PAUL S. NEWMAN, l’Uomo dei Record!

0
23

Nuovo appuntamento con Dario Janese, storico e super esperto di fumetti USA (che ritrovate su facebook nei gruppi “Raro” e “Comicart“, in particolare) con un nuovo articolo su un altro grande e poco conosciuto autore della Golden Age.
Oggi l’approfondimento è su PAUL S. NEWMAN un nome di cui si parla poco, probabilmente il fumettista più prolifico di sempre, con oltre 4100 storie e più di 36.000 pagine affidate a centinaia di artisti.

I precedenti articoli di Dario sono stati su Leon Lazarus, uno dei più prolifici ghost artist del periodo tra 1947 e 1965; su Margaret BRUNDAGE , la più grande artista donna dell’età del pulp; su Leopoldo Raul Morey, il cui tratto pittorico, nitido e classico, dalle soluzioni surreali sino al grottesco è inconfondibile tra le riviste degli anni ’30 e ’40 (del secolo scorso); su Virgil Warden Finaly, autore che è considerato il più grande tra tutti quelli dei giganti dell’arte dell’età del pulp; su FRANK R. PAUL il primo dei titani dell’età del pulp; ed infine su ALEX SCHOMBURG che è stato per il Fumetto quel che Norman Rockwell fu per il “Saturday Evening Post”.

Continuiamo ad essere felici e grati di avere Dario ‘a bordo’, tutte le volte che è possibile.

mario benenati,
Responsabile del sito Fumettomania Magazine on line


I GRANDI della GOLDEN AGE:
PAUL S. NEWMAN, l’UOMO DEI RECORD

di Dario Janese

doctor solar

Un nome di cui si parla poco, ma che ha dato moltissimo al Fumetto, e quello dell’ “altro” Paul Newman, newyorkese classe 1924, in servizio in Italia nella Panura Padana durante la Liberazione, e precisamente con la rischiosissima mansione di artificiere addetto allo sminamento e allo smaltimento degli ordigni.

Laureatosi nel 1947, entrò direttamente in DC Comics come autore della versione a fumetti del rosa A DATE WITH JUDY, tratto da una serie alla radio per cui era stato rifiutato come sceneggiatore. Da lì gli si aprirono le porte di Case di rilievo come Fawcett, Avon e Ziff Davis.

Per la Timely-Atlas prese casa presso PATSY WALKER, il titolo teenager di punta, sotto la futura leggenda Al Jaffee (che ci ha lasciati nel 2023 a soli 102 anni); lì, secondo gli usi dell’epoca, iniziò a lavorare come ghost writer, accumulando una parte – molte storie restano tuttora non accreditate – di quel fiume narrativo che in circa mezzo secolo lo porterà al Guinness dei Primati come fumettista più prolifico di sempre, con oltre 4100 storie e più di 36.000 pagine affidate a centinaia di artisti.

Ironia vuole però che proprio il personaggio per cui ha prestato la propria opera per ben 26 anni, Turok il Cacciatore di Dinosauri, non gli sia a oggi attribuito come creatore a causa di una disputa sul titolo, ormai priva di possibili esiti, con Matt Murphy e Gaylord DuBois. Turok esordì nel 1954 su FOUR COLOR COMICS #596, e come molti sapranno dopo la lunga chiusura sarà ripreso dalla Valiant di Jim Shooter, diventando anche protagonista di uno dei videogiochi di maggior successo della Acclaim.

una copertina della serie Turok

Ma dove il suo merito non è in discussione è per la creazione di SOLAR, ovvero “Doctor Solar, Man of the Atom“, fascinoso e inquietante embema dei supereroi dell’età atomica, nato nel 1962 per Gold Key con l’arte di Bob Fujitani. Anche Solar condividerà parte del destino di Turok, ritornando in gloria e qualità negli anni ’90 con il capolavoro “Alpha & Omega” di Shooter e Windsor-Smith.

Nel 1968 avrà l’onore di firmare la riduzione a fumetti di YELLOW SUBMARINE, il celeberrimo cartoon dei Beatles bandiera della psichedelia dei secondi ’60.

yellow submarine
cover The Lone Ranger (Dell) #92 - February 1956-800

Un altro notissimo serial da lui gestito per circa 15 anni consecutivi è stato LONE RANGER, insieme a Tom Gill. Newman non ha potuto vedere il nuovo secolo, avendoci lasciati il 30 Maggio del 1999. Il suo nome, nominato alla Eisner Hall of Fame già nel 1997, ancora aspetta questo, che è il sommo riconoscimento per ogni interprete della Nona Arte.

PaulSNewman - foto

NOTA EXTRA:

Avevamo già pubblicato un articolo dedicato a Doctor Solar e a Paul S. Newman, sempre scritto da Dario Janese, nell’agosto del 2021, lo trovate sotto,

Inoltre, sullo storico sito di Glamazonia, creato nel 1989 ed attivo fino al 2012 (oggi è un sito di Archivio, ben curato dalla nostra Associazione, NdR), intorno al 2008-09 fu realizzato uno Speciale Jim Shooter. All’interno del quale furono ben 4 gli articoli dedicati proprio a Solar.
nel primo, di essi, si raccontava proprio delle origini del Doctor Solar e di Paul S. Newman.


NOTA A MARGINE: BIOGRAFIA DELL’AUTORE

DARIO JANESE

Dario Janese, torinese, 1964, sociologo e storico americanista, dall’infanzia cultore del Fantastico in tutte le sue forme espressive. Scrittore, saggista e curatore di laboratori letterari e di informazione civile, ha tenuto cicli di divulgazione dell’opera di Lovecraft, Ballard e Pasolini e di lettura storica delle Scritture. Per vari anni ha condotto un blog (Lone Ranger) di storia critica del fumetto e vari gruppi Facebook sulle espressioni del Fantastico nella cultura popolare.


NOTE EXTRA

Articoli precedenti di Dario

06/01/2025

25/09/2024

10-08-24

26-07-24

11-07-24


Nell’archivio di questo sito potrete trovare:

La prima stagione di Lone Ranger (articoli di approfondimenti scritti da Dario), cliccando la sottostate pagina del web magazine:

mentre la seconda stagione la potete rileggere cliccando la sottostante pagina del web magazine:


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.