A MILAZZO, IL PROSSIMO 10 E 11 SETTEMBRE, CI SARÀ LA PRIMA EDIZIONE DEL DRAGON FEST!

0
313
copertina sito_dragonfest

Il Dragon Fest nella cittadella fortificata più grande della Sicilia!

Sarà Milazzo la cornice in cui la fantasia diventerà realtà.

panoramica del castello di milazzo

Grazie alla collaborazione con il Comune infatti, il Dragon Fest prenderà vita all’interno del Complesso Monumentale di Milazzo, come evento di spicco del variegato cartellone estivo della città tirrenica.
Con i suoi oltre 7 ettari di superficie e quasi 14000 metri quadrati di spazi al coperto, questa immensa struttura da tutti conosciuta come “Castello di Milazzo” costituisce oggi la più grande cittadella fortificata della Sicilia nonché una delle maggiori in Italia e in Europa.
Testimonianza di varie dominazioni insediatesi in Sicilia nel corso dei secoli e teatro di momenti storici di primaria importanza per la nostra nazione, la cittadella è il fiore all’occhiello delle fortificazioni presenti sulla nostra isola e rappresenta un patrimonio di inestimabile valore per il patrimonio storico, architettonico e turistico della regione.
Grazie all’attenzione del Comune di Milazzo, il Castello è oggi in perfetto stato di conservazione e meta di itinerari turistici per quanti hanno il desiderio di scoprire uno dei siti storici più suggestivi della costa tirrenica.
Il Dragon Fest costituirà l’occasione perfetta per coniugare il divertimento con la scoperta di un monumento che affonda le proprie radici nella storia e il cui fascino profuma di Mediterraneo.
Il grande camino nel maestoso Salone del Parlamento, l’imperioso Torrione Saraceno, la cui sommità svetta ad oltre 100 metri sul livello del mare offrendo una vista impareggiabile sulle Eolie, l’ampio Portale Svevo ed il Duomo Antico, sono solo alcuni dei monumenti che compongono il teatro in cui lo spettacolo del Dragon Fest prenderà vita, il teatro in cui la fantasia diverrà realtà…

Vi aspettiamo tutti al Dragon Fest.
Complesso Monumentale di Milazzo, 10 e 11 settembre

vista dall'altro del complesso del castello di milazzo

Per tutela informazioni sull’evento il link è http://dragonfest.it

Chi Siamo

logo FVD

Il Dragon Fest è una fiera organizzata dalla associazione FDV,
L’associazione FDV nasce dalla volontà dei fondatori di creare una realtà capace di promuovere manifestazioni di tipo ludico-culturale.
I membri di FDV affondano le proprie radici nel mondo del gioco di ruolo dal vivo e nutrono uno spiccato interesse per i più disparati ambiti culturali, dall’arte alla musica, dal teatro all’artigianato.

Lo staff è attualmente composto da:
– Andrea Previti
– Chiara Zappia
– Daniela Germanà
– Dario Germanà
– Gabriele Nunnari
– Marcello D’Arrigo

Marcello D’Arrigo si è laureato a Messina in Scienze economico-aziendali con il massimo dei voti e attualmente lavora in Poste Italiane. Oltre ad essere un appassionato di GRV e del mondo fantasy in generale, si è distinto per idee e creatività durante le due edizioni del Messina Fantasy Fest. È anche amante di musica e strumenti musicali, arti marziali, filosofia e religioni.

Daniela Germanà Appassionata di GRV, lettura, cinema ed arte, coniuga i suoi interessi in ambito lavorativo occupandosi di comunicazione, animazione e creazione di eventi. Ha ricoperto inoltre il ruolo di presidente e vicepresidente presso il Rotaract Club Messina Peloro, contribuendo all’ideazione e realizzazione delle due edizioni del Messina Fantasy Fest.

Dario Germanà ha conseguito il diploma socio-psico-pedagogico, il diploma IFTS “Tecnico esperto in cablaggi di sistemi strutturati”, la patente ECDL, varie certificazioni internazionali CISCO System, varie certificazioni ed attestati STL Networking, attestati di formazione del personale alimentarista e l’attestato A.S.D. “Arte & Tecnica Fotografica”. Ha ricoperto diverse mansioni in ambito tecologico/informatico all’interno di varie aziende ed attualmente lavora come organizer presso l’azienda familiare farmacia Germanà. Amante del mondo e della cultura medievale-fantasy e dell’intrattenimento ludico, ha partecipato attivamente alla ideazione e realizzazione delle due edizioni del Messina Fantasy Fest.

Gabriele Nunnari ha conseguito il diploma di maturità scientifica-tecnologica ed è attualmente studente in Scienze Storiche. Amante del genere fantasy e del GRV, ha partecipato all’organizzazione e alla realizzazione delle due edizioni del Messina Fantasy Fest ed ha lavorato all’interno di importanti eventi ludici tenutisi a Messina nel 2013 e 2014. E’ inoltre ideatore di giochi e racconti di fantasia.

Andrea Previti ha conseguito il diploma di maturità classica ed è attualmente iscritta alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Messina. Appassionata di GRV ed organizzatrice di eventi, ha partecipato all’ideazione e realizzazione della seconda edizione del Messina Fantasy Fest.

foto degli organizzatori

Chiara Zappia ha conseguito la laurea in Biologia con il massimo dei voti e l’abilitazione all’insegnamento di Matematica e Scienze nella scuola secondaria di secondo grado. Ha ricoperto il ruolo di Segretario presso il Rotaract Messina Peloro e attualmente lavora come docente presso l’I.C. “B.Genovese” di Barcellona P.G. Appassionata di GRV e fantasy, è stata una delle promotrici, organizzatrici e realizzatrici delle due edizioni del Messina Fantasy Fest. È anche un’abile disegnatrice, attrice e presentatrice, ma soprattutto un vulcano di idee.

Oltre ad aver sperimentato individualmente diverse esperienze artistiche, i fondatori di FDV sono stati tra gli artefici del Messina Fantasy Fest I e II, svoltosi a Messina nel mese di maggio 2013 e 2014.
Il fine di FDV è quello di creare attività e manifestazioni di tipo ludico e/o culturale, promuovendo la collaborazione con realtà artistiche, commerciali ed artigianali locali, creando così una community di curiosi ed appassionati.
Lo scopo di questa pagina è offrire una panoramica delle attività organizzate da Fuochi di Valyria in modo che interessati e semplici curiosi possano sempre essere aggiornati sulle manifestazioni in programma.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.