Foto del 1 marzo, prima dell'apertura della mostra. Pannelli di ingresso. © Fumettomania Factory. Per gentile concessione
Foto del 1 marzo, prima dell’apertura della mostra. Pannelli di ingresso. © Fumettomania Factory. Per gentile concessione

Inizio a scrivere queste righe alcune ore prima  della chiusura della lunga mostra barcellonese dedicata a tre giovani fumettisti ed illustratori siciliani: Silvia Di Mauro, Francesco Conte, Ignazio Piacenti, che hanno rispettivamente 28, 38 e 41 anni ( vedasi l’articolo di presentazione della mostra pubblicato dieci giorni fa.)
Silvia è un’illustratrice autodidatta con due anni di esperienze sulle spalle, mentre Francesco e Ignazio sono degli autori palermitano che si muovono da circa 10 anni nel mondo del fumetto seppure abbiamo poche pubblicazioni all’attivo, e che hanno partecipato più volte alla fanzine fumettomania a partire dal 2006.

La mostra ha avuto un’inizio difficile : dopo l’apertura del 1 marzo, è stata bloccata il giorno successivo dall’allerta meteo che ha interessato tutta la Sicilia nord-occidentale, è stata riaperta venerdì 8 marzo, ed ha avuto il culmine sabato 9 marzo.  Si chiude con un bilancio tutto sommato positivo. E’ stata una nuova esperienza,  con nuovi incontri,  nuove strategie e qualche errore, tutti elementi  che hanno reso unico questo nuovo progetto del sottoscritto e di Fumettomania. E poi a pranzo il sabato ci siamo divertiti tantissimo, grazie anche alle ottime pietanze e all’ottimo vino del Ristorante Marius… ahem,  torniamo all’aspetto tecnico e culturale.

Lo stile ipercinetico e  ricco di particolari di Francesco, quello grottesco e caricaturale di Ignazio ed i colori caldi delle illustrazioni di Silvia  hanno affascinato ed  incuriosito i visitatori, specialmente quelli del sabato mattina; gli studenti delle scuole medie, infatti,  nonostante la loro giovane età e la poca conoscenza dell’argomento della mostra hanno dimostrato molta attenzione e curiosità. Era proprio quello che speravamo! Fossimo riusciti a fare delle sessioni di disegno dal vivo, con gli autori, la mattinata del sabato sarebbe stata ancora più movimentata. Ci è mancata Silvia che avrebbe dato un tocco in più in una mostra  a carattere fortemente maschile .

Dopo i due appuntamenti creati dal nostro gruppo, quello dello scorso  28 novembre 2012 e questo appena terminato, siamo consapevoli che ci sono delle Scuole Medie barcellonesi nelle quali si può parlare di fumetti, in cui si può  tentare di organizzare degli incontri specifici e qualche tipo progettualità legata al linguaggio del fumetto. Se ne riparlerà per il nuovo anno scolastico 2013-14.

19_foto_di_gruppo2
Foto di gruppo al ristorante, da Marius. da sinistra verso destra, Francesco&Lia, Angela&Mario, Graziella, Ignazio e Luigi. ©Fumettomania Factory, per gentile concessione

Prima di lasciare spazio alle foto è il momento dei ringraziamenti.
Comincio da Francesco&Lia, Ignazio, e Silvia (anche se non è potuta venire sabato a Barcellona P.G., per problemi di salute), li ringrazio per aver inviato il ricco materiale per la mostra ed essere stati presenti sabato scorso.
Ringrazio l’ass. Raffaella Campo, che mi dato fiducia e che è presente con continuità ai nostri progetti; mi è spiaciuto, invece, che altre figure istituzionali (che potrebbero apprezzare le nostre attività culturali e giovanili), non siano stati presenti; e la Biblioteca Oasi “sez. Ragazzi” per l’uso del proiettore.
Ringrazio gli istituti scolastici “L. CAPUANA-G.Verga” , “D’ALCONTRES”, “U. FOSCOLO” ed il LICEO ARTISTICO di Barcellona P.G. per aver inviato una classe ciascuno alla mostra e all’incontro di sabato; i loro studenti hanno potuto così apprezzare le tavole degli artisti in mostra 🙂
Ed infine ringrazio Ambrogio, Antonio Nunzio, Angela, Luigi e Fabrizio (tutti soci dell’associazione) e gli amici Sebastiano, Gaetano e Graziella, per aver collaborato all’allestimento della mostra ed al migliore svolgimento dell’incontro di sabato 9 marzo, e gli sponsor (Prestipino, servizio autorizzato Riello, Valiant, Saumier Duval; la gelateria Loris Calarco; la nuova Sicilvetro di Cortese A. e D., la legatoria Segnalibro di Mancuso Antonino, e Marius il Ristorante) che ci hanno permesso di affrontare il 50% delle varie spese occorrenti per la mostra espositiva.
Un grazie di cuore.

Il prossimo appuntamento con l’ass. culturale Fumettomania Factory sarà a Giugno con un’incontro con un Autore di fumetti internazionale (di cui ancora non posso dare le generalità) sempre qui a Barcellona P.G.

BREVI BIOGRAFIE DEI TRE AUTORI IN MOSTRA

SILVIA DI MAURO

Provengo da studi autodidattici, ho effettuato varie opere su commissione, ho esposto al Museo Griffin Gallery di Londra per l’evento Ink Competition by Winsor&Newton ed in varie gallerie d’Arte a Catania.
Ho organizzato ultimamente mostre d’arte e fumetti a Catania e sono rientrata tra i vincitori del concorso di fumetti “Cover Reloaded”.

FRANCESCO CONTE

Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Palermo nel ’96, ho collaborato con studi grafici realizzando loghi, cortometraggi animati, copertine illustrate, disegni per opuscoli, per CD-Rom e per siti commerciali.
Le più recenti mostre mi vedono partecipare per tutto il 2011 all’ esposizione itinerante Fratelli d’Italia: 150° anniversario dell’unità d’Italia, celebrato per immagini. Al Project Contest nell’ambito di Lucca Comics e Games dell’ottobre 2005 e all’esposizione ravennate Komicazen con una storia breve a fumetti solo per immagini dal titolo “I Segni della Casbah”.
Pensando al mio lavoro come ad un laboratorio in continuo sviluppo, ho realizzato diverse mostre collettive e personali. Una di queste portava in Giappone le illustrazioni di un Pinocchio inedito e sperimentale; forse un pò più crudo di come lo si ricordi.
Mentre uno scambio culturale con la città di Parigi mi permetteva di esporre un’installazione grafico-pittorica dal titolo “Elohim crea Adamo” ricevendo dal sindaco di Palermo Leoluca Orlando una medaglia per meriti artistici.

Nella seconda metà degli anni novanta partecipando ad un laboratorio di incisione dal titolo “Incisori e Stampatori- Graveurs et Imprimeurs” espongo nuovamente le mie incisioni a Parigi e a Marsiglia.
Dal 2000 mi occupo di scenografia collaborando con registi e gruppi teatrali della mia città, portando la mia voglia di sperimentazione verso un legame ancora più stretto fra pittura, scultura e installazione.
Tra queste collaborazioni, voglio ricordare quella con il regista palermitano Claudio Collovà all’interno del laboratorio teatrale sul “Woyzeck di G.Buchner”.

Occupandomi di insegnamento dal 2001, ho avuto modo di curare, per conto delle scuole assegnate, la loro veste grafico-editoriale e di attivare dei progetti di scambio culturale con la Spagna, il Portogallo e la Bulgaria, realizzando con i ragazzi delle scuole partecipanti il logo e il “diario di bordo” a fumetti.
Legato fortemente a quest’ultimo linguaggio, dal 2004 mi sto occupando della rielaborazione a fumetti della Divina Commedia di Dante, curandone la sceneggiatura e l’impaginazione grafica.
Alcune delle mie opere appartengono a collezioni pubbliche e private.

IGNAZIO Piacenti

Nato a Palermo nel ‘72, da sempre appassionato di fumetti si forma presso il Liceo Artistico “Damiani Almeyda” di Palermo, per poi continuare gli studi presso l’Accademia delle Belle Arti di Roma come scenografo. Da quel momento comincia una personale ricerca per applicare le tecniche pittoriche al fumetto, realizzando diverse storie illustrate e operando come pittore e come disegnatore freelance per vari studi di grafica.

Vince il primo premio come miglior fumetto nel concorso “Arena del fumetto 2003” di Bologna, con il progetto “Nemesi”, e realizza per il mercato americano il n° 4 del fumetto “Haley – La terra dell’uomo libero”. Lavora come colorista per la Dream Colours nel progetto fantasy “Niham” e realizza per la Scuola del Fumetto di Milano la graphic novel in due volumi il “Giglio Nero”: “Uomini di altri tempi” (2005), “Petali sparsi”(2007). Lavora per il teatro Ditirammu, del quale è il caricaturista ufficiale, e realizza nel 2010 la trasposizione a fumetti dello spettacolo teatrale “Ninnarò – Il presepe raccontato”.

Nel 2011 collabora con la Seven Age per la creazione di diversi numeri di “ Cronache di Legend” , tra i quali “Il cacciatore di cimeli”, “Il gigante e la bambina” e altre brevi storie. Nello stesso anno illustra “Le fiabe musicate di Nikù”.
Opera come progettista grafico e illustratore per la casa editrice GDS, per la quale ha curato la copertina del romanzo fantasy “Ulthemar – La forgia della vita” di Antonio Lanzetta e le illustrazioni per l’antologia “Aktoris”.
Ha illustrato “Le Fiabe di Palermo” di Maria Antonietta Spadaro, edite da Pietro Vittorietti edizioni, e sono sue le cover di “Stukc off!” e “Il Mondo dei soffi ardenti” di Bianchini Alexia, e dell’antologia “R.E.M.”, editi da La Mela Avvelenata.
Al momento si sta occupando della trasposizione in fumetti dello spettacolo “Martorio” e di due progetti fantasy per il mercato straniero.

RASSEGNA STAMPA

https://24live.it/2013/03/04/i-vincitori-del-contest-eric-woolfsons-forever-an-artistic-tribute/

http://www.lospaziobianco.it/67512-mostra-espositiva-barcellona-vincitori-contest-eric-woolfson-forever

http://www.comune.barcellona-pozzo-di-gotto.me.it/ecm/?9668=126&profilo=&id=news&catnews=2&recnews=298&ref=archivio-galleria-civica-giardini-oasi–i-vincitori-del-contest-eric-woolfson-forever-an-artisctic-tribute.htm

http://www.didove.it/dettagli/i-vincitori-del-contest-eric-woolfson-forever-in-mostra-a-barcellona-pg-me/250141

FOTO GALLERY

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.