Dopo una serie di articoli sulla Marvel, da quelli storici a quelli nostalgici sentimentali, a quelli sul rapporto con il cinema, facciamo una pausa con il primo dei tre blocchi di omaggi disegnati.
Iniziamo con un’autore palermitano, un quarantenne che negli anni ’90 è arrivato alle soglie della Sergio Bonelli Editore, con dei contatti e degli apprezzamenti di Bepi Vigna; dopo un silenzio di oltre dieci anni torna alle matite per i suoi tributi al mondo Marvel.
Per facilitare la navigazione le immagini sono in un formato ridotto. Per vederle nelle dimensioni originali basta fare click sulle stesse.
GIOS BRUSCA
di Mario Benenati
Giovanni Brusca vive a Palermo. Lavora per le Poste italiane, ma è stato tra i vincitori del concorso per fumettisti e giovani esordienti di Prato, edizioni 1991-92 e 1995-96 (con testi di Roberto Di Fresco), con annesse premiazioni e mostre.
Ha collaborato con “Fumettomania’’ con le mostra espositive a Barcellona P.G. nel 1994 e nel 2001 e con gli stand della Fiera di Roma, Expocartoon, nel 1995 e 1996 (bei tempi!);
Ha collaborato con la casa editrice Universo, anni 1992 e 1993 con la pubblicazione di una storia su “Intrepido’’ (testo di Michelangelo La Neve) e altri lavori (tra cui alcune illustrazioni per Sprayliz).
Ha collaborato con riviste locali palermitane (vignette, illustrazioni, anche a colori) con cadenza settimanale e passaggi TV delle vignette in vari programmi, sempre in emittenti locali, tra gli anni ‘92-’97.
Poi è stato costretto a smettere, dedicandosi solo alla sua famiglia. In 12 anni non ha più realizzato uno scarabocchio, nè letto un fumetto.
Dall’inizio del 2009 è tornato a disegnare, prime utilizzando solo le matite, poi con il pennino no. Le sue figure femminili sono molto particolari, vigorose, sensuali ed avvolgenti, e proprio molte illustrazioni e disegni di figure femminili sono visibili nel sito spagnolo http://giovannibrusca.artelista.com/ .
Negli ultimi due anni, per Fumettomania, ha interpretato Rorschach visibile nel sito, nello Speciale Watchmen (sul sito al link http://www.comic-soon.com/fumettomania/2…the-movie/ ) pubblicato il 30 marzo 2010; ed alcuni personaggi Marvel: Devil, Emma Frost&Tempesta, Wolverine, ed il tributo ad Amazing Spiderman n. 39 dell’agosto 1966 (di John Romita Sr.), che presentiamo tutti di seguito.
agosto 1966 – agosto 2009
Amazing Spiderman n. 39
Giovanni nel suo primo disegno del 2009 propone un evocativo tributo ad Amazing Spiderman n. 39 dell’agosto 1966; per apprezzarlo meglio insieme alla sua illustrazione riportiamo la cover orginale di quell’albo, di John Romita Sr., riproposta nella collana L’Uomo Ragno Classic ( Star Comics, pubblicato nel gennaio 1992).
Tre X-Men a caso
Dopo l’evocativa copertina di spiderman, ecco un doppio tributo a tre X-Men: Wolverine, Tempesta ed Emma Frost. La tecnica e’ matita e pennino in rigoroso bianco e nero.
la coppia di eroi metropolitani
E si chiude con la coppia Devil-Elektra che ci ricorda le storie del diavolo rosso degli anni ’80. La tecnica anche in questo caso e’ matita e pennino in rigoroso bianco e nero.
Immagini e marchi registrati sono © dei rispettivi autori e degli aventi diritto e vengono utilizzati esclusivamente a scopi conoscitivi e divulgativi.