Il prossimo 29 ottobre inizia, in questo nostro blog, la ri-pubblicazione degli articoli di Luigi Bernardi, apparsi originariamente sulla rivista a fumetti Comic Art, tra la metà degli anni ’80, del secolo scorso, ed il 1990 .
Dopo l’articolo di Luca Boschi della settimana scorsa (sotto trovate il link per leggerlo), oggi proseguiamo con la seconda introduzione, a cura del figlio di Luigi, Marco Bernardi.
Mario Benenati
Fondatore (nel 1991) e Presidente dell’ass. culturale Fumettomania Factory
CIRCUS – NUVOLE VERE e L’ANGOLO DEL GAIJIN TRENT’ANNI DOPO: INTRODUZIONE
Luigi Bernardi (lo scorso 16 ottobre sono passati tre anni dalla sua scomparsa) è stato un grande appassionato di fumetto. Questo prima ancora di essere fondatore e ideatore di case editrici, editor, traduttore, scrittore e talent scout. A maggior ragione, l’unione della sua passione con la sua esperienza professionale ne ha fatto uno dei maggiori esperti di fumetto in Italia.
Sfortunatamente, le testimonianze scritte che ci sono rimaste della sua conoscenza rimangono poche. Tra queste, una delle più rappresentative è sicuramente la rubrica che Bernardi tenne per la rivista Comic Art di Rinaldo Traini a partire dal n°14 del 1985 fino al n°70 del 1990, all’interno della sezione Circus, inizialmente senza nome, poi successivamente battezzata prima Nuvole vere e in seguito Parola di Gaijin.
Questa esperienza di opinionista, che si colloca cronologicamente a ponte tra le due grandi avventure editoriali di Bernardi, L’isola Trovata e Granata Press, offre una testimonianza “a tutto tondo” del Bernardi-pensiero, tra aggiornamenti e critica alle opere e agli autori del momento, analisi dello stato del mercato fumettistico italiano (e non solo), e grandi polemiche, che hanno coinvolto personaggi del calibro di Antonio Faeti, Milo Manara e Hugo Pratt.
L’operazione di pubblicazione online di questi interventi, proposta dall’Associazione Fumettomania Factory a Luigi Bernardi stesso, prima della sua scomparsa, e successivamente a noi, è un’occasione immancabile di (ri)scoprire un modo di fare critica diverso, che ha caratterizzato e anche, nel bene e nel male, condizionato Bernardi per tutta la sua carriera.
Infine, ci auguriamo che questa operazione possa essere propedeutica alla raccolta in volume di questi interventi, come già fatto da Kappalab nel volume Parole al Vaglio per gli interventi di Bernardi su Mondo Naif, e in generale a conferire una volta per tutte a Luigi Bernardi il posto che gli spetta nella storia del fumetto italiano.
Marco Bernardi
Presidente Associazione Culturale “Luigi Bernardi”
http://www.luigibernardi.com
https://www.facebook.com/associazione.luigibernardi/
[…] https://fumettomaniafactory.net//luigi-bernardi-un-grande-appassionato-fumetto/ […]