Il primo traguardo raggiunto da Fumettomania nel 1997

0
74

Settembre coincide con l’inizio della 33esima stagione di Fumettomania (34esima se consideriamo l’anno 1990 quando non eravamo ancora associazione).

Oggi iniziamo a pubblicare gli articoli tratti dal n. 10 della nostra fanzine cartacea (numero che risale a mese di dicembre del 1997, cioè 26 anni fa). Come sempre iniziamo con “l’editoriale” di quel numero, stampato su carta riciclata, che per la prima si prolungò anche a pagina 3 (avevo tanto da scrivere) prima però di iniziare raccontiamo un po’ di noi di quel 1997.

Buona lettura

Mario Benenati, curatore del sito Fumettomania Factory Magazine


… Continua il racconto dei Trent’anni straordinari (anzi 32 anni)!

Da Roma a Barcellona P.G. : anno 1997, seconda parte

La seconda stagione della fanzine terminò con il n.10, nel mese di dicembre del 1997 ( con quel numero festeggiavamo: i nostri primi dieci numeri, la conclusione di un corso di fumetti per adolescenti, realizzato da Mario Benenati e Giuseppe Orlando, a Barcellona P.G. e la relativa mostra espositiva. il corso fu completamente patrocinato dall’Amministrazione comunale con un contributo economico, che ci permise, tra altre cose di acquistare i pannelli in ferro in tubolari (2×2 metri) , che da quel momento in poi avremmo utilizzato per le nostre mostre espositive.

<<In quegli anni sulla rivista sono stati pubblicati tra gli altri interventi, di Rinaldo Traini, Alfredo Castelli, Roberto Roda, etnografo del comune di Ferrara, Massimo Todaro pubblicista del settimanale messinese Centonove; Manuel Scordo (giornalista); Gianluca Piredda (giornalista, sceneggiatore e produttore di comics); e Michela Ginevra, responsabile del Centro Fumetto “Andrea Pazienza” di Cremona.>>.

la prima locandina del Laboratorio per giovani esordienti, organizzato da Fumettomania nel 1997
La prima locandina del Laboratorio per giovani esordienti, organizzato da Fumettomania nel 1997

Il sommario del n. 10 è riportato di seguito

  • 3 Fu vera gloria?… Meglio le edicole o le librerie? – di Mario Benenati
  • 4 Comic Art ritorna in edicola – di Mario Benenati
  • 4 Dago. Le avventure di Cesare Renzi – di Domenico Cutrupia
  • 6 Selen, dalla TV al fumetto – intervista di Gianluca Piredda
  • 6 Passeggiate nei boschi – di Ambrogio Isgrò
  • 8 Martha Washington, Goes to war – di Salvatore Bonanzinga
  • 9 Nato morto: arriva. il vampiro del 2000! – di Michele Ginevra
  • 10 Portfolio – vari autori esordienti
  • 12 Napoleone parte bene – di Lucio Sottile
  • 12.Eppure sento che soffia – di Lucio Sottile
  • 13 Mangasaurus Rex – di Ambrogio Isgrò
  • 14 Gianluca Piredda presenta Whinny – di Jacopo Bonistalli
  • 14 Memo Comics – di Mario Benenati
  • 16 Schizzo Presenta – di Mario Benenati
  • 16 Primi dieci del cuore – di Domenico Cutrupia
  • 17 Ade Capone – Intervista di Gianluca Piredda
  • 18 Lucca e Roma, breve reportage – di Michele Ginevra
  • 18 Sulle Tracce di Fumettomania di Mario Benenati
  • 19 Internet e dintorni, notizie dal mondo dei fumetti – di AA.VV.

Nota di Mario: quello che state per leggere è l’introduzione del sottoscritto che apriva il numero 10 della fanzine Fumettomania, realizzato digitalmente con software di impaginazione, stampato su carta riciclata e distribuito nelle fumetteria di tutta Italia, tramite prenotazione.

La cosa che continua a stupirmi, rileggendo anche questo editoriale a distanza di 26 anni (così come accaduto con altri precedente), è che quello che scrivevo allora lo scriverei di nuovo oggi perché certe situazioni, nel mercato del fumetto, non sono cambiate di molto sicuramente sono peggiorate.

Editoriale del n. 10 (dicembre 1997), aggiornato il 31 agosto 2022


Illustrazione di Giusy Mosca, giovane artista barcellonese, tratta dai disegni finali del corso di fumetto organizzato nel 1997.
Illustrazione di Giusy Mosca, giovane artista barcellonese, tratta dai disegni finali del corso di fumetto organizzato nel 1997.

numero dieci, un primo piccolo traguardo

Con questo numero tagliamo un primo piccolo traguardo, quello dei dieci numeri pubblicati!
Un evento che va modestamente festeggiato, non fosse altro perché fanzine ce ne sono tante, ma poche sono quelle che riescono ad essere durature.

Siamo arrivati a questo traguardo grazie all’aiuto di tanti amici, ben 55, quelli che abbiamo incontrato e che hanno collaborato in questi primi sette anni di esistenza, e grazie ad un’associazione nata quasi per scommessa nel 1991 e che oggi ha già all’attivo due mostre espositive ed un piccolo laboratorio di fumetti.

Insieme al decimo numero festeggiamo Giovanni e Ornella, di Palermo, che sono diventati genitori per la primi volta del piccolo Manfredi, nonché il ritorno di Gianluca Piredda di Sassari, dopo un lungo silenzio, un carissimo amico che speriamo possa far strada in campo professionale.

Sono molte, insomma, le emozioni che si accavallano nella stesura di queste righe, di solito di difficile scrittura, così come difficile continua ad essere per i comics, il momento che stiamo attraversando. Non so ancora i risultati delle due manifestazioni di Lucca e di Roma, quest’ultima terminata da qualche giorno, spero siano stati interessanti e ricchi di incontri culturali, oltre che di vendite per gli editori presenti.

I prezzi dei fumetti tendono ad aumentare e i lettori, invece, diminuiscono. Almeno quelli in edicola. Rispetto ai mesi passati le cose non sembrano essere cambiate: continua il disinteresse e l’appiattimento generale di coloro che leggono fumetti, i lettori si fermano solo sui loro 6/7 mensili, per lo più manga e supereroi, e tendono a tralasciare tutto il resto, che invece è fatto di tante realtà, alcune anche interessanti, tutte degne di attenzione.

Come possiamo far aumentare la fruizione dei fumetti da parte del grosso pubblico, che non li ha mai letti, se noi lettori per primi non siamo stimolati a leggere quello che viene pubblicato e non ce ne facciamo portavoci?

Nonostante tutto, noi di Fumettomania continuiamo a proporci e divertirci cercando di presentare articoli sul fumetto a 360 gradi.
Volevo intervenire come rappresentate e coordinatore della fanzine, all’incontro svoltosi a Lucca il 2 novembre sulla critica
fumettistica e di come è affrontata sulle riviste di fumetti e dalle fanzine non sono arrivato in tempo, lo faccio ora sulle pagine di
della nostra pubblicazione.


Non è facile fare critica fumettistica, ne sappiamo qualcosa anche noi, bisogna avere una preparazione di base e non si può neppure “аrгancare”, bisogna saper leggere prima e dosare le parole dopo: né troppi elogi, né necrologi. Un prodotto può essere carino e nulla più;disegnato bene, ma scritto sufficientemente.

Pubblicare articoli e/o riviste di critica in maniera obiettiva non è facile, inoltre, perché il grosso della critica professionista, in qualche maniera è legata a collaborazioni, anche minime con gli editori. c’è sempre il rischio di non essere obiettivi o di esserlo poco, di offendere questo o quell’editore, piccolo o grande che sia.

Ogni pubblicazione, cosi come la nostra , non va solo scritta (nel senso che si scrivono gli articoli e si consegnano al sottoscritto), ma impaginata, sottoposta alla correzione dei testi, stampata; ma affinché le idee i contenuti circolino c’é bisogno di una buona distribuzione (che in edicola, in Italia, è praticamente inesistente e che libreria si sta muovendo solo ora con una certa capillarità) e di un pubblico interessato a leggerla.

Esiste questo pubblico?

Ha voglia di confrontarsi con chi scrive un articolo?

Ha la forza e la voglia di svegliarsi dal torpore che certi disegni mega-galattici, ultracolorati, certe abitudini da
“collezionista” compra e riponi nel cellophane, inducono?

Ai nostri lettori la risposta

P.S.: Su questo numero, in copertina trovate un disegno di una giovane esordiente, si chiama Giuseppina Mosca.

Alll’interno troverete articoli sulla rivista ComicArt, su François Boucq, Selen, Whinny, Napoleone e Magico Vento, Dago, Martha
Washington
, Moebius, Gon,
sugli autori della collana Schizzo Presenta ed altre ancora.

Vi proponiamo insomma una panoramica, anche approfondita, su tante realtà del fumetto.
Ancora auguri a Giovanni e Ornella e un grazie a tutti i nostri vecchi e nuovi collaboratori.

Mario Benenati


L’INTERO NUMERO DIECI DI FUMETTOMANIA

FM#10 – Dicembre 1997

LO POTETE VISUALIZZARE E SCARICARE DAL SITO


NOTE EXTRA

FUMETTOMANIA INDEX 1990 – 2012

ovvero, tutte le informazioni e tutti i contenuti relativi ai 20 numeri pubblicati della rivista cartacea Fumettomania.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.