Tante nuove opere originali per il crowdfunding di Fumettomania, ed una nuova collaborazione

0
111

Siamo arrivati a metà della campagna di crowdfunding, cioè al 45é giorno. E’ stato un percorso ad ostacoli.

Abbiamo avuto visibilità sui quotidiani locali, 3 articoli in un mese sulla Gazzetta del Sud (seppure con alcune informazioni errate), un po’ meno, in proporzione, sul web ed in aggiunta le nostre condivisioni giornaliere sui social.

Abbiamo, inoltre, diffuso il crowdfunding ai nostri contatti (circa 900 persone), su whatsapp, per mail e con la nostra newsletter, e continueremo a farlo fino al 10 dicembre, ultimo giorno utile per partecipare alla raccolta fondi.

Abbiamo avuto anche due passaggi radiofonici, su Radiocittafujiko di Bologna e su Radio Circeo Musica di Roma, ed ancora un nostro amico ci ha donato un brano musicale, una canzone che è ascoltabile e condivisibile su youtube e, addirittura acquistabile su tutte le piattaforme musicali esistenti. Ringraziamo di cuore Angelo Giorgianni, per il suo splendido dono. Ed oggi presentiamo il nuovissimo videoclip che sempre Giorgianni, in arte Effezeroproject ha realizzato per noi.
Ascoltatelo e condividetelo, così ci aiuterete tanto!

Infine, abbiamo inserito, tra le ricompense, 13 opere nuove, realizzate da 10 diversi artisti, metà dei quali siciliani. di queste opere aggiuntive due non sono in vendita ma diventeranno tra qualche giorno un nuovo segnalibro ed una nuova cartolina.
Ve li presentiamo in anteprima!

E’ un tam tam massiccio, quello che stiamo realizzando, che sta portando un po’ di frutti ma non basta; noi puntiamo più in alto per raggiungere l’obiettivo finale di poter completare l’acquisto delle scaffalature che l’anno prossimo (ancora non sappiamo quando) dovremo utilizzare nei nuovi locali (nei abbiamo visti alcuni molto interessanti) dove attiveremo la Biblioteca-Museo del fumetto.

Ah, quasi dimenticavo abbiamo avuto anche delle donazioni di arredi, tavoli, armadi in ferro ed anche un divano, speriamo che ce ne siano altre di queste donazioni nei prossimi mesi.

Un infinito, immenso Grazie a tutti quelli che hanno effettuato una donazione e a quelli che magari la faranno nelle prossime settimane.

Contribuisci anche tu alla creazione di uno spazio culturale dedicato al fumetto e alle arti visive, digitando dal tuo browser https://www.produzionidalbasso.com/project/barcellona-pozzo-di-gotto-un-nuovo-spazio-per-la-biblioteca-del-fumetto/   

Mario Benenati, Presidente “Fumettomania Factory – APS”


Aggiornamento del crowdfunding del 26 ottobre

Un Nuovo Spazio per la Biblioteca del Fumetto

La BIBLIOTECAARCHIVIO-MUSEO DEL FUMETTO sarà il  frutto del lavoro e dell’impegno dell’Ass. Fumettomania Factory – APS, degli ultimi 9 anni, e sarà accolta (si spera nel 2025) in un locale della città, che stiamo cercando, e vuole essere un centro culturale di rigenerazione sociale, culturale, giovanile, luogo di inclusione e di condivisione, mediante il linguaggio del fumetto.

Iniziamo subito con un nuovo dono di Angelo Giorgianni, in arte Effezeroproject: il videoclip del brano musicale che ci ha donato lo scorso 6 ottobre.
Ascoltatelo e condividetelo, così ci aiuterete tanto!

LE NUOVE OPERE (inserite nelle ricompense del crowdfunding)

Abbiamo inserito, tra le ricompense, 13 opere nuove, realizzate da 8 diversi artisti, metà dei quali siciliani. Inoltre ci sono state anche due opere aggiuntive che non sono in vendita, ma diventeranno tra qualche giorno un nuovo segnalibro ed una cartolina.

L’illustrazione per il segnalibro è stata realizzata e donata dal veterano

GIUSEPPE ORLANDO

artista barcellonese che proprio con la rivista cartacea Fumettomania ha iniziato il suo percorso professionale nel 1990 e che in molti modi abbiamo fatto conoscere ed apprezzare a livello nazionale.
Con Giuseppe c’è una lunga e bella amicizia che ci lega, e quando c’è un progetto cerca sempre di essere presente.
Ammiriamo la sua illustrazione dedicata a Moby Dick

segnalibro_2024_Giuseppe Orlando

In queste settimane, tra le tante cose belle avvenute ce n’è una che voglio condividere con tutti voi.

Tramite una comune amica, già socia e sostenitrice dell’associazione abbiamo avuto modo di conoscere un giovane autore barcellonese che presenteremo adeguatamente tra qualche settimana, per ora ammiriamo la sua cartolina realizzata per il crowdfunding, e qualche foto di un progetto sociale ed artistico al quale ha partecipato recentemente.

Do un benvenuta a bordo ‘dell’astronave’ Fumettomania a

EMANUELE SANTOVITO

Piccola biografia:
Emanuele Santovito
Nato il 15/12/1999 a Barcellona Pozzo di gotto
Ho frequentato il liceo scentifico opzione “scienze applicate” al Copernico e
dopo la maturità ho cambiato ramo e frequentato la “Scuola del Fumetto” di Palermo.

Attualmente vivo a barcellona e lavoro come illustratore professionista.
I miei autori di fumetti preferiti sono Charles Burns e Mike Mignola e adoro anche il cinema e i videogiochi.

Ecco un progetto recente di Emanuele realizzato per il progetto ASL, presso il centro autisitico di Barcellona P.G.
Tra qualche settimana conosceremo meglio il progetto e gli altri lavori di questo giovane e talentuoso autore barcellonese.

Ed ecco le altre 11 opere inserite questo mese di ottobre nel crowdfunding di Fumettomania, realizzate da Aurelio Mazzara (PA), Ignazio Piacenti (PA), Alessio Spataro (Roma), Giuseppe Palumbo (BO) con i colori di Giuseppe Orlando (Barcellona P.G. – ME), Caeser, Lelio Bonaccorso (Messina), ben 4 opere, e William Ceraolo (Brolo-Capo d’Orlando, ME).


Come fare per partecipare al crowdfunding

Gli amici e le amiche di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina), di Terme Vigliatore, Milazzo, Castroreale, Santa Lucia del Mela, San filippo del Mela e dintorni, gli studenti e gli insegnanti delle Scuole barcellonesi e dei Comuni limitrofi, i contatti e gli amici e le amiche appassionati di fumetti sparsi in tutta la penisola, che ci seguono sui social network, ed ancora quelli che hanno partecipato in questi anni ai nostri progetti: tutti potranno contribuire per raggiungere questo obiettivo!

A) Bisogna Digitare il link alla campagna, attivo dal 12 settembre fino al 10 dicembre 2024:

https://www.produzionidalbasso.com/project/barcellona-pozzo-di-gotto-un-nuovo-spazio-per-la-biblioteca-del-fumetto

B) Come donare su Produzioni dal Basso

Donare su Produzioni dal Basso è semplice e veloce: i  donatori potranno sempre effettuare una donazione libera, oppure scegliere le ricompense, previste dal crowdfunding .

Prima passo
scelta del metodo di pagamento preferito; se sono già iscritti a Produzioni dal basso.com dovranno fare login oppure se non sono iscritti a Produzioni dal basso.com dovranno registrarsi;

Secondo passo
dopo l’inserimento dei dati e la conferma dell’accettazione dei termini e condizioni, sarà possibile procedere con la donazione.

La nostra campagna è Raccogli tutto.

La donazione sarà immediata.

Nel caso di un donatore che decida di sostenere il progetto con “Bonifico Bancario” il donatore prenoterà un bonifico in piattaforma quindi sarà disponibile tra 4/5 giorni dopo che lo avrà eseguito.

Tutti i sostenitori riceveranno delle ricompense, in fondo potete vederne le immagini.
Per le ricompense con “spedizione” saranno richiesti i dati ai  donatori subito dopo il pagamento.

Se i donatori intendono donare cifre superiori ai pari o superiori ai €1.000 giornalieri è necessario, anche da parte loro effettuare la verifica dell’account (procedura antiriciclaggio).


LE RICOMPENSE

Ecco l’elenco dei gadget messo in palio nelle varie ricompense

  • 62 opere originali cartacee (pagine di fumetti ed illustrazioni) di fumettisti professionisti;
  • 3 segnalibri; uno realizzato dall’artista bolognese Giuseppe Palumbo e l’altro(un bellissimo disegno di “Lobo”)dell’artista palermitano Ignazio Piacenti, ed uno nuovo dell’artista barcellonese Giuseppe Orlando
  • 15 stampe diverse su carta opaca patinata  (alcune formato A3 e le altre in formato A4), di fumettisti professionisti;
  • 13 cartoline 10×15 cm diverse, di ringraziamento, di fumettisti professionisti ( di cui vengono aggiunte a fine ottobre) + 3 cartoline speciali (fino ad esaurimento)
  • 70 Matite ecologiche tipo Sprout TM 
  • le ultime 5 copie del Catalogo della mostra internazionale “Anthropocene” (anno 2022), 
  • le ultime 10 copie del Catalogo della mostra “Sulla stessa barca” (anno 2016)
  • le ultime 30 copie circa di vari numeri della fanzine fumettomania (1990-2008 – N.ri arretrati sparsi)
  • 10 copie del volume a fumetti Dotter of her Father’s Eyes,  (Nicola Pesce Editore 2020)
  • 5 copie del graphic novel RAIN (Edizione inglese di Jonathan Cape, 2019)
  • 7 copie dell’antologia di fumetti, in lingua inglese, The Most Important Comic Book on Earth”  (Penguin Random House, 2021),
  • T-shirt (Magliette con 7 diverse illustrazioni tratte dalle più belle copertine della rivista fumettomania). T-shirt di colori assortiti (bianco – giallo – grigio) personalizzata con stampa diretta (f.to max A4) in bianco/nero o a colori solo da un lato –  su ordinazione
  • Shopper (Borsa )100% cotone con manici lunghi (di colore giallo o cotone naturale) personalizzata con stampa diretta (f.to max A4) in bianco/nero o a colori solo da un lato – su ordinazione

Tutte le opere a fumetti, le illustrazione e le immagini relative alle stampe ed alle cartoline potranno essere visualizzate cliccando sul seguente LINK: https://www.fumettomaniafactory.net/sostieni-fumettomania/biblioteca-museo/, che rimanda alla pagina, del magazine on line dell’associazione, dedicata alle ricompense del crowdfunding:

Nella campagna di crowdfunding sono state pubblicate tutte le immagini di tutte le ricompense


Ecco l’elenco delle ricompennse

(5 euro), un caffè
(10 euro), Simpatizzante dell’Associazione – disponibilità illimitata
(20 euro), Super Simpatizzante – disponibilità illimitata
(30 euro), Amico dell’associazione – disponibilità illimitata
(50 euro), Ottimo amico dell’associazione – disponibilità illimitata
(60 euro), Quasi Socio – 9 opere originali cartacee
(70 euro), Socio per un anno – disponibilità illimitata
(80 euro), Premio d’Autore – 10 volumi a fumetti
(100 euro), Socio sostenitore – 17 opere originali cartacee
(110 euro), Premio Anthropocene – 6 volumi a fumetti
(130 euro), un’opera da incorniciare – 12 opere originali cartacee
(150 euro), Super donazione – 4 opere originali cartacee (una è stata già consegnata al donatore, NdR)
(190 euro), Quasi Collezionista – 9 opere originali cartacee
(250 euro), Collezionista – 6 opere originali cartacee
(300 euro), Benefattore – 1 sola opera originale cartacea
(650 euro), Super Benefattore – 1 sola opera originale cartacea

INFORMAZIONE IMPORTANTE
Tranne la prima ricompensa (quella da 5 euro) tutte le altre sono comprensive delle spese di spedizione.
Per gli amici ed amiche donatori che ritireranno in sede le loro ricompense
aggiungeremo qualche altro gadget a nostra scelta (non essendoci le spese di spedizione).

Tutti coloro che effettueranno una donazione libera saranno ringraziati su facebook, sul blog e nelle nostre comunicazioni finali, di chiusura raccolta fondi.


CHI SIAMO

FUMETTOMANIA FACTORY – APS, è un’Associazione che opera dal 1991 a livello nazionale – senza mai dimenticare le attività svolte nel territorio della propria sede operativa a Barcellona P.G. (Messina), – ha come finalità la promozione, la divulgazione e la valorizzazione delle tematiche correlate al linguaggio del fumetto.
La “mission” di Fumettomania, è quella di attrarre ragazzi di tutte le età promuovendo progetti a loro dedicati, che parlino di argomenti attuali e coinvolgenti, utilizzando il fumetto, che si profila come forma d’arte autonoma che contiene in sé il codice linguistico della letteratura (le parole), le sue modalità di fruizione, ma anche la sequenzialità del cinema e l’attenzione figurativa delle arti visive tradizionali.
L’impegno dell’Associazione – a 33 anni dalla fondazione – è quello di diffondere la cultura del Fumetto e, fra i nostri obiettivi, c’è la volontà di continuare i progetti culturali e sociali sul territorio con laboratori rivolti a giovani appassionati e alle scuole, mostre personali e collettive dedicate al fumetto, all’illustrazione e affini, presentazioni di fumetti ed incontri con gli autori!

Dal 20 ottobre 2022, in seguito all’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), Fumettomania è a pieno titolo un ETS (Ente del Terzo Settore). Si sono aperti, dunque, degli scenari nuovi per la nostra associazione di promozione sociale; ad esempio a partire del 21 ottobre 2024 (allo scoccare dei due anni di iscrizione al RUNTS) potremo partecipare a vari bandi specifici per gli Enti del Terzo Settore, nella speranza di poter ampliare la nostra offerta culturale legata al linguaggio del fumetto, alla nona arte.

Lo STAFF SCIENTIFICO di FUMETTOMANIA

Lo staff che sta ideando e aiutando, per la buona riuscita la nuova campagna di crowdfunding (che ringrazio), ed per i nuovi progetti, è costituito, oltre che dal Presidente, l’arch. Mario Benenati di Barcellona P.G., dai giornalisti Antonino Mangano (che risiede e lavora a Bruxelles, ma è originario di Villafranca Tirrena) e Andrea Mazzotta (di Cosenza, ma lavora a Trebisacce) che curano la comunicazione.

Mentre lo staff scientifico è composto dall’antropologo Damiano Gallinaro (di Gaeta) e dal prof. Fabio Ciaramaglia (di Trieste) che hanno strutturato le ricompense, dalla dott.ssa Angela La Rocca e  dalla prof.ssa Mariella Chiaramonte (di Barcellona P.G.), che insieme ad alcuni soci barcellonesi dell’associazione e dei volontari cureranno le attività di sistemazione e catalogazione dei fumetti .

Senza dimenticare Cesare Giombetti (che risiede nel Regno Unito, traduttore ed esperto di comics) e Alberto Conte (sceneggiatore ed esperto di comics)), entrambi soci dell’Associazione, che traducono i testi in inglese per diffonderli ai nostri contatti inglesi ed americani.

lo staff scientifico del progetto-2024
lo staff scientifico del progetto-2024

Tra i partner che ci sosteranno in questa nuova sfida ci sono:

  • la Scuola del fumetto/Grafimated di Palermo
  • le Edizioni Smasher (Barcellona P.G.)
  • l’Associazione Culturale “Luigi Bernardi” di Bologna
  • CRAP e  RADIOCITTÀ FUJIKO (Bologna)
  • il Centro Fumetto “Andrea Pazienza” di Cremona
  • lo WOW Spazio fumetto di Milano
  • la Biblioteca delle Nuvole di Perugia
  • l’Associazione culturale Il Foglio – Il foglio Letterario Edizioni (Piombino – LI)
  • The Lakes International Comic Art Festival (UK)
  • Radio Circeo Musica

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.