Con il mese di marzo sono ri-iniziati (se mai fossero finiti) gli avvistamenti dei barconi pieni di migranti, provenienti dalle coste africane, ed i mass media sono tornati così ad occuparsi di Lampedusa e dei centri di accoglienza sparsi per la Sicilia.
Sempre a marzo la nostra “barca” continua il suo viaggio dritta verso la conclusione della prima parte della nostra iniziativa, cioè con la consegna di tutte le opere degli Autori di fumetti che vi hanno aderito. A Maggio, ci sarà la prima mostra espositiva dedicata alle stesse opere, che si terrà (come già scritto in precedenza) qui a Barcellona Pozzo di Gotto (in provincia di Messina).
Noi organizzatori, invece, a marzo siamo stati impegnati anche in altri progetti: Marco Grasso è stato impegnato con l’impaginazione e la realizzazione di un Fotobook dedicato a Gallieno Ferri (in occasione dell’85° compleanno dell’autore di Zagor), che Marco e Stefano Grasso hanno presentato a Milano a Cartoomics, lo scorso marzo 15/16 marzo; mentre il sottoscritto ha completato gli incontri con l’autore nelle Scuole Comprensive di Barcellona P.G., e poi ha allestito la mostra dedicata a Lelio Bonaccorso (dal 26 marzo al 7 aprile).
Superati questi due grossi impegni, in questa prima settimana di aprile ci siamo rimessi a lavorare per il completamento del nostro comune progetto.
Dopo il post precedente del 23 marzo ecco, dunque, altre quattro opere realizzate e consegnate per la prima mostra, lavori che continuano a spiccare per la loro unicità e bellezza e per il messaggio in esse contenuto. I cinque autori sono nell’ordine di consegna: RenatoColombo&Francesco Paciaroni, Gianni Sedioli, Paolo Murgia e Giuseppe Palumbo.
L’opera di G. Palumbo è particolare, dal momento che è costituita da 10 tavole cartacee A4 orizzontali che poi l’autore ha rifinito in digitale, inviandoci 5 file aventi un formato leggermente più grande di una A3. Nella varie mostre saranno esposte entrambe. ringrazio Giuseppe per il suo contributo e “per avermi messo in difficoltà ” 🙂
Anche in questo caso viene pubblicato solo un piccolo ritaglio, di ognuna delle opere, così da stuzzicare la curiosità negli appassionati. Associato al disegno c’è il breve testo che, sulla nostra pagina Facebook, ha accompagnato il banner di adesione del relativo autore.
Nota bene: E’ vietata la riproduzione del testo e delle immagini di questo post, anche parziale, con qualsiasi messo, salvo espressa autorizzazione.
Renato COLOMBO & Francesco PACIARONI
Renato Colombo
Cresce sviluppando una cultura fumettistica basata sulle pubblicazioni Disney e sulle strisce francesi. Non potendo contare su doti di disegnatore, si inventa sceneggiatore, dopo aver frequentato un breve corso di fumetto organizzato da una biblioteca e tenuto da Giuseppe Calzolari, direttore della Scuola del Fumetto di Milano.
Come sceneggiatore collabora con la Associazione Culturale “Alex Raymond”, poi diventata Associazione Culturale “Amici del Fumetto”, realizzando una decina di episodi della serie western “Than Dai”.
In seguito inizia una collaborazione con la Associazione Culturale “K1995”, per la quale realizza le sceneggiature di “Kassandra”, la vampira buddhista.
Attualmente ha in cantiere altre collaborazioni che presto vedranno la luce. Nel frattempo sta sviluppando alcuni progetti con la speranza che possano trovare un editore disposto a pubblicarli. Molti altri progetti e idee varie sono custoditi in un cassetto, in attesa di vedere la luce.
Nel frattempo partecipa all’iniziativa “Sulla stessa barca”, sceneggiando una storia di 2 tavole intitolata “Viaggio senza fine”, realizzata graficamente dal disegnatore Francesco Paciaroni.
Facebook page: https://www.facebook.com/pages/Renato-Colombo-Renacomics/468668056549777
Francesco Paciaroni
Trentunenne maceratese. Disegnatore autodidatta, a forza di scarabocchiare comincia a svolgere lavori su commissione per riviste e artisti locali, amici o per chiunque lo contatti tramite social network.
Da più di un anno si occupa della parte grafica per il gruppo rock maceratese Pacca de Porcu; grazie al connubio con la band crea graficamente i personaggi di Pacca de Porcu e Manzo Man, realizza volantini per i loro concerti e ha in cantiere un fumetto di 8 tavole basato su un loro pezzo.
A Febbraio 2014 ha inviato a Fumettomania.net una storia di 4 tavole intitolata “28 Seconds Later – MiZunderstanding”, scritta da Fausto Medori, nell’ambito del contest sul Doctor Who indetto dal sito stesso; la storia sarà pubblicata sul prossimo numero del Web magazine Fumettomania. Un mese dopo partecipa a questa iniziativa disegnando per lo sceneggiatore Renato Colombo una storia di 2 tavole intitolata “Viaggio senza fine”.
Attualmente è al lavoro su una mini graphic-novel per celebrare il centenario della “Settimana Rossa”, è possibile seguire lo stato dei lavori alla pagina 7giornirossi.blogspot.it.
Profilo su deviantart: paciaraw.deviantart.com
Storia a fumetti in due tavole in digitale
Titolo dell’opera: “Viaggio senza fine”
Tecnica: disegno digitale con l’uso di una tavoletta Wacom
© Renato Colombo e Francesco Paciaroni
Il racconto di un viaggio, la fuga dalla guerra, raccontato con gli occhi di un bambino. Un viaggio “senza fine”, perché per alcuni la meta rimane irraggiungibile e perché ci sono sempre altre persone pronte a una nuova partenza.
*****
GIANNI SEDIOLI
Attualmente disegnatore dello staff di ZAGOR, per la Sergio Bonelli Editore ha illustrato anche storie apparse su ZONA X, JONATHAN STEELE e LEGS WEAVER. Il suo esordio è datato 1992 come autore completo nella serie TIRAMOLLA, successivamente realizzerà tre albi della serie THE WITCH da lui stesso creata.
Sito: http://www.giannisedioli.it/home.php
Illustrazione cartacea
Titolo dell’opera: “Fratelli in barca!”
Tecnica: China e mezzatinta su cartoncino
*****
PAOLO MURGIA
Ha preso parte al progetto DAVVERO, l’edizione on line del fumetto ideato da Paola Barbato e Matteo Bussola. Nel 2013 ha collaborato con Pino Rinaldi realizzando una storia per AGENZIA X & OMEGA COMPENDIUM. Al suo attivo anche illustrazioni realizzate per le kermesse Nocera Comics e Sarno Fumetti 2013.
Profilo su FB : https://www.facebook.com/paolo.murgia.9
Illustrazione cartacea
Titolo: “speranza”
Tecnica: disegno su cartoncino liscio, uso di china con pennello e penna micron da 005 e 1, china diluita con acqua.
Eventuali note di copyright: testi tratti dalla canzone “isole del sud” di Claudio Baglioni .
Un popolo in fuga dal proprio paese per riuscire a trovare una speranza di trovare una vita migliore e un futuro per i propri figli ….
*****
GIUSEPPE PALUMBO
Ha
cominciato
a
pubblicare
a
fumetti
nel
1986
sulle
pagine
di
riviste
come
Frigidaire
e
Cyborg,
sulle
cui
pagine
crea
il
suo
personaggio
più
noto,
Ramarro,
il
primo
supereroe
masochista.
Nel
1992
entra
nello
staff
di
Martin
Mystère
della
Sergio
Bonelli
Editore
e
nel
2000
in
quello
di
Diabolik
della
Astorina;
per
queste
due
serie
popolari
disegna
numerose
storie
speciali,
tra
cui
il
remake
de
“Il
re
del
terrore”,
numero
uno
della
collana
Diabolik.
Ha
pubblicato
in
Giappone,
Grecia,
Spagna
e
Francia.
Dal
2000
coordina
il
lavoro
dello
studio
Inventario,
Invenzioni
per
l’editoria
Bologna;
in
questa
attività
ha
convogliato
il
suo
lavoro
di
illustratore
e
copertinista.
Dal
2005,
la
casa
editrice
Comma
22
di
Bologna,
dedica
a
Palumbo
una
collana
di
volumi
aperta
da
“Diario
di
un
pazzo”,
adattamento
di
un
racconto
di
Lu
Xun,
e
seguita
da
“
CUT
Cataclisma”,
che
raccoglie
tutte
le
storie
di
Cut
prodotte
fino
al
2006
per
la
casa
editrice
giapponese
Kodansha,
e
da
“Tosca
la
mosca”,
che
contiene
tutte
le
avventure
dell’eroina
eroticomica;
di
recente
ha
pubblicato
“Eternartemisia”,
realizzato
in
collaborazione
con
Palazzo
Strozzi
Firenze.
È
docente
di
disegno
e
fumetto.
È
vincitore
di
numerosi
premi
in
Italia,
tra
cui
lo
Yellow
Kid,
il
Bonaventura
e
l’Attilio
Micheluzzi
come
miglior
disegnatore
italiano.
I
suoi
link:
www.giuseppepalumbo.blogspot.com
www.palumbo-troglodita.blogspot.com
www.giuseppepalumbo.com
Storia a fumetti cartacea e digitale
Titolo: “Rainin’ Tanks 30 Action”
Copyright Giuseppe Palumbo
A nome dell’Associazione culturale Fumettomania Factory ringrazio i cinque autori per aver aderito con entusiasmo all’iniziativa.
Ricordo a tutti i lettori che per i vari aggiornamenti si deve consultare la NOSTRA PAGINA Facebook (https://www.facebook.com/fumettomania.anthropocene/).
Mentre su questo blog sono stati pubblicati i seguenti articoli:
1) http://fumettomaniafactory.net/2013/10/sulla-stessa-barca-progetto-di-solidarieta-per-lampedusa/ dedicato alla PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
2) http://fumettomaniafactory.net/2013/11/sulla-stessa-barca-regole-ed-info-per-partecipare/ dedicato alle REGOLE ED INFORMAZIONI PER PARTECIPARVI
3) http://fumettomaniafactory.net/2013/12/sulla-stessa-barca-hanno-aderito-gia-18-artisti/ dedicato agli aggiornamenti sul progetto dopo circa un mese,
4) http://fumettomaniafactory.net/2014/01/nuovi-arrivi-sulla-barca-per-lampedusa/ dedicato al secondo gruppo di adesioni
5) http://fumettomaniafactory.net/2014/01/le-prime-4-opere-messe-nella-stiva-della-nostra-barca-per-
6) http://fumettomaniafactory.net/2014/02/sulla-stessa-barca-ancora-un-mese-di-disegni-e-di-fumetti/, con aggiornamenti vari sul progetto
7) http://fumettomaniafactory.net/2014/02/sei-nuove-opere-sulla-stessa-barca/ dedicato ad altre 6 opere consegnate
8) http://fumettomaniafactory.net/2014/03/sulla-stessa-barca-febbraio-si-e-chiuso-con-6-nuove-opere/ dedicato ad altre 6 opere consegnate (e siamo a 18 opere)
9) http://fumettomaniafactory.net/5-nuove-opere-sulla-barca-per-lampedusa-nella-ricorrenza-della-giornata-internazionale-per-leliminazione-della-discriminazione-razziale/ dedicato ad altre 5 opere consegnate (e siamo a 23 opere)
[…] 10) http://fumettomaniafactory.net/nuovi-sbarchi-a-lampedusa-e-nuovi-opere-per-la-collettiva-sulla-stes… dedicato ad altre 5 opere consegnate (e siamo a 28 opere) […]