“SULLA STESSA BARCA” APPRODA A CREMONA, NELLA BASSA PADANIA

0
129

INAUGURAZIONE ALL’ARCI DI CREMONA,
L’8 FEBBRAIO ALLE 19,00

Ottava tappa della Mostra itinerante “Sulla stessa barca”
– Il fumetto incontra i popoli in fuga.
A Cremona mostra e asta di beneficenza a sostegno del progetto umanitario a favore dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MISNA) 

Domenica 8 febbraio, il Circolo Arcicomics vi invita all’inaugurazione di una nuova mostra, allestita in collaborazione con Arci Cremona e il Circolo Arcipelago, e con il patrocinio del Centro Fumetto Andrea Pazienza.

La mostra, intitolata SULLA STESSA BARCA, è una collettiva con opere originali e raccolta fondi in favore dei minori stranieri non accompagnati sbarcati in Sicilia, e sarà visitabile da domenica 8 (inaugurazione alle 19:00) a sabato 28!

TRA GLI AUTORI ANCHE LA CREMONESE ROBERTA SACCHI! 

Sakka_con scritta

L’iniziativa è nata da un’idea di Mario Benenati, dell’associazione culturale Fumettomania Factory, in collaborazione con Marco Grasso dello staff di Etna Comics e del Forum ZTN di Catania, dopo quel tragico 3 ottobre del 2013 quando oltre 360 naufraghi persero la vita al largo delle coste di Lampedusa. Gli ideatori, convinti della forza espressiva e comunicativa del medium fumetto, hanno rivolto un invito ai disegnatori professionisti provenienti da tutta Italia per la realizzazione di un’opera legata al tema della migrazione e dei popoli in fuga. Per l’occasione, è stato chiamato in causa un testimonial d’eccezione: Corto Maltese, il celebre character di Hugo Pratt simbolo delle storie di mare che tutti vorremmo leggere, contrariamente alle tristi notizie di cronaca che giungono dal Mediterraneo.
Attualmente, hanno risposto all’invito circa 55 autori.

Allestita per la prima volta a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina), il 17 maggio 2014, la mostra ha fatto tappa in diverse località italiane quali Castroreale, Macerata, Foggia, Palermo, Messina e Catania. Nuove tappe sono previste nel resto del 2015.

I visitatori, oltre le 53 opere, troveranno il catalogo dell’iniziativa che raccoglie quasi tutte le opere ed una cartolina. L’asta di beneficenza delle opere originali e la vendita del catalogo, e della cartolina, contribuiranno alla raccolta di fondi da devolvere ad Ai.Bi. – Associazione Amici dei Bambini, che sul territorio di Lampedusa e sull’intero territorio siciliano, opera offrendo un sostegno ai minori stranieri non accompagnati (MISNA) sbarcati sull’isola.

Il primo assegno di 1200,00 euro, già consegnato è stato devoluto al progetto “O’scià: il vento dell’accoglienza” dell’Ai.Bi. (www.aibi.it).

I fumettisti in mostra sono: Luca Salvagno, Edilberto Messina Edym, Giuseppe Guida, Alessandro Napolitano&Diego Capani (Exodus), Walter Venturi, Michele Rubini, Giuseppe Montanari, Davide Perconti, Giuseppe Di Bernardo, Giacomo Michelon, Sal Velluto&Eugenio Mattozzi, Marco Roveroni, Nicola Genzianella, Francesco Conte, Stefano Andreucci, Antonella Vicari, Lele Vianello, Anna Leotta, Stefano Casini, Otto Gabos, Renato Colombo&Francesco Paciaroni, Gianni Sedioli, Paolo Murgia, Giuseppe Palumbo, Valerio Piccioni, Daniela Vetro, Lelio Bonaccorso, Ugo Nooz Torresi, Michela De Domenico, Val Romeo, Luigi Siniscalchi, Ignazio Piacenti, Massimo Asaro, Lola Airaghi, Alessandro Borroni, Silvio Grasso, Angelo Pavone, William Bondi, Luca Enoch, Roberto De Angelis, Simone Bianchi, Giuliano Picccininnno, Sakka (Roberta Sacchi), Elisabetta Barletta, Maurizio Gemelli, Paolo Castaldi, Dario Bonaffino, Fabio Celoni, Stefania Spanò (Anarkikka), Riccardo Guardone, Mauro Laurenti e Salvo Coniglione.

La mostra resterà aperta dall’8 al 28 febbraio 2015, presso LUOGOCOMUNE Centro Sociale Culturale Arci, Via Speciano, 4 • Cremona

Tutti gli aggiornamenti sulla pagina ufficiale: www.facebook.com/fumettomania.sullastessabarca

2015-01-04_LOCANDINA DI CREMONA

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.