Banner orizzontale di Etna Comics 2019

QUATTRO FANTASTICI AUTORI ITALIANI ad Etnacomics!
Tra il 31 marzo ed il 15 aprile sono stati presentati, sui social e sul sito della manifestazione, quattro importanti autori italiani, nell’ordine sono: Giovanni Timpano, Paolo Mottura, Moreno Chiacchiera e Maurizio Di Vincenzo.
Scopriamoli meglio, rilanciando l’annuncio della loro presenza alla nona edizione di Etnacomics.
Mario Benenati

Catania, 15 aprile 2019

Foto di Maurizio Di Vincenzo

Maurizio Di Vincenzo, è nome storico della Sergio Bonelli Editore sarà in #ArtistAlley dal 6 al 9 giugno!

Nato a Teramo nel 1958, Maurizio Di Vincenzo, insegnante alla Scuola del Fumetto di Roma, è ormai uno dei nomi storici della Sergio Bonelli Editore.

Dopo le importanti collaborazioni degli anni Ottanta con le riviste “Skorpio”, “Lanciostory” e “Intrepido”, è approdato sulle testate di Magico Vento e Dylan Dog. Da qualche mese è anche al servizio dello “Spirito con la scure”, per il quale ha realizzato il primo numero dedicato alle origini, su testi di Moreno Burattini.

Per vedere il VIDEOCLIP di presentazione di Maurizio Di Vincenzo, digitare questo link

Catania, 7 aprile 2019

Moreno Chiacchera

foto di Moreno Chiacchera

Per vedere il VIDEOCLIP di presentazione, digitare questo link

Nel mondo del fumetto e dell’illustrazione praticamente da sempre, per lui una grande passione trasformatasi in un vero e proprio mestiere. Forse per un segno del destino o per una semplice coincidenza, festeggia il suo compleanno lo stesso giorno di Topolino: il 18 novembre.
Collabora come illustratore e cartoonist con le più importanti case editrici italiane ed estere specializzate in editoria per ragazzi, i suoi lavori vengono pubblicati, oltre che in Italia, in Inghilterra, USA, Canada, Australia, Giappone, Spagna, Francia, Austria, Polonia, Paesi Arabi e Caraibi. Accademico di Merito alla Accademia di Belle Arti di Perugia, membro delle associazioni: Autori di Immagini, SCBWI, Art Director Club di New York,
Beehive Illustration agency U
K.

BIBLIOGRAFIA

  • “Il mio caro vecchio west”,
  • “Medioevo e dintorni”,
  • “Pirati a zonzo”,
  • “Humus Graphicus”
  • “Bestiacce pasticce”
  • “Geriatric Comic Heroes”
  • “Puzzle quest (UK)”,
  • “Zoo hideout (USA)”,
  • “Creatingfunny comics (USA)”,
  • “The Castle of Edinburgh for kids” (UK/Scotland)
  • “Spot the bird on the building site (UK)”,
  • “Find me…” (collana su Beatles, Elvis Presley, RollingStones, Michael Jackson… USA/CANADA)
  • “The Young Architects (collana di 7 volumi – USA / UK)”
  • “The monkey business” (Giappone)

Catania, 1 aprile 2019

Preparatevi a festeggiare alla grande anche i 50 anni di #Paperinik!
In arrivo alla nona edizione di ETNA COMICS™ alcuni degli autori che hanno fatto grande il simpatico #papero mascherato.

Si comincia da Paolo Mottura, che torna a Catania con tutta la magia del mondo Disney!

Banner promozinale di etna comics 2019 dedicato ad Paolo Mottura

La rivoluzione del fumetto Disney passa anche dalla sua mano. Quella di un artista poliedrico ed eclettico che, nella metà degli anni ‘90, entra a far parte della nuova testata Paperinik New Adventures per la quale realizzerà nel tempo diversi numeri.

Nell’anno in cui si celebra il mezzo secolo dell’alter ego supereroe del pigro e sfaticato papero disneyano, apparso per la prima volta nel 1969, Etna Comics non poteva non festeggiare la ricorrenza insieme ai fan del simpatico giustiziere mascherato, portando alla manifestazione una serie di autori che hanno contribuito a far grande il personaggio.
A partire da quel Paolo Mottura che negli ultimi trent’anni ha dedicato ininterrottamente all’universo Disney la sua arte e il suo talento.

Ė il 1989 quando all’esordio disegna la sua prima strip con protagonista Paperino su Topolino 1755. L’anno dopo, sul numero 1798, viene pubblicata la sua prima storia, dal titolo Zio Paperone e il mistero dell’Olimpo su sceneggiatura di Giorgio Pezzin.
Sono anni di grandi soddisfazioni e diversi lavori anche per altre testate disneyane come Minni & Company e L’economia di Zio Paperone realizzata in collaborazione con Il Sole 24 ore.

Nei primi anni duemila è conosciuto soprattutto per la lunga saga La storia vista da Topolino realizzata insieme a Giorgio Pezzin e Marco Palazzi, mentre nel 2010, insieme a Fabio Celoni, collabora all’adattamento a fumetti del videogioco Epic Mickey. Nel 2011, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, disegna  la storia Topolino e l’Italia ri-unita. Nel 2012 lo troviamo sulla Saga di DoubleDuck per la quale disegna  la storia intitolata DoubleDuck – Codice Olimpo e, sempre nello stesso anno, cura i disegni di Topolino e il ritorno alla Dolce Vita in omaggio a Federico Fellini.
Il 2013, sui testi di Francesco Artibani, è l’anno di Moby Dick, parodia dell’omonimo romanzo, mentre l’anno dopo viene pubblicata su Topolino 3044 la storia Topolino e la fabbrica delle meraviglie nella quale figura come autore completo.
Nel 2015 è nuovamente all’opera su due importanti parodie, la storia Dylan Top – L’alba dei topi invadenti, che rimaneggia in chiave comica il personaggio di Tiziano Sclavi, e Topolino e Pippo – On the Road che fa invece il verso a Sulla Strada di Jack Kerouac.

L’ultimo capolavoro in ordine di tempo è Metopolis, adattamento disneyano del celebre film Metropolis diretto da Fritz Lang, su testi di Francesco Artibani.

Gli appassionati del mondo Disney potranno incontrare Paolo Mottura dal 6 al 9 giugno, in una quattro giorni che non smetterà di stupirli!

By Valentina Mammino

Per vedere il VIDEOCLIP di presentazione, digitare questo link

Giovanni Timpano – comic book artist sarà #ArtistAlley di ETNA COMICS™ 2019, grazie alla collaborazione dei Mad Collectors

Foto di Giovanni Timpano

Nato a Paola nel 1979, è un disegnatore di fumetti che lavora prevalentemente per il mercato americano.
Ha mosso i primi passi nel settore disegnando le avventure di personaggi come The Phantom (“L’Uomo Mascherato” in Italia), Airboy, Captain Action e The Spider, tutti editi dalla Moonstone Books.
G.I. Joe per la IDW, Hellraiser per BOOM e Cyberforce per la Image Comics sono altre serie su cui ha lavorato.
In anni più recenti ha realizzato lunghe sequenze di numeri su personaggi della Dynamite come The Shadow, Lone Ranger, Green Hornet, Doc Savage e The Avenger.

I suoi lavori sono stati esposti in tre personali: a Livorno nel 2016 presso la Fondazione Trossi-Uberti; a Roma nel 2018 presso la Cart Gallery; A Pontedera al Museo Piaggio tra il 2018 e il 2019. Ha inoltre partecipato alla mostra collettiva Batman, Oscurità e Luce (Città di Castello, 2017), che ha presentato al pubblico le tavole di tutti i disegnatori italiani che hanno lavorato su Batman.

Attualmente, dopo aver terminato la miniserie-evento The Shadow/Batman, è a lavoro su Eclipse, un fumetto di fantascienza co-creato insieme a Zack Kaplan per la Image

Comics e opzionato per essere trasformato in una serie televisiva, e sulle copertine della serie di guerra Baionetta, edita dalla Inkiostro.

LE ALTRE ANTEPRIME DI ETNACOMICS

https://www.fumettomaniafactory.net/2019/03/24/anteprima-etnacomics-2019-arriva-in-sicilia-neal-adams/
https://www.fumettomaniafactory.net/2019/03/30/doppia-anteprima-etnacomics-2019-svelato-il-manifesto-e-per-la-prima-volta-in-italia-keiichiro-toyama/
https://www.fumettomaniafactory.net/2019/04/04/anteprime-etnacomics-2019-grandi-autori-italiani-dalla-campania/
https://www.fumettomaniafactory.net/2019/04/07/anteprima-etnacomics-2019-grandi-autori-italiani-nellartist-alley/
https://www.fumettomaniafactory.net/2019/04/11/anteprime-etnacomics-2019-le-mostre-simone-bianchi-e-la-sua-arte-vs-i-supereroi-e-giustizieri-del-fumetto-italiano/
https://www.fumettomaniafactory.net/2019/04/14/anteprima-etnacomics-2019-il-ritorno-di-alex-maleev-e-la-prima-volta-di-gary-frank/

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.