immagine disegnata da Hugo Pratt

Lone Ranger: Seconda stagione.

In questa terza puntata della nuova stagione di Lone Ranger, cominciamo a proporre i Pym Space (evoluzione dei “Flashfacts”). I protagonisti di oggi sono Spiderman, Hulk e Daredevil.
Scriveva Dario Janese nel luglio 2016: <<Si inaugura qui la versione Marvel dei Flashfacts DC: fatti poco noti o sorprendenti inerenti il Marvel Universe, in forma minima di notizia e perciò intitolati alla Particella Pym, l’unità-base di formato presso la Casa delle Idee.>>
Buona lettura e se l’articolo vi piace condividetelo, grazie
.
Mario Benenati, curatore di Fumettomania Web Magazine


“GIANT-SIZE” PYM SPACE: PRIMA PARTE

Fatti poco noti o sorprendenti del Marvel Universe

(estrapolati da post su FB tra il 13 ed il luglio 2016)

PYM SPACE 001

Il primo supereroe ad apparire nel continuum Marvel non è il gruppo dei Fantastici 4 (11/1961), non è nemmeno il Dottor Droom (6/1961) bensì l’avventuriero semi-immortale Ulysses Bloodstone, per via di retcon che ha fissato ufficialmente la sua prima apparizione in STRANGE TALES 73 del Febbraio 1960 nella storia “Grottu, King of the Insects“.
Passo.

Il primo supereroe ad apparire nel continuum Marvel non è il gruppo dei Fantastici 4 (11/1961), non è nemmeno il Dottor Droom (6/1961) bensì l'avventuriero semi-immortale Ulysses Bloodstone.

002Riciclaggio Creativo 1.0

Tutti i fans del Ragno ricorderanno questa memorabile storia: un uomo anziano ossessionato dalla vita eterna beve una pozione che lo renderà per sempre giovane: purtroppo c’è un effetto collaterale… il processo è inarrestabile, e l’aspirante immortale ringiovanisce sino a de-evolversi in protocellule in ordine sparso. Solo che la trama non è quella di AMAZING SPIDERMAN 72/75, e il protagonista non è il senile boss mafioso Silvermane: bensì Simon Drudd, un biochimico dall’aspetto molto simile, che fa la stessa identica esperienza in TALES TO ASTONISH 10, del Luglio 1960.

un uomo anziano ossessionato dalla vita eterna beve una pozione che lo renderà per sempre giovane: purtroppo c'è un effetto collaterale...TALES TO ASTONISH 10, del Luglio 1960.

PYM SPACE 004: “It’s Good to Stay at the YMCA!”

Jim Shooter dà la sua particolare risposta al popolarissimo inno gay dei Village People (1978) nel n.23 di RAMPAGING HULK del 1980, nella storia “Inferno Personale”. Un atterrito Bruce Banner, rifugiatosi in un locale ostello YMCA per una doccia, sfugge allo stupro solo minacciando di trasformarsi in un feroce colosso verde che staccherà la testa al malintenzionato.
Il politically correct era molto di là da venire…..

PYM SPACE 004
MARVEL GRAAL: LA GRANDE CACCIA AI SECONDI NUMERI 1

Quando nel 1964 decise di varare la prima serie di ristampe con MARVEL TALES per esaudire la richiesta dei primi numeri ormai esauriti delle testate supereroiche, portava in realtà nel mercato una novità assoluta. DC, infatti, inseriva le ristampe all’interno dei suoi Annual e negli 80-Page Giant.
MARVEL TALES 1, una strenna king-size che ripresentava le origini di molti dei personaggi principali, fu un sold-out il cui successo fu bissato dal numero 2 dell’anno seguente.
Da lì in poi Marvel attuò una sistematica strategia di lancio di ristampe quasi di ogni sua collana: MT venne presto dedicato esclusivamente a Spidey, per poi ricominciare addirittura da zero col 137, ristampando AMAZING FANTASY 15 e AMAZING SPIDERMAN 1 col 138, a tiratura molto più bassa, trattandosi già delle seconde ristampe. Capita così il paradosso per cui albi più recenti con la stessa storia risultino più rari, anche se molto meno richiesti, degli originali: come per MT 106, che per primo ristampa la 1a apparizione del Punitore nel ben più comune ma ben più quotato AMAZING 129.
Lo stesso trattamento sarà riservato a collane di culto ormai introvabili come SILVER SURFER, che diventò FANTASY MASTERPIECES, e SUB-MARINER, che diventò ASTONISHING TALES. Per ognuna di queste ora esiste un numero 1 ricercatissimo, l’unico modo per avere a prezzo ancora accettabile una storia dal costo altrimenti proibitivo.

PYM SPACE 005: HIC SUNT LEONES

Queste sono le Prime pochissimo note al pubblico di alcuni degli artisti più iconici della Marvel tra fine ’60 e fine ’70:

cover di AVENGERS 23 (JOHN ROMITA, insieme a Jack Kirby),

JOHN ROMITA, il Maestro che nel 1965 non voleva più saperne di fumetti, fu tirato da un subdolo Stan Lee a disegnare prima parte della splendida cover di AVENGERS 23 (insieme a Jack Kirby), e poi a inchiostrarne la storia quasi a titolo di favore personale. Riuscì quindi a convincerlo a firmare per il mese successivo la prima storia di quella che divenne poi la trilogia di Ka-Zar su DAREDEVIL 12/14, e poi a tenerne la serie per 8 mesi la serie, e quindi a succedere a Steve Ditko dopo il suo brusco abbandono di AMAZING SPIDERMAN.

COVER di ROSS ANDRU, per MARVEL SUPER-HEROES 14. L'episodio apparve in Italia con il titolo IL MAGO, nel n.56 dell'UOMO RAGNO Corno.

ROSS ANDRU, l’artista meno celebrato e in seguito più rimpianto del Ragno classico, subentrò a Gil Kane a partire da AMAZING 125 nel 1973: ma la sua prima storia di Spidey risale addirittura al 1968, quando Lee gli commissionò un fill-in per ovviare a un infortunio alla mano di John Romita. Ma il rapido recupero del titolare dirottò la storia su MARVEL SUPER-HEROES 14, subito dopo il debutto di Capitan Marvel e Carol Danvers. L’episodio apparve in Italia con il titolo IL MAGO, nel n.56 dell’UOMO RAGNO Corno.

FRANK MILLER, all'epoca giovane commissionario di storie riempitive in Marvel, disegnò la sua prima storia di supereroi su SPECTACULAR SPIDERMAN 27-28, un team-un con Daredevil

FRANK MILLER, all’epoca giovane commissionario di storie riempitive in Marvel, disegnò la sua prima storia di supereroi su SPECTACULAR SPIDERMAN 27-28, un team-un con Daredevil che lo convinse delle potenzialità di un personaggio allora in disgrazia, che rischiava la chiusura della serie.
La sua insistenza nel chiedere di contribuire alla collana lo portò alla fine (grazie all’approvazione del General Editor Jim Shooter) a chiudere con lo scrittore Roger McKenzie una lunga storyline su DAREDEVIL 158: dopodiché arrivò rapidamente a occuparsi di parte delle sceneggiature e, infine, a prendere in carico la testata integralmente col 168, dove introdusse subito una graziosa killer ninja di nome Elektra.
Il resto è Storia

1 – continua la prossima settimana


BREVE BIOGRAFIA

Dario Janese, torinese, 1964, sociologo e storico americanista, dall’infanzia cultore del Fantastico in tutte le sue forme espressive. Scrittore, saggista e curatore di laboratori letterari e di informazione civile, ha tenuto cicli di divulgazione dell’opera di Lovecraft, Ballard e Pasolini e di lettura storica delle Scritture. Da vari anni conduce un blog (Lone Ranger) di storia critica del fumetto e vari gruppi Facebook sulle espressioni del Fantastico nella cultura popolare.


NOTE EXTRA

Una precisazione, per chi ci legge:

TUTTI gli articoli sono estratti dalla pagina FB chiamata Lone ranger (Appunti di Storia del Fumetto dalle Origini a Oggi. Disney, Marvel, DC, Bonelli e i grandi autori e personaggi indipendenti nell’Arte Grafica Sequenziale), e vengono ri-pubblicati, a distanza di oltre sei-cinque anni, nel nostro web magazine con alcune piccole modifiche, impaginati diversamente, e completati con l’aggiunta di immagini.

Gli altri articoli di Dario, che possono rientrare nella “famiglia” degli aneddoti e delle curiosità sono:

l’articolo del 10-10- 2020 (seconda puntata della seconda stagione di Lone ranger)
https://www.fumettomaniafactory.net/disney-e-marvel-sviste-e-curiosita-a-confronto/

l’articolo del 03-10-2020 (prima puntata della seconda stagione di Lone ranger)
https://www.fumettomaniafactory.net/incredibile-ma-assurdo-alcun-aneddotti-e-curiosita-sui-supereroi-marvel-lone-ranger-seconda-stagione/

l’articolo del 17-08-2020
https://www.fumettomaniafactory.net/flashfact-cose-che-vi-stupiranno-del-fumetto-parte-seconda/

l’articolo del 10-08-2020
https://www.fumettomaniafactory.net/flashfact-cose-che-vi-stupiranno-del-fumetto/

l’Articolo 32° del 06-07-2020
https://www.fumettomaniafactory.net/marvel-numero-speciale-forse-non-tutti-sanno-che/

e infine l’Articolo 29° dell’01-06-2020
https://www.fumettomaniafactory.net/evento-zero-lincredibile-storia-dei-prototipi-marvel/

7 COMMENTS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.