Dopo la news relativa al manifesto di Etna Comics 2025, dedicato al maestro Franco Battiato e realizzato dall’artista di fama internazionale Igort, e dopo quella sulla venuta, per la prima volta in Italia, dell’artista Alex Saviuk , iniziamo il mese di marzo con un’altra news sugli ospiti di Etna Comics 2025!
Vi lasciamo alle parole dell’ufficio stampa:
<<Cari amici e colleghi,
Vi inviamo di seguito e in allegato il comunicato stampa con cui annunciamo che Sergio Gerasi sarà tra gli ospiti più attesi di Etna Comics 2025. Dal 30 maggio al 2 giugno sarà in area Comics per condividere con gli appassionati le sue esperienze su Dylan Dog, Valter Buio, Eternity e Valentina.>>
Mario Benenati, Presidente di fumettomania factory APS
COMUNICATO STAMPA
Sergio Gerasi tra gli ospiti più attesi di Etna Comics 2025
Quattro giorni in area Comics per condividere con gli appassionati le sue esperienze su Dylan Dog, Valter Buio, Eternity e Valentina

Personalità forte. Carisma e carattere da vendere. Uno che ha saputo imporsi nel panorama fumettistico italiano. Da Dylan Dog a Valter Buio, da Eternity a Valentina di Guido Crepax, Sergio Gerasi arriverà a Etna Comics con un bagaglio di esperienze da condividere con appassionati e visitatori della manifestazione, in programma dal 30 maggio al 2 giugno al centro fieristico Le Ciminiere.
È il 2000 quando debutta su Lazarus Ledd della Star Comics, serie per cui illustrerà un totale di 18 numeri fino alla chiusura nel 2006. Sempre per Star Comics diventa copertinista di Rourke, disegnando albi di Jonathan Steele, Nemrod e Cornelio, il detective con le sembianze di Carlo Lucarelli. Su Valter Buio inizia il sodalizio artistico con Alessandro Bilotta, autore che in seguito diventerà il suo collaboratore principale.
Per Mondadori, insieme a Tito Faraci, adatta a fumetti un racconto di Alan D. Altieri, pubblicato nella raccolta Internationoir. Nel 2009 firma, insieme a Davide Barzi, il libro a fumetti G&G, dedicato a Giorgio Gaber (Premio miglior graphic novel FullComics 2010).
Dal 2011 disegna Dylan Dog per Sergio Bonelli Editore. Per la casa editrice realizzerà anche un albo della collana Le Storie, L’ultima trincea, e dal 2017 riprenderà la collaborazione con Alessandro Bilotta sulle pagine del pluripremiato Mercurio Loi.
Da autore unico, testi e disegni, ha pubblicato quattro graphic novel: Le tragifavole (2010) per ReNoir Comics e In inverno le mie mani sapevano di mandarino (2014), Un romantico a Milano (2018) e L’Aida (2020) per Bao Publishing.
Dal 2021 disegna la serie biografica in tre atti Molière su testi di Vincent Delmas per l’editore francese Glénat, inedita in Italia. L’anno dopo entra a far parte del team di disegnatori di Eternity di Alessandro Bilotta, edito da Sergio Bonelli Editore e vincitore del Premio Attilio Micheluzzi 2023 per la migliore serie italiana.
Per Feltrinelli Comics, nel 2024, realizza come autore unico Valentina è vera, volume su Valentina di Guido Crepax.
Dal 30 maggio al 2 giugno sarà possibile incontrare Sergio Gerasi nell’area Comics del festival!
Ufficio stampa
Catania, 24 febbraio 2025
___________________________________________________
Etna Comics – http://www.etnacomics.com
Responsabile Comunicazione e Stampa | Antonio Costa +39 333 3056351
Responsabile Ufficio Stampa | Valentina Mammino +39 347 9821708
IL MANIFESTO
È dedicato al maestro Franco Battiato il manifesto di Etna Comics 2025
L’immagine simbolo del festival è stata realizzata dall’artista di fama internazionale Igort
Non solo un omaggio, ma un vero e proprio atto d’amore verso un artista che ha saputo raccontare, portandola oltre ogni confine, l’essenza più profonda della Sicilia. Quella terra che ha sempre portato nel cuore, nonostante le sue contraddizioni. Amata per la sua potenza, dannata per i suoi limiti.
È dedicato a Franco Battiato, visionario poeta della musica e della conoscenza, il manifesto di Etna Comics 2025 presentato alla stampa questa mattina. Un tributo a un’anima straordinaria, che la matita di Igort, primo grande ospite di fama internazionale della kermesse, ha sapientemente fatto rivivere su uno sfondo che trasuda di quel misticismo che per decenni è stato al centro della sua arte.