“SULLA STESSA BARCA”: TUTTE LE OPERE IN MOSTRA A BARCELLONA P.G. – SECONDA PARTE

0
164

Fra poche ore si inaugura la mostra “Sulla stessa barca” la prima tra quelle itineranti che organizzeremo da questo momento fino a giugno 2015.

Nel post precedente  ho pubblicato la prima metà delle opere in mostra, qui pubblico la seconda metà.
Una precisazione importante: per non rischiare di fare post doppioni, degli ultimi autori che hanno consegnato la loro opera pubblicheremo proprio in questo post  l’immagine intera con il watermark soprascritte, invece dello stralcio. Ed Associato al loro disegno, al solito, ci sono le informazione relative all’opera.

Nota bene: E’ vietata la riproduzione del testo e delle immagini di questo post, anche parziale, con qualsiasi messo, salvo espressa autorizzazione.

OTTO GABOS

21_OttoGabos_lampedusa

RENATO COLOMBO-FRANCESCO PACIARONI

22_R_Colombo-F_Paciaroni_Tav1 - Viaggio Senza Fine
22_R_Colombo-F_Paciaroni_Tav2 - Viaggio senza fine

GIANNI SEDIOLI

23_Gianni_Sedioli_opera

PAOLO MURGIA

24_paolo_murgia

GIUSEPPE PALUMBO

25_giuseppe Palumbo_01RaininTanks
25_giuseppe Palumbo_02RaininTanks
25_giuseppe Palumbo_03RaininTanks
25_giuseppe Palumbo_04RaininTanks
25_giuseppe Palumbo_05RaininTanks

VALERIO PICCONI

26_Valerio_Piccioni_Benvenuti in Italia

DANIELA VETRO

27_Speranza-Daniela Vetro

LELIO BONACCORSO

28_lelio_bonaccorso

UGO (NOOZ) TORRESI

29_Ugo_torresi_DIGITALE_Lampedusa_pag01
29_Ugo_torresi_DIGITALE_Lampedusa_pag02

MICHELA DE DOMENICO

30_michela de domenico_aisha1rid

 Ecco la breve presentazione delle ultime opere arrivate:

VAL ROMEO

Titolo dell’opera: Ieri, oggi, domani.
Illustrazione cartacea – formato A4
tecnica: China diluita su cartoncino

31_val_romeo_lampedusa

Al suo attivo lavori per la Star Comics (apparsi su Jonathan Steele) e recentemente per la Sergio Bonelli Editore sulle testate Dylan Dog e Nathan Never. Ha collaborato anche al web comic “Davvero” di Paola Barbato e Matteo Bussola.N

*****

LUIGI SINISCALCHI

titolo: “L’orizzonte “
la tecnica: acquerello

32_luigi_siniscalchi_lampedusa


La sua celebre firma è apparsa su parecchi albi Bonelli (un record?): Dylan Dog, Martin Mystère, Zona X, Nick Raider, Julia, Magico Vento, Demian, Saguaro…
*****

IGNAZIO PIACENTI

titolo: Siamo tutti clandestini – striscia parte superiore
tecnica: acrilici, ecoline, china, e penna bic su cartoncini bianco e marronico
La scelta del cartoncino marrone, è dovuta all’immagine rappresentata, simil ad una “fotografia” d’epoca, a ricordi sempre più sfumati.I due gruppi di migranti non sono poi così diversi tra loro. Il mondo è di tutti, impedire di cambiare la proprio vita, la propria esistenza è un grande crimine, tutti noi apparteniamo alla Terra.

33_ignazio1a
33_ignazio1b

Fumettista, pittore, scenografo e illustratore, ha realizzato diverse personali, ha illustrato una storia del fumetto Haley, diversi numeri di “Cronache di Legend” per la Seven Age e partecipato alla realizzazione di cortometraggi per la Grafimated Cartoon.
*****

MASSIMO ASARO

titolo : SUONI
Tecnica: matita su carta liscia schoeller
formato 24,50 x 34
opera e personaggi inediti

34_Asaro_scansione_BN

Artista siciliano, dagli anni ’90 ha al suo attivo numerose storie per la DISNEY apparse sul settimanale TOPOLINO. Al suo attivo anche lavori per le edizioni cartacee di KUNG FU PANDA, PIRATI DEI CARAIBI e LA SIRENETTA. Fra gli altri lavori anche TEA STILTON per la casa editrice Red Whale. Attualmente riveste anche il ruolo di docente di fumetto umoristico presso la Scuola di fumetto di Palermo.
*****

LOLA AIRAGHI

Titolo : Trecentotrentanove
Dimensione 31,5 X 23,4
Tecnica: China, biro nera tempera bianca su foglio semiruvido
Didascalia: Sarà vero che il colore è solo luce e la luce è la speranza e che siamo noi la speranza camminando noi verso il sole verso il sole che salirà …cantava nel 1988 Gino Paoli … ecco camminando verso il sole …verso il sole si sale e metaforicamente è un sole illusorio che può portar morte…ma anche luce.

35_Lola_Airaghi_trecentotrentanove

Lola esordisce su “Il Corrierino” e “Blue”. Il suo indiscutibile talento esplode alla Sergio Bonelli Editore sulle testate Brendon, Dylan Dog e Legs Weaver.
******

ALESSANDRO BORRONI

Titolo dell’opera: “Nessun posto dove andare”
Formato foglio: 24×33 cm
Tecnica utilizzata: matita e china su foglio

36_Alessandro_Borroni

Disegnatore di fumetti, character designer, web artist e altro ancora, nel 2005 pubblica con la San Paolo edizioni il Vangelo e fumetti dal titolo “Gesù di Nazaret, La Storia di Un Uomo Scomodo” pubblicato anche all’estero. Fra le altre cose, nel 2011 suoi lavori appaiono su edizioni della 7even Age come “Radairk”, “Draco”, “Gotika” e “2012 Cagliostro Agency”. Collabora anche con alcune case editrici americane.
******

ANGELO PAVONE

TITOLO: L’altra parte del blu
DIDASCALIA: Tutti l’umanità vive su una precaria barca che naviga sul proprio sangue.
DIMENSIONE: 29,5X42 cm
TECNICA: Ecoline su carta

37_Angelo Pavone

Dopo gli studi all’accademia di belle arti si dedica al fumetto e alla pittura. Collabora con la Fondazione Marco Montalbano, la più longeva fondazione in Italia dedita al fumetto. Fra le altre cose, ha collaborato anche con le rivista Blade Runner Magazine Art & Comics e con il quotidiano La Sicilia. Suo un elegante lavoro su Casanova e la recente graphic novel “Zoe nel cielo”. E’ attualmente docente presso la Scuola di fumetto di Catania ed è fondatore anche della rivista “Fumetti al cubo” che strizza l’occhio al fumetto d’autore.
*****************

 SILVIO GRASSO

titolo dell’opera : “sulla stessa barca (trinacria)”
Illustrazione digitale, formato: A3
Tecnica: photoshop

38_silvio_grasso_sulla stessa barca

Sono nato a Catania il 24/09/1973, diplomato all’istituto d’arte di catania in architettura e arredamento e Laureato all’accademia di belle arti di catania in pittura.
Ha collaborato con la rivista “sotto il vulcano” e collabora attualmente con la rivista ed il sito “Fumetti al cubo”.
******

WILLIAM BONDI

Il titolo dell’illustrazione è “traversata di sangue”
Il disegno è realizzato: base a mano, scannerizzato, base di colora al computer con pennelli realizzati apposta per il disegno, stampato su cartoncino e rifinito con matite a colori.
Nessuna parte del disegno è stata estrapolata da foto ma disegnata e colorata senza riferimenti.
L’opera è royalties free.

39_William Bondi

Fumettista, grafico e colorista, nel 1980 inizia la sua collaborazione a bottega con Romanini realizzando fumetti erotici. Nel 1991 illustra alcune storie della serie ELTON COP e dal 1993 entra nello staff della Ediperiodici. Nel 1999 da il suo contributo alla realizzazione de “Il canto della terra”. Per lui anche un’esperienza come colorista su MARTIN MYSTERE, il celebre character creato da Alfredo Castelli. Attualmente, sempre come colorista, collabora con Boris Talijancic ad una nuova serie western dal titolo THE LAST FRONTIER.
******

LUCA ENOCH

Titolo: “Finestre, non muri”
Originale è in b/n, su cartoncino 35x25cm, realizzato con china e matita blu.
Colorato digitalmente.

40_Luca enoch

Prolifico autore completo. L’esordio professionale avviene nel 1991, su Fumo di China, con la storia fantasy “Eliah”, mentre è del 1992 il breve racconto “Bersek”, uscito sull’Intrepido. Solo qualche mese dopo, dà vita, sulla stessa testata, a “SPRAYLIZ”, una teenager amante dei graffiti urbani. In seguito realizza la striscia “Skaters” e il personaggio di “Piotr”. Per la Casa editrice Sergio Bonelli, dal 1995 scrive e disegna alcune storie di LEGS WEAVER e nel 1999 crea la miniserie in diciotto numeri GEA, che vede protagonista una ragazzina amante del rock e baluardo contro le invasioni di mostri da universi paralleli. Per il mercato francese (Les Humanoïdes Associés) scrive “MORGANA”, illustrato da Mario Alberti, e “RANGAKU”, per i disegni di Maurizio Di Vincenzo. Nel 2007 pubblica, per Sergio Bonelli Editore, “DRAGONERO”, primo albo dei Romanzi a fumetti Bonelli, scritto con Stefano Vietti e disegnato da Giuseppe Matteoni. Nel 2008, conclusasi Gea, debutta LILITH, il suo nuovo personaggio, sempre edito da Bonelli. A giugno 2013 fa il suo esordio il mensile fantasy DRAGONERO, seguito dell’avventura raccontata nel omonimo Romanzo a Fumetti, sceneggiato in coppia con Vietti.

*****

A nome dell’Associazione culturale Fumettomania Factory, ringrazio tutti gli autori per aver aderito con entusiasmo all’iniziativa.
Ricordo a tutti i lettori che per i vari aggiornamenti si deve consultare la NOSTRA PAGINA Facebook (https://www.facebook.com/fumettomania.anthropocene/).

Mentre su questo blog sono stati pubblicati i seguenti articoli:

1)  http://fumettomaniafactory.net/2013/10/sulla-stessa-barca-progetto-di-solidarieta-per-lampedusa/   dedicato alla PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

2)  http://fumettomaniafactory.net/2013/11/sulla-stessa-barca-regole-ed-info-per-partecipare/  dedicato alle REGOLE ED INFORMAZIONI PER PARTECIPARVI

3) http://fumettomaniafactory.net/2013/12/sulla-stessa-barca-hanno-aderito-gia-18-artisti/  dedicato agli aggiornamenti sul progetto dopo circa un mese,

4) http://fumettomaniafactory.net/2014/01/nuovi-arrivi-sulla-barca-per-lampedusa/ dedicato al secondo gruppo di adesioni

5) http://fumettomaniafactory.net/2014/01/le-prime-4-opere-messe-nella-stiva-della-nostra-barca-per-lampedusa/ dedicato alle prime 4 opere consegnate

6) http://fumettomaniafactory.net/2014/02/sulla-stessa-barca-ancora-un-mese-di-disegni-e-di-fumetti/, con aggiornamenti vari sul progetto

7) http://fumettomaniafactory.net/2014/02/sei-nuove-opere-sulla-stessa-barca/  dedicato ad altre 6 opere consegnate

8) http://fumettomaniafactory.net/2014/03/sulla-stessa-barca-febbraio-si-e-chiuso-con-6-nuove-opere/  dedicato ad altre 6 opere consegnate (e siamo a 18 opere)

9) http://fumettomaniafactory.net/5-nuove-opere-sulla-barca-per-lampedusa-nella-ricorrenza-della-giornata-internazionale-per-leliminazione-della-discriminazione-razziale/ dedicato ad altre 5 opere consegnate (e siamo a 23 opere)

9) http://fumettomaniafactory.net/5-nuove-opere-sulla-barca-per-lampedusa-nella-ricorrenza-della-giornata-internazionale-per-leliminazione-della-discriminazione-razziale/ dedicato ad altre 5 opere consegnate (e siamo a 23 opere)

10) http://fumettomaniafactory.net/nuovi-sbarchi-a-lampedusa-e-nuovi-opere-per-la-collettiva-sulla-stessa-barca-parte-prima/  dedicato ad altre 5 opere consegnate (e siamo a 28 opere)

12) http://fumettomaniafactory.net/sulla-stessa-barca-tutte-le-opere-in-mostra-a-barcellona-p-g-prima-parte/

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.