
Nel momento in cui si organizza un progetto e si definiscono le linee generali, il trasporto emotivo (al di là di qualsiasi freddo ragionamento) a poco a poco prende il sopravvento. Questo stato d’animo aumenta quando il progetto è molto diverso dai precedenti e porta con sè delle problematiche nuove tutte da verificare. Però come per una magia tutte le tensioni, le ansie, le difficoltà, svaniscono appena arrivano i primi risultati.
Da appassionati di musica e di fumetti abbiamo provato tutte queste sensazioni, in questo mese e mezzo (dal momento in cui abbiamo progettato questo tributo artistico dedicato ad Eric Woolfson ed alle canzoni di Alan Parsons Project), e nonostante le prime 25 adesioni, ricevere il primo tributo disegnato ci ha fatto esultare di gioia.
Ora possiamo dire ” che la nostra idea è davvero interessante”, “che potrebbe essere una bella sorpresa”, e siamo lieti di presentare lo stralcio della prima illustrazione dedicata a questo tributo.
L’autore è Francesco Conte, autore italiano originario di Palermo.

FRANCESCO CONTE
Ecco una breve biografia dell’autore.
Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Palermo nel 1996, ho collaborato con studi grafici realizzando loghi, cortometraggi animati, copertine illustrate, disegni per opuscoli, per CD-Rom e per siti commerciali.
Le più recenti mostre mi vedono partecipare al Project Contest nell’ambito di Lucca Comics e Games dell’ottobre 2005 con due tavole tratte da Hidden Dogma e all’esposizione ravennate Komicazen con una storia breve a fumetti solo per immagini dal titolo “I Segni della Casbah”, che è stata pubblicata su Fumettomania n.18.
Pensando al mio lavoro come ad un laboratorio in continuo sviluppo, ho realizzato diverse mostre collettive e personali. Una di queste portava in Giappone le illustrazioni di un Pinocchio inedito e sperimentale; forse un pò più crudo di come lo si ricordi.
Mentre uno scambio culturale con la città di Parigi mi permetteva di esporre un’installazione grafico-pittorica dal titolo “Elohim crea Adamo”.
Nella seconda metà degli anni novanta partecipando ad un laboratorio di incisione dal titolo “Incisori e Stampatori- Graveurs et Imprimeurs” espongo nuovamente le mie incisioni a Parigi e a Marsiglia.
Occupandomi di insegnamento dal 2001, ho avuto modo di curare, per conto delle scuole assegnate, la loro veste grafico-editoriale e di attivare dei progetti di scambio culturale con la Spagna, il Portogallo e la Bulgaria, realizzando con i ragazzi delle scuole partecipanti il logo e il “diario di bordo” a fumetti.
Legato fortemente a quest’ultimo linguaggio, dal 2004 mi sto occupando della rielaborazione a fumetti della Divina Commedia di Dante, curandone la sceneggiatura e l’impaginazione grafica.
Alcune delle mie opere appartengono a collezioni pubbliche e private.
il sito dell’autore è http://sites.google.com/site/ilovedylandogealtriprogetti/Home
Mario Benenati
English version
In the moment in which he organizes and the general lines of a project are defined, the emotional (beyond any cold reasoning) transport little by little he/she takes the upper hand. This state of mind increases when the project is very different from the precedents and door with itself of the new problem list all to verify. However as for a magic all the tensions, the anxieties, difficulties, fade away as soon as the first results arrive.
From impassioned of music and of comic strips we have tried all these sensations, in this month and a half (from the moment in which we have planned this artistic tribute devoted to Eric Woolfson and to the songs of Alan Parsons Project), and despite the first 25 adhesions, to receive the first drawn tribute has made us exult of joy.
We can now say ” that our idea is interesting indeed”, “that you/he/she could be a beautiful surprise”, and we are pleased to introduce moon miniature of the first illustration devoted to this tribute.
The author is Francesco Conte Italian author, native of Palermo.
Graduated to the academy of Belle Arti of Palermo in 1996, I have collaborated with graphic studies realizing loghi, animate short films, illustrated covers, sketches for brochures, for CD-ROM and for commercial sites.
The most recent shows: the Project Contest in the circle of Lucca Comics and Games of October 2005 with two tables drawn from Hidden Dogma and to the exposure ravennate Komicazen with a history comic strips breve for images from the title “The Signs of the Casbah“, that has been published on Fumettomania n.18 in the 2008.
Thinking about my job as to a laboratory in continuous development, I have realized different collective and personal shows. One of these brought in Japan the illustrations of an unpublished and experimental Pinocchio. While a cultural exchange with the city of Paris allowed me to expose a graphic-pictorial installation from the title “Elohim creates Adamo“.
In the middle of the nineties i participated to a laboratory of incision from the title “Engravers and Typographers – Graveurs et Imprimeurs” I again expose my incisions to Paris and Marsiglia.
Dealing with teaching from 2001, I have had the opportunity to take care of, on behalf of the assigned schools, their graphic-publishing dress and to activate some projects of cultural exchange with Spain, Portugal and Bulgaria, realizing with the boys of the schools participants the logo and the “diary of edge” to comic strips.
Strongly tied to this last language, from 2004 I am dealing with the comic strips rielaborazione of the Divine Comedy of Dante, taking care of the screen-play and the graphic pagination of it.
Some of my works belong to public and private collections.