Fumettomania presenta: SPECIALE DAN DARE, PILOTA DEL FUTURO

0
59
testata ufficiale dello speciale Dan Dare by Fumettomania

Sono passati 10 mesi e mezzo dalla conclusione dello Speciale Licence to kill  – 70 years of 007, dedicato a James Bond, e addirittura 12 dallo speciale WE CELEBRATE “DOCTOR WHO 60 YEARS”. Sono stati due progetti molto importanti per questo sito e per la nostra associazione, ora ne vogliamo vivere di nuovi.

Dopo aver portato a termine i progetti di Lettura del Fumetto nelle Scuole (ben 5 e mezzo), e posso affermare che quest’anno sono stati davvero belli, molti intensi ma anche tanto impegnativi e stancanti, e dopo il primo breve speciale del 2025, dedicato alla memoria di Lucio Dalla, abbiamo voglia di volare lontano e l’occasione è propizia: il nuovo speciale di quest’anno.

Anticipato da alcune notizie riportate nelle precedenti newsletter arriva su queste pagine digitali lo SPECIALE “DAN DARE, Pilota del Futuro“. Vediamo nel dettaglio, con i testi di Daniele Tomasi (che si ringrazia anche per grafica della testata di presentazione), di cosa si tratta.
Un grazie anche al nostro amico, e compagno di viaggio, John Freeman che l’anno scorso ci suggerì questo speciale (e che ovviamente abbiamo coinvolto).

Mario Benenati, ideatore dei progetti culturali di Fumettomania Factory APS

Nota Bene: Questo Speciale-Dossier, come tutti gli altri realizzati su questo magazine digitale non ha scopo di lucro ma è solo a carattere divulgativo e informativo, così come le immagini utilizzate che sono © degli aventi diritti


Fumettomania Factory APS è lieta di annunciare lo SPECIALE

testata definitiva dello speciale dossier su Dan Dare. Grafica by Daniele tomasi

A partire dalla fine di Giugno il sito di Fumettomania propone un nuovo Progetto Speciale dedicato a uno dei più importanti fumetti di fantascienza creato in Inghilterra, DAN DARE PILOTA DEL FUTURO.

Ogni 7 giorni sarà accessibile un contributo nuovo incentrato sull’eroe dello spazio.

DAN DARE è stato creato, sia per i testi che per i disegni, dall’illustratore Frank Hampson, pubblicato nel settimanale a fumetti “Eagle” dal 1950 al 1967, in due pagine a numero. La rivista ebbe da subito un grandissimo successo, trascinato proprio dal personaggio, sempre presente nella prima pagina. Le sue storie avevano trame lunghe e complesse, con dialoghi vivaci e disegni a colori estremamente curati realizzati da Hampson e altri artisti, tra cui Harold Johns, Don Harley, Bruce Cornwell, Greta Tomlinson, Frank Bellamy e Keith Watson.

Le sue avventure, ristampate in volume più volte, sono poi proseguite dagli anni 70 in altre riviste, ed è tuttora realizzato in una rivista nel proseguimento delle avventure da dove si erano interrotte nell’Eagle originale, in uno stile il più vicino possibile a quello della striscia classica. Su Dan Dare sono stati realizzati vari radiodrammi, una serie animata televisiva e alcuni videogiochi, ed è stato tradotto e pubblicato in molti paesi.

Lo SPECIALE DAN DARE di Fumettomania vuole presentare tutti questi aspetti per farvi scoprire e affascinare da un classico della fantascienza a fumetti, esplorando questi argomenti:

– la storia editoriale di DAN DARE e la vita del suo creatore Frank Hampson;

– le edizioni di Dan Dare tradotte nelle varie parti del mondo;

– le trasposizioni nei vari media;

– i progetti editoriali mai realizzati;

– l’attuale produzione della rivista “Spaceship Away”;

– attività e struttura della Eagle Society;

– attività e struttura della Dan Dare Corporation.

foto di Frank Hampson, creatore di Dan Dare
Foto di Frank Hampson, creatore di Dan Dare . Per gentile concessione @ degli aventi diritti

Un fondamentale apporto è stato dato da esperti sul personaggio e sul Fumetto in generale, quali l’associazione britannica EAGLE SOCIETY, il giornalista, editor, blogger John Freeman, l’associazione italiana TERRE DI CONFINE, che ringraziamo calorosamente.

Come sempre Fumettomania offre la possibilità a tutti gli artisti, professionisti e non, di proporre un loro contributo, costituito da una illustrazione a colori o da una tavola a fumetti, ma anche agli scrittori che vogliano cimentarsi in un breve racconto. Partecipate!

Appuntamento, per il primo contributo che vi proporremo, al 30 Giugno!!!

Daniele Tomasi

NOTE EXTRA

testata definitiva dello speciale dossier su Dan Dare. Grafica by Daniele tomasi

INFORMAZIONI e SCHEDA TECNICA per partecipare a questo speciale

I nostri progetti da pubblicare sul MAGAZINE ONLINE così come quelli sul TERRITORIO (le MOSTRE ESPOSITIVE, per intenderci),  hanno tutti la stessa modalità di partecipazione.

I disegnatori, gli illustratori, gli scrittori, i giornalisti,  le associazioni culturali, i collaboratori dell’associaizone e del sito, vengono invitati a parteciparvi liberamene con la newsletter oppure con per mail.

Gli articoli  e i disegni (le illustrazioni) saranno pubblicati sul nostro web magazine

A) Ogni artista potrà partecipare con una singola illustrazione, oppure con un breve fumetto di lunghezza massima di due pagine.
Sono accettate tutte le tecniche: matite, chine, acquerello, olio, acrilico, digitale.
Il formato dell’opera può essere A4 o A3, non più grande.

B) Ogni scrittore (o giornalista): potrà partecipare con un testo cioè un articolo, o con un breve saggio, di almeno 600 parole (3600 caratteri, spazi compresi).

Ogni artista partecipante, potrà inviare l’opera originale su carta, quando il progetto prevede anche l’esposizione collettiva (come in questo caso).

La proprietà dell’opera è dell’artista che l’ha realizzata.

Possono partecipare anche gli Autori di fumetti e gli illustratori che lavorano solo in digitale. In quest’ultimo caso, oltre il file ad alta risoluzioe,  se lo vogliono possono anche inviare una stampata dell’opera su carta , firmata.

Non accettiamo lavori fatti con la AI

Oltre l’opera (su carta o digitale) ogni artista è invitato, la comunicare le seguenti informazioni per mail a info@fumettomaniafactory.net:

a) il file dell’illustrazione o della storia a fumetti in formato JPG a 600 dpi
b) l’indicazione del formato dell’opera
c) il titolo dell’opera ed una eventuale didascalia o testo breve legato all’opera
d) il mezzo o la tecnica utilizzata nell’opera.
e) eventuali note di diritto d’autore

che saranno utilizzate per la promozione del progetto stesso e per l’esposizione collettiva.

Ogni opera dovrà essere accompagnata dalla biografia dell’autore e da una sua foto recente, in modo da poter dare la massima visibilità ad ognuno di voi.

ULTERIORI NOTE PER I PARTECIPANTI:

Per chiunque volesse spedirci l’opera originale ecco l’indirizzo:
“Fumettomania Factory APS” C/O Mario Benenati,
Vicolo Basilicò, n.c. 6 – CAP 98051 – Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) – Italia.

Le spese di spedizione saranno rimborsate da “Fumettomania Factory – APS” a chi richiederà tale rimborso.

A termine delle mostre (che eventualmente Fumettomania realizzerà), ogni autore, in quanto proprietario, potrà disporre della sua opera a suo piacimento, cioè potrà venderla a terzi o donarla ad altri enti oppure all’associazione, nella massima libertà

Per domande, delucidazioni, chiarimenti e maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria dell’Associazione scrivendo a asssociazione.fumettomania@gmail.com


BIOGRAFIA

DANIELE TOMASI

Daniele Tomasi è un creativo poliedrico nel campo del Fumetto, svolgendo il ruolo di disegnatore, letterista, colorista, impaginatore, editore. 

Con il marchio DTE, “la più piccola casa editrice del mondo”, ha curato e pubblicato tre volumi della serie DebbieDillinger (di cui è anche disegnatore), un albo della serie TetroTeatro (autore di testi e disegni), la rivista digitale Continua… (rivista-contenitore a distribuzione gratuita con opere a fumetti di vari generi e autori, sinora sette numeri) e l’omonima rivista (cartacea, sinora tre numeri, sono previsti nuovi numeri e volumi di grande formato) del progetto Gli Archivi del Fumetto

Ha realizzato fumetti e illustrazioni per vari editori nazionali (Tunuè, ProGlo, ComixCommunity, UndergroundPress, BotteroEdizioni, Pegasus/Comicus, Antani, Apache, AltaFedeltà). 

Si è occupato della grafica editoriale per ProGloEdizioni, GreencomService e Shockdom. 

Ha realizzato il lettering di pubblicazioni della Black Velvet e di RW Edizioni.

È stato grafico e illustratore per Palabanda Edizioni e Chimbe.

Organizza corsi sul Linguaggio del Fumetto. 

In internet è possibile vedere sue realizzazioni nel sito danieletomasi.altervista.org , vederne altre e leggere sue opinioni nel blog danieletomasi.blogspot.com , leggere gratuitamente a schermo o su stampa un falso storyboard sul film Spider-man di James Cameron scaricando il pdf dal sito spidercameron.altervista.org , scrivergli alle e-mail danieletomasi@gmail.com e dteditore@gmail.com

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.