Nell’ultimo giorno del 2019, un anno che ci ha visto protagonisti sia a livello locale sia a livello internazionale (nonostante i progetti realizzati sul territorio siano stati qualcuno in meno rispetto agli straordinari anni 2018 e 2017), ci apprestiamo a fare un resoconto delle nostre attività.

Quest’anno siamo rimasti impressionati dai volti! Quelli dei bambini e degli studenti che hanno dialogato con Lelio Bonaccorso a maggio e quelli dei visitatori della mostra a Villino Liberty; non possiamo dimenticare nemmeno quelli dei bambini che a Gioiosa Marea hanno partecipato al laboratorio di fumetto con l’autrice Michela De Domenico. Ed infine ci sono i volti dei tanti artisti che abbiamo incontrato a Kendal (Cumbria, UK), a Lakes Festival, Julie, Mary, Bryan, Carole, Kate, e tutti gli altri e quelli che abbiamo incontrato a Catania ad EtnaComics.
Faremo tesoro di quei volti e di quei sguardi, per costruire un 2020 fenomenale!

Auguri a tutti di buon fine anno e di Buon Anno nuovo,
VIVA IL FUMETTO, SEMPRE.

P.S.: L’immagine che fa da copertina a questo articolo è del mitico Antonio Lapone.

Mario Benenati,
presidente dell’associazione culturale “Fumettomania Factory”
ideatore dei progetti di Fumettomania
e curatore del web magazine “La Mediateca di Fumettomania”

TESTATA della sesta edizion del progetto Leggendo un fumetto 82019)

LEGGENDO UN FUMETTO

Nelle scuole di Barcellona P.G., Mario Benenati (Presidente dell’ass. Culturale Fumettomania Factory), con la sesta edizione del progetto “Leggendo un Fumetto” ha coinvolto l’istituto comprensivo “Bastiano Genovese” e l’Ist. Comprensivo “L. Capuana”, per un totale di 12 classi, oltre 220 studenti di Scuola Secondaria di Primo grado e di Scuola Primaria). Le attività sono iniziate il 5 febbraio 2019, e si sono svolte, con cadenza mensile, fino a metà maggio.

Gli studenti hanno letto:
Salvezza” di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso (5 classi)
L’immigrazione spiegata ai bambini” di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso (2 classi)
“Peppino Impastato, un Giullare contro la mafia” di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso (5 classi)

Anche quest’anno la mostra finale è stata allestita nei locali del Villino Liberty di Barcellona P.G.
Per la prima volta una mostra di Fumettomania è stata composta solo tavole a fumetti originali, ben 33 opere, la scelta è caduta su quelle del graphic novel “Salvezza”, scritto da Marco Rizzo (di Trapani) e disegnato da Lelio Bonaccorso (di messina), un romanzo a fumetti che ha riscosso, e continua a riscuotere, successo e riconoscimenti in tutta la penisola.
In fase di allestimento della mostra pubblica, presso il Villino Liberty, insieme alle opere originali di Lelio Bonaccorso sono stati scelti 3 cartelloni molto belli e significativi degli studenti (due di classi di Scuola secondaria ed uno di scuola primaria).

La mostra è ha avuto un buon risultato, ed anche una buona rassegna stampa locale, anche se è rimasta aperta solo per 6 giorni, fino al 13 maggio.

La giornata del 10 maggio è stata straordinaria!

Nella Sala Auditorium del Parco “Maggiore La Rosa”, si è svolto l’unico incontro pubblico di Lelio Bonaccorso con: 7 classi dell’Istituto scolastico Comprensivo “Bastiano Genovese” e con gli appassionati di fumetti dell’hinterland, dialogando di Migranti e di migrazioni.

L’Incontro con l’autore del 10 maggio - Lelio Bonaccorso racconta la sua storia agli studenti, dopo i saluti e l’introduzione dell’Assessore Angelita Pino
L’Incontro con l’autore del 10 maggio –
Lelio Bonaccorso racconta le sue storie agli studenti, dopo i saluti e l’introduzione dell’Assessore Angelita Pino
L’Incontro con l’autore del 10 maggio - Lelio Bonaccorso racconta la sua storia agli studenti, dopo i saluti e l’introduzione dell’Assessore Angelita Pino

Siamo rimasti molto colpiti, io e l’autore, sia dal fatto che non c’è stata nessuna domanda doppia, sia dalla maturità dei ragazzi della Scuola Primaria che hanno posto delle domande anche su “Salvezza”, anche se loro avevano letto un libro “più semplice”, cioè il racconto illustrato “l’immigrazione spiegata ai bambini”.

Mentre il 15 maggio, in tarda mattina, gli studenti dell’ Ist. Comprensivo “Capuana”, nella propria Aula Magna, hanno dialogato via Skype sempre con l’Autore Lelio Bonaccorso di educazione alla legalità e lotta alla mafia.

Per approfondire il progetto basta digitare il seguente link :

https://www.fumettomaniafactory.net/2019/05/27/il-fumetto-ancora-una-volta-e-un-veicolo-ideale-per-approfondire-i-temi-della-legalita-delle-migrazioni-e-delle-storie-di-migranti/


La parte finale del progetto LEGGENDO UN FUMETTO, è stata anticipata dall’unico evento locale al quale abbiamo potuto partecipato quest’anno:

il GIOIOSA BOOK FESTIVAL,
che si è svolto dal 3 al 5 maggio.

Fumettomania a parte la presenza con uno spazio espositivo (una delle “casette”) ha collaborato al laboratorio di disegno con i bambini che si è svolto sabato 4 (ripreso anche nel servizio televisivo su RaiTre, TGR Sicilia), grazie all’apporto prezioso dell’autrice ed architetto Michela De Domenico, di Messina; mentre domenica 5 maggio sono stati Roberta Marchetta e Lilly (insegnanti della Scuola del Fumetto/Grafimated di Palermo) a condurre i laboratori con i bambini.

Laboratorio di disegno con i bambini che si è svolto sabato 4 (ripreso anche nel servizio televisivo su raitre), grazie all'apporto prezioso dell'autrice ed architetto Michela De Domenico, di Messina

PREMI COCO AD ETNACOMICS

Altro momento importante è stata la partecipazione alla Giuria che ha assegnato i premi Giuseppe Coco, alla nona edizione di EtnaComics. E’ stata un’attività realizzata tramite chat, ma molto positiva perché siamo riusciti a confrontarci assegnando dei premi veri a dei grandi artisti. Ringrazio Alessandro di Nocera per questa bella esperienza che spero possa ripetersi nel 2020.

un momento della premiazione ad Etnacomics, con i nuovi premi Giuseppe Coco

Per un approfondimento su questo premio e su Etnacomics 2019 vi rimando a questi 2 articoli:

https://www.fumettomaniafactory.net/2019/06/13/premio-coco-ad-etna-comics-2019-i-fumettisti-premiati-e-le-motivazioni/

https://www.fumettomaniafactory.net/2019/06/11/i-numeri-eccezionali-di-etna-comics-le-mie-note-ed-i-premiati/

Quest’anno purtroppo non si sono realizzati ne il Corolla Games&Comics, a metà maggio, per via dei lavori di ampliamento del Parco commerciale Corolla, e per lo stesso motivo neanche la Fiera del libro, sempre al Parco corolla; non si è svolto neanche il Dragon Fest al castello di Milazzo per la scelta dell’Associazione Fuochi di Valyria di trovare una nuova location.
Speriamo di ritrovare questi importanti eventi nel 2020

Ed arriviamo all’evento più atteso dell’anno la partecipazione al

THE LAKES INTERNATIONAL COMIC ART FESTIVAL,

che si è svolto nel fine settimana dell’11-13 OTTOBRE a Kendal, nella regione della Cumbria in Inghilterra.

L’associazione culturale Fumettomania dopo aver seguito e supportato questo Festival in tutti questi anni, per la settima edizione ha fatto ancora di più: lo ha sostenuto pubblicando 20 articoli su questo web-magazine, tra febbraio e settembre 2019, ed ha deciso di inviare una propria rappresenta-nza a Kendal, proprio nei giorni della Settima edizione del L.I.C.A.F. (acronimo del The Lakes International Comic Art Festival), diventando così la prima associazione culturale italiana legata al linguaggio del fumetto partecipante a questa manifestazione.

Da Venerdi 11 ottobre Mario Benenati e la sua famiglia sono stati a Kendal per tutti i 3 giorni del Festival; tutto è iniziato al Brevery Arts Centre, punto nevralgico della manifestazione, lì Presidente di Fumettomania ha incontrato Carole TaitFestival Manager del LICAF. Lei è stata il nostro referente per l’organizzazione di tutta la trasferta ed è stata felicissima di conoscerci, oltre che ringraziarci per il supporto promozionale che abbiamo dato alla manifestazione.

Al B.A.C., abbiamo visitato la prima delle belle mostre espositive del LICAF quella dedicata ai 60 anni dei Puffi; tanti pannelli, ne abbiamo contati 40, che hanno guidato il visitatore nell’evoluzione di questi personaggi curiosi, del loro autore e del loro merchandising

LA PARTE CENTRALE DEL FESTIVAL SI È SVOLTA SABATO 12 OTTOBRE,

con 5 PRESENTAZIONI, 8 INCONTRI CON INTERVISTE AGLI AUTORI, 1 PANEL DISCUSSION E 2 LIVE DRAW (AUTORI CHE DISEGNAVANO E DIALOGAVANO CON IL PUBBLICO).
In totale quel giorno si sono svolti 16 eventi tra le 10:00 di mattina e le 17:30, divisi tra il Brevery Arts Center e la Comics Clock Tower, situati a circa 400 metri di distanza l’uno dall’altra.

Noi di Fumettomania, facendo un giro al piano superiore della Comics Clock abbiamo avuto modo di vedere tanti autori con delle produzioni molto interessanti, sia locali sia nazionali ed internazionali. Tra l’altro ho finalmente incontrato John Freeman, noto esperto e studioso di fumetti inglesi, che ha anche un bel blog (www.downthetubes.net) e che cura i rapporti con la stampa del LICAF.

foto di gruppo dopo l'inconro di SelfMadehero con Paul Gravett, giornalista, studioso e critico di fumetti inglese (conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo), che ha condotto con grande professionalità e preparazione l’incontro con i due autori italiani Alessandro Tota e Paolo Bacilieri.

Sabato 12 Ottobre Fumettomania ha seguito due presentazioni:

– quella di SelfMadehero con Paul Gravett, giornalista, studioso e critico di fumetti inglese (conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo), che ha condotto con grande professionalità e preparazione l’incontro con i due autori italiani Alessandro Tota Paolo Bacilieri;
– e l’incontro con Mary&Bryan Talbot che hanno presentato il loro nuovo romanzo a fumetti: Rain.

Nella pausa pranzo, ci ha raggiunto anche Cesare Giombetti (amico, collaboratore freelance di Fumettomania, esperto traduttore e promotore del fumetto e della narrativa in lingua inglese in Italia), con la sua bella famiglia dalla vicina Preston. Nel pomeriggio, insieme a lui, siamo stati alla presentazione del nuovo libro di Charlie AdlardLife in una saletta della Abbot Hall Art Gallery, un’altra location poco lontana. Nella Malt Room del BAC, c’era l’International Marketplace, con le postazioni dei vari artisti stranieri ospiti del LICAF. Qui abbiamo potuto salutare Garth Ennis, alla fine della sua sessione di firme sugli albi.

Alle ore 18:00, durante la cena offerta dal LICAF agli ospiti nel carinissimo bar all’interno del B.A.C., qui in mezzo ad un folla di artisti che chiacchieravano tra una pietanza e l’altra, Cesare ed io abbiamo incontrato Mary e Bryan Talbot, e abbiamo rivolto loro 2 domande veloci, sviluppate dopo aver partecipato alla presentazione di Rain (vedasi foto e video in diretta pubblicato su Facebook); inoltre abbiamo omaggiato Bryan di una maglietta con una stampa della sua storica copertina (del 2008) per il magazine cartaceo Fumettomania.

Alle ore 18:00, durante la cena offerta dal LICAF agli ospiti nel carinissimo bar all’interno del B.A.C., qui in mezzo ad un folla di artisti che chiacchieravano tra una pietanza e l’altra, Cesare ed io abbiamo incontrato Mary e Bryan Talbot, e abbiamo rivolto loro 2 domande veloci.

Gli incontri previsti domenica 13 ottobre sono stati meno numerosi rispetto al giorno prima e quasi tutti si sono svolti al Brevery Arts Center.

La mattina il sottoscritto, Mario Benenati, ha partecipato a due incontri interessantissimi. Il primo: “visibile invisible”, ha messo a confronto due artisti dallo stile completamente differente: uno noto per il suo minimalismo, l’altro noto per i suoi dettagli, che hanno discusso dei modi molto diversi in cui i loro ultimi libri rendono visibile l’invisibile. Nel suo libro di memorie grafiche, Sensible FootwearKate Charlesworth ha spiegato perché non c’erano leggi contro le lesbiche, perché non dovevano esistere.
In Billionaires, Darryl Cunningham ha spiegato perché nessuna donna è il soggetto dei suoi saggi grafici: perché i maschi bianchi sono le persone più ricche del mondo.

A seguire c’è stata la partecipazione ad un incontro-intervista con tre autrici: Milena Huhta (autrice finnico-polacca), Junko Mizuno (giapponese), che ha realizzato il manifesto del Lakes Festival, e Becky Cloonan (USA), che ha lavorato su serie Marvel e DC Comics (foto sotto), le quali amano in maniera sviscerata e totale il magico, il macabro e il mitologico.

Il festival si è concluso con: lo Zombie Concerto nel Main Theatre del BAC. Il musicista e compositore francese Julien Limonne che ha eseguito dei bravi legati alla serie televisiva The Walking Dead e l’artista Charlie Adlard che ha disegnato, durante l’esecuzione dei brani, hanno realizzato una performance artistico-musicale stupenda che il pubblico, applaudendoli più volte, ha gradito.

Dopo il concerto ci sono stati i saluti finali a Julie Tait, Direttrice del Festival, e a Charlie Adlard ed una bella foto a suggellare la serata.

Per saperne di più sul LICAF e sulla nostra partecipazione a questo Festival, questo è il link di riferimento:

https://www.fumettomaniafactory.net/2019/10/29/l11-il-12-ed-il-13-ottobre-cera-un-po-di-italia-al-festival-internazionale-del-fumetto-dei-laghi-a-kendal-cumbria-uk/

I PROGETTI SUL WEB-MAGAZINE

I progetti più importanti di quest’anno sono passati nelle pagine del SITO, del nostro WEB MAGAZINE, con ben 158 articoli pubblicati ( uno ogni 2 giorni)!
Vi hanno scritto, oltre il sottoscritto: Cesare Giombetti, Alberto Conte, Dario Janese, Frederic Bremaud, Adriana Roveda, D.A., Pasquale Rasoli, Simone Buffo, Marcello Vaccari, Loriano Macchiavelli, Massimo Rotundo, Franco Saudelli, Laura Scarpa, Alessandro Di Virgilio, Alessandro Di Nocera, Mariella Chiaramonte, Vittoria Ceriani, senza contare gli oltre 40 artisti dei quali abbiamo pubblicato illustrazione o tavole a fumetti. Se mi sono dimenticato di qualcuno chiedo scusa.

L’anno 2019 sarà ricordato come l’anno delle trasformazioni!

Il sito, infatti, è stato ristrutturato ed è diventato un vero e proprio web magazine, sostituendo così definitivamente la pubblicazione digitale.
Iniziata in estate le lavorazioni sul sito, a cura della nostra esperta, Web Marketer e Virtual Assistant, Maria Giovanna Oggero, sono proseguite fino ai primi giorni di ottobre, per poi essere on line dal 22 ottobre.

Per ulteriori approfondimenti sulle modifiche di questo sito vi rimando a questo link.

https://www.fumettomaniafactory.net/2019/10/22/fumettomania-5-0-il-nuovo-web-magazine/

Cosa hanno potuto leggere gli appassionati di fumetti nel nostro web magazine?

LUIGI BERNARDI

Abbiamo continuato a pubblicare la seconda parte del progetto: “Luigi Bernardida Orient Express a Nova Express”, dedicato agli scritti di Bernardi estratti dalla mitica rivista Orient Express, completando i 30 numeri di O.E. Siamo arrivati alla 49a puntata (ben 21 puntate, quest’anno) ai quali vanno aggiunti i 5 ricordi di amici e conoscenti di Bernardi.

GRANDVILLE ANNOTATION,

Questo delle Note (Annotation) è un concetto simile a quello di “Directors Cut of Heart of Empire” creato da Bryan Talbot James Robertson: si tratta di un tentativo di rispondere all’eterna domanda “da dove prendi le tue idee?”, ed è un modo per presentarvi le influenze e le immagini che fanno parte della creazione dei 5 libri in cui è stato pubblicato Grandville. Stiamo pubblicando le Note di Grandville, ogni 15 giorni, nello stesso ordine degli articoli in lingua inglese

Sono state pubblicate le 4 Note del Primo, del secondo, e del terzo volume di Grandville; abbiamo iniziato quelle quarto volume che proseguiranno nel 2020. Le note  sono tradotte ed adattate da tre grandi professionisti: Cesare Giombetti, Alberto Conte, Marcello Vaccari, ai quali si è aggiunto il giovanissimo D. A..

banner dello speciale LE DONNE NEL FUMETTO, ovvero fumettomania n. 21

LE DONNE NEL FUMETTO,

si avvia alla conclusione il lungo progetto iniziato nel 2017, quest’anno siamo riusciti a pubblicare altri 13 articoli e siamo arrivati Quarantanovesima puntata ( che è pronta ma che pubblicheremo entro metà gennaio 2020) dello Speciale di Fumettomania dedicato a “Le Donne nel Fumetto”. Ne mancano solo 3, di cui 2 sono interviste.

LONE RANGER DI DARIO JANESE

è il primo nuovo progetto che, iniziato il 19 novembre 2019, proseguirà per 40 settimane, siamo già alla puntata n. 7. Sono dei bei articoli di critica e storia del fumetto a cura dell’esperto Dario Janese, originario di Torino.

 banner della SPECIALE 210 ANNI di EDGAR ALLAN POE (b. 1809 , 19 gennaio)

lo SPECIALE 210 ANNI di EDGAR ALLAN POE (b. 1809 , 19 gennaio)

e l’altro nuovo progetto iniziato il 2 novembre 2019.

In occasione dei 210 anni dalla nascita di Allan Poe, anche noi di Fumettomania abbiamo voluto celebrarlo con un piccolo speciale, con tanti tributi disegnati ed alcuni articoli interessanti.
Siamo alla nona puntata e ce ne sono altre 5 da pubblicare per tutto il mese di gennaio, finiremo a metà febbraio 2020.

banner dello speciale SANDMAN 30th Anniversary

SANDMAN 30th Anniversary

Sul sito di GLAMAZONIA, invece, lo Speciale dedicato ai trent’anni di Sandman, il Signore dei Sogni ( la serie creata dallo scrittore inglese Neil Gaiman, che inaugurò l’etichetta VERTIGO, della DC COMICS), iniziato il 22 giugno 2018 è stato completato nel 2019 con altri 6 articoli, per complessivi 20 ARTICOLI.

Testata del sito di archivio di Glamazonia, nel quale tra ottobre 2016 ed giugno 2019 abbiamo ri-pubblicato e dato visibilità a 550 articoli .

Infine il 22 giugno 2019 abbiamo terminato di pubblicare gli articoli provenienti dall’originario sito di GLAMAZONIA (OLD).

Complessivamente, tra ottobre 2016 ed giugno 2019, abbiamo ri-pubblicato e dato visibilità a 550 articoli.

Questi articoli saranno revisionati e ripubblicati di tanto in tanto in funzione degli aargomenti che trattano e sono un archivio leggibile e scaricabile da chiunque.

Ancora Auguri a tutti di buon fine anno e di Buon Anno 2020, che sia un anno pieno di soddisfazioni e di momenti positivi,
VIVA IL FUMETTO, SEMPRE.

Mario Benenati
presidente dell’associazione culturale “Fumettomania Factory”
ideatore dei progetti di Fumettomania
e curatore di Fumettomania web magazine

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.