Questo fine settimana inizia la nuova stagione dei Festival, anche in Sicilia, con l’edizione 2023 del MessinaCon.
Sabato e domenica nell’Area Artisti del Festival del fumetto e del Fantastico, al Palacultura di Messina, saranno presenti:
Umberto Giampà, Lelio Bonaccorso, Roberto Megna, Federico Pugliese, Gaspare Orrico, Michela De Domenico, Giuliana la Malfa, William Ceraolo, Fabio Franchi, Leonardo Mercadante, Carmelo Chillè, Cinzia Giardina, Valentina Perrone, Agenti Riot, GialloChina, DarkAbyss.
Vi consigliamo di andarci, per passare due giorni all’insegna del divertimento, con fumetti, cosplay, games, gadgets, animazione e videogames.
Mario Benenati – Fumettomania Factory APS
ECCO GLI OSPITI DEL MESSINACON
GASPARE ORRICO
l’autore del manifesto
La mano e la mente ci hanno regalato la locandina di questa edizione e non poteva mancare Gaspare Orrico.
Nato a Cosenza il 22 gennaio del 1978. Dopo aver frequentato il liceo Artistico e laureatosi in storia medievale, lavora per diversi studi di grafica. Per lo studio OGM realizza il character designer e lo storyboard per il cartone 3d Insert Coin. Contemporaneamente, si esercita per realizzare quella che è da sempre la sua vera aspirazione: diventare un disegnatore di fumetti.
Nel novembre 2012 pubblica, per Arcana Comics, casa editrice canadese, un fumetto nell’ antologia “Steampunk Originals”. Nel gennaio pubblica per Arcana Comics, la copertina del volume “Steampunk Originals II”. Inoltre nel 2014 realizza le copertine “Kaoos!” “MuchaMucha Mota & the hight avenure crew”, “Midnite’s Avenger” e “Captan Cannabis and Cosmic Crusade” per la Crazy Monkey Ink., casa editrice americana.
Nel giugno del 2015 è nello staff dei disegnatori della Crazy Monkey Ink , per la quale realizza la miniserie di “Deathsquad Zero” , due storie brevi di “Mr.Happy” e “Ra” .
Nel marzo 2017 per la medesima casa editrice disegna il numero 3 e 4 di “Darum Captan of the Stars”, marzo 2018 la miniserie di “ The Adventure of Taxi Cup Joe” e il numero 1 di “Sexy Zombie Hunters”.
Collabora inoltre come copertinista con altre case editrici americane : Headshrinker’s Press, Multitudecomics, Coast Comics, Champion Comics e conduce diversi laboratori d’arte e fumetto nelle scuole.
Nel 2020 con il n.46 inizia la collaborazione con la casa editrice inglese “Aces Weekly” di David Lloyd.
Per GialloChina nel 2022 realizza la grafich novel ”Chi non muore” di Gianluca Morozzi e diverse illustrazioni a tema giallo. Per la Source Point Press, casa editrice americana disegna la grafich novel “Objects in the Mirror”.
CARMELO CHILLE’
Nell’area artisti ci sarà anche Carmelo Chillè.
Nato a Messina il 5/10/1995 diplomato all’Ernesto Basile nel 2015 subito dopo frequenta l’accademia di Fumetto di Palermo dove si diploma nel 2018, a lavorato alle vignette del sindaco De Luca e Giorgianni, attualmente lavora con una casa di animazione di Venezia quando può collabora con il fumettista Lelio Bonaccorso.
LEONARDO MERCADANTE
Leonardo Mercadante @d.leonardomercadante è nato a Bergamo e cresciuto a Barcellona Pozzo di Gotto, in provincia di Messina. È scrittore, autore teatrale e sceneggiatore. Su instagram e tiktok pubblica i video de Il Possente Cavaliere, le Favolacce, e altri contenuti comici e satirici su politica, costume, attualità e narrazioni.
Con Edizioni Smasher ha pubblicato Per chi vive sulle tartarughe, romanzo fantasy che affronta il tema della cosmogonia, degli affetti familiari e della distopia consumistica.
Tra i suoi spettacoli teatrali ricordiamo Il Maestro e Bacchisio, che affronta il tema dei falsi guru, e Le buttane non esistono, sulla mascolinità tossica.
FABIO FRANCHI
Fabio Franchi, siciliano classe ‘89, si forma come fumettista, illustratore e animatore presso la “Scuola del Fumetto di Palermo”.
Dal 2012 inizia a lavorare con Lelio Bonaccorso, collaborando alla realizzazione di opere nazioni e internazionali e specializzandosi come inchiostratore: “Sinai la terre qu’illumine la lune” (Futuropolis), “A casa Nostra…cronaca di Riace” (Feltrinelli), “Per Amore di Monnalisa” (Feltrinelli) ,”The passenger ” (Tunué), “Le sarde” (Glenat), “Vendetta” (Steinkis), “Qui a cassé Enigma?” (Nouveau monde graphic), Panini e Disney.
Parallelamente realizza illustrazioni per “La Feluca Edizoni”, “Proloco Capo Peloro”, “ACR Messina”, “Scorci di Mondo” e altri committenti privati.
Nel 2020 , illustra “La storia delle serie tv da Magnum P.I. all’altro ieri”, testi di Vincenzo Recupero edito da “Nicola pesce editore”.
Nel 2023 lavora con lo studio “Pomona Pictures”, realizzando disegni per il documentario “Ukraine’s secrete resistance” prodotto da NBC.
Nello stesso anno inizia a lavorare in Disney.
WILLIAM CERAOLO
Classe 1994, è un fumettista indipendente molto attivo nel campo delle commission. Negli anni pubblica diversi fumetti online e realizza alcune illustrazioni e copertine per dei libri editi da Magi editore. Nel 2021 frequenta la scuola del fumetto di Palermo e successivamente alcuni corsi online della scuola Grafite e Pencil Art.
Nel 2021 inizia a collaborare con il web magazine Just Kids per cui scrive alcuni articoli e realizza diverse illustrazioni. Nel 2022 partecipa alla mostra nazionale dedicata all’ambiente “Antropocene” con un illustrazione su testi di un racconto breve di Nadia Cortese e sempre nello stesso anno inizia la sua collaborazione con l’associazione Fumettomania Factory per cui disegna alcune illustrazioni sulla rispettiva rivista online.
Inoltre svolge diversi corsi di fumetto come insegnante. Nel 2023, insieme ad altri ragazzi, crea il Cosplay & Comics day, un festival che ha lo scopo di valorizzare il fumetto in tutte le sue forme.
GIULIANA LA MALFA
Nell’area artisti insieme a noi ci sarà anche Giuliana La Malfa
Giuliana La Malfa consegue la laurea triennale al DAMS di Bologna, indirizzo Cinema, nel 2011. Dopo un’esperienza di scambio culturale presso il Disney World di Orlando, Florida, nel 2013, rientra a Messina per conseguire il Diploma di Grafica pubblicitaria.
Nel 2014 frequenta il corso di fumetto, presso la Scuola del fumetto. Nel 2018 entra nel mondo del fumetto, inizialmente come assistente al colore, per un progetto francese e poi, dal 2019 fino ad oggi, come colorista, sia per progetti italiani che per progetti francesi e americani. Nello stesso periodo, continua il suo lavoro come illustratrice per alcuni progetti indie e come copertinista.
Nel 2022 fonda l’Officina del Sole, insieme ad altri colleghi fumettisti, nella sua città natale, Messina.
MICHELA DE DOMENICO
Michela De Domenico è architetto e dottore di ricerca in Ingegneria edile, vive e lavora a Messina, dove insegna presso il Liceo Artistico Basile. Ha realizzato fumetti per diverse case editrici. Per la rivista Mondo Naif di Kappa edizioni, su sceneggiatura di Vanna Vinci e Giovanni Mattioli, disegna Buio e La voce e in seguito, su testi propri, Messina città di confine e Lighea.
Per il Centro Fumetto Andrea Pazienza, ha pubblicato sulla rivista Schizzo Immagini e per la collana Schizzo presenta, ha realizzato il n.17, Quando qualcosa si rompe, su sceneggiatura di Roberto Irace. Ha pubblicato il fumetto Il riposo delle fere per la collana Due:cunti ed ha partecipato alle riviste Nonzi, edizioni Interculturali e Mono per Tunuè.
Autrice di storyboard, illustrazioni per editoria cinema e televisione, opere di street art, ha pubblicato diversi contributi scientifici sul tema del disegno in architettura e il saggio Architettura fantastica, gli archetipi visionari del fumetto (Interscienze).
Nel 2022 per la collana Cartographic di Mesogea, è uscito il suo ultimo graphic novel Nel ventre dell’Orca, liberamente ispirato all’Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo.
Con Lelio Bonaccorso, Fabio Franchi e Giuliana La Malfa, ha fondato l’Officina del Sole, studio creativo con sede a Messina.
http://www.micheladedomenico.it
https://mycomicsjourney.wordpress.com
https://www.instagram.com/michela_de_domenico_art/
FEDERICO PUGLIESE
Federico Pugliese, classe 94, si è laureato in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, in seguito ha studiato presso la scuola Internazionale di Comics di Torino, la Scuola Romana dei Fumetti e la Genius Academy di Roma. Lavora come illustratore e copertinista da diversi anni tra fumetti e libri di svariato genere.
Roberto Megna @ro.bertome.gna
Roberto Megna, calabrese, classe 1986.
Scrittore, sceneggiatore e fumettista, inizia a pubblicare fumetti sul web nel 2014, in coppia artistica con Carlo Cid Lauro, collaborando con diversi portali online. Esordisce alla sceneggiatura per la Prospettiva Globale Edizioni, pubblicando The Last Fap (2015), Fear The Last Fap (2016), L’Anello dei Signori (2016), P per Pugnetta (2017) Space Mess (2018). Nel 2018 inizia a collaborare come sceneggiatore con la casa editrice No Lands Comics sulla serie Rust Tale. Nel 2022 pubblica Detective Cog Lion per Green Moon Comics e Horror Show: Un Tranquillo Weekend Di Morte Ed Affini.
Attualmente cura la sceneggiatura di Ghostgun: una serie di prossima uscita SaldaPress.
Lavora inoltre come colorista collaborando con Shockdom, Magic Press, Mondadori e Image Comics.
È attivo come autore unico con lo pseudonimo Il Rogna, pubblicando fumetti e video animati sul web e strip sull’Agenda Comix.
Dark Abyss Edizioni
La seconda casa editrice è @darkabyss.edizioni
Autori come corvi, chiamati a condividere il volo dello stormo capitanato da Emanuela Angela Imineo, decisa a sbaragliare regole e prassi editoriali consolidate. Via le tendenze letterarie e i diktat di mercato, quindi. Spazio alla diversità, al bisogno di essere unici, di accettarsi, di attraversare il buio della paura e della solitudine per raggiungere la luce in fondo al tunnel.
Tutto questo è Dark Abyss Edizioni, la casa editrice che ha scelto di dedicare le proprie collane letterarie a donne ingiustamente condannate al rogo perché diverse, perché considerate streghe.
Ed ecco che, all’ombra dell’animale totemico – il corvo, messaggero che viaggia tra i mondi –
Dark Abyss Edizioni unisce i due interessi professionali dell’Editore: letteratura ed esoterismo, una duplice identità che spinge la narrativa diversa e aiuta a comprendere il mondo esoterico, regalando consulti di tarocchi o rune con l’acquisto di un romanzo o cristalli adatti per la cristalloterapia.
“Non è facile far sentire la propria voce, soprattutto se diversa dai classici canoni a cui siamo abituati. Spesso la Dark Abyss Edizioni viene intesa come casa editrice che pubblica solo testi esoterici e fa sorridere il nostro essere una realtà esoterica. In realtà le nostre collane spaziano in tutti i generi letterari: dalla narrativa di formazione, al romance, al dark fantasy, al thriller, weird e horror. Dopo anni trascorsi a studiare su come gestire una ditta, su cosa significhi fare l’editore e, dopo aver realizzato il mio progetto, ho creato la mia squadra: persone che collaborano da remoto, alle quali mi lega un sentimento di forte amicizia e stima”, racconta l’editrice.
La Dark Abyss Edizioni, nata nel 2021, ha già pubblicato molti titoli di diversi generi tra cui diverse traduzioni estere. Anche se il focus della CE restano gli scrittori italiani per dare spazio a opere considerate di nicchia.
LELIO BONACCORSO
Fumettista, illustratore e poeta siciliano, Lelio Bonaccorso è autore di “Vento di libertà” (Tunué) e di “Sinai, la terra illuminata dalla luna “ con Fabio Brucini (Beccogiallo).
Realizza insieme allo sceneggiatore Marco Rizzo: “Per amore di Monna Lisa” , “ A casa nostra…Cronaca da Riace “ e “ Salvezza “ (Feltrinelli), “Peppino Impastato un giullare contro la mafia ” (BeccoGiallo), ” Jan Karski l’uomo che scoprì l’ Olocausto ” (Rizzoli Lizard ), ”Gli Arancini di Montalbano ” di Camilleri (Gazzetta dello Sport), ” La mafia e l’immigrazione spiegata ai bambini” (Beccogiallo). Tra il 2013 e il 2022 pubblica: “ À bord de l’Aquarius “ e ” Chez nous ” , con Marco Rizzo, “Sinai la terre qu’illumine la lune” (Futuropolis) “ Le Pére Turc “ e ” Le Sarde ” (Glénat) ”Vendetta” (Steinkis), con lo sceneggiatore Loulou Dedola, ” Caravaggio e la ragazza ” , testi Nadia Terranova (Feltrinelli), “ The Passenger “ (Tunué), Cover Justice League (Panini/Dc Comics/ Warner Bros), Xmen Cards (Panini/ Marvel).
Ha collaborato inoltre con Sergio Bonelli Editore, Disney, Marvel e DComics/Vertigo. Ha pubblicato per quotidiani quali La Repubblica, il Corriere della Sera ( La Lettura), Gazzetta dello Sport, L’Unità, Wired.
I suoi lavori sono stati pubblicati oltreché in Italia anche in : Spagna, Francia, Germania, Olanda, Belgio, Usa, Canada, America Latina, Polonia. È autore del libro di poesie “Fiori di vento” edito da Smasher e candidato al Premio Strega Poesia 2023. Ha curato con Grafimated Cartoon le animazioni per “I cacciatori del cielo” (Rai 1), con Pomona studio le animazioni per il reportage “Ukraine secret resistence“(NBC). Realizza con il regista Antonello Piccione, vari corti d’animazione, tra cui “ To the stars “ e “ U Piscispada “ , opere vincitrici di premi nazionali ed esteri
GIALLO DI CHINA (CASA EDITRICE)
Giallo China è un progetto editoriale basato principalmente sulla trasposizione a fumetti (in formato Graphic Novel) di grandi titoli della letteratura giallo-noir italiana.
La collana di maggior successo è la BEST SELLER Giallo China, in cui grandi giallisti vedono i propri lavori trasformati in Graphic Novel.
Sono previste e già in lavorazione una serie di collane che prendono tutte le sfumature del giallo… sul giallo storico, giallo fantascentifico, giallo erotico, noir italiani e un magazine con racconti brevi. Le collane Giallo China sono distribuite in tutte le librerie italiane, anche online, grazie alla collaborazione con Pendragon editore. Lo stand Giallo China è inoltre presente nelle principali fiere di fumetti.
Il primo volume della collana Best Seller, “Miserere”, tratto dall’omonimo romanzo di Vito Bruschini e disegnato da Vincenzo Giordano è uscito a Giugno 2021. Questo libro è stato vincitore nella sezione COMICS del Garfagnana in Giallo 2021.
E’ uscito il 1 luglio 2022 “Chi non muore” di Gianluca Morozzi, con lo stesso autore alla sceneggiatura e Gaspare Orrico ai disegni. Anche questo secondo volume, tratto dall’omonimo romanzo del bolognese Gianluca Morozzi, è diventato Graphic Novel.
In uscita a settembre 2023 ci sarà L’inganno della memoria di Gianluca Arrighi con Marco Serravalle e Roberta Ferrigno al disegno.
UMBERTO GIAMPA’
Fumettista e Caricaturista nato a Reggio Calabria. L’arte nel suo complesso e lo stile fumettistico nello specifico lo accompagnano da sempre.
Partecipa con diverse illustrazioni e piccole storie su varie riviste, fino alla prima pubblicazione nazionale avvenuta nel 2012 con il volume a fumetti “ROMA – la stirpe di Marte” (Axaleon/Lionscage Edizioni).
Nel 2013 ha curato la psrte grafica del libro “DOMENICO E CHIARA – Amore e dolore di padre” (Città del Sole Edizioni) e figura come illustratore nei volumi “BATMAN SILENT BOOK” e “COMPENDIUM AGENZIA X e OMEGA di PINO RINALDI”, entrambi presentati a LUCCA COMICS & GAMES 2013. H
a lavorato come copertinista per l’editore inglese DieGo Comics Publishing; partecipa attivamente alle Conventions fumettistiche nazionali realizzando per 8 di esse i manifesti ufficiali (“Komics Reggio Calabria 2014/2015”, “Nerd Fest” dal 2015 al 2019); ha disegnato il n°1 del fumetto “THE STEAMS” presentato a LUCCA COMICS & GAMES 2015 per l’editore NOISE PRESS; ha realizzato la storia “Viaggio verso casa” sul n°6 di “MOSTRI” per l’editore BUGS COMICS (2016); gli albi della collana “Grimm Tales of Terror” Volume 3 n°1 e n°6 per l’editore ZENESCOPE ENTERTAINMENT (2017); la storia “Famosi”, pubblicata sul n° 1 di “GANGSTER” presentato a LUCCA COMICS & GAMES 2017 per l’editore BUGS COMICS; la graphic novel “Nebula”, disegnata per l’editore SHOCKDOM e presentata a LUCCA COMICS & Games 2018; l’albo della collana “Grimm Tales of Terror” Volume 4 n°13 (ZENESCOPE ENTERTAINMENT) intitolato “THE BLACK DAHLIA”, rivisitazione in chiave moderna della leggenda di Jack lo Squartatore; gli albi “Grimm Tales of Terror – Halloween Special 2019” e “Grimm Fairy Tales – Holiday Special 2019” (ZENESCOPE ENTERTAINMENT); il volume a fumetti “GRIMM TALES OF TERROR QUARTERLY HELLFIRE” (2020) e l’albo “GRIMM FAIRY TALES 2020 HOLIDAY PINUP SPECIAL” (entrambi per ZENESCOPE ENTERTAINMENT).
Le sue opere più recenti sono la miniserie di 5 albi “DOCTOR WILDER” per l’editore americano BLACKBOX COMICS (2021) e il volume “MAGES Tomo 7 – Soliman” per l’editore francese SOLEIL (2021) tradotto per il mercato italiano da EDITORIALE COSMO nel 2022, mentre di prossima pubblicazione ci sarà una nuova, lunga run di 10 numeri (e altri numeri in lavorazione) intitolata “DEVIL’S DOMINION” sempre per l’editore americano BLACKBOX COMICS (2024).
Attualmente sta lavorando a nuovi volumi e run fumettistiche per gli editori SOLEIL (Francia), OXYMORE (Francia) e BLACKBOX (Stati Uniti).
Gestisce negli anni diversi corsi di fumetto, caricatura e inchiostrazione per scuole, associazioni e privati, e lavora come Caricaturista per gli Eventi nella sua città, riscontrando un notevole apprezzamento al mondo del fumetto e del disegno