Sabato 1 giugno la presentazione ufficiale di Etna Comics 2024 

0
99

Continuano le news da Etna Comics 2024, a pochi giorni dall’inizio dell’evento: fumettisti, cosplayer, Youtubers, Attori, mostre, l’area Taboocom, l’area live, insomma un mondo colorato e variopinto che non mancherà di entusiasmarci il prossimo 6 al 9 giugno al centro fieristico “Le Ciminiere” di Catania.

Oggi doppio comunicato, quello ricevuto ieri, relativo alla presentazione dell’intero Festival, che si terrà domani 1 giugno:
<<Vi inviamo di seguito e in allegato il comunicato stampa di lancio della conferenza stampa di presentazione ufficiale di Etna Comics 2024, che si terrà sabato 1 giugno alle 10 nella sede della Città Metropolitana di Catania, al Centro Direzionale Nuovaluce (in sala stampa, al piano -1, in via Nuovaluce 67/A).>>

Insieme a quello ricevuto il 23 maggio, relativo La decima edizione del Premio Angelo D’Arrigo si svolgerà all’interno di Etna Comics 2024, venerdì 7 giugno a partire dalle ore 20:30, al centro fieristico Le Ciminiere di Catania.I due premiati saranno: Zerocalcare e Barbara Gallavotti.
Appuntamento nei prossimi giorni, per altre news.

Noi siamo pronti!
William Ceralo, nostro socio, andrà tutti giorni, mentre sabato 8 maggio ci saremo anche io, Angela e Antonino Barreca .
Vi ricordiamo che Etna comics si svolgerà dal 6 al 9 giugno al centro fieristico “Le Ciminiere” di Catani.

Mario&la redazione di Fumettomania Factory Magazine

CONFERENZA STAMPA

Sabato 1 giugno alle 10, nella sede della Città Metropolitana di Catania,  la presentazione ufficiale di Etna Comics 2024 

Sabato 1 giugno, ore 10:00 Sala stampa Centro Direzionale Nuovaluce, piano -1 Via Nuovaluce 67/A

manifesto della dodicesima edizione di etna comics realizzato da Zerocalcare e dedicato a Luigi Pirandello.

Sabato 1 giugno alle 10, nella sede della Città Metropolitana di Catania, all’interno della sala stampa del Centro Direzionale Nuovaluce (al piano -1, in via Nuovaluce 67/A), sarà presentata ufficialmente la dodicesima edizione di Etna Comics, Festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop, in programma al centro fieristico Le Ciminiere dal 6 al 9 giugno.

La kermesse riparte dalle oltre 90mila presenze delle quattro giornate dello scorso anno, offrendo al pubblico un ricco programma con centinaia di ospiti nazionali e internazionali, mostre, attività, proiezioni, masterclass e conferenze.

Tra le più grandi e partecipate fiere d’Italia, Etna Comics rappresenta ormai dal 2011 un appuntamento fisso per gli appassionati di fumetti, cinema, gioco, videogioco, web, musica, collezionismo, spettacolo, cultura tradizionale orientale e non solo.

Tanti i big che animeranno l’edizione 2024. In area Comics spiccano il talento di Zerocalcare, autore del manifesto di quest’anno dedicato a Pirandello, e l’immancabile impronta del fumetto americano grazie alla presenza di Darick Robertson Charles Vess. Ci saranno, tra gli altri, anche Mirka Andolfo e Jordi Bernet.

L’area TabooCom proporrà un panel su Supersex, la serie TV trasmessa da Netflix ispirata alla storia e alla carriera di Rocco Siffredi, che parteciperà all’incontro con il pubblico insieme alla regista Francesca Mazzoleni.

In area Movie i fan potranno incontrare: l’attrice spagnola Itziar Ituño, protagonista de “La casa di carta” e “Berlino” nei panni dell’ispettore Murillo e Lisbona; l’attore americano Ross Mullan, noto al grande pubblico soprattutto per aver interpretato il personaggio del White Walker ne “Il trono di spade”, ma protagonista anche in “Doctor Who”, “Dinotopia”, “Scontro tra Titani” e “Sharknado 5”; Francesco Centorame, ormai da anni personaggio di rilievo della Serie TV “Skam Italia”, nel ruolo di Elia Santini, e tra le giovani rivelazioni di “C’è ancora domani”, il film di Paola Cortellesi che solo poche settimane fa si è aggiudicato ben sei statuette al David di Donatello 2024. Da non perdere la proiezione in anteprima assoluta del trailer e di alcune clip del film “30 anni (di meno)” e l’incontro con il regista Mauro Graiani, il produttore Roberto Cipullo e l’attore Nino Frassica.

Il Premio Angelo D’Arrigo, arrivato alla decima edizione, porterà sul palco del festival la biologa Barbara Gallavotti e Zerocalcare, i due premiati di quest’anno. Il celebre fumettista sarà anche protagonista di un’esibizione, pensata per unire disegno e note, con il cantautore e musicista Giancane. A chiudere la serata l’energia dei Nanowar of Steel.

Attesissimo il ritorno a Catania di Panini Comics, che per l’occasione presenterà la cover variant del numero 3576 di “Topolino” dedicata al capoluogo etneo.

A impreziosire come di consueto la manifestazione sarà l’asta di beneficenza, che permetterà di destinare il ricavato della vendita delle opere realizzate e donate dagli artisti, durante la manifestazione, alla Locanda del Samaritano, struttura che offre accoglienza alle persone senza fissa dimora sul territorio etneo.

Alla conferenza spampa saranno presenti il sindaco del Comune e della Città Metropolitana di Catania, Enrico Trantino, il direttore di Etna Comics, Antonio Mannino, il vicedirettore Gianluca Impegnoso e i membri dello staff.

I giornalisti sono invitati a partecipare

Catania, 30 maggio 2024

Ufficio stampa

___________________________________________________

Etna Comics – http://www.etnacomics.com

Responsabile Comunicazione e Stampa | Antonio Costa +39 333 3056351

Responsabile Ufficio Stampa | Valentina Mammino +39 347 9821708

___________________________________________________

Altro importante avento di Etna Comics

La decima edizione del Premio Angelo D’Arrigo si svolgerà all’interno di Etna Comics 2024, venerdì 7 giugno a partire dalle ore 20:30, al centro fieristico Le Ciminiere di Catania.I due premiati saranno: Zerocalcare e Barbara Gallavotti.

Il 7 giugno la X edizione del Premio D’Arrigo:
riconoscimento a Zerocalcare e Barbara Gallavotti

Torna anche quest’anno con Etna Comics 2024, alle Ciminiere di Catania,
lo spettacolo tra musica, arte, intrattenimento e divulgazione scientifica

il fumettista Zerocalcare

Arte e divulgazione scientifica sono i grandi protagonisti del Premio Angelo D’Arrigo 2024, quest’anno giunto alla X edizione. Il riconoscimento – intitolato al deltaplanista, scienziato del volo ed etologo, scomparso nel 2006 – sarà infatti assegnato al fumettista Zerocalcare e alla biologa Barbara Gallavotti. I premi saranno consegnati nel corso di una serata che unirà musica, spettacolo ed emozioni: l’appuntamento è per le ore 20,30 di venerdì 7 giugno nell’Anfiteatro del Centro fieristico Le Ciminiere di Catania, nell’ambito dell’edizione 2024 di Etna Comics (in programma dal 6 al 9 giugno).

Presentati da Ruggero Sardo, nel corso della serata si alterneranno sul palco: Zerocalcare e il cantautore e musicista Giancane, protagonisti di un’esibizione pensata per unire disegno e note; Ester Pantano e Giovanni Arezzo, che leggeranno dei brani sulle imprese di Angelo D’Arrigo; Alice Militello, impegnata in una suggestiva performance di danza aerea. Poi, spazio ai premi: ai già citati Zerocalcare e Gallavotti sarà consegnato quello intitolato ad Angelo D’Arrigo, mentre l’Uzeta, assegnato dall’organizzazione di Etna Comics, andrà a Francesco Centorame, tra i protagonisti del successo cinematografico “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi. A chiudere la serata, l’energia degli attesissimi Nanowar of Steel, band metal che con le loro canzoni sfida le convenzioni e rompe le catene del conformismo. La regia dello spettacolo sarà curata da Manolo Luppichini.

L’indomani mattina, sabato 8 giugno, alle 11, Barbara Gallavotti sarà ancora ospite della Fondazione D’Arrigo per un Talk Questions&Answers cui prenderà parte anche la presidente della Fondazione, Laura Mancuso. L’incontro si terrà sempre nell’ambito di Etna Comics, all’interno del Centro fieristico Le Ciminiere.

“Sono felice – ha affermato Laura Mancuso – di poter assegnare questo decimo premio a due personalità così rappresentative come Zerocalcare e Barbara Gallavotti. Zerocalcare, in particolare con le sue graphic novel, ha dato nuova linfa al mondo del fumetto italiano e internazionale, veicolando con le sue opere anche importanti messaggi sociali, attualissimi soprattutto in questo momento storico. Barbara Gallavotti, invece, è stata scelta per la sua capacità di comunicare al grande pubblico temi spesso complessi in modo semplice e comprensibile, ponendo sempre la scienza al primo posto. Due personaggi che si sposano perfettamente con gli ideali e il messaggio di Angelo, che la Fondazione continua a mantenere vivi”.

la biologa Barbara Gallavotti.

“Anche quest’anno – ha concluso – la possibilità di realizzare il Premio all’interno di Etna Comics ci dà l’occasione di raggiungere più facilmente le nuove generazioni e permettere a tanti ragazze e ragazzi di conoscere per la prima volta quello che Angelo ci ha lasciato con le sue straordinarie imprese. Ancora una volta, il grazie mio e di tutta la Fondazione va ad Antonio Mannino per averci accolto in questa bellissima manifestazione”.

Si potrà assistere alla decima edizione del Premio Angelo D’Arrigo con degli speciali braccialetti reperibili, con una donazione, nello stand della Fondazione D’Arrigo, presente nel Padiglione F1 delle Ciminiere. Lì sarà anche possibile acquistare, fino a esaurimento, i manifesti di Etna Comics realizzati da Zerocalcare. Il ricavato sarà utilizzato per sostenere economicamente i numerosi progetti di solidarietà che la Fondazione Angelo D’Arrigo promuove in tutto il mondo.

LA FONDAZIONE ANGELO D’ARRIGO

La Fondazione Angelo D’Arrigo, ideatrice dell’omonimo premio, è stata costituita il 21 aprile 2006, a circa un mese dalla scomparsa del grande amico a cui è intitolata. Ha, come scopi principali, la solidarietà concreta nei confronti di uomini e popoli emarginati e nell’indigenza materiale e culturale; la tutela di qualsiasi essere vivente, nel rispetto degli ecosistemi e delle varie culture; la promozione di iniziative di ricerca in campo scientifico, artistico, tecnologico e sportivo. Tutto ciò al di là di qualsiasi confine politico e senza pregiudizi di ordine ideologico o religioso.

La Fondazione opera in tutto il mondo: dal Sud America al territorio italiano con progetti nelle scuole, per non disperdere e per mettere a disposizione delle nuove generazioni lo straordinario patrimonio di esperienze lasciato da Angelo d’Arrigo, come eredità suggestiva e impegnativa per il futuro.

Ufficio stampa Fondazione Angelo D’Arrigo

Carmelo Lazzaro Danzuso

3406004349


Articoli pubblicati in precedenza

30 maggio 2024

https://www.fumettomaniafactory.net/e-stata-inaugurata-al-palazzo-della-cultura-di-catania-la-mostra-70-anni-di-tv-visti-da-topolino/

28 maggio 2024

https://www.fumettomaniafactory.net/la-celebre-attrice-spagnola-itziar-ituno-ospite-donore-di-etna-comics-2024/

5 maggio 2024

https://www.fumettomaniafactory.net/jordi-bernet-liang-azha-maurizio-rosenzweig-sono-alcuni-dei-protagonisti-di-etnacomics/

28 marzo 2024

https://www.fumettomaniafactory.net/etnacomics-ha-annunciato-i-primi-ospiti-darick-robertson-charles-vess-mirka-andolfo/

10 marzo 2024

https://www.fumettomaniafactory.net/zerocalcare-firma-il-manifesto-di-etna-comics-2024-dedicato-a-luigi-pirandello/

VARI ARTISTI OSPITI DELL’AREA COMICS

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.