SULLA STESSA BARCA APPRODA ALLA VII EDIZIONE del “LAMEZIA COMICS & Co…” – COMUNICATO STAMPA

0
264

Come già diffuso, attraverso la nostra pagina ufficiale su Facebook (https://www.facebook.com/fumettomania.sullastessabarca), la mostra itinerante “Sulla stessa barca” attravaersa di nuovo lo Stretto di Messina ed approda a Lamezia Terme, alla VII edizione del “Lamezia Comics & Co….
Questa nuova tappa, la dodicesima, avviene per volontà dell’associazione culturale AttivaMente e di Angelo Grandinetti, in particolare, che ringrazio. Ora lascio spazio al Comunicato stampa di Lamezia Comics & Co…. ed ai banner relativi agli ospiti della manifestazione calabrese.

Mario Benenati

Manifesto della VII Edizione del Lamezia Comics&Co...
Manifesto della VII Edizione del Lamezia Comics&Co… – Per gentile concessione. © degli aventi diritti

VII edizione del “Lamezia Comics & Co…
COMUNICATO STAMPA

I ragazzi dell’associazione culturale AttivaMente, terminato il tour promozionale che li ha visti presenti in diverse località della Calabria, sono alacremente al lavoro affinché tutto sia pronto per venerdì 11 Settembre alle ore 17 quando si aprirà il portone del Chiostro San Domenico dando così il via alla VII edizione del “Lamezia Comics & Co…”. Questo grazie anche ad una proficua e stretta collaborazione che si è da subito instaurata con la nuova Amministrazione Comunale, nelle persone del Sindaco Avv. Paolo Mascaro e soprattutto l’Assessore alla Cultura, Elisa Gullo, ai quali gli organizzatori rivolgono il più sentito grazie.

QUALI AUTORI SI POTRANNO INCONTRARE

Tutti i visitatori della fiera, che ricordiamo è ad ingresso totalmente gratuito, avranno ampia scelta tra i diversi stand che arrivano a Lamezia da tutto il Sud d’Italia. Numerosi, come sempre, gli ospiti che con la loro presenza arricchiranno questa settima edizione. Gli appassionati, in particolare, avranno la possibilità di ammirare i lavori ed incontrare le new entry Alessandro Vitti, Stefano Bosi Fioravanti, Elena Casagrande, Antonio Nonnato, Ignazio Piacenti, Riccardo Pieruccini. Straordinarie conferme sono Daniela Di Matteo, Anna Leotta, Tina Valentino, Alessandro “Doc Manhattan” Apreda, Antonio Federico e l’Accademia del Fumetto di Reggio Calabria, Umberto Giampà, Gianluca Gugliotta, Mirko Oliveri, Francesco Polizzo. Graditissimi ritorni, invece, sono Luca Maresca, Pasquale Qualano e Gaspare Orrico. A completare il team di ospiti Salvo Di Marco, Antonio Pirrotta e Alessandra Ragusa fondatori della Grafimated Cartoon e responsabili della Scuola del fumetto di Palermo. Scuola che, per valorizzare ancora di più il talento dei partecipanti al Premio Fiorella Folino, ha stanziato una borsa di studio di 1.000 € per colui il quale sarà ritenuto meritevole di tale riconoscimento.

11953080_962209207154296_8914416322124117379_n

Non mancherà nemmeno quest’anno l’attenzione al territorio calabrese sia con la partecipazione di artisti quali Danilo Sirianni, in arte Das, Dick and Cok, Agostino Massimo Mano e Antonio Cittadino, Aldo Barresse, Lorenzo Cantarella, Marianovella Sinicropi e Giusy Morabito, sia dando spazio alle associazioni quali la SMACK onlus, Emergency, Kappa, Passami il Gladio. Uno spazio al sociale che è impreziosita dall’iniziativa benefica “Sulla stessa barca – il mondo del fumetto incontra i popoli in fuga”, nata in Sicilia dopo il tragico evento del 3 ottobre 2013 nel quale oltre 360 naufraghi persero la vita al largo delle coste di Lampedusa. Mario Benenati (Fondatore e Segretario dell’associazione culturale Fumettomania Factory dal 1991), che è l’ideatore di questa iniziativa, e Marco Grasso (curatore di mostre ad Etnacomics nel 2013, 2014 e 2015), convinti della forza espressiva e comunicativa del medium fumetto, hanno rivolto un invito a cui hanno risposto 54 disegnatori di fumetti professionisti e La Scuola di Fumetto di Palermo, quest’ultima, con circa 30 storie realizzate dai propri allievi. L’obiettivo è una raccolta fondi da devolvere ad AiBi. – Associazione Amici dei Bambini che opera sul territorio di Lampedusa che, lontano dai clamori della cronaca, offre un sostegno ai migranti ed interviene nelle emergenze legate agli sbarchi. La raccolta dei fondi sta avvenendo con la vendita delle opere donate dagli artisti. Le 54 opere, raccolte dagli autori quali ad esempio Lelio Bonaccorso, Paolo Murgia, Elisabetta Barletta, Antonella Vicari e tanti altri, stanno dando vita ad una mostra itinerante sul tema della migrazione e dei popoli in fuga che dall’11 al 13 Settembre farà tappa alla VII edizione del Lamezia Comics & Co…

logo_aggiornato_04-12-14

Per gli appassionati di Cinema

l’area della fiera più interessante è costituita dal Teatro Umberto dove verranno proiettati film per tutti i gusti e per tutte l’età: da “Boxtrolls” a “Spongebob”, da “Ooops! Ho perso l’arca” a “Big Hero 6” oltre a “Home a casa” e “Si alza il vento”. Non potevano mancare i festeggiamenti ad un grande film che ha segnato l’adolescenza di molti di noi e che quest’anno ricorre il suo trentennale: Ritorno al futuro. L’omaggio al film proseguirà anche oltre la proiezione con la riproposizione della serata “Ballo incanto sotto il mare”. Venerdì sera, dunque, sarà protagonista la musica rock anni 50/60, mentre il sabato saliranno sul palco, allestito in piazza San Domenico, i catanesi “Parimpampum” che con la loro bravura ed il loro entusiasmo faranno ballare e cantare tutti gli appassionati delle sigle dei cartoni animati, alcune delle quali verranno riproposte nella loro lingua originale.

11119752_963771970331353_491617416333801991_o

Ampio spazio, infine, anche per gli amanti di giochi e videogiochi, vecchi e nuovi, per i quali sono stati organizzati giochi da tavolo, di carte collezionabili, di ruolo, combattimenti e tornei dei principali giochi in voga del momento con molte postazioni-gioco a disposizione. Come in ogni fiera, immancabili saranno i cosplayer che, in particolar modo, saranno protagonisti della sfilata Cosplay di Domenica 13 Settembre, evento con la quale si chiuderà questa VII edizione. Un “Lamezia Comics & Co…” che si presenta, dunque, piena di eventi tutti da scoprire.

GLI OSPITI DI LAMEZIA COMICS&CO…

10009851_962208973820986_1030266532200294986_n
11220909_962209087154308_414021778190805391_n
11227513_962209073820976_2337747337462401148_n
11707753_962209593820924_8143366215087498925_n
11873427_962209297154287_7317850176291587110_n
11889473_962209573820926_4639005841519524735_n
11892034_962209797154237_1041422952558744523_n
11902553_962209300487620_5398479039993386192_n
11913249_962209283820955_1221141004488175666_n
11935097_962313463810537_4484992968077733482_n
11947634_962208960487654_4952238014442544219_n
11949493_962209683820915_9059605037646185994_n
11949554_962209723820911_6607483341821239308_n
11951148_962209803820903_2829781428205037517_n
11951793_962209193820964_2918553662223589035_n
11951909_962209043820979_3641234775689750432_n
11951909_962209443820939_8190167290041434162_n
11952039_962208937154323_1785609160790651998_n
11953189_962209183820965_1616665126779562858_n
11954668_962209613820922_5413822642555415382_n

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.