Proseguiamo con il nostro viaggio nel passato cartaceo di Fumettomania, che è anche un viaggio nei ricordi legati agli eventi ed alle personeche abbiamo incontrato nei trent’anni di vita dell’Associazione.
Nel n. 2 di FUMETTOMANIA (pubblicato ad Aprile del 1991) fu ritagliato uno spazio per ii fumetti francesi grazie alla preziosa collaborazione di due giovani che ci inviano dei bei pacchi di cataloghi, di riviste e di quotidiani, che poi noi leggevamo scegliendo cosa inserire nella rivista.
Alcuni di quei volumi indicati in quell’articolo furono poi pubblicati anche in Italia, ad esempio, Blueberry :”Arizona Love”, Durango: L’oro di Duncan, Jerry Spring: Collera Apache, eccetera, per qualcuno abbiamo dovuto attendere anche 20 anni.…
I testi di oggi, dunque, sono estratti, sempre dalla rubrica Obiettivo su … , e riguardano alcuni bei Fumetti francesi, pubblicati tra settembre del 1990 e febbraio del 1991.
Il racconto sul Salone di Lucca del 1990 prosegue la prossima puntata con tanti ricordi su amicizie inglesi e statunitensi.
Mario Benenati, responsabile del Web Magazine Fumettomania.
Nota bene: II festeggiamenti per l’anniversario dei trent’anni dell’associazione Fumettomania Factory non si sono affatto conclusi! A settembre si pubblicheranno altre testimonianze di amici ed ex collaboratori. Abbiamo tante idee e progetti legati ai 30 anni che speriamo di realizzare entro dicembre del 2021.
Fumettomania da 0 a 30, Trent’anni straordinari!
Dopo la panoramica sul fumetto francese del 1989-90, pubblicata nel n. 1 , anche nel n. 2 seguendo quel primo imprinting dedicammo una spazio alla produzione d’oltralpe.
OBIETTIVO SU …
Recensioni su alcuni fumetti FRANCESI del 1990-1991
di Hubert Holle e Francois Hue
(SETTEMBRE 1990 – GENNAIO 1991)
BANDE DESSINÈE
Uno scorcio alla produzione francese
Nonostante l’aria di crisi che tira, molti i nuovi volumi usciti nel secondo semestre del 1990.
Hubert Holle secondo quella che ormai è una sua abitudine ci ha segnalato dei volumi, che poi noi recensiamo in maniera più chiara e approfondita possibile, le segnalazioni riguardano:
XlII (ed. DARGAUD, ottobre 1990), serie disegnata da William Vance per i testi di Van Hamme (ricordiamo le sue storie di Thorgal, pubblicato in Italia da Comic Art), è arrivata al settimo volume, il cui titolo è: ”La notte del 3 Agosto”.
Il protagonista Jason Fly, sì trova immischiato. in un caso di omicidio che tutti vogliono archiviare ai più presto, pena il ritorno di un passato rivoltante, funebre che tutti vogliono dimenticàìe, XIII, riuscirà alla fine del volume a far tornare questo passato a galla. Il volume è di 48 pagine a colori, di formato 29,5 x 22,5 cm.
(Nota: il volume è stato stampato più volta in Italia in questi anni, sia da Panini comics, sia nella collana Mondadori Comics 1 Ed. 2015, NdR)
Joe Bar Team, volume di 48 pagine a colori (ed. VENT D’Ouest), di formato 23 x 32,5 cartonato.
Le storie divertenti di un gruppo di quattro giovani che passano il loro tempo sulle loro grosse moto e nel bar di Joe.
Il disegnatore è Christian Debbare, molto dotato nel rappresentare gag, che ha fatto tesoro delle esperienze dei classici, particolarmente di Franquin con un humor geniale legato alla passione delle moto.
Brevi citazioni vanno pure ai seguenti volumi western:
– Blueberry :“Arizona Love“, un ottimo western per i patiti del genere e del personaggio.
– Jerry Spring: Collera Apache disegnato da quel grande artista che è Franz. Non male il soggetto e la storia.
– Durango: L’oro di Duncan,
– Jim Cutlass: L’uomo di New Orleans, disegnato da Rossi (ed. CASTERMANN), che ristampa il primo episodio di questa serie intitolato “Missisipi River”.
(Nota: i volumi Blueberry :“Arizona Love”, Durango: L’oro di Duncan, Jerry Spring: Collera Apache sono stati stampati in Italia in questi anni, alcuni da Alessandro Editore, alcuni nelle collane allegate alla Gazzetta dello Sport, nella collana Gli Albi del West, NdR)
Da Parigi, il nostro amico e nuovo collaboratore Francoise Hue, ci ha segnalato, tramite il n°48 della rivista HOP, i seguenti volumi:
L’HERITIER (ed. DUPUIS)
è il primo volume a fumetti sul personaggio di Largo Winch, creato da Van Hamme, disegnato da P. Frank. Largo in seguito ad una grossa eredità dovra scappare più volte a degli uomini che verrebbero braccarlo. Eccellente nuova serie di suspence e azione che non deluderà glì amanti delle forti emozioni. A presto il seguito.
ALEX (Ed. DUPUlS):
Jermiah e Kurdy scoprono un oasi di pace in parte del nostro pianeta devastato da una guerra atomica. In arrivo c’è però la minaccia degli invasori giapponesi.
Una storia molto bella di Hermann, dove tutto è perfetto e la lettura è piacevole.
BRASSENS 1952-1955 (Ed. VENT D’OUEST)
secondo volume di fumetti consacrati ai versi del celebre poeta. Questa volta tocca ai giovani artisti invece, dei grossi nomi, esprimere ad immagini il loro modo di vedere il mondo di Brassens: Karim, Pertuze’, Tournadre, Prugne, Mounier, Sepharine, Bignon, Winingìer, Dartiques, Jussaume , Th. Robin, Herody, Rousseau e Tronchet, tutti riuniti sotto una bella copertina di Solé.
Il Violino e l’Arciere (ed. CASTERMANN):
sei disegnatori hanno trascorso tre giorni nel Museo Ingres di Montauban. Jullard, Boucq, Tripp, Baru, Fernandez e Cabanes, liberano i risultati delle loro meditazione. La Loro visione personale di una esperienza originale il cui risultato è sorprendente, Andrè Juillard si rivela il più abile in questo gioco. Un viaggio insolito in questo volume splendido.
L’Angelo Decaduto (ed UMANOIDI ASS.)
Quarto volume del serial ”Il segno della Strega” di Harriet e Retondo. Sulla strada per Saragozza gli eroi di questa serie incrociano lo strada di un francese, inseguito perché ha scoperto il segreto dell’immortalità. Questo racconto sullo sfondo storico è una finestra sulI’Europa del 17 secolo, con le sue credenze, le sue passioni, la sua tolleranza e la ricerca dell’impossibile da parte dei suoi protagonisti.
Rork: Capricorne (ed. DU LOMBARD, dicembre 1990).
L’uomo venuto da un altro mondo, ritorna per una nuova avventura dove l’insolito e il fantastico assillano le forti immagini di Andreas, già apprezzato in Italia su L’Eternauta.
La trama: a New-York, Rork e la bella Sy-Ra incontrano il Capricorno, le cui conoscenze devono riportare lo spirito di Sy-Ra nel suo corpo. Un combattimento senza precedenti inizia tra i nostri due eroi e il Cubo numerico. Un volume, dì sicuro effetto per coloro che amano il segno di Andreas.
(note extra : questo volume è stato pubblicato in Italia nell’aprile del 2015, all’interno di Rork L’Integrale #2 da Magic Press, NdR)
L’INTERO NUMERO DUE DI FUMETTOMANIA
LO POTETE VISUALIZZARE E SCARICARE DAL SITO DALL’APP HyperComix