VENTINOVESIMA PUNTATA
Subito dopo le festività natalizie e di fine anno ritornano gli scritti di Luigi Bernardi con una nuova puntata.
Nel n. 10 della rivista Orient Express l’editore bolognese si scusò con i lettori per i tanti disguidi che non avevano reso possibile di poter leggere i nuovi redazionali annunciati il mese precedente e che sarebbero slittati a giugno. L’ottima copertina, dedicata a ‘Lo Straniero’, era di Ferdinando Tacconi.
Buona ri-lettura, ed Auguri di un nuovo intenso anno a tutti voi.
Mario Benenati
Anche l’editoriale del numero 10 fu più leggero, rispetto ai precedenti; Luigi presentò alcune nuove proposte: il debutto di Fabrizio Del Tessa e il nuovo racconto-capolavoro di Magnus “La Fata dell’Improvviso Risvglio”, e si scusò con i lettori per i tanti disguidi che non avevano reso possibile presentare le modifiche redazionali annunciate il mese precedente e che sarebbero slittate al numero di giugno. Così scrisse Bernardi:
<<Niente paura, o meglio, ancora un po’ di pazienza e appuntamento ai primi di Giugno per un numero che, senza esagerare, potrebbe finire dritto dritto nella storia del fumetto in Italia>>
Sotto, come sempre, trovate la scansione dell’intera pagina con l’editoriale, il sommario ed i credits.
In questo articolo pubblico anche le scansioni della pagina della posta (POSTA E RISPOSTA), con due lettere molto interessanti ed una breve lettera di Franco Saudelli che riportava la notizia della morte di Ruggero Giovannini (che nel 1962 pubblicava sul Corriere dei Piccoli un edizione illustrata dell'<<Iliade>>.
Ed infine in quel numero c’era l’inizio di ‘Fumettolandia’, una delle nuove rubriche annunciate, con la prima colonna in cui lo scrittore bolognese scrisse un breve reportage di Trevisocomics.
INFO IMPORTANTE: tutte le scansioni finora pubblicate nei vari articoli a bassa risoluzione, tratte dalla rivista Orient Express e Nova Express, li potete trovare invece ad alta risoluzione e scaricare da questo LINK SU DROPBOX
Tutti i numeri di Orient Express li potete ancora trovare (ed eventualmente acquistare) nel sito https://www.fumetto-online.it
Nota finale: venerdi prossimo, 11 gennaio c’è una ricorrenza importante e ci sarà un articolo speciale a cura del giornalista e critico Alessandro Di Nocera.
INFO ED APPROFONDIMENTI
a cura di
Orient Express anno 2, numero 10, pubblicato nel aprile-maggio 1983
Questa Scheda Tecnica è stata scaricata dal sito
http://www.slumberland.it/contenuto.php?id=10181
e viene pubblicata con il consenso del medesimo sito (che si ringrazia)
L’albo numero 10 di Orient Express dedica la copertina a Mac lo straniero, il personaggio di D’Antonio e Tacconi le cui avventure hanno preso il via sul numero 9 di Orient Express.
All’interno c’è la continuazione dell’episodio Il lungo viaggio. Continuano anche Il grande tubo di Big Sleeping e Il pescatore di Barreiro e Rotundo che giunge a conclusione su questo numero della rivista.
Tra le novità va invece segnalato La fata dell’improvviso risveglio, episodio dello Sconosciuto di Magnus, che è poi l’episodio di raccordo traVacanze a Zahlé, che si concludeva con l’inaspettata morte di Unknow, e Full moon in Dendera (pubblicato a puntate a partire da Orient Express n. 1) nel quale assistevamo ad un redivivo Unknow. In questo breve episodio si spiega come il protagonista del fumetto si sia salvato grazie ad un delicato intervento chirurgico.
Sono presenti inoltre nuovi episodi di Martin Trevor, Ivan Timbrovic (questa volta alle prese con i misteri dei sotterranei del Cremlino) e I reporters.
L’unico fumetto one-shot presente su questo numero della rivista è La strategia della bottiglia, di un autore che non era stato ancora ospitato sulle pagie di Orient Express, Fabrizio del Tessa, che col suo stile curato e divertentissimo (i protagonisti sono piccoli ometti dal naso enorme) illustra quella che era una vecchia tattica di guerra utilizzata dagli indiani, la strategia della bottiglia, facendone una personale rivisitazione.
La rubrica Scompartimento omicidi dedica un articolo allo scrittore di gialli Secondo Signorini.
Elenco delle storie presenti sul volume:
ordine | storia | fumetto | autori | colore | tipo | pagine |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | La fata dell’improvviso risveglio | Sconosciuto | Magnus | b/n | episodio 1 | 10 pagine: dalla 1 alla 10 |
2 | Strada senza fine | Martin Trevor | Baldazzini, Vandelli | b/n | episodio | 10 pagine |
3 | Ivan Timbrovic nei sotterranei del Cremlino | Ivan Timbrovic | Cavezzali | colore | episodio | 8 pagine |
4 | Un vecchio insolente | reporters | Zaniboni, Malagutti | b/n | episodio | 10 pagine |
5 | Il pescatore | Rotundo, Barreiro | colore | parte 4 | 11 pagine: dalla 36 alla 46 | |
6 | Il lungo viaggio | Mac lo straniero | D’Antonio, Tacconi | b/n | parte 2 | 11 pagine: dalla 14 alla 24 |
7 | La strategia della bottiglia | Del Tessa | colore | racconto completo | 9 pagine | |
8 | Il grande tubo | Big Sleeping | Panebarco | b/n | parte 3 | 13 pagine: dalla 25 alla 37 |
(04/08/2012)
Per chi ci legge per la prima volta
Questo progetto, dedicato a Luigi Bernardi è diviso in due parti.
La prima serie di scritti, estratti dalla rivista Nova Express più un introduzione (per un totale di 19 puntate), l’ho già pubblicata tra l’11 gennaio ed il 14 luglio 2018.
Per chi non li ha letti, oppure per chi scopre il progetto in questo momento ecco il link della pagina di questo blog dove sono elencati tutti i 19 articoli, https://fumettomaniafactory.net/appunti-di-critica-fumettistica/luigi-bernardi-e-nova-express-marzo-1991-novembre-1993/
ESTATE-INVERNO 2018 – I RICORDI DI 5 AMICI DI LUIGI
https://fumettomaniafactory.net/luigi-bernardi-un-ricordo-di-sascha-naspini/
https://fumettomaniafactory.net/chiedi-chi-era-bernardi-di-andrea-plazzi/
https://fumettomaniafactory.net/e-voi-dove-cazzo-vi-eravate-nascosti-di-massimiliano-de-giovanni/
https://www.fumettomaniafactory.net/luigi-bernardi-senza-conti-in-sospeso-di-michele-ginevra/