
Disney, Marvel, DC, Bonelli e i grandi autori e personaggi indipendenti nell’Arte Grafica Sequenziale.
I Mutanti sono stati, fin dalla prima apparizione del professor Xavier e degli X-Men, straordinari. In particolare le eroine e le cattive. In questo breve intervento Dario Janese ci racconta, con la consueta precisione, di quattro strani casi di Donne X
Buona lettura
Mario Benenati, curatore di Fumettomania Web Magazine

Lone Ranger: Seconda stagione
Gli strani Casi delle Donne X
di Dario Janese
(post originario del 22-07-2015 dalla pagina social Lone Ranger)
C’è una curiosa ricorrenza che riguarda svariate tra le presenze femminili nei ranghi degli X-Men: l’incertezza e il paradosso narrativo, gli snodi irrisolti e il disordine in continuity.
Primo esempio d’obbligo è Bettsy Braddock, alias PSYLOCKE.
Creata da Chris Claremont già nel lontano 1976 nel numero 8 della testata britannica CAPTAIN BRITAIN, la sorellina di Sir Brian Braddock si distingue presto per una vicenda tormentata e politicamente del tutto scorretta: prima uccide uno psicopatico che stava per stuprarla nelle vesti del fratello, poi viene seviziata dal perfido Slaymaster, che le strappa gli occhi.
Passeranno 12 anni prima che Claremont la traghetti in America, prima nel secondo Annual di NEW MUTANTS nel 1986, e poi come membro effettivo del team principale in X-MEN #213. Successivamente soggetta a uno scambio di corpo con un’assassina orientale di nome Kwannon (il che la porta al relativo record di eroina con ben 3 prime apparizioni), il suo nuovo aspetto ne farà sia il la prima X-girl asiatica che la più desiderata dai fans, senza smentire il suo carattere esuberante che la porterà a sfiorare l’adulterio con Scott Summers nell’ultima gestione Claremont.
Altro caso complesso e frustrante è Madelyne Pryor, alias GOBLIN QUEEN.
Sosia della defunta Jean Grey e neo-consorte di Scott, nasce come espediente narrativo di Claremont per far uscire Ciclope dalla scena X. Il suo nome non è un omaggio diretto al film VERTIGO di Hitchcock, come si disse spesso, ma alla cantante del gruppo inglese Steeleye Span: lo scrittore considerò un’ironica coincidenza l’omonimia con il personaggio cinematografico, immaginaria reincarnazione di una donna suicida, in realtà complice di un’elaborata truffa.
L’ironia si approfondisce quando la Marvel decise di riportare Jean Grey in vita, creando grande imbarazzo a Claremont, che si trova costretto a inventare per Maddie una sinistra origine come clone di Jean creato dal perfido Sinistro per ottenere una sintesi dei geni Summers/Grey nel figlio Nathan Christopher, il futuro CABLE.
Forse per bieco umorismo, Chris in X-MEN #238 recupera anche una bambina comparsa in un vecchio Annual, il 10 del 1981, da lui già allora chiamata Maddie Pryor, come immagine infantile che in sogno Madelyne ha di se stessa, confondendo ulteriormente le idee ai fans.

Quando appare davvero per la prima volta la Pryor, nel 1983 (X-MEN #168) o nel 1981?
Il dibattito pare spegnersi con la fine di Maddie nella saga Inferno dell’89… ma 6 anni dopo, nel 1995, un’altra Pryor arriva sulla nostra Terra dal mondo alternativo dell’Età di Apocalisse (X-Man #5): e un’altra ancora entra in scena nel ’98 in un secondo mondo alternativo in cui viene a trovarsi il fratello di Scott, Alex Summers, già sedotto dalla “prima” Madelyne nel 1988!
A tutt’oggi, le varie connessioni narrative devono ancora venire spiegate. Claremont stesso ha ritenuto di dire la sua sul personaggio, riprendendolo in X-MEN THE END nel modo in cui, a detta sua, avrebbe dovuto venire sviluppato.
Clarice Ferguson, detta BLINK, è un caso più semplice ma non meno clamoroso, dato che per anni ha detenuto il curioso primato del personaggio X più popolare benché inesistente.
Questo perché Clarice, che faceva parte della prima formazione della Primavera Mutante chiamata GENERATION X, appare per la prima volta in X-MEN #317 del 1994 e… muore subito dopo, per salvare il resto del team. Ma il suo aspetto e i suoi insoliti poteri di dislocazione spaziale hanno colpito i fans più giovani, che non smettono di richiederne il recupero: sicchè Blink, pur restando ufficialmente morta, appare l’anno dopo nell’alterniverso L‘ETA’ DI APOCALISSE, e poi dal 2001 nel gruppo-non gruppo interdimensionale di fuoriusciti da varie dimensioni parallele chiamato EXILES. (dopo una miniserie di collaudo nel 2000).
Alla fine, dopo soli 15 anni dalla sua comparsa/dipartita, Clarice è tornata ufficialmente nel continuum principale Marvel (2009), ed è salita persino agli onori del cinema nel film DAYS OF FUTURE PAST, versione del celebre ciclo narrativo del 1981… nel quale quindi lei non avrebbe potuto in alcun modo comparire.
Infine, Laura Kinney, fuori anagrafe X-23. Clone deviato di Wolverine, primo caso di fecondazione eterologa mutante, non esordisce in alcun fumetto, bensì… nei cartoni animati.
Per la precisione, la selvaggia Logan adolescente sale alla ribalta nell’episodio 40 della 3a stagione di X-MEN dell’Agosto 2003: accolta così bene che i suoi creatori, Kyle & Yost, la dirottano a fine anno sulla miniserie per adulti NIX , nel terzo numero, facendone una senzatetto e prostituta sadomaso nel Distretto Mutante di New York.
Le cose peggiorano nella storia delle sue origini, INNOCENCE LOST, che la vede come uno spin-off del Progetto Arma X, un effetto collaterale imprevisto e reimpiegato come assassina governativa teleguidata, poi liberatasi e approdata alla vita di strada. Ma la sua prima comparsa è in realtà in dubbio, perché una storia del 1993 mostra una provetta di tessuti organici derivati da Logan etichetta “X” numero “23”.
In ogni caso, la letale progenie di Wolverine ha successivamente trovato una difficile ma compiuta integrazione nella Banda X.
21 – FINE
BREVE BIOGRAFIA
Dario Janese, torinese, 1964, sociologo e storico americanista, dall’infanzia cultore del Fantastico in tutte le sue forme espressive. Scrittore, saggista e curatore di laboratori letterari e di informazione civile, ha tenuto cicli di divulgazione dell’opera di Lovecraft, Ballard e Pasolini e di lettura storica delle Scritture. Da vari anni conduce un blog (Lone Ranger) di storia critica del fumetto e vari gruppi Facebook sulle espressioni del Fantastico nella cultura popolare.
NOTE EXTRA
Precisazione:
TUTTI gli articoli sono estratti dalla pagina FB chiamata Lone Ranger (Appunti di Storia del Fumetto dalle Origini a Oggi. Disney, Marvel, DC, Bonelli e i grandi autori e personaggi indipendenti nell’Arte Grafica Sequenziale), e vengono ri-pubblicati, a distanza di oltre sei-cinque anni, nel nostro web magazine con alcune piccole modifiche, impaginati diversamente, e completati con l’aggiunta di immagini.
Seconda stagione, gli approfondimenti:
Articolo del 10-05-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/cronologia-delluniverso-marvel-parte-1/
Articolo del 03-05-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/marvel-strange-days-leta-delle-enhanced-covers/
Articolo del 26-04-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/lee-kirby-le-tre-verita/
Articolo del 19-04-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/old-man-logan/
Articolo del 12-04-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/ah-e-poi-mi-servira-un-fratello-laltro-che-creo-luniverso-marvel/
Articolo del 05-04-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/dottor-strangedoom/
Articolo del 29-03-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/la-seconda-ondata-marvel/
Articolo del 22-03-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/le-grandi-liti-marvel/
Articolo del 15-03-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/deja-vu-dove-ho-gia-visto-questa-storia/
Articolo del 08-03-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/i-personaggi-in-cerca-dautore/
Articolo del 01-03-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/alan-class-uno-spettro-si-aggira-per-leuropa/
Articolo del 22-02-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/la-storia-piu-famosa-della-marvel/
Articolo del 15-02-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/elementare-watson-ovvero-la-prevalenza-della-rossa/
Articolo del 08-02-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/ritorno-al-futuro-ovvero-peter-parker-nel-1954/
Articolo del 01-02-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/spiderman-daredevil-strani-incroci-esordi-e-intrighi/
Articolo del 25-01-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/le-copertine-e-le-storie-fantasma-delledizioni-italiane-della-marvel/
Articolo del 19-01-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/gli-episodi-piu-imbarazzanti-della-carriera-delluomo-ragno-e-della-marvel/
Articolo del 12-01-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/le-origini-fantasma-nelluniverso-marvel/
Articolo del 5-01-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/e-se-loki-fosse-stato-leroe-al-posto-di-thor/
Articolo del 28-12-2020
https://www.fumettomaniafactory.net/hank-pym-eroe-per-caso-ovvero-il-metodo-marvel-1-0/