NEW YORK COMIC CON 2021, il reportage di Filippo Marzo

0
170

Pubblichiamo eccezionalmente un articolo di domenica, sia perché siamo super impegnati con la mostra per i trent’anni dell’associazione, che inaugureremo sabato 6 novembre, e sia perché è passato un po’ di tempo dall’evento, e riteniamo importante darne il giusto risalto.

Dopo la visita alla Metropolis Gallery di Manhattan (dove l’8 ottobre 2021 si è svolta l’inaugurazione della mostra PORTRAITS OF POWER: THE ART OF BIANCHI & LASHLEY), e l’intervista a VINCENT ZURZOLO, oggi Filippo Marzo “chiude il cerchio ” e ci racconta come è stato il NEW YORK COMIC CON 2021!

Buona lettura

Mario Benenati, curatore del sito Fumettomania Web Magazine


DAL NOSTRO INVIATO DA MONTERREY (MESSICO)

Reportage della NEW YORK COMIC CON 2021

 (di Filippo Marzo)

Nella bellissima cornice dell’iconica città di New York, da giovedì 7 a domenica 10 ottobre 2021 si è svolta una nuova edizione dalla NYCC.

Un’edizione, un po’ più austera per ovvi motivi, ma che non ha fatto rimpiangere le edizioni precedenti pre-pandemia. (L’ultima edizione si era svolta nell’ottobre del 2019). Il fandom newyorkese ha risposto molto, partecipando all’evento per i quattro giorni, soprattutto, come consuetudine di queste manifestazioni, la domenica. Anche noi di Comics Reporter e Fumettomania, abbiamo avuto la possibilità di poter assistere alla fiera.

L’organizzazione (la Reedpop, che organizza tra l’altro la C2E2 di Chicago, e la Emerald CCC di Seattle Ndr) ha superato a pieni voti l’esame, in una situazione, dove il mondo dell’intrattenimento si sta appena rialzando. Controlli del certificato di vaccinazione, braccialetto verde stile Green Pass, che oltre all’evento era possibile usare in altre occasioni, biglietteria veloce e ordinata, grazie anche all’acquisto previo dei Badges via internet, che sicuramente hanno fatto sì che le file ai botteghini fossero più fluide e scorrevoli.

Filippo Marzo ed alcune amiche standiste al NYCC 2021
Laura Cobain e Anika Phillips allo stand Desert Wind Comics & Collectibles

Come era prevedibile, visto che la NYCC resta uno degli appuntamenti più importanti e seguiti dagli appassionati di Comics, tavole originali, cosplay, stelle del cinema, videogames, doppiatori di serie e tutto quello che concerne la cultura pop sempre più in auge tra il pubblico statunitense e non.

Fiumi di dollari sicuramente sono stati spesi dai felici quarantenni americani, dove l’effetto nostalgia, il ritorno al collezionismo e il desiderio consumistico di spendere (molto più culturale e comune qui che in Italia ad esempio), dopo esser stati a dieta forzata di eventi come questi, sappiamo tutti il perché.

La NYCC non é stata la prima Comic Convention che si è organizzata negli ultimi mesi, ma resta tra le più importanti nel paese, dopo la Comic Con di San Diego, che per due edizioni consecutive ha dovuto posticipare il classico appuntamento di metà luglio.

Ma torniamo all’evento che si è svolto presso il Javits Center di Manhattan New York, con una lista di invitati davvero di prim’ordine, capace di accontentare i gusti dei fan più esigenti; tra i nomi di spicco il wrestler e attore, da recentemente visto nel film Suicide Squad, John Cena, fresco protagonista della nuova serie Peacemaker, spin-off del film diretto da James Gunn, l’attore David Harbor, protagonista della serie Stranger Things (Prossimamente potremo vedere la quarta attesa stagione su Netflix, NdR) e visto nel lungometraggio MCU Black Widow, le cui interpretazioni hanno esaltato il pubblico di tutto il mondo.

Lunga attesa per l’attore Hayden Christensen, l’indimenticabile, nel bene o nel male, attore che ha interpretato il ruolo di Anakin Skywalker adulto.

Per gli appassionati della nona arte, invece, l’elenco di ospiti, considerando questa edizione come un evento di ripartenza, era di tutto riguardo.

Nonostante alcune le assenze di artisti europei, come ad esempio la nostra Mirka Andolfo, un abituè delle fiere oltre oceano, e il forfait all’ultimo minuto di alcuni artisti che facevano parte del Line-up di questa edizione della NYCC, personalmente mi è dispiaciuto non poter salutare i coniugi Laura e Mike Allred (Madman, NdR) e l’artista Marc Silvestri.

Camminando per i “viali” dell’Artist Alley, si poteva notare l’entusiasmo dei lettori che, con tanta pazienza, hanno potuto chiacchierare, salutare, ottenere una firma o semplicemente fare una foto, con i loro beniamini.

Rob Liefeld, era presente per celebrare insieme ai numerosissimi fan il trentennale della serie Marvel X-Force, Chris Claremont (Vedi la nostra intervista), Frank Cho, Kevin Maguire, Jae Lee, Humberto Ramos, Klaus Janson (Vedi la nostra intervista), il duo Greg Capullo e Scott Snyder attesissimi dai lettori DC, ed ancora, un simpaticissimo Billy Tucci, gli scrittori Fabian Nicieza, Charles Soule, l’artista David Mack per citarne qualcuno…

Noi di Fumettomania e Comics Reporter siamo stati ospiti allo stand degli amici della Desert Wind Comics and collectibles, i quali hanno deliziato i partecipanti con degli ospiti a sorpresa del calibro di John Romita Jr (Vedi la nostra intervista), il mitico Al Milgrom e l’apprezzatissimo, personalmente, Jim Shooter.

tavole a fumetti a go go di SCOTT EIDER al NYCC 2021
Tavole a fumetti a go go nello stand di SCOTT EDER al NYCC 2021

Moltissimi gli stand presenti, i maggiori “Dealer” di tavole originali, e molti quelli che si occupano di certificare firme ed incapsulare gli albi previamente graduati, gazebo all’esterno del Javits Center per promuovere le prossime serie dedicate alla Doom Patrol, in onda sui canali HBO Max, e tanto altro.

Cosplay di Rebis personaggio della Doom Patrol

Grande disponibilità, grande emozione e voglia di tornare alla normalità, questa era l’atmosfera che abbiamo potuto raccogliere e vivere durante questa quattro giorni newyorkese. Oltre la buona organizzazione dell’evento, un elemento che ha contraddistinto questa edizione è stata sicuramente la conferma che il pubblico e la gente rispondono in maniera cospicua al richiamo di queste attrazioni, il trend assolutamente in salita, i numeri parlano chiaro, sono davvero di buon auspicio per far rimettere in marcia la macchina dell’intrattenimento, fondamentale per tutto il fandom e non solo.

LE ALTRE “QUATTRO CHIACCHIERE” di FILIPPO

ANNO 2021

Ventesima intervista a VINCENT ZURZOLO (19-10-2021) https://www.fumettomaniafactory.net/the-art-of-bianchi-lashley-intervista-a-vincent-zurzolo/

Diciannovesima intervista a JOHN ROMITA JR (02-10-2021)
https://www.fumettomaniafactory.net/fumetto-e-famiglia-sono-le-cose-piu-importante-nella-mia-vita-intervista-a-john-romita-jr/

Diciottesima intervista a DAN PANOSIAN (17-09-21)
https://www.fumettomaniafactory.net/intervista-dan-panosian/

Diciasettesima intervista a MIKE DEODATO JR. (03-09-21)
https://www.fumettomaniafactory.net/western-postapocalittico-sono-due-tipi-di-generi-che-amo-di-piu-intervista-a-mike-deodato-jr/

Sedicesima intervista a RON FRENZ
https://www.fumettomaniafactory.net/intervista-a-ron-frenz-essere-uno-degli-ultimi-baluardi-in-grado-di-disegnare-con-una-matita-e-un-foglio-di-carta/

Quindicesima intervista: DAN JURGENS
https://www.fumettomaniafactory.net/intervista-a-dan-jurgens-volevamo-raccontare-una-storia-di-superman/

Quattordicesima intervista: CARMINE DI GIANDOMENICO
https://www.fumettomaniafactory.net/mi-piace-molto-miscelare-il-vecchio-ed-il-nuovo-intervista-a-carmine-di-giandomenico/

Tredicesima intervista: MARK TEXEIRA
https://www.fumettomaniafactory.net/intervista-a-mark-texeira-non-ho-bisogno-di-essere-legato-a-nessun-personaggio-dei-fumetti/

Dodicesima intervista: MARK CHIARELLO
https://www.fumettomaniafactory.net/intervista-a-mark-chiarello-le-persone-non-si-rendono-conto-di-quanto-sia-difficile-disegnare-fumetti/

Undicesima intervista: KLAUS JANSON
https://www.fumettomaniafactory.net/ho-sempre-pensato-che-realizzare-un-buon-fumetto-sia-molto-difficile-intervista-a-klaus-janson/

Decima intervista: KELLEY JONES
https://www.fumettomaniafactory.net/kelley-jones-ci-racconta-il-suo-affettuoso-ricordo-del-maestro-bernie-wrightson/

Nona intervista: DANNY FINGEROTH
https://www.fumettomaniafactory.net/la-marvel-potrebbe-essere-un-posto-grandioso-in-cui-lavorare-ma-anche-un-posto-in-cui-e-terribile-lavorare-intervista-a-danny-fingeroth/

Ottava intervista: LARRY HAMA
https://www.fumettomaniafactory.net/disegnatore-scrittore-musicista-artista-marziale-veterano-e-attore-intervista-a-larry-hama/

Settima intervista: BILL SIENKIEWICZ
https://www.fumettomaniafactory.net/bill-sienkiewicz-amo-tutti-i-fans-italiani-e-tutte-le-opere-che-provengono-dallitalia/

Sesta intervista: GIUSEPPE CAMUNCOLI
https://www.fumettomaniafactory.net/giuseppe-camuncoli-il-segno-progredisce-anche-senza-che-un-autore-lo-controlli/

Quinta intervista: JIM VALENTINO
https://www.fumettomaniafactory.net/intervista-a-jim-valentino/

Quarta intervista: KEVIN VANOHOOK
https://www.fumettomaniafactory.net/intervista-a-kevin-vanhook-co-creatore-di-bloodshot-valiant-comics/

Terza intervista: BART SEARS
https://www.fumettomaniafactory.net/intervista-a-bart-sears/

Seconda intervista: DAVE McKEAN
https://www.fumettomaniafactory.net/italia-il-mio-posto-preferito-dave-mckean/

Prima intervista: JAMIE DELANO
https://www.fumettomaniafactory.net/con-i-personaggi-che-davvero-ti-interessano-ce-qualcosa-di-te-in-loro-sicuramente-intervista-a-jamie-delano/

ANNO 2020

Ventunesima intervista CHRIS CLAREMONT

 https://www.fumettomaniafactory.net/chris-claremont-non-ho-ancora-finito-intervista-di-filippo-marzo-e-fabio-butera/

Ventesima intervista TOM DeFALCO
https://www.fumettomaniafactory.net/con-tom-defalco-torniamo-a-chiacchierare-della-marvel-degli-anni-80/

Diciannovesima intervista KEVIN EASTMAN
 https://www.fumettomaniafactory.net/mi-piacciono-molto-i-periodi-della-storia-dellarte-kevin-eastman-lintervista/

Diciottesima Intervista BOB LAYTON
https://www.fumettomaniafactory.net/siamo-ununica-famiglia-nel-mondo-della-fantascienza-e-dei-fumetti-intervista-a-bob-layton/

Diciasettesima intervista JM DeMATTEIS
https://www.fumettomaniafactory.net/justice-league-tantissimo-divertimento-a-volte-non-sembrava-neanche-di-lavorare-4-chiacchiere-con-jm-dematteis/

Sedicesima Intervista GEOF DARROW
https://www.fumettomaniafactory.net/gli-italiani-hanno-un-grande-senso-dellumorismo-intervista-a-geof-darrow/

Le altre interviste le trovate accedendo alla “stanza-pagina”
QUATTRO CHIACCHIERE DI FILIPPO CON….

https://www.fumettomaniafactory.net/contenuti-extra-dal-2012-in-poi/le-interviste-di-filippo-marzo/


BIOGRAFIA DI FILIPPO MARZO

Filippo Marzo nasce nel 1975, grande appassionato fin da piccolo di cartoni animati e fumetti, da Topolino a Sturmtruppen fino a Beetle Bailey. Crescendo i suoi gusti si spostano verso i super eroi e il connubio durerà per moltissimi anni.

Collaboratore con fanzine locali, diverse fan page e siti con contenuti cinematografici, visto che il cinema è un’altra sua passione. Piccolo collezionista di opere originali  è curatore di due mostre di sketchbook di disegnatori di comics negli anni ’90, sposta ancora una volta i suoi interessi verso il fumetto maturo e dai contenuti artistici sopraffini, con un occhio di riguardo alle case editrici indipendenti, come Eclipse, Tundra, Fantagraphics e Dark Horse.

Fan delle opere di Bill Sienkiewicz, Mike Mignola e John Byrne.

Da  qualche anno reporter e corrispondente dall’estero per quanto riguarda Comic Convention che hanno luogo in Messico e negli Stati Uniti.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.