Enrico Teodorani
Nato a Forlì il 16/05/1970, Enrico, dalla metà degli anni 80 inizia a collaborare con diverse fanzines (Full Metal zine, Metallo Pe(n)sante, Under Shout!, Color, Big, Dies Irae, Lo Sforzo, ecc.), prima in qualità di articolista e recensore, poi, dai primi anni 90, anche in qualità di soggettista/sceneggiatore. Il suo personaggio a fumetti più fortunato é stato senza dubbio FALLEN ANGEL, creata all’inizio del ’93 insieme alla moglie Francesca Paolucci ed in poco tempo diventata fumetto di culto (vedere per credere lo speciale monografico dedicatole dall’editore Lo Scarabocchio) pubblicato su svariate fanzines (attualmente le sue avventure vengono pubblicate regolarmente su ogni numero di Amazing Comics, Fatece Largo, Bolle di Cartone e Darkness Attack, ed in più altre fanzines ne pubblicano saltuariamente degli episodi).
Dopo aver curato i testi dell’unica storia a fumetti de ‘LA POLIZIOTTA‘ (leggendario personaggio dei tascabili per adulti degli anni ’80, creata da Renzo Barbieri & Sandro Angiolini) realizzata negli anni ’90 (e pubblicata in appendice al primo numero della ristampa dei primi episodi della serie uscita in edicola quest’anno col titolo ‘SBIRRA’ nella serie Star della Squalo Comics), ora Teodorani sta lavorando sulla nuova serie horror/western erotica DJUSTINE (bizzarra fusione tra il pistolero DJANGO e JUSTINE del Marchese De Sade), già notata dell’editore d’essai Glittering Images, che l’ha citata sulla ristampa del volume ‘Marquis De Sade: Anthologie Illustree‘, pubblicando una vignetta.
Il suo sito: http://digilander.iol.it/mupis raccoglie il meglio dei personagi dal lui inventati, e scritti, disegnati dai disegnatori nazionali ed internazionali che collaborano con lui.
Inoltre Enrico, oltre i tanti impegni fumettistici, ha anche un blog, http://enricoteodorani.blogspot.com/ mentre il blog della moglie, anche lei autrice di alcune storie a fumetti è https://accomics.fandom.com/wiki/Francesca_Paolucci
.
Calavera is a Dr. Frankenstein‘s creature, but she hates her creator as she hates all monsters. In her adventures she has been a professional killer, a prostitute, a monster-huntress and a superheroine, and has crossed paths with other independent comics characters such as Marat Mychaels’ Demonslayer, David Quinn and Tim Vigil‘s Faust, Tim Tyler’s Blood Reign and Devil Jack, Bill Black’s Femforce, Jason Crawley’s Bloke and Ju Gomez’s PsychoHunter and Son of 6. Special guest artists on the comic have included Joe Vigil, Tim Vigil, Jeff Austin, Tim Tyler, Jason Crager, Marat Mychaels, Ju Gomez and Jason Waltrip.
Bibliografia anno 2009 (nel suo sito trovate quelle degli anni precedenti)
Pubblicazioni italiane / Italian publications:
FAVOLE – Ottobre 2009 – EF Edizioni
Djustine story
DJUSTINE – Ottobre 2010 –
AllaGalla Editore (Italia)
Djustine presenta: TERROR! – Ottobre 2009 – EF Edizioni
all stories (Djustine, Calavera, Wheela…) – (art by Tim Tyler and others)
CARMILLA – Luglio 2009 – EF Edizioni
script assist (all stories by his wife Francesca Paolucci)
(Enrico Teodorani is also the editor)
SANGUE E PIZZO NERO – Gennaio 2009 – EF Edizioni
script assist (all stories by his wife Francesca Paolucci)
(Enrico Teodorani is also the editor)
(the book features also Tim Vigil art)
Enrico Teodorani presenta: TIM TYLER Italian Works – Gennaio 2009 – EF Edizioni
all stories (Djustine, Wheela, Calavera, …)
(one story plotted by Tim Tyler)
(art by Tim Tyler and others)
BLADES, BULLETS & BABES – Gennaio 2009 – EF Edizioni
all stories (Djustine, Calavera, Wheela, …)
(one Calavera story co-plotted by Joe Vigil)
FEMFORCE Selection # 7 – Gennaio 2009 – EF Edizioni
6 stories
X COMICS # 98 – Gennaio 2009 – Coniglio Editore
one story
.
American publications / Pubblicazioni americane:
The T. TYLER ART BOOK! volume # 1 – October 2009 – Shadow Planet Comics
characters (art by Tim Tyler)
Djustine story
FEMFORCE # 149 – June 2009 – AC Comics
3 stories (one featuring Calavera vs. the Macheteer)
FEMFORCE # 148 – April 2009 – AC Comics
3 stories (one featuring Chainsaw Charlotte and the Macheteer)
FEMFORCE # 147 – February 2009 – AC Comics
one story (featuring Calavera) – (art by Joe Vigil)
.
Direttamente dalla pagina di wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Djustine)
Ecco la Publication history di Djustine – Spaghetti-western meets Marquis De Sade!
In the late 1990s the wild comic adventures of Djustine, a blond, female gunslinger, were published as photocopies, sold only in Italy or thru the mail to fans of supernatural western comics. Since 2003, Djustine has been regularly published in Italy on books by E.F.edizioni and on the adult comics magazine X-Comics by Coniglio Editore and in the United States in the serie Djustine: Tales of the Twisted West by Carnal Comics.
The creator of Djustine, Enrico Teodorani has also written for the superhero series Femforce, published by AC Comics in the USA, and is also the creator of Calavera and Wheela, both published in Italy by E.F.edizioni and in the US by Carnal Comics and Eros Comix.
Artists who have done Djustine art and stories include Italian artists such as Silvano, Luciano Bernasconi, Andrea Bulgarelli, Luigi Siniscalchi, Luca Raimondo, Nik Guerra, Cristina Fabris, Gianluca Pagliarani and Antonio Conversano and Americans like Joe Vigil, Mike Hoffman, Frank Brunner, Marat Mychaels, Tim Tyler, Jeff Austin, Jason Crager (Jewett), Sam Glanzman, Jason Waltrip, Ken Hunt and SS Crompton.
Synopsis
The normally adult-natured adventures of Djustine involve her facing supernatural creatures (such as werewolves, zombies and demonic beings) sent by Satan to kill Djustine. Her main foe is Diabla, the daughter of Satan. All the stories take place in a strange, gothic western world of the 1880s.
Direttamente dalla pagina di wikipedia http://en.wikipedia.org/wiki/Calavera_(comics) ecco le informazioni su: Calavera (“Italian She-Faust”)
Calavera is an Italian adult comic book featuring a female character with razor claws named Francisca Calavera. It was created by writer Enrico Teodorani and artist Joe Vigil, published in Italy by E.F. edizioni, and in the U.S. by Carnal Comics as Calavera: Beautiful, Bloody & Bare.
Calavera is a Dr. Frankenstein‘s creature, but she hates her creator as she hates all monsters. In her adventures she has been a professional killer, a prostitute, a monster-huntress and a superheroine, and has crossed paths with other independent comics characters such as Marat Mychaels’ Demonslayer, David Quinn and Tim Vigil‘s Faust, Tim Tyler’s Blood Reign and Devil Jack, Bill Black’s Femforce, Jason Crawley’s Bloke and Ju Gomez’s PsychoHunter and Son of 6. Special guest artists on the comic have included Joe Vigil, Tim Vigil, Jeff Austin, Tim Tyler, Jason Crager, Marat Mychaels, Ju Gomez and Jason Waltrip..
Wheela – Biker bitch of the apocalypse di Enrico Teodorani
.Dopo l’olocausto nucleare, sulla terra regna l’anarchia. Le città sono in mano a bande di motociclisti fuorilegge, ovunque si pratica il Satanismo e le donne vengono stuprate per poi essere sacrificate. L’unica legge che vige è quella del più forte ma… una donna di nome Wheela è l’unica persona che può fermarli.
Alla realizzazione di questo bellissimo albo, hanno collaborato grandi nomi del fumetto internazionale: Mike Hoffman (copertina), Luigi Siniscalchi, Joe Vigil, MDK, Tim Tyler, Roberto Elia, Giampaolo Frizzi, Antonio Conversano, Ken Hunt e Tim Vigil.
Una breve biografia di alcuni degli autori italiani che hanno collaborato negli ultimi anni con Enrico TEODORANI.
Cristian Rossi, classe ‘75 di Pesaro è un altro dei disegnatori delle storie ‘Fallen Angel’ e di ‘Djustine’.Cristian è diplomato all’Istituto d’Arte Adolfo Apolloni di Fano, con un anno all’istituto Statale d’Arte di Urbino alla sezione disegno animato. Oltre l’influenza dei cartoon, notiamo anche quella di Saudelli.
Antonio Conversano é nato a Cerignola (FG) il 14/7/1960. Diplomato al locale Istituto Statale d’Arte Sacro Cuore, fa esperienza nella cartellonistica pubblicitaria, nella grafica e come disegnatore presso ingegneri e architetti. L’incontro casuale con gli Esposito Bros (disegnatori di Nathan Never) lo porta a disegnare i primi lavori su fanzines, fra cui il serial di culto FALLEN ANGEL, scritto da Francesca Paolucci & Enrico Teodorani, di cui lui è stato il primo interprete grafico, e poi anche su pubblicazioni professionali: disegna Attentato per la Fenix (che appare su Satanico n.2 nel giugno 1994) e ‘Il Dolore e la Paura’ per la Tornado Press (numero 0 di Trash).
.
Silvano Callegari, ai testi Enrico Teodaorani. Ha disegnato , ‘La Poliziotta contro lo scimmione stupratore’, storia, che si compone di sei tavole, ed è una riproposizione di un personaggio dei tascabili per adulti dei primi anni ‘80 (‘La poliziotta’, da poco ritornata nelle edicole, come ristampa e reintitolata ‘Sbirra’), supervisionata dal creatore/soggettista/sceneggiatore/editore del personaggio: Renzo Barbieri. Calligari partecipa pure alle storie di ‘Fallen Angel’ e ‘Djustine’.
Marco Gentilini, nato in quel di Firenze il 4 luglio 1980, comincio a fumettare soltanto dal 1997, quando partecipo al concorso indetto dal Comune di Firenze:; “Quartiere 1 Giovani e Cultura” (categoria fumetto, ovviamente …), dove stravinco. Dal ‘99 comincio ad interessarmi anche al mondo dell’animazione e partecipo ai corsi per “Comunicatori in animazione junior” e al progetto “S.T.A.R.S.”, volto a realizzare serie televisive a cartoni animati per bambini ispirate alla cultura e alla storia italiane. Attualmente realizzo fumetti prevalentemente in stile manga ( ma con numerose influenze dal fumetto americano e soprattutto da quello italiano) per varie fanzine italiane e non, molti dei quali in collaborazione con Enrico Teodorani, col quale collaboro dalla metà del ‘99.
Per quanto riguarda l’animazione sto per cominciare dei turni di docenze in qualità di “Formatore in animazione junior” presso i corsi “S.T.A.R.S.” che si stanno tenendo a Reggio Emilia, mentre sto lavorando a un’episodio pilota di una serie animata (top secretò) per la televisione.
Sam Glanzman nasce a Baltimora, il 7 dicembre 1924 (deceduto nel 2013).
Dopo un’infanzia passata in Virginia la sua famiglia si trasferisce a New York e fra il 1939 e il 1940 Glanzam ha la sua prima storia pubblicata: “The Fly Man”, su “ Spitfire Comics”. Nel dicembre 1942 si arruola in marina e dal ‘43 si ritrova a combattere nel pacifico. Dopo la fine del conflitto mondiale comincia a disegnare fumetti per la Charlton Comics: soprattutto fumetti di guerra (“Fightin Army”, Fightin Navy” ,”Fightin Marines”); ma anche cose di alto genere (“The Loneiy War of Willy Schulz” , “The jungle Tales of Tarzan “, “Hercules” ecc.) . Più tardi realizza materiale per le serie “Classics Illustrated” e “World Around Us”, e dopo comincia a lavorare per la Dell Comics su altri albi di guerra (“Combat”, “Kona”, “Garrison’s”, “Tales of the Green Beret”).
Nel 1969 comincia una lunga collaborazione con la DC Comics che durerà fino al 1987 e che lo porterà a disegnare fra le più prestigiose serie di guerra di quegli anni, fra cui il fumetto ‘di culto’ da lui creato ‘U.S.S. Stevens’, che scrive disegna. Quando la DC Comics chiude la sua linea di guerra Glanzam si trasferisce alla Marvel, dove realizza alcune cose per la serie “Semper-Fi” e “ Savage Tales” ed anche le graphic novels “ A Sailor’s Story” e “ A Sailor’s Story 2”. Terminata la sua esperienza alla Marvel scrive e disegna una storia di “Vampirella” per la Warren Publishing e poi realizza un paio di graphic novel su testi di Tim Truman. Negli ultimi anni Glanzam (che non ha mai permesso a qualcun’altro di inchiostrare le sue matite, ha sempre fatto tutto da solo) si é dedicato al lavoro di inchiostratura delle matite di altri, cominciando da “Jonah Hex” (DC Comics), disegnato a matita dal suo amico Tim Truman, arrivando poi a “Turok” per la Acclaim e “Zorro” per la Topps, fra altre cose.
Ultimamente, su testi di Joe R. Lansdale, ha realizzato matite e chine della miniserie western “Red Range” per la Mojo Press.
Oltre Sam Glanzman, hanno collaborato e collaborano tutt’ora con Enrico i seguenti autori americani: Jeff Austin, Jason Crager, J. G. Gutierrez, Mike Hoffman, Marat Mychaels, Daniel Presedo, Tim Tyler, Joe Vigil, Tim Vigil.