Fumettomania Factory APS, è stata presente alla 12a edizione del Lakes International Comic Art Festival che, anche quest’anno (2024, NdR) si è svolto a Bowness-on-Windermere, nella Regione dei Laghi (Regno Unito)!
Damiano Gallinaro, Alberto Conte e Cesare Giombetti, tutti e tre esperti di comics, scrittori e traduttori, nonché soci dell’associazione sono stati “i nostri paladini” per i tre giorni inglesi.
Il Festival non si è fermato, mentre si prepara per la prossima edizione (il Lakes International Comic Art Festival , infatti, tornerà a Bowness-on-Windermere da venerdì 26 a domenica 28 settembre 2025), ecco due articoli di ottobre, uno sul successo della prima edizione dell’International Comic Rights Market al LICAF e l’altro dedicato ad Alexa Frank, vincitrice del Sophie Castille Awards 2024.Ci scusiamo che solo oggi riusciamo a pubblicare questi due testi.
Ne seguiranno altri due, che ci sono arrivati a novembre, che pubblicheremo nei prossimi giorni.
Mario Benenati, Presidente “Fumettomania Factory – APS”
NOTE INTRODUTTIVE:
Fumettomania Factory – APS, è l’unica associazione culturale italiana attinente al linguaggio del fumetto ed il principale sito d’informazione e critica fumettistica italiano che supporta ogni anno questo Festival condividendo le varie news diffuse dallo Staff; inoltre negli ultimi anni l’associazione è stata presente, anche fisicamente, al Festival con almeno un collaboratore.
Gli articoli pubblicati quest’anno sul nostro sito sono stati 14 (16 con quelli di oggi) a riprova della collaborazione con il LICAF, appuntamento all’edizione 2025. In fondo trovate i nostri reportage del 2024, 2023, 2022 e 2019.
Successo del mercato dei diritti al Lakes International Comic Art Festival
Bowness-on-Windermere, 22 ottobre 2024:
il Lakes International Comic Art Festival celebra il successo del suo primo International Comic Rights Market , che si è svolto durante il suo annuale weekend del festival il mese scorso a Bowness-on-Windermere.
Perseguendo il suo obiettivo costante di fornire una piattaforma per lo sviluppo delle carriere dei creatori e promuovere i fumetti e gli editori britannici sulla scena internazionale, l’organizzazione, operativa dal 2013, si è assicurata i finanziamenti dell’Arts Council England, Creative Scotland e The Adlard Foundation per creare il primo International Comics Rights Market del Regno Unito.
Ha riunito 12 acquirenti internazionali di diritti di fumetti e 44 editori e creatori britannici che desideravano vendere i diritti di fumetti e graphic novel. Il feedback sull’evento è stato molto positivo, aprendo la strada all’incontro dell’anno prossimo e, sebbene gli accordi finali possano richiedere del tempo per essere raggiunti, alcuni accordi per le versioni straniere di fumetti e graphic novel del Regno Unito e la ripubblicazione delle strisce sono già in corso.
Sebbene sia ancora presto per il progetto, il team del Festival, insieme al co-organizzatore VIP Brands Ltd., guidato da Ivanka Hahnenberger, ha ricevuto elogi sia dagli acquirenti che dai venditori per l’organizzazione del Market. Gli editori britannici e i singoli creatori hanno accolto con favore questa opportunità unica di incontrare gli editori europei in “patria”: il primo di quello che sarà uno sviluppo continuo per promuovere ulteriormente i fumetti britannici.
L’unico altro International Rights Market dedicato ai fumetti è il Festival International de la Bande Dessinée d’Angoulême, quindi la possibilità di creare un ambiente simile per vendere fumetti a livello internazionale in Gran Bretagna ha ottenuto un forte sostegno e la speranza è che questo aspetto del Lakes International Comic Art Festival cresca sempre di più, proprio come è successo per Angoulême.
“Siamo felici che il nostro primo International Comics Rights Market sia stato così ben accolto e siamo incoraggiati dal feedback e dai suggerimenti per eventi futuri, da parte di acquirenti, editori e creatori”, ha commentato la direttrice del festival Julie Tait . “Sapevamo che questo progetto presentava molte sfide, ma le opportunità di aiutare a far crescere l’industria britannica dei fumetti, di promuovere l’enorme diversità di fumetti creati qui nel Regno Unito su un palcoscenico mondiale erano troppo belle per lasciarsele sfuggire”.
“Il forte supporto per questo progetto sin dall’inizio è stato molto motivante e gli elogi e l’entusiasmo che ha ricevuto da allora sono incoraggianti”, ha aggiunto Ivanka Hahnenberger. “Ci sono molti fumetti e graphic novel eccellenti nel Regno Unito e un posto per loro in tutto il mondo e LICAF ha creato il mercato per farli conoscere”.
L’International Comics Rights Market tornerà come parte del Festival nel 2025.
EDITORI BRITANNICI
Gli editori britannici presenti nel 2024 erano 77 Publishing Ltd ; Avery Hill Publishing , rappresentata da Full Bleed Rights ; B7 Comics ; Blue Fox Comics ; David Fickling Books e The Phoenix Comic ; Engine Comics ; First Graphic Novel ; Knockabout Comics ; Korero Books ; Koguchi Press ; Penguin Random House ; Rebellion Publishing ; Scholastic ; SelfMadeHero ; Sloth Comics ; Third Bear Press ; Time Bomb Comics ; Titan Comics ; e Watson, Little Ltd.
ACQUIRENTI INTERNAZIONALI
Gli acquirenti internazionali presenti erano Argo (dalla Repubblica Ceca); Avant Verlag (Germania); Dupuis (Francia); Helvetiq (Svizzera); La Cafetiere (Francia); Nathan (Francia); Scholastic Graphix (USA); Sylvain Coissard Agency/Scout (Francia); Steinkis (Francia); Timof (Polonia); VigeVageKnjige (Slovenia); e WSOY (Finlandia)
CREATORI BRITANNICI
I creatori individuali britannici presenti erano Andrew Wildman ; Arks ; Bambos Georgiou ; Connor Tierney ; Corey Brotherson ; David Gaffney e Dan Berry ; Dr Simpo e la sua penna avvelenata ; Ed Firth : Emma Reynolds ; ILYA ; Joe Latham ; John McCrea ; Kev F. Sutherland ; Lyndon White ; Monty Nero ; Myfanwy Tristram ; Pigeon ; Sam Hart ; Smith vs Smith ; Stevie White ; Stuart Lloyd Gould ; Tinglin Liu ; e Yomi Ayeni
In immagini: il mercato internazionale dei diritti dei fumetti del 2024
Bowness-on-Windermere, 4 ottobre 2024:
Il Lakes International Comic Art Festival , in collaborazione con Comica e VIP Brands , è lieto di annunciare che Alexa Frank è stata proclamata vincitrice del Sophie Castille Awards for Comics in Translation – English , per il 2024, per la sua traduzione di “沖合の雷” (“ Offshore Lightning ”) di Saito Nazuna , tradotto dal giapponese, pubblicato da Drawn & Quarterly .
I Sophie Castille Awards for Comics in Translation sono per la migliore traduzione di fumetti in lingue locali. Ancora una volta, gli editori di lingua inglese hanno presentato un’ampia varietà di opere che erano state tradotte in inglese. La qualità delle proposte ha reso difficile la selezione di una rosa ristretta.
Il premio Sophie Castille Award – English di quest’anno è stato annunciato al Lakes International Comic Art Festival di Bowness-on-Windermere da due dei tre giudici, la professoressa associata alla Nottingham School of Art & Design, la scrittrice e disegnatrice Carol Adlam , e l’archivista di fumetti, autore, editore e storico sostenitore dei fumetti Paul Gravett .
Alexa Frank è una traduttrice, scrittrice e redattrice che vive a New York. Nel 2019 le è stata assegnata una borsa di studio Fulbright, grazie alla quale ha svolto ricerche e scritto presso la Waseda University di Tokyo. È traduttrice di un’ampia gamma di manga giapponesi, che vanno dai manga “alternativi” o “letterari” ai manga romantici, fantasy e sui gatti. Oltre alla traduzione di Offshore Lighting , i suoi lavori più recenti includono River’s Edge di Kyoko Okazaki (Vertical Comics, 2023) e A Story of Seven Lives di Shirakawa Gin (Seven Seas, 2023).
Sebbene impossibilitata a essere presente, in un commento letto al pubblico a suo nome, Frank ha ringraziato l’autrice Saito Nazuna, il team di Drawn & Quarterly, i suoi “numerosi insegnanti giapponesi” e altri.
” Juliette: Or, the Ghosts Return in the Spring ” (“Juliette: Les fantômes reviennent au printemps”) di Camille Jourdy, tradotto dal francese da Aleshia Jensen, pubblicato da Drawn & Quarterly è stato annunciato come secondo classificato. ” Inside the Mind of Sherlock Holmes ” (“Dans la Tête de Sherlock Holmes”) di Cyril Lieron e Benoit Dahan, tradotto dal francese da Christopher Pope, pubblicato da Titan Comics e ” The Cliff ” (“La falaise”) di Manon Debaye, tradotto dal francese da Montana Kane, pubblicato da Drawn & Quarterly sono stati entrambi “Highly Commended”.
Lanciato l’anno scorso, il Sophie Castille Award – English è un premio per la migliore traduzione di una graphic novel non inglese in inglese, un progetto avviato da VIP Brands Ltd., in collaborazione con Comica e il Lakes International Comic Art Festival. Michele Hutchison è stata annunciata come vincitrice del premio inaugurale, per la sua traduzione dall’olandese di ” The Philosopher, The Dog and the Wedding ” di Barbara Stok, pubblicato in inglese da SelfMadeHero.
Questi premi sono stati creati in onore di Sophie Castille, direttrice dei diritti internazionali e vicepresidente delle licenze per Mediatoon, co-fondatrice e direttrice di Europe Comics, scomparsa inaspettatamente nel 2022. Dalla fine degli anni Novanta, Sophie ha costruito ponti per le bandes dessinées e i loro autori, dalla Francia e da tutto il mondo. È stata una fonte costante di creatività, motivando gli editori di tutto il mondo e incoraggiandoli a scambiare idee e, di conseguenza, è diventata una figura chiave nella crescita della traduzione di fumetti e graphic novel in tutto il mondo.
L’obiettivo è di avere questi premi nel maggior numero possibile di paesi al mondo. Da quando il premio è stato lanciato nel Regno Unito l’anno scorso, altri cinque paesi si sono uniti: FICOMIC – Barcellona, Spagna, dove Regina López Muñoz ha ricevuto il premio per “Alison” di Lizzy Stewart (“Errata Naturae”), Comicon, Napoli – dove Samata K. Milton Knowles ha ricevuto il premio per “Astrologia” di Liv Stromquist (“Fandango”). Il Łódź International Festival of Comics and Games Poland annuncerà il suo primo vincitore il 14 settembre 2024, mentre il Tinta Festival Stripa della Slovenia avrà due premi, uno per un fumetto per bambini e uno per un fumetto per adulti, e annuncerà i suoi primi vincitori al festival di quest’anno (9-13 ottobre). ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΑΚΑΔΗΜΙΑ ΚΟΜΙΚΣ (Accademia Greca di Comics) annuncerà il suo primo premio nel maggio 2025.
Fumetti e graphic novel, considerati in Francia come la Nona Arte, sono un medium internazionale diversificato e dinamico che sta crescendo in popolarità ogni anno e sono amati in tutto il mondo. Diffondere queste opere a livello internazionale tramite la traduzione è un modo per unire il mondo.
Poiché i fumetti tradotti stanno diventando un’importante influenza nel mondo dell’editoria, VIP Brands Ltd, Comica e LICAF hanno deciso di onorare la memoria di Sophie e di continuare il suo lavoro di promozione dei fumetti tradotti in tutto il mondo con questi nuovi premi.
La giuria del Regno Unito era composta ancora una volta da tre giudici: la professoressa associata alla Nottingham School of Art & Design, scrittrice e artista Carol Adlam ; l’archivista di fumetti, autore, editore e storico sostenitore dei fumetti Paul Gravett ; e Gemma Sosnowsky , della Lancaster University.
“I Sophie Castille Awards sono premi globali per riconoscere il lavoro dei traduttori nel medium”, spiega Ivanka Hahnenberger, General Manager di VIP Brands e fondatrice dei Sophie Castille Awards, “oltre a sottolineare l’importanza del lavoro di traduzione nel mondo dei fumetti, riconoscendo l’abilità e la dedizione di coloro che contribuiscono in modo significativo alla diffusione e alla comprensione dei fumetti in tutto il mondo, cosa molto importante per Sophie Castille. Siamo molto orgogliosi di avere 6 paesi a bordo attraverso sei organizzazioni che sono molto importanti per il mondo dei fumetti locali e internazionali”.
“Siamo stati lieti di ospitare di nuovo la cerimonia di premiazione per il Sophie Castille Award – English Prize”, afferma la direttrice del festival Julie Tait. “Insieme al lancio dell’International Rights Market al festival, un progetto supportato anche da VIP Brands, questa è stata un’altra buona ragione per cui i creatori di fumetti e gli editori sono venuti a Bowness”.
• Ulteriori informazioni sui Sophie Castille Awards qui sul sito web LICAF e su sophie-castille-awards.org
• Il Lakes International Comic Art Festival è online su: www.comicartfestival.com | Facebook | Instagram | Twitter | YouTube
• Iscriviti alla newsletter del Lakes International Comic Art Festival
Sophie Castille Awards per i fumetti tradotti – Inglese: Shortlist 2024
La rosa completa dei finalisti del Sophie Castille Award – Inglese 2024 (in ordine alfabetico del traduttore) era la seguente: “ No Quiero Ser Mama ” (“Non voglio essere una mamma”) di Irene Olmo, tradotto dal francese da Kendra Boileau, pubblicato da Graphic Mundi, un marchio della Penn State University Press; “沖合の雷” (“Offshore Lightning”) di Saito Nazuna, tradotto dal giapponese da Alexa Frank, pubblicato da Drawn & Quarterly; “ A la recherche de Gil Scott-Heron ” (“Alla ricerca di Gil Scott-Heron”) di Thomas Maucéri e Seb Piquet, tradotto dal francese da James Hogan, pubblicato da Titan Comics; “ L’Arc en cieliste ” (“The Rainbow Catcher”) di Cédric Mayen, Laura Lorio e Ricci Roberto, tradotto dal francese da James Hogan, pubblicato da Europe Comics; “ Juliette: Les fantômes reviennent au printemps ” (“Juliette: Or, the Ghosts Return in the Spring”) di Camille Jourdy, tradotto dal francese da Aleshia Jensen, pubblicato da Drawn & Quarterly; “ La falaise ” (“The Cliff”) di Manon Debaye, tradotto dal francese da Montana Kane, pubblicato da Drawn & Quarterly; “ Freud: le moment venu ” (“Through Clouds of Smoke: Freud’s Final Days”) di Suzanne Leclaire e William Leroy, tradotto dal francese da Nanette McGuinness, pubblicato da Life Drawn Books, un marchio di Humanoids; e “ Dans la Tête de Sherlock Holmes ” (“Inside the Mind of Sherlock Holmes”) di Cyril Lieron e Benoit Dahan, tradotto dal francese da Christopher Pope, pubblicato da Titan Comics.
(“Offshore Lightning”) di Saito Nazuna, tradotto dal giapponese da Alexa Frank
沖合の雷 (“Fulmine in mare aperto”)
Di Saito Nazuna
Tradotto dal giapponese da Alexa Frank
Pubblicato da Drawn & Quarterly
Codice ISBN: 978-1770465053
• Per maggiori informazioni sul libro visita questa pagina sul sito web Drawn & Quarterly
Una raccolta di storie assortite. Nazuna Saito ha iniziato a fare fumetti tardi. Aveva quarant’anni quando ha presentato una storia a una grande casa editrice giapponese e ha vinto un premio per i nuovi arrivati. Ha continuato a lavorare per tutti gli anni Novanta finché non ha smesso di disegnare per prendersi cura dei suoi genitori malati.
A sessant’anni, ha iniziato a insegnare disegno alla Kyoto Seika University e si è ispirata ai suoi studenti talentuosi. Quando è tornata a insegnare, i suoi interessi narrativi erano cambiati. Prima di avere un ictus ha disegnato In Captivity (2012) e Solitary Death Building (2015), entrambi incentrati sull’invecchiamento e sulla morte. Offshore Lightning raccoglie i primi lavori di Saito e queste due recenti graphic novel.
Ivanka Hahnenberger, General Manager di VIP Brands e fondatrice dei Sophie Castille Awards, alla presentazione del vincitore del Lakes International Comic Art Festival di quest’anno. Foto: John Freeman
nota bene: Per ulteriori informazioni ed approfondimenti, avevamo già scritto del premio Sophie Castille Awards in questo articolo del 4 settembre 2024 (NdR)
NOTE EXTRA : Fumettomania ed il LICAF
Reportage dell’edizione 2024 del LICAF,
Reportage dell’edizione 2023 del LICAF,
vi consigliamo di leggere questo articolo scritto da Damiano Gallinaro, il nostro socio che quest’anno è stato referente di Fumettomania e che ci ha raccontato i tre giorni del festival inglese.
Reportage dell’edizione 2022 del LICAF
Vi consigliamo di leggere questo articolo scritto da Damiano Gallinaro, Cesare Giombetti e William Ceraolo, i tre soci di Fumettomania che hanno partecipato l’anno scorso alla decima edizione del LICAF, che ci hanno raccontato in un’unico articolo le cose belle avvenute nei tre giorni del festival inglese.
Reportage dell’edizione 2019 del LICAF (prima del covid-19)
NOTE Per i redattori e i sostenitori del LICAF
I seguenti testi sono informazioni di base sul Lakes International Comic Art Festival che potresti trovare utili per altri articoli per la tua testata giornalistica sulla nostra organizzazione. Sono inclusi in ogni comunicato stampa a scopo informativo e per ringraziare i numerosi finanziatori e principali sostenitori del LICAF.
Comunicati stampa dallo staff del LICAF
(tutti pubblicati anche in italiano sul nostro sito)
Gli ospiti dell’edizione 2024 in ordine alfabetico sono stati:
Aimée De Jongh, Amy Tetteh, Benoit Dahan, Bobby Joseph, Bruno Redondo, Bryan Talbot, Cyril Lieron, Dagsson,
Dan Panosian, Dave McKean, Emma Vieceli, Fumio Obata, Gigi Cavenago (TBC), Isabel Greenberg, Jacob Phillips,
Jason Quinn, Jorge Fornés, Juanjo Guarnido, Junko Mizuno, Karel Osoha, Kate Charlesworth, Keli Lark, Kevin Eric Raymundo,
Luke Healy, Marc Jackson, Mary Talbot, Mehdi Annassi, Michael Lark, Mike Collins, Mollie Ray, Nina Six, Paolo Herras,
Patricia Ramos, Pieter De Poortere, Reetta Niemensivu, Sean Phillips, Terry Moore, Tom Richmond, Victoria Lomasko and the VIZ team.
Informazioni sul Festival Internazionale del Fumetto (Comic Art) dei laghi
Il Lakes International Comic Art Festival è l’unico del suo genere nel Regno Unito, incentrato su eventi e progetti di fumetti provenienti da una delle zone più belle del paese: il Lake District inglese, a Bowness-on-Windermere. Sul modello dei festival in stile europeo, come Angoulême in Francia, il Festival annuale di solito coinvolge l’intera città per un fine settimana di fumetti.
Lo scopo del Festival è quello di celebrare l’intero spettro dell’arte del fumetto, ispirando gli appassionati e i creatori di fumetti esistenti e, si spera, generando anche nuovo pubblico e creatori. Investe nei creatori attraverso un programma di committenza e pone l’accento sullo sviluppo di collaborazioni internazionali.
Il Festival sostiene anche il lavoro del vincitore del premio Comics , Bobby Joseph.
I patrocinatori (Padrini) del Festival sono i creatori di fumetti Yomi Ayeni, Kate Charlesworth, Keli Lark, Michael Lark, Sean Phillips, Bryan Talbot, Mary Talbot e Zoom Rockman.
Il Festival è sostenuto utilizzando finanziamenti pubblici della Lotteria Nazionale attraverso l’Arts Council England e il governo del Regno Unito. È inoltre supportato dalla Lake District National Park Authority e dal Westmorland & Furness Council.
Il nostro partner fondatore è il Kendal College e gli altri nostri partner principali sono il Windermere Jetty Museum, l’Old Laundry Theatre e Page 45.
Siamo inoltre supportati da (in ordine alfabetico): Amiens Comics Festival, British Council, Comic Art Europe, The Czech Literary Centre, The Finnish Institute, Flanders Literature, Institut Francais, The Italian Cultural Institute, Lakeland Arts, The National Cartoonists Society of America, l’Università di Manchester, l’Università di Sheffield Hallam, l’Internazionale di Wallonie-Bruxelles – e altri partner locali, nazionali e internazionali.
I nostri partner commerciali locali includono Belsfield Hotel, Better Leisure e MTP Media.
Abbiamo anche ricevuto supporto da editori, tra cui David Fickling Comics, editori del fumetto The Phoenix, Fanfare Press, GetMyComics, editori di SHIFT, Knockabout Press e Titan Comics.
Grazie anche ai nostri generosi donatori: The Adlard Family Foundation, Stephen Parkes, Sean Phillips e Bryan Talbot.
Arts Council England è l’agenzia nazionale di sviluppo per la creatività e la cultura. Hanno esposto la loro visione strategica in Let’s Create secondo cui entro il 2030 vogliono che l’Inghilterra diventi un paese in cui la creatività di ognuno di noi è valorizzata e ha la possibilità di prosperare e dove ognuno di noi ha accesso a una notevole gamma di tecnologie di alta qualità. esperienze culturali di qualità.
L’Arts Council England investe denaro pubblico proveniente dal governo e dalla Lotteria Nazionale per sostenere il settore e realizzare questa visione.
Scopri di più su: artscouncil.org.uk .
In seguito alla crisi del Covid-19, l’Arts Council ha sviluppato un pacchetto di risposta alle emergenze da 160 milioni di sterline, di cui quasi il 90% proveniente dalla Lotteria Nazionale, per organizzazioni e individui che necessitano di sostegno. Il Consiglio è anche uno degli organi responsabili dell’amministrazione del Fondo governativo per il recupero della cultura, senza precedenti, di cui abbiamo erogato oltre 1 miliardo di sterline al settore in sovvenzioni e prestiti.
Scopri di più su: artscouncil.org.uk/covid19
DATE DEL FESTIVAL: Il Lakes International Comic Art Festival ritorna a Bowness-on-Windermere da venerdì 27 a domenica 29 settembre 2024
• Il Festival Internazionale del Fumetto dei Laghi è online su: www.comicartfestival.com | Facebook | Instagram | Twitter | YouTube | La piccola LICAF su Facebook | La piccola LICAF su Instagram
• Iscriviti alla newsletter del Lakes International Comic Art Festival
Contatta Julie Tait tramite julie@comicartfestival.com al Lakes International Comic Art Festival se desideri fare una donazione al suo lavoro o se sei interessato a sponsorizzare aspetti del lavoro del Festival