGGI IL 14° ARTICOLO SU GLAMAZONIA>>
GRANDVILLE ANNOTATION,
#GrandvillebyBryanTalbot
Nuovo progetto iniziato da un mese!
Questo delle Note (Annotation) è un concetto simile a quello di “Directors Cut of Heart of Empire” creato da Bryan Talbot e James Robertson: si tratta di un tentativo di rispondere all’eterna domanda “da dove prendi le tue idee?”, ed è un modo per presentarvi le influenze e le immagini che fanno parte della creazione dei 5 libri in cui è stato pubblicato Grandville.Stiamo pubblicando le Note di Grandville, ogni 15 giorni, nello stesso ordine degli articoli in lingua inglese, ed a seguire tutte le note di Grandville Mon Amour, di Grandville Bête Noire e). etc.
Siamo arrivati al quarto appuntamento con le Note del primo volume di Grandville che sono tradotte ed adattate da due grandi professionisti: Cesare Giombetti ed Alberto Conte. Seguiteci e condividete i vari articoli.
LEGGI L’ULTIMO ARTICOLO PUBBLICATO >>
DAL DIARIO DI RIP HUNTER
#PassioneperlaDCComics
Questo progetto è iniziato in pieno agosto e siamo già arrivati alla DODICESIMA PUNTATA di questa serie di articoli dedicati alle origini dell’universo DC Comics con i testi di Alessandro Marangon, amministratore del gruppo “Passione per la DC Comics”.
Buona lettura e se vi piacciono questi articoi condivideteli.
LEGGI L’11° ARTICOLO PUBBLICATO>>

LE DONNE NEL FUMETTO,
#fumettomaniamagazineDonnenelFumetto,
Siamo arrivati alla trentaseiesima puntata dello Speciale di Fumettomania dedicato a “Le Donne nel Fumetto”. Da gennaio 2019 pubblicheremo tanti omaggi di disegnatori nazionali ed internazionali, in attesa di alcune interviste interessanti ad autori internazionali che stiamo completando.
Seguiteci e condividete i vari articoli.
LEGGI L’ULTIMO ARTICOLO PUBBLICATO >>
Per quest’anno abbiamo terminato 🙂
Se volete seguire e condividere le nostre attività culturali, oltre questo sito e quello di Glamazonia ci sono 2 pagine su Facebook (quella ufficiale dell’ass. culturale e quella di Glamazonia) e 2 gruppi (quella di Fumettomania&Glamazonia e quello dedicato al progetto della Biblioteca-Mediateca-Ludoteca del fumetto)
Ed il prossimo anno ci sarà una novità sul web, che sveleremo a tempo debito.