Nel 2021, mentre organizzavo il progetto Anthropocene (una collettiva per riflettere sui cambiamenti climatici a cura di Fumettomania) ho avuto la possibilità di conoscere, seppure solo tramite mail, l’autore scozzese Sean Michael Wilson.
Sean mi ha parlato della Graphic novel The Minamata Story, pubblicato a Stone Bridge Press, un bella storia che ha ricevuto una medaglia d’argento al Freeman Book Awards 2021 della Columbia University e un premio Skipping Stones 2022 per i libri sull’ecologia.
Uno dei pannelli della nostra mostra è dedicata alla GN di Sean Michael Wilson.
L’anno scorso mentre navigavo nel bel blog del mio amico John Freeman ho visto che anche lui aveva dato spazio ad un’altra graphic novel: Un manga sull’esploratore samurai Mamiya Rinzo, scritta sempre da Sean Michael Wilson e disegnata dalla sua compagna Akiko Shimojima, dopo quello sull’adattamento del romanzo più antico conosciuto al mondo, The Tale of Genji, in manga .
Buona lettura
Mario Benenati, direttore culturale del sito Fumettomania Factory Magazine
Mamiya Rinzo, samurai explorer, focus for new graphic novel
Articolo di JOHN FREEMAN (publicato sul suo blog il )
A dicem stato appena pubblicato Un manga sull’esploratore Mamiya Rinzo (間宮 林蔵) che ha mappato l’isola di Sakhalin nei primi anni del XIX secolo,da Eostre Publications, opera di Sean Michael Wilson e Akiko Shimojima.
Il loro nono libro insieme: “Le mappe di Mamiya: A Samurai Explores Sakhalin” parla di esplorazione, di scontro culturale, di creazione di mappe e di come queste siano legate alla politica”, racconta Sean a downthetubes. “È anche un’opera antropologica che guarda agli Ainu e ai Nivkh dell’isola di Sakhalin.
Gli animali e il paesaggio dell’isola e delle acque circostanti sono illustrati magnificamente”, spiega entusiasta, “il che lo rende un manga visivamente accattivante che esplora un aspetto poco conosciuto della storia e della cultura giapponese”.
“Le questioni trattate nel libro sono ancora attuali, poiché la proprietà dell’isola è in discussione dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, ma anche il trattamento riservato agli Ainu e alle altre popolazioni indigene dell’area è stato messo in discussione”.
Il team creativo ha lavorato duramente alla ricerca di questo nuovo libro e lo dimostra nelle pagine finali.
“Cerchiamo di fare in modo che i libri di storia e cultura giapponese che realizziamo abbiano qualità e un approccio individuale. In questo caso, si tratta di un argomento insolito mai trattato prima nei fumetti… e ci sono molte più tavole visive senza testo del solito, che mostrano la bellezza dei luoghi e degli animali”.
• Mamiya’s Maps: A Samurai Explores Sakhalin is on sale now in all good book shops (AmazonUK Affiliate Link) | ISBN 978-9916413081 (Le mappe di Mamiya: A Samurai Explores Sakhalin è in vendita in tutte le migliori librerie (link affiliato AmazonUK)
Biografia degli Autori
Sean Michael Wilson è uno scrittore scozzese che vive in Giappone. Ha scritto più di 40 libri, pubblicati da diversi editori statunitensi, britannici e giapponesi e tradotti in dodici lingue. Nel 2016 il suo libro di racconti di Lafcadio Hearn, The Faceless Ghost, è stato nominato ai prestigiosi Eisner Book Awards e ha ricevuto una medaglia agli Independent Publisher Book Awards 2016.
Il suo libro The Many Not the Few ha un’introduzione del leader del Partito Laburista ed è stato lanciato con un evento speciale alla Camera dei Comuni nel 2019. Nel 2020 ha ricevuto il premio Scottish Samurai da un’associazione che celebra i legami tra Giappone e Scozia.
Akiko Shimojima è un’artista di fumetti e manga giapponese. Insegnante di arte del fumetto digitale presso una scuola di Tokyo, è l’illustratrice di diversi manga e ha collaborato a molte altre pubblicazioni. Il suo libro con Sean Michael Wilson, Secrets of the Ninja, ha ricevuto una medaglia al 10° International Manga Award, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri giapponese.
L’altro suo libro con Sean Michael Wilson, The Minamata Story, pubblicato nel 2021 da Stone Bridge Press, ha ricevuto una medaglia d’argento al Freeman Book Awards 2021 della Columbia University e un premio Skipping Stones 2022 per i libri sull’ecologia.
The Minamata Story è una potente graphic novel/manga che racconta la storia della “malattia di Minamata”, una condizione debilitante e talvolta fatale causata dal rilascio incauto di metilmercurio da parte della fabbrica chimica Chisso nelle acque della comunità costiera di Minamata, nel sud del Giappone.
Identificata per la prima volta nel 1956, è diventata un argomento scottante in Giappone negli anni ’70 e ’80, trasformandosi in una lotta iconica tra le persone contro le aziende e le agenzie governative.
Questa lotta è attuale, non solo perché molte persone convivono ancora con la malattia, ma anche perché, in questo periodo di crescente preoccupazione per la sicurezza dell’ambiente – vedi Flint, Michigan – Minamata ci offre un esempio molto toccante di questi disastri ambientali causati dall’uomo e di ciò che possiamo fare al riguardo.