Si conclude la pubblicazione in digitale degli articoli estratti dal n. 9 della nostra fanzine (che fu pubblicata nel maggio-giugno del 1997). Quello di oggi è un tributo-portfolio dedicato a Nathan Never, di un bravo disegnatore siciliano che ha collaborato con noi negli anni 1994-1998 e che fece delle prove per Nathan Never.
Del n.9 non abbiamo ripubblicato solo le pagine 18 (Sulle tracce di … Fumettomania – Autori vari) e 19 (Internet e dintorni, notizie dal mondo dei fumetti di Mario Benenati), perché contengono informazioni troppo vecchie e che non ha senso ripubblicare.
La prossima settimana inizieremo scoprire il contenuto del n. 10 della fanzine Fumettomania (del dicembre 1997), e ne leggerete delle belle!
Buona lettura
Mario Benenati, curatore del sito Fumettomania Factory Magazine
Il sommario del n. 9 è riportato di seguito (con i LINK ATTIVI degli articoli già pubblicati sul sito)
- 2 Ancora aumenti?…Grazie, non fumo! di Massimo Todaro
- 3 Al di là delle Alpi, di Mario Benenati e G. M.
- 7 Cages di Dave McKean, di Lorenzo Fratini
- 8 Il ragazzo e le sette sfere. Articolo su Dragon Ball di Ambrogio Isgro’
- 8 La Sailor mania e Marmelade Boy, due ‘cartoni’ manga, di Danila Franzone
- 10 Fumettomania portfolio, Nathan Never di GiovBrusca (che pubblichiamo oggi)
- 12 Il ritorno di Luther Arkwright. Intervista a Bryan Talbot di M. Benenati e Giovanni Genovesi
- 12 Novità nei comics indipendenti? di Giorgio Cambini
- 14 Sovereign Seven: un “nuovo” supergruppo? di Salvatore Bonanzinga
- 14 Anteprima: MAGICO VENTO, di Mario Benenati
- 16 Il Corvo Presenta… di G. M.
- 16 Manovre infernali – From Hell, di Domenico Cutrupia
- 17 C’era una volta Dylan Dog, di Lucio Sottile
- 17 Il fumetto che piace, il fumetto che vende, di D. Cutrupia
- 18 Sulle tracce di … Fumettomania – Autori vari
- 19 Internet e dintorni, notizie dal mondo dei fumetti di Mario Benenati
Negli anni 1994-1998 circa, Giovanni è stato uno dei giovani disegnatori che, dopo aver conosciuto la nostra realtà ci inondò dei suoi bellissimi disegni: la maggior parte della sua produzione riguardava la figura femminile (sotto potete vedere la figura femminile che disegnò per Fumettomania, la nostra ‘ragazza immagine’).
La maggior parte dei disegni che Giovanni realizzò nel biennio 1995-97 riguardarono la serie fantascientifica della Bonelli. Per due volte:nel 1995 e ne 1996, fece vedere i suoi lavori a Bepi Vigna (durante l’ExpoCartoon di Roma) ed anche al mitico Luca Boschi, ricevendo critiche, suggerimenti e complimenti. E nel n.9 della fanzine lo spazio portfolio fu dedicato proprio a Giovanni e alla sua interpretazione di Nathan Never e di Legs.
NATHAN NEVER – PORTOFOGLIO DI GIOV BRUSCA (1995-97)








L’INTERO NUMERO NOVE DI FUMETTOMANIA
LO POTETE VISUALIZZARE E SCARICARE DAL SITO DALL’APP HyperComix
NOTE EXTRA
FUMETTOMANIA INDEX 1990 – 2012
ovvero, tutte le informazioni e tutti i contenuti relativi ai 20 numeri pubblicati della rivista cartacea Fumettomania.





