Nuovo appuntamento con Dario Janese, storico e super esperto di fumetti USA con un nuovo articolo.
Dario è anche un collezionista: a metà gennaio e a metà febbraio abbiamo pubblicato due articoli su suoi recuperi della Golden Age e dell’età Pulp del fumetto. Materiale bellissimo.
Oggi Dario ci guida alla scoperta dei prototipi di alcuni personaggi Marvel, a cominciare da Victor Avery, Mister Hyde dell’età atomica, prototipo di HULK. Continuiamo ad essere felici e grati di averlo ‘a bordo’, tutte le volte che è possibile.
mario benenati,
Responsabile del sito Fumettomania Magazine on line
P.S:: In coda a questo articolo, ci sono i link dei precedenti articoli di Dario, relativi ai seguenti autori della Golden Age :
su PAUL S. NEWMAN un nome di cui si parla poco, probabilmente il fumettista più prolifico di sempre,
su Leon Lazarus, uno dei più prolifici ghost artist del periodo tra 1947 e 1965;
su Margaret BRUNDAGE , la più grande artista donna dell’età del pulp;
su Leopoldo Raul Morey, il cui tratto pittorico, nitido e classico, dalle soluzioni surreali sino al grottesco è inconfondibile tra le riviste degli anni ’30 e ’40 (del secolo scorso);
su Virgil Warden Finaly, autore che è considerato il più grande tra tutti quelli dei giganti dell’arte dell’età del pulp;
su FRANK R. PAUL il primo dei titani dell’età del pulp;
ed infine su ALEX SCHOMBURG che è stato per il Fumetto quel che Norman Rockwell fu per il “Saturday Evening Post”.
MARVEL ANTE MARVEL: GLI ANNI DEI PROTOTIPI
di Dario Janese
1 – HULK
Il 1958-1962 fu un quinquennio magico in cui Stan Lee, Jack Kirby, Steve Ditko, Don Heck sperimentarono in brevi racconti gli embrioni (“tryouts” o prototipi) di quelli che di lì a poco sarebbero diventati, con cambiamenti vari, gli eroi e i villain della nascente Marvel. Queste sono le storie complete di molti di loro.
Siamo su JOURNEY INTO MYSTERY #79, dell’Aprile 1962: quando Stan Lee ha ormai deciso la riconversione delle riviste antologiche sci-fi e fantasy in serie monografiche supereroiche sulla scia del successo di F4. Quello che mancano sono i nuovi personaggi, e Victor Avery è tra i primi: uno scienziato che si trasforma in un mostro notturno grigio ed erculeo, indistruttibile e immortale, contro cui l’esercito è impotente.
Suona familiare?
Di sicuro le immagini parlano chiaro, e sembrano un preludio all’esordio il mese successivo di Hulk, con l’alterazione dell’origine, che verrà resa più drammatica e attuale da un incidente e dall’uso del popolarissimo tema atomico – il primo Hulk è grigio e malevolo come Avery, e si manifesta la notte. Arrogante e squilibrato, lo scienziato va lucidamente incontro al prezzo che le forze naturali con cui gioca esigono: divenire immortale e indistruttibile, ma anche feroce e grottesco, un’immagine della conoscenza e del potere distorti dalla mancanza di umanità.
Victor Avery, Mister Hyde dell’età atomica, è diventato un golia grigio erculeo e immortale: e in modo del tutto analogo a ciò in cui Lee e Kirby lo evolveranno di lì a pochi mesi, è una forza malevola che devasta tutto ciò che incontra, sbaragliando ogni opposizione da parte dell’esercito: sino a che la semplice idea di un ignegnere lo inganna, facendolo precipitare in un baratro senza fondo da cui non sarà in grado di uscire.
Qui – a parte la pubblicità da brivido al fondi dell’ultima pagina di una nuova serie dal titolo “Fantastic Four” – finiva la storia di Avery. Lee lo rielaborerà come Bruce Banner, facendone la vittima di un incidente atomico e del proprio altruismo per salvare un ragazzo introdottosi nella zona test della Bommba Gamma. Ma nel 1998 Warren Ellis, nella breve storia “Nuclear Spring” che fa debuttare la sua Planetary, recupererà parte del racconto del Mostro di Mezzanotte, immaginandone un più tetro finale.






BIOGRAFIA DELL’AUTORE
Dario Janese, torinese, 1964, sociologo e storico americanista, dall’infanzia cultore del Fantastico in tutte le sue forme espressive. Scrittore, saggista e curatore di laboratori letterari e di informazione civile, ha tenuto cicli di divulgazione dell’opera di Lovecraft, Ballard e Pasolini e di lettura storica delle Scritture. Per vari anni ha condotto un blog (Lone Ranger) di storia critica del fumetto e vari gruppi Facebook sulle espressioni del Fantastico nella cultura popolare.
NOTE EXTRA
Articoli precedenti di Dario
14-01-2025
06/01/2025
25/09/2024
10-08-24
26-07-24
11-07-24
Nell’archivio di questo sito potrete trovare:
La prima stagione di Lone Ranger (articoli di approfondimenti scritti da Dario), cliccando la sottostate pagina del web magazine:
mentre la seconda stagione la potete rileggere cliccando la sottostante pagina del web magazine: