Fumettomania da 0 a 30, Trent’anni straordinari!
FUMETTOMANIA COMPIE TRENT’ANNI!
SECONDA PARTE
Ho già scritto che : <<Il 14 maggio 1991 nasceva l’Associazione culturale “Laboratorio Giovani Esordienti”, meglio conosciuta come Fumettomania!
Trent’anni densi di storia e storie!
Un racconto che nasce dai 22 numeri cartacei della rivista, pubblicati tra il 1990 ed il 2012, passa per le tante mostre espositive che hanno visto come scenario Messina e tutta Italia senza dimenticare le oltre 40 Fiere fumettistiche alle quali abbiamo partecipato (dal Salone di Lucca del 1990 alle tante edizioni di Napoli Comicon e di Etnacomics)….>>
continua nell’articolo del 14 maggio 2021
Quello che pochi sanno è che nel 2012, l’associazione ebbe una sorta di “ristrutturazione”, ci furono nuove richieste di adesione, una nuova programmazione, con nuovi obiettivi, e finalmente fu modificato il nome dell’Associazione diventando quello che tutti conoscevano dal lontano 1990. Associazione culturale Fumettomania, aggiungemmo solo la parola “factory”, perché volevamo che fosse un laboratorio, una scuola, una colletiva anche di autori.
Al data in cui tutto divenne ufficiale fu il 12 settembre 2012, che coincise con il deposito del Nuovo Statuto presso l’Agenzia delle Entrate.
Con la modifica della struttura dell’Associazione fu votata, dall’Assemblea dei soci, anche l’istituzione dei soci onorari e 24 nostri amici furono insigniti di questa carica, un primo gruppo ebbe la pergamena di socio onorario durante all’edizione 2012 di Lucca Comics&Games, un secondo gruppo la ricevette all’evento del 28 novembre 2012, a Barcellona P.G. Il nuovo corso di Fumettomania ebbe inizio!
Riporto i loro nomi perché fu una cosa a cui tenemmo molto e che ci rende orgogliosi, così come anche loro lo sono di aver partecipato ad un “pezzettino” della nostra storia.
SOCI ONORARI
Dal 2012
John Bolton – Londra- UK (autore di fumetti)
Salvatore Bonanzinga – Messina (co-fondatore della fanzine Fumettomania)
Alessandro Boni – Viadana (autore di fumetti)
Luca Boschi – Pistoia (critico di fumetti e giornalista)
Giovanni Brusca – Palermo (disegnatore di fumetti)
Giorgio Cambini – Livorno (Co-fondatore della fanzine)
Claudio Castellini – Spagna (disegnatore di fumetti)
Stefano Casini – Firenze (autore di fumetti)
Oscar Celestini – Viterbo (disegnatore-colorista di fumetti)
Alberto Conte – Genova (scrittore di fumetti)
Michela De Domenico – Messina- (autrice di fumetti)
Vito Di Domenico – Foggia (collaboratore della fanzine)
Salvatore Fama’ – Venetico – ME (Tipografo)
Giovanni Genovesi – Foggia (co-fondatore della fanzine)
Michele Ginevra – Cremona (critico di fumetti, responsabile del Centro fumetto “Andrea Pazienza”)
Roberto Irace – Lucca (collaboratore della fanzine)
Giuseppe Orlando – Barcellona P.G. (illustratore e co-fondatore della fanzine)
Giuseppe Palumbo – Bologna (autore di fumetti)
Gianluca Piredda – Sassari (collaboratore della fanzine, autore di fumetti e giornalista)
Antonio Recupero – Barcellona P.G. (scrittore di fumetti)
Bryan Talbot – Sunderland – UK (autore di fumetti)
Carlo Scaringi – Roma (critico e collaboratore della fanzine) – defunto nel 2013
Giuseppe Salvo – Barcellona P.G. (docente e consulente aziendale)
Giuseppe F. Sottile – Barcellona P.G. (co-fondatore della fanzine)
Dal 2013:
Haifa Adam (Canada)– gallerista ed agente
Dal 23 giugno 2016
Fabio Capizzi (Palermo) – collezionista di fumetti e curatore di mostre
Filippo Messina (palermo) – co-titolare della libreria Altroquando di Palermo ed uomo di cultura
Antonio Santori (Roma) – donatore di migliaia di fumetti per il progetto della Biblioteca del Fumetto
Mario Benenati
In occasione della seconda data che la nostra associazione festeggia (12 settembre 2012), seppure qualche giorno dopo, diamo spazio a due nuovi ricordi per l’anniversario dei trent’anni dell’associazione, ad opera di due nostri cari amici, Michele Ginevra, del Centro Fumetto “Andrea Pazienza” di Cremona, ed Antonio Recupero, barcellonese che lavora e risiede a Roma, sceneggiatore di fumetti anche belli come “Dorando Pietri. Una storia di cuore e di gambe (Ed. Tunuè)”.
Li ringraziamo entrambi del loro bellissimo omaggio.
Mario
OMAGGIO PER I 30 ANNI DI FUMETTOMANIA
Ho conosciuto le attività di Fumettomania soprattutto attraverso Mario Benenati, animatore indomabile di questa esperienza che arriva a compiere trent’anni di vita.
Pensate che ci siamo conosciuti quando avevamo entrambi i capelli. E i suoi erano anche più belli, con dei ricciolini stretti, al contrario dei miei, confusi e già con i primi bianchi. Poi abbiamo anche giocato assieme sia a calcio (la memorabile partita giocata a Lucca tra Nazionale Fumettisti e Centro Fumetto “A. Pazienza”) e a calcetto. Il modo di giocare racconta molto di come è fatta una persona. Mario sulla fascia è inarrestabile. È veloce come un Freccia Rossa, con la potenza però di una locomotiva a vapore. Garantisce un impegno costante per tutta la partita. Finché non si fischia la fine, non si ferma!
Lo stesso avviene quando si occupa della sua passione, i fumetti. Mario è un eroe contemporaneo, perché, come altri, continua ad impegnarsi per fare cultura in un territorio che lo sostiene molto meno di quanto meriterebbe. E nel farlo riesce comunque a coinvolgere una belle rete di relazioni che tiene insieme tutto: autori nazionali e operatori del settore, giovani esordienti, volontari, enti e associazioni, mondo della scuola e persino la famiglia.
Sono felice di partecipare a questa celebrazione, pur inviando il mio contributo in ritardo (sono in ritardo su tutto… acc.. dannaz… malediz…), perché sono sicuro che l’esperienza di Fumettomania ha tutte le carte in regola per proseguire e tagliare nuovi traguardi. Ci sono le competenze e uno storico di progetti e iniziative davvero ragguardevoli. Ho ben presente cosa vuol dire tutto questo, e già così ci sarebbe da essere ampiamente soddisfatti.
Ma si può andare oltre…
Congratulazioni, allora, e avanti ancora!
Buon Anniversario!
Michele Ginevra
Centro Fumetto “Andrea Pazienza”
FUMETTOMANIA E GLI ANNI DELLE SCOPERTE
Quando inizio a bazzicare Fumettomania siamo alla metà degli anni ‘90, o poco prima… Avevo ricominciato a leggere fumetti alle Superiori, dopo un periodo di allontanamento, per noia e perché non riuscivo a farmi trascinare dalla maggior parte delle testate da edicola (compreso Dylan Dog, che trovavo spesso troppo inutilmente cerebrale). Erano gli anni anche del rilancio dei supereroi, e fu lì che caddi nella trappola: le storie scritte da Peter David, Jean Marc DeMatteis, Len Kaminsky e altri sceneggiatori che stavano dando un taglio del tutto nuovo a personaggi che molti ritenevano ormai obsoleti mi conquistarono (e misero una seria ipoteca sul mio budget, da quel momento in poi).
Il rinato amore per i fumetti mi portò presto a scoprire che nella mia cittadina, che non brillava in quegli anni per fermenti culturali di alcun tipo, esisteva una associazione che produceva anche una rivista dedicata ai fumetti. Da lì a poco iniziati a frequentare le loro riunioni, conobbi Mario, Ambrogio, Salvatore, Lucio e vari altri, e iniziai a conoscere molto meglio il fumetto come mezzo espressivo. Dopo il liceo, in diverse occasioni ci si è anche mossi insieme verso alcune fiere del fumetto, dove venni travolto da tutta una serie di autori e di storie che non passavano dalle edicole di una cittadina della provincia siciliana. C’era vita là fuori, e capii che volevo farne parte.
Non mi dilungo sul mio lavoro, ma in qualche modo, se oggi ho inanellato qualche pubblicazione di discreto successo e ho lavorato così tanto sulla mia scrittura, portandola anche oltre i confini del fumetto, è merito anche dell’esperienza di Fumettomania, degli articoli scritti per loro, delle persone conosciute grazie a loro, e dell’entusiasmo intatto nonostante le difficoltà di chi, come Mario, su questa associazione e sui suoi prodotti ha investito tanto tempo e tanto lavoro.
Ci ritroveremo per il 50° anniversario spero, in una grande mediateca che sarebbe l’ideale coronamento di così tanto lavoro.
ANTONIO RECUPERO
L’INTERO NUMERO TRE DI FUMETTOMANIA
LO POTETE VISUALIZZARE E SCARICARE DAL SITO DALL’APP HyperComix