UK: Il Lakes International Comic Art Festival annuncia i primi ospiti dell’edizione 2025

0
22

Lo staff del LICAF è al lavoro alla prossima edizione (che sarà a Bowness-on-Windermere da venerdì 26 a domenica 28 settembre 2025), e qualche giorno fa ha annunciato i primi ospiti, e ci sono state delle belle sorprese, anche per noi italiani. Vi presentiamo la versione italiana di questo annuncio.

I primi ospiti già annunciati per il 2025 in ordine alfabetico includono Shelly Bond , Simone Lia , Lorenzo Mattotti , Bill Morrison , Robbie Morrison , Mike Perkins , Sean Phillips , Chris Shepherd , Lucy Sullivan , Donya Todd e Craig Thompson (cliccando sul nome di ognuno di essi accederete alla pagina del sito del Lakes Festival dedicata all’artista, NdR) . La copertina con le foto degli artisti l’abbiamo impaginata noi, spero vi piaccia. Altri ospiti saranno annunciati ( e li annunceremo in Italia a nostra volta) nelle prossime settimane.

Vi rammentiamo che Fumettomania Factory – APS, è l’unica associazione culturale italiana attinente al linguaggio del fumetto ed il principale sito d’informazione e critica fumettistica italiano che supporta ogni anno (fin dalla prima edizione) questo Festival condividendo le varie news diffuse dallo Staff; inoltre negli ultimi anni l’associazione è stata presente, anche fisicamente, al Festival con almeno un collaboratore.
In fondo all’articolo trovate i nostri reportage delle edizioni 2024, 2023, 2022 e 2019 del LICAF.

Buona lettura
Mario Benenati, Presidente “Fumettomania Factory – APS”

P.S.: Per leggere l’articolo di John Freeman su suo blog downthetubes cliccare qui.


Lakes International Comic Art Festival announces first tranche of guests for 2025

 Locandina del Lakes International Comic Art Festival  2025  - Art by Mehdi Annassi, designed by Steve Kerner of Curious Road
Art by Mehdi Annassi, designed by Steve Kerner of Curious Road

 

Bowness-on-Windermere, giovedì 15 maggio 2025:

il Lakes International Comic Art Festival è lieto di annunciare la prima tranche di ospiti per il suo annuale weekend di celebrazione del fumetto, che si terrà a Bowness-on-Windermere da venerdì 26 a domenica 28 settembre 2025.

I pass per il festival sono disponibili ora . L’offerta Early Bird Festival Pass termina venerdì 16 maggio, quindi affrettatevi se volete approfittarne!

Questa settimana vengono annunciati, in ordine alfabetico, Shelly Bond , Simone Lia , Lorenzo Mattotti , Bill Morrison , Robbie Morrison , Mike Perkins , Sean Phillips , Chris Shepherd , Lucy Sullivan , Donya Todd e Craig Thompson . Altri ospiti saranno annunciati nelle prossime settimane.

Con un mix divertente di panel, estrazioni dal vivo, interviste, presentazioni, workshop, annunci di premi, un Comics Market Place e la Fiera internazionale dei diritti per creatori ed editori di fumetti , oltre a tanti eventi gratuiti per bambini, puoi aspettarti un intero fine settimana di follia dei fumetti nella città del Lake District!

“Siamo lieti di annunciare i nostri primi ospiti per il Festival 2025”, afferma la direttrice del festival Julie Tait. “Il fine settimana è un elemento fondamentale dell’impegno che ci mettiamo tutto l’anno per promuovere il fumetto come mezzo espressivo, insieme a partner locali, nazionali e internazionali.

“Il continuo supporto dell’Arts Council e di altri enti finanziatori è molto apprezzato.”

Creatori di fumetti come Shelly Bond, Bill Morrison, il patron del Festival Sean Phillips e Craig Thompson saranno nomi familiari a molti appassionati di fumetti, ma pensiamo di avere un ottimo mix di ospiti per tutti, dai nomi affermati alle stelle nascenti. Non vediamo l’ora di un weekend ricco di appuntamenti!


• Il Lakes International Comic Art Festival torna a Bowness-on-Windermere da venerdì 26 a domenica 28 settembre 2025

Il Lakes International Comic Art Festival è online su:
 www.comicartfestival.com | Bluesky | Facebook | Instagram | YouTube

• Per maggiori informazioni sullo sviluppo di fumetti del Lakes International Comic Art Festival, visita Comics Can Change the World su comicscanchangetheworld.com | Segui Comics4Change su BlueSky

• Iscriviti alla newsletter del Lakes International Comic Art Festival: http://bit.ly/3m1TFs6


Ospiti in primo piano

Scopri tutti gli ospiti annunciati qui sul sito web ufficiale del Comic Art Festival

La curatrice di fumetti Shelly Bond

La curatrice di fumetti Shelly Bond ha collaborato con grandi nomi del fumetto e giovani talenti per oltre trent’anni, tra cui 22 anni trascorsi alla Vertigo/DC Comics, lavorando con Grant Morrison su The Invisibles , con l’artista Mark Buckingham su Fables e con le serie TV Bodies e iZombie. Attualmente, Shelly cura la cura della serie Bitter Root, vincitrice di numerosi Eisner Award , e insegna Comics Editing alla Portland State University.

Negli ultimi tre anni, Shelly ha creato un’inedita trilogia di graphic memoir sull’editing di fumetti e graphic novel originali e sulla sua esplorazione del settore, a partire da Filth & Grammar: The Comic Book Editor’s (Secret) Handbook , che Michael Allred definisce “una lettura obbligatoria per chiunque voglia creare fumetti”. Fast Times in Comic Book Editing, il secondo volume della trilogia, racconta l’ascesa di Shelly alla Vertigo degli anni ’90, con illustrazioni di una sorprendente schiera di giovani artisti britannici e leggende del settore. i-DOPPELGäNGER: Portrait of the Comic Book Editor in the 21st Century, del 2025 , è la parte finale della trilogia autobiografica che debutterà a giugno 2025.

Shelly e Philip Bond vivono a Los Angeles, dove trascorrono tutto il loro tempo in casa a creare fumetti, ascoltare musica, mangiare dolciumi ed evitare il sole.

Simone-Lia

Simone Lia è un’artista e scrittrice, creatrice del fumetto settimanale “Simone Lia” su The Observer .

Il suo romanzo d’esordio illustrato, They Didn’t Teach THIS in Worm School!, pubblicato da Walker Books, è stato descritto dal suo editore tedesco, Königskinder, come “un saggio filosofico sull’amicizia”.

Il suo lavoro è un’indagine continua su cosa significhi essere umani e spesso comunica le sue idee attraverso l’antropomorfismo, rendendo le sue storie accessibili a un pubblico di età e background diversi. Lia ha la capacità di comunicare relazioni emotive complesse, con semplicità e un caldo senso dell’umorismo.

Lia ha quasi trent’anni di esperienza nel lavoro con immagini, testi e storie, avendo studiato illustrazione all’Università di Brighton e completato un Master in Comunicazione Visiva al Royal College of Art. Attualmente sta documentando la vita di Fluffy Pulcino , un coniglio di 23 anni che vive a Londra. Anche Simone vive e lavora a Londra.

Lorenzo Mattotti - fumettista e illustratore Italiano

Lorenzo Mattotti è un fumettista e illustratore nato in Italia e residente a Parigi. Ha pubblicato numerosi libri, tra cui Fires (1986), Caboto (1992) e Stigmate (1998). Ha illustrato The Raven di Lou Reed (2011) e ha collaborato con Neil Gaiman al libro per bambini Hansel & Gretel (2014). La sua graphic novel Dr. Jekyll & Mr. Hyde (con Jerry Kramsky) ha vinto un Eisner Award nel 2003.

È anche un prolifico illustratore per pubblicazioni come The New Yorker , Vogue e Vanity Fair .

Bill-Hawaii-900x900

Bill Morrison è noto soprattutto per il suo lavoro su I Simpson e Futurama, in qualità di direttore creativo, scrittore e disegnatore presso la Bongo Comics di Matt Groening.

Iniziò la sua carriera come illustratore, dipingendo decine di manifesti cinematografici, tra cui molti per la Walt Disney Pictures, come La sirenetta, Bambi, Peter Pan, Cenerentola, Il principe e il povero e Il libro della giungla.

Oltre al suo lavoro editoriale presso Bongo, Bill ha creato migliaia di disegni dei Simpson e di Futurama per magliette, videogiochi, poster, confezioni di giocattoli, libri, calendari, stampe in edizione limitata, ecc.

Bill si è anche occupato dello sviluppo visivo della serie TV Futurama , ricoprendo il ruolo di direttore artistico della serie, e ha lavorato come development artist per la serie Netflix di Groening, Disincanto. Nel 2018, Morrison ha scritto e disegnato l’adattamento grafico ufficiale di Yellow Submarine dei Beatles, in tempo per il 50° anniversario di quel celebre film. È stato un anno impegnativo, poiché ha anche ricoperto il vecchio incarico di Harvey Kurtzman, quello di caporedattore di MAD Magazine .

Attualmente vive vicino a Detroit, nel Michigan, dove continua a creare arte per il merchandising dei Simpson e per vari progetti di fumetti, tenendo contemporaneamente corsi di animazione e fumetti presso la sua alma mater, il College for Creative Studies.

Lo scrittore di fumetti scozzese Robbie Morrison

Lo scrittore di fumetti scozzese Robbie Morrison è cresciuto nei villaggi di Linwood e Houston, ma poiché nessuno al di fuori della Scozia ne ha mai sentito parlare, di solito afferma di essere originario di Glasgow.

Robbie è celebre per “Nikolai Dante”, “Shakara” e “The Bendatti Vendetta” nel 2000AD , le graphic novel Drowntown e White Death e, più di recente, i romanzi pluripremiati dell’ispettore Jimmy Dreghorn, Edge of the Grave e Cast a Cold Eye , ambientati nella Glasgow degli anni ’30.

Uno degli scrittori più stimati del settore fumettistico britannico, ha venduto la sua prima sceneggiatura alla casa editrice di Dundee DC Thomson all’età di 23 anni. Ha anche sceneggiato personaggi iconici come Batman, Doctor Who e Judge Dredd. Nikolai Dante è stato serializzato per oltre 15 anni nel fumetto di fantascienza cult 2000AD , poi raccolto in volume.

Edge of the Grave ha vinto il premio Bloody Scotland Debut Crime Novel nel 2021 ed è stato finalista per il McIlvanney Prize e per il premio Historical Dagger della Crime Writers’ Association. Cast a Cold Eye è stato finalista per il McIlvanney Prize e per l’Historical Writers’ Association Gold Crown, ed è stato premiato come Libro del Mese da Waterstones in Scozia nell’aprile 2024.

L’ultima graphic novel di Robbie, realizzata con l’artista Charlie Adlard ( The Walking Dead ), è Heretic , un thriller storico in cui i personaggi realmente esistiti Cornelius Agrippa e Johan Weyer vengono catapultati in un vortice di omicidi, follia e magia mentre indagano su una macabra serie di omicidi commessi nel Belgio del XVI secolo.

Mike Perkins 

Mike Perkins è un illustratore di fumetti che ha al suo attivo numerosi lavori tra cui Capitan America, Thor e Spider-Man. Dopo aver completato l’adattamento in 31 numeri di “L’ombra dello scorpione” di Stephen King , è passato a illustrare Astonishing X-Men , e da allora ha rilanciato con successo Deathlok , Carnage e Iron Fist .

Mike si è recentemente trasferito alla DC Comics, dove ha illustrato le avventure delle Lanterne Verdi , ha collaborato con Greg Rucka su Lois Lane e ha lanciato The Swamp Thing con Ram V.

I suoi lavori più recenti sono la serie di prestigio “Bat-Man: First Knight” e “Justice League: The Atom Project” . È stato candidato numerose volte agli Eisner e agli Harvey Awards e, oltre ad aver vinto l’Eagle Award, annovera tra i suoi successi la presenza nella lista dei bestseller del New York Times e le mostre a Monaco, Londra e Parigi.

Sean Philips-  foto

Sean Philips. Disegna fumetti professionalmente fin dall’età di quindici anni e ha vinto numerosi premi Eisner , lavorando per tutti i principali editori.

Dopo aver disegnato Sleeper , Hellblazer , Batman , X-Men , Marvel Zombies e La torre nera di Stephen King , Sean si è concentrato su fumetti di proprietà dell’autore con Ed Brubaker, tra cui Criminal , che presto diventerà una serie televisiva su Amazon Prime, Kill Or Be Killed , Incognito , Fatale , The Fade Out , Pulp , Night Fever , Where The Body Was e la serie Reckless .

Vive nel Lake District, nel Regno Unito, dove attualmente sta disegnando il prossimo libro di Brubaker/Phillips.

Chris Shepherd

Chris Shepherd è un artista, scrittore, regista e leggenda della comicità britannica. Ha fatto di tutto: dal 43° Campionato Mondiale di Stare-out con Paul Hatcher per il programma comico Big Train della BBC, al lavoro su video musicali per Reverend and the Makers, Holly Johnson, Lambchop (come HeCTA) e The Wave Pictures. Ha anche creato animazioni per BC Camplight, Sara Pascoe, Nathan Barley e altri . Ha vinto numerosi premi cinematografici internazionali, tra cui una nomination ai BIFA e due ai BAFTA.

Chris è anche docente senior presso il Master in Animazione dei Personaggi della Central Saint Martins, un corso di successo, nonché curatore e co-fondatore delle serate cinematografiche Bar Shorts al The Garden Cinema. “Anfield Road” è la graphic novel d’esordio di Chris.

Lucy Sullivan 

Lucy Sullivan è una scrittrice e artista londinese che crea storie che ruotano attorno a temi sociali, combinandoli con folklore e segni espressivi. È nota soprattutto per il suo acclamato romanzo grafico d’esordio, BARKING , basato sulla sua esperienza personale di crisi di salute mentale. Una nuova edizione è stata pubblicata nel 2024 da Avery Hill Publishing e fa parte della lista di letture obbligatorie per l’Art & Trauma Collegiate della UCLA.

Oltre ai suoi fumetti e fanzine, Lucy ha creato una varietà di commissioni per Dark Horse, Image Tiny Onion per titoli come Hey, Amateur!, The Department Of Truth: Wild Fictions e Black Hammer, così come il fumetto breve Betwixt, Between commissionato da Jeff Lemire. È anche l’artista di fumetti brevi come IND-XED , Metallic Dynamite , YOSHIN10 e Razorblades .

Di recente Lucy ha creato tutte le illustrazioni per il personaggio di DAD interpretato da Benedict Cumberbatch in The Thing with Feathers (Dylan Southern, 2025), basato sull’acclamato racconto di Max Porter.

La sua nuova serie folk-horror SHELTER è attualmente in fase di sviluppo, con il supporto dell’Arts Council England. Il primo racconto, Early Doors, è già disponibile, vincitore del premio “Best New Periodical Series” di Broken Frontier 2022. È seguito dalla rivista di ricerca HAGBOUND, autopubblicata nel 2023. Il secondo racconto, Mothers Ruin, è attualmente in fase di sviluppo e la sua pubblicazione è prevista per il 2026 (data da definire).

Donya Todd

Donya Todd è un’artista, illustratrice e libraia che trae ispirazione dal magico, dal mistico e dal macabro. Attualmente sta lavorando a una graphic novel, The Witch’s Egg , in uscita nell’ottobre 2025 con Avery Hill. Tra i suoi titoli precedenti figurano Buttertubs , Death & the Girls e Bimba.

Craig Thompson

Craig Thompson è un fumettista e autore dei libri pluripremiati Blankets , Good-bye, Chunky Rice e Habibi .

Tra le sue graphic novel figurano anche Carnet de Voyage e Space Dumplins, oltre a Ginseng Roots (2025). Habibi è stato nominato Graphic Novel del Mese dall’Observer e un bestseller del New York Times , descritto da Neel Mukherjee come “una pubblicazione storica”.

Ginseng Roots , pubblicato da Pantheon nell’aprile 2025, esplora la divisione di classe, l’agricoltura, la guarigione olistica, i 300 anni di relazioni commerciali tra Cina e Nord America, il lavoro infantile e il legame tra due fratelli.

Il suo lavoro ha ricevuto quattro premi Harvey, tre premi Eisner, due premi Ignatz e un premio Rudolph-Dirks.

Scopri tutti gli ospiti annunciati qui sul sito web ufficiale del Comic Art Festival


NOTE Per i redattori e i sostenitori del LICAF

I seguenti testi sono informazioni di base sul Lakes International Comic Art Festival che potresti trovare utili per altri articoli per la tua testata giornalistica sulla nostra organizzazione. Sono inclusi in ogni comunicato stampa a scopo informativo e per ringraziare i numerosi finanziatori e principali sostenitori del LICAF.

(tutti pubblicati anche in italiano sul nostro sito, tranne quello del 13 gennaio 2025)

01/05/2025: Il Lakes International Comic Art Festival lancia l’Agenzia di sviluppo per i fumetti del Regno Unito (che pubblicheremo a breve)

30/4/2025: La Fondazione Paul Hamlyn ribadisce il suo sostegno al Comic Potential Project con un nuovo finanziamento

28/4/2025 – Annunciata la delegazione di British Comics Now a Bruxelles

17/03/2025 – Il Lakes International Comic Art Festival pubblica Safaa and the Tent, il diario dell’acclamato fumettista palestinese Safaa Odah

16/01/2025: Macmillan Children’s Books firma un nuovo accordo con il creatore di InvestiGators John Patrick Green in mezzo all’impennata delle vendite – mentre l’editore sostiene l’iniziativa UK Comics Laureate

13/01/2025: British Comics Now – Due nuove opportunità per i creatori britannici: fai domanda ora

21/11/24: La fumettista e disegnatrice Lucy Sullivan è stata annunciata come nuova patrona del Lakes International Comic Art Festival

11/12/24: Il Lakes International Comic Art Festival e i suoi partner continuano a lavorare per promuovere i fumetti come prezioso strumento di alfabetizzazione

22/10/24: Successo del mercato dei diritti al Lakes International Comic Art Festival

immagine promozionale del LICAF

I seguenti articoli sono informazioni di base sul Lakes International Comic Art Festival che potresti trovare utili per altri articoli per le tue notizie sulla nostra organizzazione. Li includiamo in ogni comunicato stampa a scopo informativo e per riconoscere i nostri numerosi finanziatori e principali sostenitori

Ospiti del festival nel 2025

Gli ospiti annunciati per il 2025 in ordine alfabetico includono, in ordine alfabetico, Shelly Bond , Simone Lia , Lorenzo Mattotti , Bill Morrison , Robbie Morrison , Mike Perkins , Sean Phillips , Chris Shepherd , Lucy Sullivan , Donya Todd e Craig Thompson . Altri ospiti saranno annunciati nelle prossime settimane.

Per gli ultimi annunci degli ospiti visita la pagina Ospiti del Festval

Il Festival ha anche annunciato la lista degli espositori, tra cui molti creatori ed editori indipendenti, sul suo sito web

Informazioni sul Festival Internazionale del Fumetto (Comic Art) dei laghi

Il Lakes International Comic Art Festival è l’unico del suo genere nel Regno Unito, incentrato su eventi e progetti di fumetti provenienti da una delle zone più belle del paese: il Lake District inglese, a Bowness-on-Windermere. Sul modello dei festival in stile europeo, come Angoulême in Francia, il Festival annuale di solito coinvolge l’intera città per un fine settimana di fumetti.

Lo scopo del Festival è quello di celebrare l’intero spettro dell’arte del fumetto, ispirando gli appassionati e i creatori di fumetti esistenti e, si spera, generando anche nuovo pubblico e creatori. Investe nei creatori attraverso un programma di committenza e pone l’accento sullo sviluppo di collaborazioni internazionali.

Il Festival sostiene anche il lavoro del vincitore del premio Comics , Bobby Joseph.

I patrocinatori (Padrini) del Festival sono i creatori di fumetti Yomi Ayeni, Kate Charlesworth, Keli Lark, Michael Lark, Sean Phillips, Bryan Talbot, Mary Talbot e Zoom Rockman.

Il Festival è sostenuto utilizzando finanziamenti pubblici della Lotteria Nazionale attraverso l’Arts Council England e il governo del Regno Unito. È inoltre supportato dalla Lake District National Park Authority e dal Westmorland & Furness Council.

Il nostro partner fondatore è il Kendal College e gli altri nostri partner principali sono il Windermere Jetty Museum, l’Old Laundry Theatre e Page 45.

Siamo inoltre supportati da (in ordine alfabetico): Amiens Comics Festival, British Council, Comic Art Europe, The Czech Literary Centre, The Finnish Institute, Flanders Literature, Institut Francais, The Italian Cultural Institute, Lakeland Arts, The National Cartoonists Society of America, l’Università di Manchester, l’Università di Sheffield Hallam, l’Internazionale di Wallonie-Bruxelles – e altri partner locali, nazionali e internazionali.

I nostri partner commerciali locali includono Belsfield Hotel, Better Leisure e MTP Media.

Abbiamo anche ricevuto supporto da editori, tra cui David Fickling Comics, editori del fumetto The Phoenix, Fanfare Press, GetMyComics, editori di SHIFT, Knockabout Press e Titan Comics.

Grazie anche ai nostri generosi donatori: The Adlard Family Foundation, Stephen Parkes, Sean Phillips e Bryan Talbot.

Arts Council England è l’agenzia nazionale di sviluppo per la creatività e la cultura. Hanno esposto la loro visione strategica in Let’s Create secondo cui entro il 2030 vogliono che l’Inghilterra diventi un paese in cui la creatività di ognuno di noi è valorizzata e ha la possibilità di prosperare e dove ognuno di noi ha accesso a una notevole gamma di tecnologie di alta qualità. esperienze culturali di qualità.

L’Arts Council England investe denaro pubblico proveniente dal governo e dalla Lotteria Nazionale per sostenere il settore e realizzare questa visione.

Scopri di più su: artscouncil.org.uk .

In seguito alla crisi del Covid-19, l’Arts Council ha sviluppato un pacchetto di risposta alle emergenze da 160 milioni di sterline, di cui quasi il 90% proveniente dalla Lotteria Nazionale, per organizzazioni e individui che necessitano di sostegno. Il Consiglio è anche uno degli organi responsabili dell’amministrazione del Fondo governativo per il recupero della cultura, senza precedenti, di cui abbiamo erogato oltre 1 miliardo di sterline al settore in sovvenzioni e prestiti.

Scopri di più su: artscouncil.org.uk/covid19

DATE DEL FESTIVAL: Il Lakes International Comic Art Festival ritorna a Bowness-on-Windermere da venerdì 27 a domenica 29 settembre 2024

• Il Festival Internazionale del Fumetto dei Laghi è online su: www.comicartfestival.com | Facebook | Instagram | Twitter | YouTube | La piccola LICAF su Facebook | La piccola LICAF su Instagram

• Iscriviti alla newsletter del Lakes International Comic Art Festival

Contatta Julie Tait tramite julie@comicartfestival.com al Lakes International Comic Art Festival se desideri fare una donazione al suo lavoro o se sei interessato a sponsorizzare aspetti del lavoro del Festival


NOTE EXTRA : Fumettomania ed il LICAF

Fumettomania è stata l’unica realtà culturale italiana presente alla 12a edizione del Lakes International Comic Art Festival che, anche nel 2024, si è svolto a Bowness-on-Windermere nella Regione dei Laghi (Regno Unito)!
Damiano Gallinaro, Alberto Conte e Cesare Giombetti, tutti e tre esperti di comics, scrittori e traduttori, nonché soci dell’associazione sono stati “i nostri paladini” per i tre giorni inglesi.

Gli articoli pubblicati nel 2024 sul nostro sito, in preparazione del Festival, sono stati 18 a riprova della collaborazione con il LICAF, appuntamento all’edizione 2025.

Reportage dell’edizione 2024 del LICAF,

Reportage dell’edizione 2023 del LICAF,

vi consigliamo di leggere questo articolo scritto da Damiano Gallinaro, il nostro socio che quest’anno è stato referente di Fumettomania e che ci ha raccontato i tre giorni del festival inglese.

Reportage dell’edizione 2022 del LICAF

Vi consigliamo di leggere questo articolo scritto da Damiano Gallinaro, Cesare Giombetti e William Ceraolo, i tre soci di Fumettomania che hanno partecipato l’anno scorso alla decima edizione del LICAF, che ci hanno raccontato in un’unico articolo le cose belle avvenute nei tre giorni del festival inglese.

Reportage dell’edizione 2019 del LICAF (prima del covid-19)


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.