SOSTIENI l’ARCHIVIO del FUMETTO

Aggiornamento del 21 marzo 2023

Il crowdfunding per supportare l’Archivio del Fumetto si è concluso!

E’ stato un lungo percorso, e come ogni grande viaggio è stato costellato di difficoltà ma anche di momenti entusiasmanti.

Ogni passo avanti fatto merita dei ringraziamenti a tutti coloro (78 amici ed amiche) che hanno supportato questi nostri sforzi con le loro donazioni, che ci hanno fatto avvertire l’importanza e il piacere di coltivare insieme valori come l’amicizia, il supporto verso la cultura, l’amore per il proprio territorio e il piacere per l’arte in ogni sua forma, anche quella del fumetto.

Ringraziamo tutti coloro che ci hanno seguito fino a questo momento e che soprattutto ci hanno supportato con le loro generose donazioni. Non è solo importante ringraziare per il supporto ricevuto, ma è soddisfacente, importante e giusto condividere il traguardo raggiunto insieme. Per questo motivo il ringraziamento è più che meritato anche vista la cifra raggiunta per poter sostenere il progetto dell’Archivio del Fumetto: 6475 euro (Anche se il portale riporta 6425) di grazie!

L’Archivio si metterà in moto quanto prima, dobbiamo solo risolvere dei problemi burocratici, acquistare le scaffalature, pronto a intraprendere nuovi progetti e iniziative, con più forza, determinazione e consapevolezza del sostegno e della stima che gli viene accordata da molti.

Nel frattempo da giovedi 23 marzo 2023, si cominceranno a preparare le spedizioni delle ricompense (a chi le ha richieste) e la consegna bevi mano per i donatori dell’hinterland barcellonese.

Grazie a tutti!

Antonino Mangano, Mario Benenati e lo staff di fumettomania factory – aps


BAM FUMETTO “LUIGI BERNARDI”

L’Archivio del Fumetto sarà intitolato a “LUIGI BERNARDI” , conterrà anche uno spazio dedicato a “LUCA BOSCHI “, ed è il primo tassello del BAM FUMETTO (Biblioteca-Archivio-Museo).

l’Archivio del Fumetto “Luigi Bernardi” sarà uno spazio centrale per la vita culturale di Barcellona P.G. e di tutta la provincia di Messina, che permetterà ai tesserati di consultare una collezione di oltre 10.000 volumi di grande pregio, anche con qualche pezzo raro.

L’Archivio sarà anche un incubatore di progetti improntati alla valorizzazione della socialità e della promozione turistica, in collaborazione con le realtà presenti sul territorio.

Con la somma raccolta aumenteremo l’offerta dei locali attrezzandoli per una più funzionale collocazione dei volumi, una migliore accoglienza dei visitatori, dei giovani, delle scolaresche, dei simpatizzanti, che potranno fermarsi a consultare il materiale, studiare, incontrare autori, partecipare a workshop e molto altro ancora, in un ambiente accogliente e dedicato a sviluppare attività culturali e di crescita personale.

VARIE TIPI DI SCAFFALATURE VISIONATE (PER LE QUALI CI SIAMO FATTI FARE I PREVENTIVI DI SPESA)


OPERE ORIGINALI “ACQUISTABILI” a sostegno delle NOSTRE attività

Sarà possibile, anche durante tutto il 2023, continuare a sostenere l’Archivio del Fumetto e le attività istituzionali dell’Associazione.

Come?

Acquistando una delle seguenti opere originali cartacee e digitali, tavole a fumetti ed illustrazioni (visualizzate in questa pagina in formato ridotto).

Le opere sono divise per gruppi, per ogni gruppo è indicato il costo della singola opera (che non sono più scontate).
Al costo dell’opera bisognerà aggiungere la spesa di spedizione (pari a circa 14-15 euro).

Importante: entro fine mese alcune opere, tra quelle visualizzate sotto, saranno consegnate ad alcuni amici che hanno contribuito al crowdfunding con cifre importanti. Per cui se ve ne interessa qualcuna contattateci subito così la togliamo da questa pagina!

PRIMO GRUPPO DI OPERE
prezzo 50 euro cadauno

Le seguenti opere (6) sono di Fabio Franchi, Giuliana La Malfa, Maria Celeste Arena e Raffaele Costa.


SECONDO GRUPPO DI OPERE
prezzo 80 euro cadauno

Le seguenti opere (2) sono di Niccolò Storai


TERZO GRUPPO DI OPERE
prezzo 100 euro cadauno

Le seguenti opere (14) sono di Anna Leotta, Davide Perconti, Eugenio Mattozzi, Luca Bertelè, Marco Roveroni, Umberto Giampà, Riccardo Guardone (2 opere), Salvo Coniglione, Renato Colombo&Francesco Paciaroni, Antonella Vicari, Paolo Murgia, Maurizio Gemelli, Daniela Vetro,


QUARTO GRUPPO DI OPERE
prezzo 130 euro cadauno

Le seguenti opere (8) sono di : Lelio Bonaccorso, Nicola Genzianella, Ediberto Edym Messina, Fabio Celoni, Gianluca Gugliotta, Niccolò Storai, Elisabetta Barletta ed Eugenio Mattozzi


QUINTO GRUPPO DI OPERE
prezzo 150 euro cadauno

Le seguenti opere (9) sono di : Lelio Bonaccorso (3 opere) , Luigi Siniscalchi (2 opere), Elisabetta Barletta, Mauro Laurenti, Val Romeo, Giuseppe Palumbo (storia di 5 pagine).


SESTO GRUPPO DI OPERE
prezzo 180 euro cadauno

Le seguenti opere (3) sono di : Gianni Sedioli, Luca Strati, Walter Venturi.


SETTIMO GRUPPO DI OPERE
prezzo 250 euro cadauno

Le seguenti opere (6) sono di : Giuseppe Palumbo, Paolo Castaldi, Marco Bianchini (2 opere), Pasquale Del Vecchio,

e Stefano Casini.


OTTAVO GRUPPO DI OPERE
prezzo 300 euro cadauno

La seguente opere (1) è una storia di 4 tavole di Giuseppe Guida

ULTIMA OPERA SPECIALE, per veri COLLEZIONISTI :
COSTO 800 EURO

una tavola a fumetti tratta dal n. 1 della miniserie “Thanos rising”, Marvel Comics, di Simone Bianchi

una tavola a fumetti tratta dal n. 1 della miniserie "Thanos rising", Marvel Comics, di Simone Bianchi

IMPORTANTE

Per acquistare una delle opere visualizzata in questa pagina il pagamento delle opere va fatto con Bonifico su CONTO CORRENTE: 100000185292   – IBAN: IT20K0306909606100000185292   
Le spese postali variano sulla base del tipo di spedizione scelta
, in genere tra le 14 e le 15 euro


INFO FINALI AGGIUNTIVE

“Fumettomania Factory – APS”
vicolo basilico’ 6 – CAP 98051 – Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) 
C.F. 90003850832
e-mail: info@fumettomaniafactory.net
PEC:  associazione-fumettomania-factory@pec.it
Iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) dal 20 ottobre 2022
Iscritta al n. 628 del registro regionale delle Associazioni di Promozione Sociale, dal 30-11-2021

Fumettomania Factory già associazione culturale, ha aderito alla riforma del Terzo Settore ed è diventata nel 2021 un’Associazione di Promozione Sociale.
Operante dal 1991 a Barcellona Pozzo di Gotto e nella Città Metropolitana di Messina (in Sicilia), vorrebbe aprire nella propria città uno spazio fisico in grado di raccogliere il bacino di utenza compreso da Capo D’Orlando a Messina ed oltre, dove leggere, consultare, studiare e promuovere il fumetto, anche attraverso laboratori creativi per bambini, ragazzi e adolescenti; un luogo chiamato BAM FUMETTO) ma che sarà intitolato e dedicato a “LUIGI BERNARDI”, editore, scrittore, giornalista, critici di fumetto e talent scout, originario di Bologna (personalità di spicco del fumetto italiano, negli anni 1980-1996, in particolare per aver dato una visibilità a livello europeo a tanti autori italiani), morto prematuramente nel 2013; e a Luca Boschi (scomparso il 3 maggio 2022).

La struttura una volta aperta, sarebbe una delle venti (circa) esistenti a livello nazionale di questo tipo, e dunque farebbe parte di un circuito, di una rete che vede al momento: il Centro fumetto “Andrea Pazienza di Cremona, WOW Spazio fumetto di Milano, Il Centro Internazionale del Fumetto di Cagliari, la Biblioteca delle Nuvole di Perugia, e tante altre realtà.

Mario Benenati
Presidente in carica di Fumettomania Factory – APS (ETS, dal 20 ottobre 2022).



gtag('config', 'AW-762551918');

Pagine della Privacy del nostro sito

https://www.fumettomaniafactory.net/privacycookie-policy/