Sta per tornare ANTHROPOCENE!
Dopo le mostre a Cremona, Bologna e Perugia (quest’ultima conclusasi a metà agosto), sto cercando di programmare almeno due nuove date per la collettiva itinerante, in giro per l’Italia. Dove? ne avremo la certezza entro fine anno.
In attesa di avere le nuove date, stiamo pubblicando dei nuovi articoli legati ai cambiamenti climatici. Lo scorso 12 ottobre abbiamo conosciuto la pluripremiata artista Emma Reynolds, oggi invece trattiamo del Progetto paneuropeo CONSTRAIN, i cui autori di fumetti affrontano le grandi domande sul futuro del nostro pianeta.
Si ringrazia l’amico John Freeman, anche per questo articolo che proviene dal suo blog: downthetubes.net.
Mario Benenati
Ideatore del progetto-collettiva itinerante “Anthropocene”
P.S.: ringraziamo tutti coloro che hanno deciso di devolvere il loro 5×1000 a Fumettomania Factory APS .
C’è ancora tempo per coloro che presentano il Modello Unico: Quando presenti la dichiarazione dei redditi, inserisci il codice fiscale 90003850832 nella sezione destinata al sostegno per gli Enti del Terzo Settore.

L’Associazione FUMETTOMANIA FACTORY – APS, che opera dal 1991 a livello nazionale – senza mai dimenticare le attività svolte nel territorio della propria sede operativa a Barcellona P.G., – ha come finalità la promozione, la divulgazione e la valorizzazione delle tematiche correlate al linguaggio del fumetto.
La “mission” di Fumettomania, è quella di attrarre ragazzi di tutte le età promuovendo progetti a loro dedicati, che parlino di argomenti attuali e coinvolgenti, utilizzando il fumetto, che si profila come forma d’arte autonoma che contiene in sé il codice linguistico della letteratura (le parole), le sue modalità di fruizione, ma anche la sequenzialità del cinema e l’attenzione figurativa delle arti visive tradizionali.
L’impegno dell’Associazione – a 32 anni dalla fondazione – è quello di diffondere la cultura del Fumetto e, fra i nostri obiettivi, c’è la volontà di continuare i progetti culturali e sociali sul territorio con laboratori rivolti a giovani appassionati e alle scuole, mostre personali e collettive dedicate al fumetto, all’illustrazione e affini, presentazioni di fumetti ed incontri con gli autori
Comic creators tackle the big questions facing our planet’s future in pan-European CONSTRAIN project
BY JOHN FREEMAN (articolo originario del )

I mondi della ricerca, della scienza e dei fumetti si sono riuniti per trasmettere un messaggio potente sul cambiamento climatico.
Tre importanti creatori di fumetti: il pluripremiato creatore di fumetti Darryl Cunningham, i creatori di fumetti satirici War and Peas dalla Germania e la creatrice di fumetti, accademica e illustratrice Sayra Begum – hanno collaborato con il progetto CONSTRAIN, un consorzio di quattordici partner europei, con il compito di migliorare quasi proiezioni climatiche a lungo termine, per sviluppare fumetti che esplorino la sfida del cambiamento climatico.
I fumetti sono pensati per raggiungere un vasto pubblico, al di là della comunità scientifica, e saranno condivisi online e attraverso i social media.
I fumetti presentano conversazioni satiriche tra la migrazione degli orsi polari e dei pinguini, un viaggio in un museo sul futuro del clima e una discussione con uno scettico climatico sull’importanza di intraprendere azioni positive.
I fumetti saranno presenti in due delle principali convention di fumetti del Regno Unito, il Lakes International Comic Art Festival e Thought Bubble. Saranno utilizzati anche durante i preparativi per la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, COP28 negli Emirati Arabi Uniti nel novembre 2023.
CONSTRAIN ha anche collaborato con il Lakes International Comic Art Festival, la celebrazione annuale dei migliori creatori di fumetti del mondo che si tiene ogni anno a Bowness-on-Windermere, e il progetto ha fatto parte del Festival quest’anno .
“Vogliamo essere sicuri che la nostra ricerca possa raggiungere quante più persone possibile e questo significa trovare modi nuovi e creativi per raccontare storie sui cambiamenti climatici”, afferma la dott.ssa Debbie Rosen, Science and Policy Manager di CONSTRAIN.
“La risposta degli artisti alla nostra sfida è stata incredibile e siamo lieti di poter condividere i risultati affinché tutti possano vederli e leggerli. Questo progetto ha dimostrato chiaramente che i fumetti sono un modo potente per comunicare le più grandi sfide che il nostro pianeta e l’umanità devono affrontare”.
Julie Tait, direttrice del Lakes Festival, ha dichiarato: “I fumetti sono una forma d’arte incredibilmente diversificata con il potere di raggiungere un nuovo pubblico e di connettersi con le persone visivamente, emotivamente e con un impatto duraturo. Questo importante progetto aiuterà sicuramente a sensibilizzare un nuovo pubblico sulla crisi climatica e credo fermamente che i fumetti abbiano il potere di cambiare il mondo. I creatori di fumetti hanno fatto un lavoro straordinario”.

CONSTRAIN è un programma quadriennale di ricerca e impegno da 8 milioni di euro, finanziato dal programma Orizzonte 2020 dell’UE. Guidato dall’Università di Leeds, il consorzio CONSTRAIN coinvolge quattordici partner e circa cinquanta ricercatori provenienti da nove paesi di tutta Europa.
Darryl Cunningham è il pluripremiato autore di Psychiatric Tales, Science Tales, Supercrash: How to Hijack the Global Economy (un bestseller del New York Times), Graphic Science e Billionaires, che ha vinto la categoria Miglior saggistica grafica ai Broken Frontier Awards 2019.
Il suo libro più recente, La Russia di Putin, è stato pubblicato da Myriad nel settembre 2021.

War and Peas è un webcomic di Elizabeth Pich e Jonathan Kunz. Dal 2011, Pich e Kunz pubblicano una volta alla settimana, ogni domenica, sul loro sito web e su diverse piattaforme di social media tra cui Instagram, Facebook e Twitter. Hanno oltre un milione di follower su Instagram.
Sayra Begum è un’illustratrice, scrittrice ed educatrice con sede a Nottingham. Insegna Illustrazione alla Falmouth University e Comics alla De Montfort University. La sua graphic novel d’esordio, Mongrel, è stata pubblicata da Knockabout Comics nel 2020, supportata dall’Art Council England.
• I fumetti di Constrain Climate possono essere letti e scaricati gratuitamente da constrain-eu.org, Ten Years to Save the World, e dal sito comicartfestival.com/constrain-climate-comics
Biography
John Freeman, currently editor of Star Trek Explorer and former editor of Doctor Who Magazine, is also a comics writer and editor, and founder of the award-winning comics site downthetubes.net. He’s worked professionally in the British comics publishing industry for over 30 years, describing himself as a “freelance comics operative”, working as an editor, Creative Consultant and as a comics writer and events promoter.
His current projects include writing “Pilgrim: Secrets and Lies”, a four issue mini-series set in the “Pilgrim” universe from B7 Media; “Crucible” with 2000AD artist Smuzz; and a creator-owned SF adventure, working with Brazilian creators Wamberto Nicomedes. He also recently edited “Hancock: The Lad Himself”, a graphic novel about comedian Tony Hancock, by Stephen Walsh and Keith Page.
For fun, he’s working on “Doctor Who – Terror of the Deep“, a 90-episode not-for-profit newspaper strip with artist Danny Cushion.
Initially working at Marvel UK, joining the company in 1987, his editor credits include titles such as Doctor Who Magazine, Babylon 5 Magazine, Star Trek Magazine, (now Star Trek Explorer) and comics such as Havoc, Overkill, Death’s Head II, Warheads, Simpsons Comics UK and STRIP – The Adventure Comics Magazine. He also edited several digital and audio comics for ROK Comics, including “Team M.O.B.I.L.E.” and “The Beatles Story”.
He also edited the Lost Fleet mini-series and two Doctor Who mini-series for Titan Comics, which received critical acclaim.
Along with helping promote the annual Lakes International Comic Art Festival, his recent writing credits also include re-introducing some classic humour characters to a modern audience in two Cor and Buster Humour specials for Rebellion, working with artist Lew Stringer; and Death Duty and Skow Dogs with Dave Hailwood for the digital anthology, 100% Biodegradable.
downthetubes: http://www.downthetubes.net
Newsletter – https://cruciblecomic.substack.com
Twitter: https://twitter.com/johnfreeman_DTT
Facebook: https://www.facebook.com/downthetubesnet
NOTE EXTRA
“ANTHROPOCENE”
è un PROJECT di Fumettomania Factory – aps © 2023
70 OPERE IN ESPOSIZIONE ed un VIDEO CLIP
DI 75 ARTISTI PARTECIPANTI
+ una Tribute band e 2 sponsorizzazioni importanti
(che ci hanno permesso di stampare tutte le opere digitali su carta e su pannelli in forex),
L’incipit del progetto …
“I cambiamenti climatici ormai ci impongono una presa di coscienza: ognuno di noi, levando la propria voce può fare la propria parte per denunciare quello che sta succedendo e contribuire al tentativo di salvare il nostro Pianeta.
Ce lo chiedono i nostri figli, i nostri nipoti, i ragazzi che incontriamo nelle scuole. Ce lo chiedono coloro a cui lasceremo in eredità la Terra.“
… che trae spunto da:
IL FILM DOCUMENTARIO Antropocene – L’epoca umana, che esplora l’impatto dell’uomo sulla Terra
(Fondazione Culturale N. Stensen with Valmyn Distribution),
(Fondazione Culturale N. Stensen with Valmyn Distribution)