Chiudiamo questo caldo mese di agosto con un nuovo testo estratto dal n. 2 della fanzine Fumettomania (pubblicato ad Aprile del 1991) che ci era sfuggito due settimane fa e che riguardava il Rinascimento americano a cura di Roberto Irace che nel 1990 era un giovane disegnatore, che iniziava a collaborare con noi, facendo anche tante interviste.
Oggi Roberto è uno dei responsabili delle mostre a Lucca Comics &Games.
Ringrazio il socio Ambrogio Isgrò che ha trascritto questi testi, in attesa della seconda parte.
Mario Benenati, responsabile del Web Magazine Fumettomania.
Nota bene: II festeggiamenti per l’anniversario dei trent’anni dell’associazione Fumettomania Factory non si sono affatto conclusi! A settembre si pubblicheranno altre testimonianze di amici ed ex collaboratori. Abbiamo tante idee e progetti legati ai 30 anni che speriamo di realizzare entro dicembre del 2021.
Fumettomania da 0 a 30, Trent’anni straordinari!
OBIETTIVO SU …
Recensioni su alcuni fumetti U.S.A. del 1991
PRIMA PARTE
RINASCIMENTO AMERICANO.
I nostri collaboratori a confronto.
di Roberto Irace
(FEBBRAIO 1991)
Me ne stavo tranquillo a sonnecchiare quando mi telefona Mario (n.d.a. è il nostro coordinatore testi) e mi chiede di buttar giù un articolo sul rinascimento dei fumetti americani in Italia (dopo aver partecipato all’omonima tavola rotonda al Salone del Fumetto di Lucca, a Novembre del 1990).
A te sembra facile per un giornalista ma, io, più che scrivere disegno. Mah! Come è ricominciato il tutto?
Dovrebbero essere passati circa 5 anni da quando faceva la sua timida ricomparsa L’Uomo Ragno. Era Ii da solo, impaurito e triste, ti guardava con quello sguardo strano che sembrava dirti: “comprami. Comprami, non sono cattivo! Passeremo insieme dei momenti di svago.”
Ora, L’Uomo Ragno, non è più solo. A fargli compagnia sono comparse una miriade di riviste ma, poche, possono dirsi complete.
Al primo posto ci metterei Star Magazine e a seguire tutte le altre pubblicazioni della STAR COMICS.
A ruota la seguono alcune testate della PLAY PRESS : Thor, Marvel, Nuovi Mutanti (nella versione di Sienkìewicz), Wolverine, Justice League, Play Saga, Play Extra.
Poi ci inserisco All American Comics, le restanti serie Play ed infine Corto Maltese a braccetto con MAX BUNKER PRESS.
Vi chiederete perché hai messo questa rivista prima di quest’altra che preferisco?
Non è questione cli preferenze o simpatie. I fatti sono chiari e parlano da soli.
STAR COMICS: qualità, completezza, competenza, amore per ciò che si fa e non da ultimo il basso costo dì copertina.
Ragazzi ogni testata Star è equilibrata e completa! Una nota dolente: alcuni speciali si potevano evitare.
PLAY PRESS: Tutto e subito. Quello che è nuovo, lo pubblichiamo. Si, ci hanno offerto tante belle cose (anzi bellissime) ma, si livellano con quelle brutte o belle ma presentate male. Qualche fuori registro e qualche sbavatura. Un pò freddi con la Posta e poco soddisfacenti le note. Forse manca la passione.
COMIC ART: qualità e competenza ma, il fatto di dover essere arrivati tardi nella corsa alle testate di nome li ha messi un pochino fuorigioco.
Vedere Ghost Rider, Swamp Thing, Hellblazer e i grandi eroi marvel che vanno a spasso con DeadMan, Outcats e ROM! tsk! T.sk! Perché?
Andate sull’underground che ha tante cose da offrirci.
MAX BUNKER PRESS: belle cose con brutte cose. Pessima qualità e condotte con svogliatezza. Le strip giornaliere dell’Uomo Ragno: lente e a volte noiose. Non basta la qualità del disegno. Hulk: Arghhh! La carta: vedi Hulk.
Le Graphic Novel dovrebbero essere dei racconti più lunghi da leggersi tutte d’un fiato e per intero! Poi per finire ci fosse stato un numero di Super Comics che non presentasse almeno una ventina di pagine fuori registro, Perché sig. Luciano Secchi, lei che ci ha fatto conoscere il meraviglioso mondo dei super eroi ora ce lo rovina in questa maniera.
Infine era veramente necessaria quella polemica con Boschi! Queste mi sembrano cose infantili.
P.S. Perché non cambiate il grafico?
RIZZOLl ED.: INCOMPETENZA!
Che devo dire. Fulvia Serra che cosa combini?
Questo non è il tuo mestiere.
Poi signor Rizzoli questo Batman se proprio non lo vuol fare lo dia a qualcun’altro.
Ora tiriamo le somme.
STAR COMICS: 7 testate più gli speciali = 24.000 lire mensili circa.
PLAY PRESS: 13 testate = 60.000 lire mensili .
COMIC ART: 5 testate circa = 34.000 lire mensili circa.
RIZZOLI; 1 testata== 6.000 lire mensili.
MBP: 2 testate= 12.000 lire mensili.
Totale 136.000 lire mensili! (eravamo nel 1990-91, NdR)
Ne abbiamo fatta di strada, Uomo Ragno, eh!
Roberto Irace
L’INTERO NUMERO DUE DI FUMETTOMANIA

LO POTETE VISUALIZZARE E SCARICARE DAL SITO DALL’APP HyperComix
NOTE EXTRA
FUMETTOMANIA INDEX 1990 -2021






DALL’ARCHIVIO DI QUESTO WEB MAGAZINE
Per “gustarsi” l’intero numero zero potete digitare l’articolo sottostante,
che contiene tutte le scansioni di tutto il numero zero)