Dopo la pandemia da Covid-19 (2020-21), pur contribuendo alla divulgazione di fumetti scritti e/o disegnati da autrici, non avevamo pubblicato qualcosa di specifico in occasione della Giornata Internazionale della Donna.
Quest’anno, su suggerimento dell’Assessore alla Pubblica Istruzione ed alle Pari Opportunità, Avv. Viviana Dottore, abbiamo deciso di realizzare una piccola esposizione nei locali comunali (Municipio) della nostra città Barcellona Pozzo di Gotto, costituita da 4 pannelli raffiguranti interpretazioni di donne disegnate da altrettanti disegnatori di fumetti: le donne violate, le donne uccise , le donne combattive, coraggiose e patriote, le donne libere, profuse nell’impegno civile.
Ringraziamo gli autori che ci hanno inviato il loro materiale e ci hanno permesso di realizzare questi 4 pannelli.
Ci accontentiamo di questa piccola esposizione perché le nostre attuali finanze, e i tempi stretti non ci hanno permesso di fare di più, ed invitiamo tutti i nostri amici e le nostre amiche barcellonesi a farsi una passeggiatina al Comune per ammirare i 4 pannelli che resteranno esposti dall’8 al 15 marzo.
mario benenati
Presidente Associazione Fumettomania Factory APS
Quattro pannelli per riflettere sul significato della Giornata Internazionale della Donna
Nella settimana dall’8 al 15 marzo 2024, con la collaborazione preziosa di Cinzia Ghigliano, Lelio Bonaccorso, Maria Andaloro, Paola Cannatella e a Giuseppe Galeani, possiamo esporre 4 pannelli in forex, della dimensione 50 x70 cm, nei locali comunali (Municipio) della nostra città Barcellona Pozzo di Gotto (città Metropolitana di Messina).
I 4 pannelli raffigurano delle interpretazioni di donne disegnate in altrettanti Autori di fumetti.
Vicino l’ingresso del Municipio, lato sinistro, di fronte gli uffici dei Vigili Urbani, si possono ammirare le prime due tavole con:
- le donne violate con due opere disegnate di Lelio Bonaccorso .
Violate, “Violate”, la mostra itinerante composta da 10 tavole, in stile graphic novel, donate nel 2013 a “Posto Occupato” dal fumettista messinese Lelio Bonaccorso.
Violate sono le donne ignorate, manipolate, abusate e assassinate.
La mostra si compone di dieci illustrazioni, che rappresentano alcune modalità, fra le troppe, con le quali donne, di ogni età e condizione, subiscono un abuso.
L’autore parte correggendo la prospettiva con la quale si tollerano alcune pratiche quotidiane ed arriva alla denuncia degli atti più eclatanti, che culminano con il femminicidio: sono dunque illustrate violenze come la molestia sul lavoro, l’orrore delle spose bambine, la tortura dell’acido o delle percosse, la violenza assistita, la lacerazione psicologica indotta vedendo la tragedia abbattersi sulle persone care.
Dalle dieci tele emerge un’umanità femminile varia, accomunata dalla solitudine che le avvolge in un silenzio del quale si nutre la spirale della violenza, spesso patita fino all’ultimo respiro.
- e le donne uccise con 3 pagine estratte dalla graphic novel “Il Mistero dell’Isolina” di Cinzia Ghigliano (Comicout, Riedizione, 2019), una delle autrici italiane più conosciute a livello nazionale ed internazionale.
Quando uscì a puntate, sulla rivista Linus Alter (nel 1980) questa graphic novel fu uno dei primi esempio in assoluto di romanzo a fumetti, come fosse un’indagine giornalistica (il termine Graphic Journalism non era stato ancora coniato, NdR), su un omicidio che probabilmente fu il primo caso di un crimine efferato che oggi viene chiamato Femminicidio.
Questi due pannelli sono stati realizzati a novembre 2023, in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, vengo riproposti perché attinenti alla giornata dell’8 marzo.
Al pianerottolo intermedio del Municipio, salendo dalla scala principale, si potranno ammirare gli altri due nuovi pannelli, raffiguranti:
- le donne libere, profuse nell’impegno civile, con 3 pagine tratte dalla graphic novel “ORIANA, una donna libera“, scritta da Giuseppe Galeani e disegnata da Paola Cannatella, entrambi siciliani (Rizzoli, 2022).
Questo fumetto ha ricevuto anche il premio COCO, come miglior libro, all’edizione 2023 di EtnaComics.
Dall’infanzia a Firenze all’esperienza come staffetta partigiana, dalla precoce scoperta della vocazione per il giornalismo ai reportage di guerra nei luoghi più caldi del pianeta, dalla popolarità mondiale dei suoi libri alla scelta di una reclusione quasi totale fino al controverso impegno civile dopo gli attentati dell’11 settembre, la vita di Oriana Fallaci è una sfida continua in nome della libertà di essere sé stessa. Sempre. Con gli antipatici miti di Hollywood e gli astronauti, con i dittatori e i potenti della Terra. Con i suoi amori folli e geniali. Con i suoi libri. Questo romanzo grafico racconta non solo una scrittrice di genio ma anche le trasformazioni di settant’anni di storia attraverso il percorso umano, professionale, artistico e politico di una donna libera.
- e le donne combattive, coraggiose e patriote, con due doppie pagine estratte dalla graphic novel “Vento di Libertà” di Lelio Bonaccorso (Tunuè, 2022).
Dina e Clarenza, sono state due eroine messinesi del “Vespro Siciliano”. Nel 1282 il malcontento popolare esplode in tutta la Sicilia nella rivoluzione del Vespro: al grido di <<Antudo>>! Spinte da un profondo amore per la libertà, due donne – Dina e Clarenza – sfideranno la morte, lottando in nome di colei che infonde coraggio ai propri figli, la grande Sicilia.
L’Associazione FUMETTOMANIA FACTORY – APS, che opera dal 1991 a livello nazionale – senza mai dimenticare le attività svolte nel territorio della propria sede operativa a Barcellona P.G., – ha come finalità la promozione, la divulgazione e la valorizzazione delle tematiche correlate al linguaggio del fumetto.
La “mission” di Fumettomania, è quella di attrarre ragazzi di tutte le età promuovendo progetti a loro dedicati, che parlino di argomenti attuali e coinvolgenti, utilizzando il fumetto, che si profila come forma d’arte autonoma che contiene in sé il codice linguistico della letteratura (le parole), le sue modalità di fruizione, ma anche la sequenzialità del cinema e l’attenzione figurativa delle arti visive tradizionali.
L’impegno dell’Associazione – a 33 anni dalla fondazione – è quello di continuare a diffondere la cultura del Fumetto, e di continuare i progetti culturali e sociali sul territorio con laboratori rivolti a giovani appassionati e alle scuole, mostre personali e collettive dedicate al fumetto, all’illustrazione e affini, presentazioni di fumetti ed incontri con gli autori.
NOTE EXTRA
Negli anni precedenti ho già scritto dei post dedicati all’8 marzo e contro il femminicidio, che posso essere riletti nei seguenti link:
30-04-2020
Abbiamo l’onore di ospitare, per l’articolo n. 1000 del nostro magazine: il maestro inglese John BOLTON con i ‘prelims‘ di alcuni character mutanti: Storm (Tempesta), Phoenix (Jean Grey), e White Queen (Emma Frost).
Si ringraziano Liliana e John per averci inviato queste immagini.
P.S.: Questo articolo era stato pensato originariamente per pubblicarlo in occasione della Giornata Internazionale della Donna, lo scorso 8 marzo. Per motivi logistici, legati all’inizio della quarantena ancora in atto, l’articolo non riuscimmo a pubblicarlo per quella data e lo abbiamo riprogrammato per questa bella ricorrenza.
08-03-2019
SPECIALE “DONNE NEL FUMETTO” di FUMETTOMANIA!
In occasione della Giornata Internazionale della Donna inizio la pubblicazione di questa gallery con un gruppo di ragazze: 12 artiste straordinarie.
Nel 2015, quando ci furono consegnati i loro lavori erano riunite in un Collettivo chiamato Niriides; oggi ognuna di loro ha preso una propria strada. Scopritele insieme a noi.
08-03-2018
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, siamo a metà dello Speciale ed anche se con qualche ritardo continuo a proporre dei grandi artisti nazionali ed internazionali che ci raccontano la creazione di alcune loro pagine a fumetti, dallo script alla pagina finale da stampare “.
Gli artisti di oggi sono (per la seconda volta): Mary&Bryan Talbot, insieme a Kate Charlesworth, con un fumetto straordinario che mi piacerebbe molto leggere in edizione italiana: Sally Heatcote Suffragette.
08-03-2017
Oggi , si celebra la Giornata Internazionale della Donna (NON la festa della donna)
Per saperne di più sul vero significato di questo giorno vi rinvio a QUESTA PAGINA.
In concomitanza con questa giornata l’associazione FUMETTOMANA FACTORY ha il piacere di presentare, il nuovo numero del magazine aperiodico FUMETTOMANIA che è dedicato a “Le Donne nel fumetto – Women & Comics“.
08-03-2016
Oggi 8 marzo, si celebra la giornata internazionale della donna.
Per saperne di più sul vero significato di questo giorno vi rinvio a QUESTA PAGINA.
La nostra associazione culturale, e la pubblicazione Fumettomania, hanno sempre dato spazio alle donne (sia esse disegnatrici, sia esse appassionate della scrittura), tant’é che il prossimo numero della rivista, che vedrà luce dopo circa tre anni di preparazione sarà dedicato a “Donne nel fumetto – l Women in Comics” con tante illustrazioni e tributi di autrici e con articoli su personaggi femminili del fumetto e qualche articoli di nuove amiche che collaborano alla rivista e sarà stampato su carta per festeggiare nel miglior modo possibile i venticinque anni di vita della nostra associazione culturale
08-03-2015
Oggi 8 marzo, si celebra la giornata internazionale della donna.
Per saperne di più sul vero significato di questo giorno vi rinvio a QUESTA PAGINA.
Oggi pubblico in anteprima un breve work in progress (che troverete nella forma completa sul prossimo numero di Fumettomania), di un fumetto inglese che nel 2012 ha vinto il prestigioso Costa Book Award, nella sezione Biography; mi riferisco alla graphic novel “Dotter of Her Father’s Eyes”, scritto da Mary M. Talbot e disegnato dal pluripremiato Bryan Talbot.
Mary, con questa sua opera e con la successiva (Sally Heathcote, Suffragette), pone la sua attenzione sul “fumetto come veicolo per la maggiore diffusione delle tematiche legate alla questione femminile” (citazione dal titolo dell’articolo scritto da Cesare Giombetti, che sarà anch’esso pubblicato sul prossimo ero di Fumettomania).
http://fumettomaniafactory.net/anche-fumettomania-e-contro-la-violenza-sulle-donne/
http://fumettomaniafactory.net/il-fumetto-dice-basta-campagna-contro-il-femminicidio/
http://fumettomaniafactory.net/nel-buio-di-una-donna/
08-03-2012
Raccolgo l’invito del mio amico Michele Ginevra, che nel suo blog, in questo POST, ha scritto di autrici di fumetti.
Oggi 8 marzo, si celebra la giornata internazionale della donna.
Per saperne di più sul vero significato di questo giorno vi rinvio a QUESTA PAGINA, qui, invece, mi voglio soffermare sulle “donne dell’isola”, ovvero sulle autrici che hanno collaborato sempre a titolo gratuito, e collaborano ancora, con me e con la Fanzine Fumettomania in questi ventuno anni.