Sabato 21 giugno, solstizio d’estate, è stato un giorno speciale anche per Fumettomania!
A Castroreale, un paesino che ha una storia millenaria, posto su una collina a pochi chilometri da Barcellona Pozzo di Gotto, infatti, si sono svolto un evento in concomitanza con la Giornata internazionale del Rifugiato.
Nei locali dell’Auditorium S.S. Salvatore, noi abbiamo avuto il piacere di poter allestire la seconda tappa della mostra itinerante “Sulla stessa barca“, i cui proventi della vendita delle opere esposte saranno destinati ai progetti a favore dei Minori non accompagnati (MISNA) di Ai.Bi.
I visitatori hanno potuto ammirare un allestimento nuovo, con ben 37 opere (su 50), dirittamente affisse sui pannelli; hanno sfogliato l’album che conteneva alcune storie a fumetti complete realizzate dagli allievi della Scuola del Fumetto/Grafimated di Palermo-Catania-Messina, ed infine durante il mio intervento ed il reading “Il giorno prima della felicità” curato dalla Prof.ssa M. Sclafani, con delle letture di brani di poesia e di prosa, sono state pure proiettate le foto della mostra di Barcellona P.G. e dell’incontro ad Etna comics.
Di seguito ecco il video del mio intervento di presentazione dell’iniziativa “Sulla stessa barca”, con i ringraziamenti al Sindaco, all’assessore Giusy Pino ed all’esperto Gianni Lombardo, e poi la breve presentazione dell’iniziativa organizzata da me e da Marco Grasso, da oltre sei mesi, e che concluderà il suo primo ciclo di mostre il prossimo febbraio 2015.
SCATTI FOTOGRAFICI della giornata di sabato a Castroreale
E dopo il video ecco alcuni SCATTI FOTOGRAFICI della giornata di sabato. La novità ha riguardato l’allestimento per il quale sono stati utilizzati sei pannelli montati nella parte dell’Auditorio, in posizione obliqua quasi ad invitare il visitatore ad entrare, con il Roll-up dell’associazione al centro della sala circondato da una serie di barche origami (realizzate usando pagina di alcuni fumetti a colori), alle spalle del roll-up, è stato posizionato un cavalletto con le tre opere già vendute, anche questo attorniato da barchette colorate.
In fondo alla sala sul tavolo un computer inviava al proiettore, a ciclo continuo, le 90 slide con le foto della mostra di Barcellona P.G. e l’incontro ad Etna Comics. in una posizione leggermente decentrata, sulla destra, un’altro tavolino è stato utilizzato per aprire in grande album contente 13/14 storie a fumetti dei giovani allievi della Scuola del FUMETTO di Palermo. Ogni visitatore ha potuto così leggere l’intera storia.