A_locandina2_32x45_web

PREMESSA

Continuando la progettualità dell’anno scorso, l’associazione culturale Fumettomania propone anche quest’anno dei nuovi eventi nelle scuole allo scopo di stimolare la lettura di particolari  fumetti, che contengono tematiche sociali non solo di svago; una lettura che permetta agli studenti sia un approccio didattico nuovo sul tema della Shoah, sia la ricerca, il confronto e la rappresentazione, nelle forme opportune, di ciò che è stato letto. Gli studenti, infine, potranno dialogare con diversi artisti siciliani che realizzano storie a fumetti e/o libri illustrati.
Mario benenati

Si è svolto nella tarda mattinata di oggi il primo incontro nelle scuole del 2015!

Nella sala Auditorium dell’Istituto comprensivo “Bastiano Genovese”, 3 classi ( I B – I D e  I E), hanno potuto ascoltare una piccola lezione di storia, dedicata alla Memoria della Shoah,  attraverso una sequenza di immagini e di brevi cenni di capolavori fumettistici quali MAUS di Art Spiegelman, AUSCHWITZ di Pascal Croci, YOSSEL di Joe Kubert, di altri bei fumetti quali  MAGNETO: TESTAMENTO di Greg Pak, Carmine Di Giandomenico e GIORGIO PERLASCA di Marco Sonseri-Ennio Bufi, senza dimenticare i primi approcci al tema, con “La Bete est Morte”, scritto in Francia nel 1944 da Calvo, Dancette e Zimmermann; e “Master Race“ del 1954 , pubblicato  negli USA, da Bernie Kriegsten.

Dopo una breve pausa, per permettere gli interventi della Dirigente prof.ssa Eleonora Corrado e dell’Assessore alla P.I. e Cultura, prof.ssa Raffaella Campo, e la visione di due brevi filmati, gli studenti delle 3 classi sono entrati nel vivo del progetto di Fumettomania cioè la lettura del romanzo a fumetti “JAN KARSKI, uomo che scoprì l’Olocausto”, scritto da Marco Rizzo e disegnato da Lelio Bonaccorso, e pubblicato nel 2014, con una sequenza di slide estratte dal fumetto (sia tavole disegnate, sia sceneggiature), e con una serie di foto del recente tour in Polonia di Marco e Lelio, ed altre foto scattate dal sottoscritto.



Questo romanzo  verrà  approfondito dagli studenti, insieme con i loro professori, per un mese circa e che poi sarà ri-elaborato con dei cartelloni e/o delle sequenze multimediali, che gli stessi studenti presenteranno a metà maggio, quando dialogheranno con Lelio.
E’ stata una bella mattinata, che spero gli studenti e i professori, abbiamo apprezzato.

L’unica nota stonata: che non è stato visibile il nuovo pannello del Roll-Up per l’anno 2015, visto il meccanismo si è guastato prima dell’incontro causando anche dei tagli in una delle mani dello scrivente. 🙁

Galleria fotografica dell’incontro di stamattina:

DSCN6683_OK
DSCN6684_OK
DSCN6687_OK
DSCN6688_OK
DSCN6690_OK
DSCN6703_OK
DSCN6711_OK
DSCN6720_OK
DSCN6724_OK
DSCN6729_OK

2 COMMENTS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.