Dopo una pausa di quasi un mese (13 aprile-6 maggio), impegnato com’ero per l’organizzazione degli eventi finali di FUMETTOMANIA (al termine dei progeti nelle scuole dell’hinterland barcellonese), e del viaggio a Napoli per la XX edizione del Comincon (del quale ho scritto in un altro articolo) , riprendo a diffondere i vari comunicati che stanno arrivando dagli amici dello staff di EtnaComics.
Conosciamo altri Ospiti importanti: Hiromi Matsushita, Goran Parlov, senza dimenticare i “mille volti” di Lucia Pittalis e l’attore Francesco Montanari, 4 big che potremo incontrare a Etna Comics 2018, in programma dal 31 maggio al 3 giugno al Centro Fieristico “Le Ciminiere” di Catania.
Mario B.
COMUNICATO STAMPA
Hiromi Matsushita
tra i big di Etna Comics 2018,
Da “Dr. Slump e Arale”, “Doraemon” e “Hunter X Hunter”al Festival del Fumetto e della Cultura Pop
Chissà quante volte da bambini avrete detto “ciriciao gente”, ispirandovi alla simpatia di Arale, la robottina dalle sembianze umane creata da quel pasticcione di Dr Slump!
O quanto vi sarebbe piaciuto viaggiare nel tempo in compagnia di quel combinaguai di Nobita, sul tappeto di Doraemon, il gatto robot con una tasca quadrimensionale sul pancione venuto dal futuro proprio per aiutare il suo inseparabile amico!
Dal 31 maggio al 3 giugno potrete rivivere tutte queste indimenticabili emozioni durante l’ottava edizione di Etna Comics, che vedrà tra i big Hiromi Matsushita, noto per aver lavorato proprio a storiche opere di animazione come “Dr. Slump e Arale”, “Doraemon” e “Hunter X Hunter” (2011), ma anche “Astro Boy” e “City Hunter”.
Nato a Nagano, Matsushita è un animatore (principalmente di anime d’azione), regista d’animazione e scenografo, formatosi all’interno di “Studio Live”, oggi tra le eccellenze di “Studio Viewn!”
Tra i suoi lavori di maggior successo la cura della scenografia, la direzione dell’animazione e il character design degli anime “Mashin Hero Wataru”, “Keroro”, “Nobunagan”.
Attualmente, Hiromi Matsushita sta lavorando alla scenografia e alla regia della nuova animazione “Muhyo & Roji’s Bureau of Supernatural Investigation”, che uscirà proprio nei prossimi giorni.
Solo poche settimane dopo sarà al Centro Fieristico “Le Ciminiere” di Catania, grazie alla collaborazione con l’Associazione Culturale Mangames, per raccontare tutte le tecniche che gli hanno permesso di lavorare ad anime intramontabili, che hanno accompagnato l’infanzia di milioni di appassionati.
Queste le opere a cui ha lavorato Hiromi Matsushita:
- Amon – Apocalypse of Devilman (OAV) : Key Animation
- Astro Boy (TV 2/1980) : Animation
- Bats and Terry (movie) : Key Animation
- Chō Bakumatsu Shōnen Seiki Takamaru (OAV) : Storyboard, Animation Director, Key Animation
- Choriki Robo Galatt (TV) : Animation Director, Key Animation
- Choro Q Dougram (movie) : Key Animation
- City Hunter (TV) : Key Animation
- Crayon Shin-chan: Arashi o Yobu Appare! Sengoku Daikassen (movie 10) : Key Animation
- Crayon Shin-chan: Arashi o Yobu Eikō no Yakiniku Road (movie 11) : Key Animation
- Crayon Shin-chan: Arashi o Yobu Utau Ketsu dake Bakudan! (movie 15) : Key Animation
- Crayon Shin-chan: Arashi o Yobu! Ora to Uchū no Princess (movie 20) : Key Animation
- Crayon Shin-chan: Arashi o Yobu! Yūhi no Kasukabe Boys (movie 12) : Key Animation
- Crayon Shin-chan: Buriburi Ōkoku no Hihō (movie 2) : Key Animation
- Crayon Shin-chan: Densetsu o Yobu Buriburi Sanpun Pokkiri Daishingeki (movie 13) : Key Animation
- Crayon Shin-chan: Densetsu o Yobu Odore! Amigo! (movie 14) : Key Animation
- Crayon Shin-chan: Unkokusai no Yabō (movie 3) : Key Animation
- Cream Lemon (OAV) : Key Animation (ep 4)
- Cream Lemon Part 4: POP CHASER (OAV) : Key Animation
- Crystal Triangle (OAV) : Key Animation
- Dancougar – Super Beast Machine God (TV) : Character Design (Ryo, General Helmut), Key Animation (eps 19, 24)
- Doraemon (TV 3/2005) : Key Animation
- Doraemon: Nobita no Shin Makai Daibōken – Shichinin no Mahōtsukai (movie) : Key Animation
- Dr. Slump (TV) : Key Animation
- Dragon Ball Z: Dead Zone (movie 1) : Key Animation
- Fairy Princess Minky Momo (TV) : Key Animation
- Fairy Princess Minky Momo: La ronde in my dream (OAV) : Key Animation
- Future GPX Cyber Formula (TV) : Key Animation
- Gdleen (OAV) : Key Animation (Studio Live)
- Ginga Hyōryū Vifam (TV) : Key Animation
- Ginga Hyōryū Vifam: Kieta 12-nin (OAV) : Key Animation
- Graduation (OAV) : Key Animation
- Guyver: Out of Control (movie) : Animation Director, Key Animation
- Heybot! (TV) : Key Animation (ED)
- Highschool! Kimengumi (TV) : Animation Director, Key Animation
- Hunter × Hunter (TV 2011) : Key Animation (Studio Viewn; OP 1-2, 4; 25 episodes)
- Keroro Gunsō (movie 1) : Key Animation (Studio Viewn)
- Kingyo Chūihō! (TV) : Animation Director, Key Animation
- Kosuke-sama, Rikimaru-sama: Konpeitō no Ryū (special) : Key Animation
- Love Position – The Legend of Halley (OAV) : Character Design
- Madō King Granzort (TV) : Animation Director, Key Animation
- Mashin Eiyūden Wataru (TV) : Animation Director, Key Animation
- Mashin Eiyūden Wataru 2 (TV) : Animation Director, Key Animation
- Mister Ajikko (TV) : Key Animation
- Mobile Suit SD Gundam (OAV/movie) : Animation Director
- Mobile Suit SD Gundam The Movie: Musha Knight Command: SD Gundam Scramble (OAV/movie) : Key Animation (Studio Live)
- Mysterious Joker (TV) : Animation Director (eps 1, 5, 13), Key Animation (Studio Viewn; OP; eps 1, 5, 9, 13)
- Mysterious Joker (TV 2) : Animation Director (Studio Viewn; eps 19, 24, 26), Key Animation (Studio Viewn; OP; eps 19, 24, 26)
- Nobunagun (TV) : Character Design, Animation Director (OP; ED; eps 8, 13), Key Animation (OP; ED; ep 1)
- Petite Princess Yucie (TV) : Monster Design
- Pink Mizu Dorobō Ame Dorobō (movie) : Key Animation
- Pretty Rhythm Aurora Dream (TV) : Key Animation (ep 4)
- Project A-Ko (movie) : Key Animation
- Sailor Moon (TV) : Animation Director (eps 1, 21), Key Animation (Studio Live; 7 episodes)
- Sailor Moon R: The Movie : Key Animation
- Sgt. Frog (TV) : Animation Director (7 episodes), Key Animation (Studio Viewn; 7 episodes)
- Shin chan (TV) : Key Animation
- Tiger & Bunny (TV) : Key Animation (ep 20)
- Tiger & Bunny the Movie: The Beginning : Key Animation (OP)
- Time Trouble Tondekeman! (TV) : Sub-Character Design (eps 16, 23)
- Ultimate Teacher (OAV) : Key Animation
- Un-Go (TV) : Key Animation (ep 4)
- Vampire Hunter D (OAV) : Animation Director, Key Animation
- (The) World of Narue (TV) : Eyecatch Illustration
Continuate a scoprire tutte le curiosità sulla manifestazione, cliccando su:
COMUNICATO STAMPA
Goran Parlov ospite dell’Area Comics di Etna Comics 2018
Il disegnatore croato tra i big dell’ottava edizione del “Festival Internazionale del Fumetto e della Cultura Pop”
Dalla Croazia agli Stati Uniti, passando per l’Italia, costruendo una fama di livello mondiale in ascesa costante.
L’esplosione di Goran Parlov si è rivelata inarrestabile soprattutto negli ultimi quindici anni, che hanno visto la sua crescita esponenziale sul piano internazionale, dopo le prime soddisfazioni raccolte nel nostro Paese, nel quale ha debuttato nel 1993 con la Bonelli, disegnando su “Ken Parker Magazine” e “Nick Raider”.
Un cammino travolgente, quello del fumettista croato, che ancora trentenne, nel luglio del 1997 si è visto spianare la strada dal grande successo di pubblico riscosso con “L’ultima frontiera”, albo gigante di Tex numero 11 (il cosiddetto “Texone”), prima di disegnare “Magico Vento” e “Volto Nascosto” sempre per la Bonelli.
Un’opportunità dopo l’altra per Parlov, come quella colta al volo dallo staff di Etna Comics, che dal 31 maggio al 3 giugno lo porterà a Catania per l’ottava edizione del “Festival Internazionale del Fumetto e della Cultura Pop” grazie alla preziosa collaborazione con i Mad Collectors.
Un’occasione unica per i suoi fan siciliani, che ricorderanno certamente il suo approdo alla Vertigo nel 2001, seguito da quello alla Marvel Comics nel 2004. Negli States infatti il disegnatore, originario di Pola, ha trovato la definitiva consacrazione come star internazionale, realizzando le matite di alcuni episodi di “Black Widow” (inchiostrati addirittura da Bill Sienkiewicz) e iniziando la collaborazione con lo sceneggiatore inglese Garth Ennis, creando così alcune delle più belle storie di sempre sul Punitore (una su tutte: “Barracuda”, 2007).
Nel 2014, insieme al grande scrittore scozzese, Mark Millar, ha dato alle stampe per la Image Comics la miniserie “Starlight”, divenuta in breve un successo planetario di critica e vendite.
A ottobre dello scorso anno le fumetterie statunitensi hanno aperto le porte a “Punisher: The Platoon”, sguardo retrospettivo su Frank Castle in Vietnam, atteso a breve anche in Italia, dove Goran Parlov tornerà tra poco più di un mese e mezzo, per ricevere l’abbraccio dei tanti appassionati durante Etna Comics 2018.
Continuate a scoprire tutte le curiosità sulla manifestazione, cliccando su:
___________________________________________________
8° Etna Comics 31 maggio-3 giugno 2018 – http://www.etnacomics.com
Responsabile Comunicazione e Stampa | Antonio Costa +39 333 3056351
Ufficio Stampa | Valentina Mammino +39 347 9821708