(Testo aggiornato al 30 aprile 2023)
Questa Stanza è dedicata ai Progetti Speciali di “FUMETTOMANIA FACTORY – APS” sul territorio
PRIMA PAGINA
LETTERATURA DISEGNATA (GIA’ LEGGENDO UN FUMETTO)
Dal 2013 in poi, realizziamo dei progetti didattico-culturali per le Scuole Comprensive di Barcellona P.G. e dell’hinterland, coinvolgendo ogni anno Studenti ed Insegnanti delle scuole nella lettura, nell’approfondimento, nei dibattiti, negli incontri con autori di fumetti ed in una mostra espositiva finale (dell’autore letto e dei lavori realizzati dalle classi partecipanti).
Tutto è iniziato il 6 giugno 2013, con la tappa barcellonese del mini-tour in Sicilia di MARY & BRYAN TALBOT (pluripremiati autori inglesi di fumetti con una carriera ultra quarantennale nel mondo dei comics).
Complessivamente, tra il 2014 ed il 2023, il progetto, dal titolo “LEGGENDO UN FUMETTO”, lo abbiamo realizzato in tutti gli istituti comprensivi barcellonesi (“B. Genovese” (10 annualità), “Foscolo” (2 annualità), “L. Capuana” (3 annualità) , “C. S. D’Alcontres” (5 annualità), “N. P. Ballotta” (3 annualità), “MILITI” (1 annualità), e nel 2018 anche nell’Istituto Comprensivo “S. Lucia del Mela” (1 annualità).
Gli argomenti trattati sono stati: Legalità, Educazione alla Giustizia e lotta alla Mafia, Storie di Migranti, Shoah, Accoglienza e Tradizioni di un popolo, Rapporti padri e figli conflittuali… anche come metafora della crescita, Epica e Coraggio nello Sport, Supereroi con superproblemi, Le Fiabe Illustrate, Lotta per Libertà, appartenenza ad un luogo.
I romanzi a fumetti (graphic novel) letti dagli studenti, dal 2013 ad oggi, sono stati:
“Salvezza”, “L’immigrazione spiegata ai bambini”, “Peppino Impastato, un Giullare contro la mafia“, “L’invasione degli scarafaggi, la Mafia spiegata ai bambini”, “Jan Karski, l’Uomo che scoprì l’Olocausto”, tutti di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso.
“Vento di Liberta” di Lelio Bonaccorso
“Giorgio Perlasca, un eroe comune”, di Marco Sonseri e Ennio Bufi.
“Etenesh, l’odissea di una migrante” di Paolo Castaldi;
“Il piccolo Caronte”, di Sergio Algozzino e Deborah Allo;
“Dorando Pietri, una storia di cuore e di gambe” di Antonio Recupero e Luca Ferrara;
“Sinai, la terra illuminata dalla Luna” di L. Bonaccorso e Fabio Brucini;
“Dotter of her Father’s eyes” di Mary&Bryan Talbot.
“Non è mica la fine del Mondo” di Francesca Riccioni e Tuono Pettinato
“Paolo Borsellio , una storia da raccontare” di Marco Sonseri e Gian Luca Doretto
Inoltre, abbiamo realizzato una collaborazione con il Liceo artistico “E. Basile, di Messina, nell’ambito del progetto “LEGGERE E CREARE IL GRAPHIC JOURNALISM”, sospesa nel 2020 per Covid-19 , che poi si è concretizzato parzialmente a maggio 2021 con l’organizzazione dell’incontro e del workshop, con la pluripremiata Autrice Cinzia Ghigliano.
Nel 2024 il progetto si è trasformato, ed ora si chiama “LETTERATURA DISEGNATA” (chiamato così in onore e in memoria di Hugo Pratt).
SECONDA PAGINA
Qui c’è la pagina dedicata al nuovo progetto dell’associazione, che è stato realizzato da 2022 al 2023 e che speriamo rilanciare quest’anno.
ANTHROPOCENE è un progetto multidisciplinare, artistico, didattico e culturale del 2021-23; presentato nelle scuole a metà ottobre 2020 ed a livello nazionale ed internazionale il 2 febbraio 2021 si pone come obiettivo quello di far riflettere per mezzo del fumetto e dell’illustrazione, sui temi dei cambiamenti climatici, dell’inquinamento ambientale, del riscaldamento globale, della salvezza della flora e della fauna, del commercio illegale degli animali selvatici, dei mari minacciati dalla plastica e dall’inquinamento, ecc.,
Finalità del progetto è accrescere la consapevolezza e la conoscenza sui problemi ambientali nei giovani studenti, educandoli ad utilizzare tali conoscenze per rendere il loro stile di vita più sostenibile, riducendo i costi ambientali quotidiani e trovando soluzioni innovative ai problemi posti in essere dall’Agenda Europea 2030 per lo sviluppo. Il progetto, infatti, persegue uno dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’AGENDA 2030 dell’ONU (Obiettivo n. 13: Lotta contro il cambiamento climatico).
La progettualità ha potuto contare fin da subito su 9 partner-supporter: il Wow – Spazio Fumetto e Fondazione Franco Fossati di Milano, la Biblioteca delle Nuvole di Perugia, The Lakes International Comic Art Festival di Bowness-on-Windermere (UK), l’Istituto Comprensivo (Indirizzo Musicale) “Bastiano Genovese” e la Biblioteca “Oasi” sez. ragazzi di Barcellona P.G., il Centro Fumetto “Andrea Pazienza” di Cremona, l’Accademia di Belle Arti di Cuneo, la Scuola di Fumetto/Grafimated di Palermo. Ai quali si sono aggiunti nel 2022 il CRAP, il DAMS LAB (dipartimento Università agli studi di Bologna), RADIOCITTÀ FUJIKO e l’Associazione culturale “Luigi bernardi”, tutti e quattro di Bologna.
Il progetto è sviluppato e realizzato anche nelle scuole, mentre la mostra collettiva itinerante ha iniziato il suo “viaggio” dal 27 aprile al 22 maggio, a Barcellona P.G., con degli ospiti d’onore prestigiosi (i coniugi inglesi Mary e Bryan Talbot, autori di fumetti conosciuti a livello mondiale).
La mostra ha poi fatto tappa a Cremona presso la sede del Centro Fumetto “Andrea Pazienza”, nell’ambito del Porte Aperte Festival. L’inaugurazione è avvenuta il 9 giugno, inserita tra le anteprime della manifestazione, alla presenza del pubblico, delle autorità e degli organizzatori, riscuotendo nei giorni successivi attenzione e riscontri positivi. La mostra è rimasta aperta sino al 26 giugno.
I 74 artisti in esposizione, compresi anche coloro che hanno scritto dei testi, utilizzando la letteratura disegnata e il linguaggio fumetto, hanno dato vita ad opere disegnate, su carta e in digitale, molto incisive e di alta qualità che hanno permesso ai visitatori (specialmente a quelli più giovani) di riflettere sulle problematiche dei cambiamenti climatici, dell’inquinamento ambientale, del riscaldamento globale, e di altre tematiche ad esse legate.
La terza tappa della collettiva Anthropocene si è svolta dal 29 novembre al 7 dicembre a Bologna ed è stata a cura del CRAP, del DAMS LAB (dipartimento Università agli studi di Bologna), di RADIOCITTÀ FUJIKO.
Nel 2023 è stata la volta della tappa a Perugia, grazie alla BIBLIOTECA DELLE NUVOLE, la mostra è stata inaugurata il 5 aprile ed è rimasta visitabile fino al 15 agosto, presso il Museo civico di Palazzo della Penna, in pieno centro storico a Perugia. L’esposizione è stata completata dagli amici-partner di Perugia con altre 3 esposizioni, su Bambi, su Tarzan e su Francesco Montesanti ( un artista giovane di perugia) e sul suo calendario per l’ARPA sempre sui temi dei cambiamenti climatici.
TERZA PAGINA
IL PROGETTO “SULLA STESSA BARCA”
Dopo il tragico evento del 3 ottobre 2013(nel quale oltre 360 naufraghi persero la vita al largo delle coste di Lampedusa), abbiamo ideato l’iniziativa socio-culturale benefica “Sulla stessa barca- il Fumetto incontra i popoli in fuga”. <<Convinti della forza espressiva e comunicativa del medium fumetto, abbiamo rivolto un invito ai disegnatori professionisti per la realizzazione di un’opera legata al tema della migrazione e dei popoli in fuga>>, ed abbiamo raccolto 53 opere originali di altrettanti autori di fumetti; tra il 17 maggio 2014 ed il 30 novembre 2015 (data di chiusura del progetto), siamo riusciti a realizzare 14 mostre espositive in 14 città italiane ed abbiamo raccolto con la vendita di 20 opere circa 3.300,00 Euro, cifra che abbiamo donata ad AiBi. – Associazione Amici dei Bambini, che opera anche in Sicilia, e sul territorio di Lampedusa.