Anno nuovo, tributo nuovo! Continua lo speciale dedicato a Edgar Allan Poe (in occasione dei 210 anni dalla nascita festeggiati lo scorso 19 gennaio 2019) con un nuovo omaggio disegnato dall’artista italiano: LORENZO BARRUSCOTTO, originario di Asti ed appassionato di western, che ringraziamo per aver aderito e partecipato a questo progetto.
Continuate a seguirci e a condividere i nostri progetti
Mario Benenati , ideatore dei progetti dell’associazione culturale Fumettomania
210 anni dalla nascita di EDGAR ALLAN POE (1809, 19 gennaio)
– DECIMA PUNTATA –
LORENZO BARRUSCOTTO
presenta:
RITRATTO DI EDGAR ALLAN POE
LA TECNICA
La tecnica usata comprende la realizzazione a mano, con base a matita e successivo utilizzo di china e carboncino per le sfumature. Digitalmente ho apportato solamente le migliorie dovute dalla scannerizzazione del foglio e l’aggiunta dell’alone colorato per dare maggiore atmosfera al disegno.
UN ANEDOTTO…
Un aneddoto mirato non ce l’ho ma da appassionato di fumetti e scrittore, ho pubblicato due libri western (Shadow: la prima missione e Shadow: la scorta), le emozioni dei racconti di Poe mi hanno da sempre appassionato e per di più il personaggio compagno di Magico Vento è una specie di sosia di Poe tanto che viene soprannominato così.
Ho letto racconti di Poe per letteratura inglese migliorando la mia conoscenza della lingua. Sono motivazioni un po’ nerd ma sono le mie.
Per approfondire l’Allan Poe vi indico questo sito italiano molto carino e pieno di contenuti, https://edgarallanpoe.it/
BIOGRAFIA/BIOGRAPHY
Lorenzo Barruscotto
Nato ad Asti 38 anni fa, ha perfezionato le sue capacità tramite l’uso di tecniche diverse, sempre orientate a sottolineare le potenzialità del chiaro scuro e delle ombreggiature per donare un tocco di modernità anche ai lavori dal contenuto più classico.
Non ha frequentato scuole specializzate in ambito artistico o accademie ma ogni suo risultato è frutto di una personale passione per il disegno e l’arte che lo spinge a riprodurre, rivisitare e creare anche tributi a persone e personaggi visti sul grande schermo in quanto appassionato di cinema, soprattutto del genere Western, ed a realizzare ritratti, di volti noti e non, apprezzati anche dai diretti interessati.
Base a matita, tratto deciso e resa sintetica, contrasti organizzati e studiati, il carboncino ed i pennini sono i suoi strumenti preferiti. Non disdegna però di aggiungere talvolta qualche tocco di colore, utilizzando, solamente in quel caso, mezzi digitali.
Negli ultimi tre anni ha partecipato a diversi eventi, manifestazioni ed esposizioni a carattere nazionale ad esempio a Torino e Milano, presentando alcuni suoi quadri come autore autonomo o raggiungendo sempre le finali di concorsi anche internazionali.
E’ stato il vincitore nella categoria “Poeti ispiratori” nell’edizione 2017 di “Versi sotto gli Irmici” con l’opera “Dafne al Balcone”, che ha ispirato l’omonima poesia.
Un ritratto firmato da lui compare in un film noir girato a Los Angeles, uscito nell’aprile del 2018 negli Stati Uniti anche in dvd dal titolo “Trouble is my business”.
Da più di due anni gestisce una rubrica di recensioni inerenti il celeberrimo Tex Willer chiamata “Osservatorio Tex” sul sito “Fumetto d’Autore”, che ha ottenuto ragguardevoli risultati e numerosi feedback positivi sia dal pubblico di lettori sia da molti addetti ai lavori (consentendogli di essere conosciuto da riviste specializzate nel settore nonché di venire notato anche oltreoceano, dove ha partecipato in quanto ospite, con i suoi lavori messi all’asta, ad un paio di eventi finalizzati alla raccolta fondi a favore di un ospedale pediatrico in California ed alla ricerca contro il cancro supportata dalla “John Wayne Cancer Foundation”).
Si occupa di ogni aspetto: dallo scrivere i pezzi, al realizzare i disegni che compaiono in ogni articolo, alla ricerca storica con cui caratterizza spesso le sue recensioni e le sue analisi, alla pubblicazione.
Inoltre scrive articoli, sempre corredati da disegni e ritratti, anche sul noto sito “Farwest.it” dove approfondisce aspetti reali della vera storia del West.
Non “solamente” arte: a dicembre 2018 è stato pubblicato il suo primo libro dal titolo “Shadow: la prima missione” per la Collana Western della Santi Editore ed a gennaio 2019 è uscito il secondo, intitolato “Shadow: la scorta”. Per ora entrambi sono in formato ebook, comparsi su famosi siti quali Amazon, La Feltrinelli, Mondadori e IBS nonché sulle principali piattaforme di lettura quali Kindle e Kobo.
Altri lavori di Lorenzo li trovate digitando il seguente link: https://www.facebook.com/pencilsandcandles/
Biografia di Edgar Allan Poe•
Tormenti e visioni
Per gentile concessione del sito Biografie online, che si ringrazia.
(Il sito della biografia originale è
https://biografieonline.it/biografia-edgar-allan-poe)
- Edgar Allan Poe nasce il 19 gennaio 1809 a Boston, da David Poe ed Elizabeth Arnold, attori girovaghi di modeste condizioni economiche. Il padre abbandona la famiglia quando Edgar è ancora piccolo; quando dopo poco muore anche la madre, viene adottato in maniera non ufficiale da John Allan, ricco mercante della Virginia. Da qui l’aggiunta del cognome Allan a quello originale.
- Trasferitosi a Londra per questioni commerciali il giovane Poe frequenta scuole private per poi ritornare a Richmond nel 1820. Nel 1826 si iscrive all’università della Virginia dove però comincia ad affiancare agli studi il gioco d’azzardo. Indebitatosi in maniera inusitata, il patrigno si rifiuta di pagare i debiti obbligandolo in questo modo ad abbandonare gli studi per cercarsi un lavoro e far fronte alle numerose spese. Da quel momento iniziano forti incomprensioni fra i due fino a spingere il futuro scrittore ad abbandonare la casa per raggiungere Boston, e da lì arruolarsi nell’esercito.
- Nel 1829 pubblica in modo anonimo “Tamerlane and other poems”, e con il suo nome “Al Aaraaf, Tamerlane and minor poems”. Nel contempo, lasciato l’esercito, si trasferisce presso parenti a Baltimora.
- Nel 1830 si iscrive all’accademia militare di West Point per farsi però ben presto espellere per aver disobbedito agli ordini. In questi anni Poe continua a scrivere versi satirici. Nel 1832 arrivano i primi successi come scrittore che lo portano nel 1835 ad ottenere la direzione del “Southern Literary Messenger” di Richmond.
- Il padre adottivo muore senza lasciare alcuna eredità al figlioccio.
- Poco dopo, all’età di 27 anni, Edgar Allan Poe sposa la cugina Virginia Clemm, non ancora quattordicenne. E’ questo un periodo nel quale pubblica innumerevoli articoli, racconti e poesie, senza però ottenere grandi guadagni.
- In cerca di miglior fortuna decide di trasferirsi a New York. Dal 1939 al 1940 è redattore del “Gentleman’s magazine”, mentre contemporaneamente escono i suoi “Tales of the grotesque and arabesque” che gli procurano una fama notevole.
- Le sue capacità di redattore erano tali che gli permettevano ogni volta che approdava ad un giornale di raddoppiarne o quadruplicarne le vendite. Nel 1841 passa a dirigere il “Graham’s magazine”. Due anni più tardi le cattive condizioni di salute della moglie Virginia e le difficoltà lavorative, lo portano a dedicarsi con sempre maggior accanimento al bere e, nonostante la pubblicazione di nuovi racconti, le sue condizioni economiche restano sempre precarie.
- Nel 1844 Poe inizia la serie di “Marginalia”, escono i “Tales” ed ottiene grande successo con la poesia “The Raven”. Le cose sembrano andare per il meglio, soprattutto quando nel 1845 diventa prima redattore, poi proprietario del “Broadway Journal”.
- Ben presto la reputazione raggiunta viene però compromessa da accuse di plagio, portando Edgar Allan Poe verso una profonda depressione nervosa che, unita alle difficoltà economiche, lo portano a cessare le pubblicazioni del suo giornale.
- Trasferitosi a Fordham, seriamente malato ed in condizioni di povertà, continua a pubblicare articoli e racconti pur non ottenendo mai vera fama in patria; il suo nome invece comincia a farsi notare in Europa e soprattutto in Francia.
- Nel 1847 la morte di Virginia segna una pesante ricaduta della salute di Poe, che però non lo distoglie dal continuare a scrivere. La sua dedizione all’alcolismo raggiunge il limite: trovato in stato di semi incoscienza e delirante a Baltimore, Edgar Allan Poe muore il 7 ottobre 1849.
- Nonostante la vita tormentata e disordinata l’opera di Poe costituisce un corpus sorprendentemente nutrito: almeno 70 racconti, di cui uno lungo quanto un romanzo – The Narrative of Arthur Gordon Pym of Nantucket (1838: in italiano, “Le avventure di Gordon Pym“) – circa 50 poesie, almeno 800 pagine di articoli critici (una notevole mole di recensioni che ne fa uno dei critici letterari più maturi dell’epoca), alcuni saggi – The Philosophy of Composition (1846), The Rationale of Verse (1848) e The Poetic Principle (1849) – ed un poemetto in prosa di alta Filosofia – Eureka (1848) – nel quale l’autore cerca di dimostrare, con l’aiuto della Fisica e dell’Astronomia, l’avvicinamento e l’identificazione dell’Uomo con Dio.
STEREOTOMY
The Alan Parsons Project Tribute Band
Biografia
Gruppo composto da 9 elementi provenienti da diverse esperienze musicali.
Si esibiscono in locali e teatri portando in concerto il sound del maestro degli ingegneri del suono Mr. Alan Parsons, noto per aver realizzato il sound del famosissimo capolavoro dei Pink Floyd “The dark side of the moon ” ed aver collaborato, oltre che con i Beatles, con decine di artisti che hanno fatto la storia della musica mondiale.
La band si distingue per il particolare alternarsi delle voci, caratteristica propria dell’Alan Parsons Project, che ha vantato negli anni la partecipazione di importanti nomi del panorama canoro mondiale quali ad esempio John Miles, Lenny Zakatek o Gary Brooker la voce dei Procol Harum. Ed è proprio insieme a Lenny Zakatek che gli Stereotomy hanno tenuto un concerto nel luglio 2014 a Torino, nell’ambito del Parsons Day, evento dedicato ai fan dell’Alan Parsons Project ancora oggi numerosi.
La band, nel tempo, si è anche cimentata in spettacoli teatrali quali il “Project Poe” e l’“I Robot Project” ispirati alle musiche dell’Alan Parsons Project ed ai racconti di Edgar Allan Poe nel primo caso e di Isaac Asimov nel secondo, nonché in concerti/spettacolo tematici, come “Eye in the Sky-Emozioni oltre il cielo”, ovvero, un viaggio musicale tra le stelle.
NOTA BENE: L’immagine del banner, di questo speciale, ci è stato concesso gratuitamente dalla STEREOTOMY – The Alan Parsons Project Tribute Band che ringraziamo (insieme all’autore dell’illustrazione Silvano Beltramo) e della quale IN OGNI PUNTATA proporremo il LOGO ed una breve BIOGRAFIA.
Questo SPECIALE è composto dai seguenti articoli:
Prima puntata – https://www.fumettomaniafactory.net/2019/11/02/silvano-beltramo-omaggia-edgar-allan-poe/
Seconda puntata – https://www.fumettomaniafactory.net/2019/11/09/project-poe-di-stereotomy-the-alan-parsons-project-tribute-band/
Terza puntata – https://www.fumettomaniafactory.net/2019/11/16/alessando-boni-8-illustrazioni-per-omaggiare-allan-poe/
Quarta puntata – https://www.fumettomaniafactory.net/2019/11/23/un-omaggio-ad-allan-poe-con-un-poker-di-illustrazione-di-abigail-larson/
Quinta puntata – https://www.fumettomaniafactory.net/2019/11/30/il-gatto-nero-un-tributo-a-edgar-allan-poe-di-giancarlo-rizzo/
Sesta puntata – https://www.fumettomaniafactory.net/2019/12/07/il-corvo-un-tributo-ad-edgar-allan-poe-di-antonio-barreca/
Settima puntata – https://www.fumettomaniafactory.net/2019/12/14/210-candeline-per-edgar-allan-poe-un-tributo-di-roberto-fiaschi/
Ottava puntata –
https://www.fumettomaniafactory.net/2019/12/21/analogie-tra-battaglia-e-poe-di-vittoria-ceriani/
Nona puntata – https://www.fumettomaniafactory.net/2019/12/28/raven-nevermore-brexit-red-by-kate-charlesworth/
[…] DECIMA PUNTATA – http://www.fumettomaniafactory.net/2020/01/04/ritratto-di-edgar-allan-poe-di-lorenzo-barruscotto/ […]
[…] Decima puntata – http://www.fumettomaniafactory.net/2020/01/04/ritratto-di-edgar-allan-poe-di-lorenzo-barruscotto/ […]
[…] Decima puntata – http://www.fumettomaniafactory.net/2020/01/04/ritratto-di-edgar-allan-poe-di-lorenzo-barruscotto/ […]